Snapdragon 410 è il primo chip Qualcomm LTE a 64-bit

09 Dicembre 2013 62


Qualcomm scopre un altro tassello importante e svela il suo System-on-Chip Snapdragon 410, il suo primo in assoluto a 64-bit, ideato con processo produttivo a 28nm come per tutta l'ultima generazione. Disponibile agli OEM dalla prima metà del 2014, il SoC integra la GPU Adreno 306 e permetterà di gestire un quantitativo anche maggiore di RAM oltre l'attuale limite di 3GB, non da meno anche il comparto multimediale con supporto garantito per sensori fotografici di risoluzione pari a 13 Mp.

Completo anche nella connettività, il nuovo SoC Snapdragon 410 vanta anche il modulo LTE e supporto per le reti 3G, GSM su tutte le bande, comprese le funzioni dual e triple-SIM. A sorpresa questo primo chip Qualcomm a 64-bit non sarà destinato alla fascia top class, bensì ai dispositivi mobile entry-level (intorno ai 150$) sia Android che Windows Phone e Firefox OS. Nessuna indiscrezione su numero e frequenza dei cores in questo frangente, aggiorneremo quanto prima non appena verranno divulgate nuove informazioni su questo SoC, a pochi mesi dal debutto del chip Apple A7 a 64-bit tanto criticato proprio dalla stessa Qualcomm | Il chip Apple A7 a 64 bit è una trovata di marketing, Qualcomm all’attacco |.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Optimus

In realtà è google a castrare i Nexus. LG avara non lo è mai stata, ma è google a castrarli. La fotocamera del Nexus 4, dell' s3 e del note 2 avevano la stessa fotocamera. Ed è il software Google a rovinare quella che era una fotocamera pressoché perfetta

KingArthas

Ahhh vabbè, questa la vedo come una cosa diversa... Windows a 64 bit è pienamente compatibile con le apps a 32 bit e secondo me si potrebbe fare una cosa simile con Android... ossia i programmi che non lo necessitano continuano ad essere 32 bit, per le cose pesanti il 64 bit può dare una piccola marcia in più...

Dato che i nuovi e potenti ARMv8 sono tutti 64 bit... good deal after all...

Bort

Era solo per dirti che effettivi vantaggi si trovano su programmi che utilizzano tanti dati o che svolgono calcoli complessi, non a prescindere.
Il succo del discorso è " In altri termini, usare 64 bit per effettuare operazioni che potrebbero essere gestite a 32, comporta un inutile spreco di risorse" (cit. wiki)

KingArthas

No, niente... solo che cinque anni fa, quando ho comprato il mio HTC Magic, non pensavo saremmo arrivati a questo :3

giangio87

google non è tanto scema da fare autogol facendo realizzare un nexus da Motorola, sarebbe come dire: Io prima di tutto-tutti e voi vi attaccate al tram...

Davide Nobili

Come accade ogni anno, non ci vedo nulla di strano o incredibile :)

KingArthas

il contro dei 32 bit è avere software che occupano di più... è davvero un problema?

KingArthas

E i prezzi delle tecnologie attuali diminuiranno, questo è il bello.

Riccardo Lucatuorto

E' probabile che sia il basato sul layout standar ARMv8 di ARM con poche o nulle customizzazioni da partye di Qualcomm

Riccardo Lucatuorto

Si ma ARMv8 è a 64bit

Davide Nobili

Samsung purtroppo ha sempre avuto il vizio di rilasciare varie varianti dello stesso modello, ora però sta proprio esagerando.
Lo faceva anche ai tempi del GS1, l'ha fatto con il GS2 e con il GS3.
La differenza è che quest'anno il GS4 è uscito che non era tecnicamente possibile montare lo Snap800, perché non era ancora disponibile, lo è stato praticamente poco dopo o poco prima l'uscita del GS4.

Fabrizio La Daga

Ovvio, la cosa "anormale" è che ormai escono 2 top di gamma all'anno (vedi quelli con S600 e S800) e che in questo "sistema" sia caduta anche Samsung. Bei tempi in cui prendevi S2 e S3 e almeno per un anno stavi tranquillo...

Davide Nobili

Dubito che saranno incredibili, ci sarà il solito raddoppio di potenza circa e non sarà certo grazie ai 64bit o ai 3-4 GB di Ram.

Davide Nobili

Beh se uno esce a Maggio e l'altro a Novembre, mi sembra abbastanza normale che quello che esce dopo ha una CPU più potente.

Davide Nobili

Assolutamente no in tutto.
iP5S è più veloce di iP5 così come iP5 è più veloce di iP4S, normale evoluzione e non dovuta ai 64bit.

voodoonet

l'avranno e come, primo o poi doveva succedere e le cose vanno a sfumarsi con il tempo, credi che tra 10 anni staremo ancora con i 32bit? oggi inizia un era che piano piano si plasma in tutto il mondo e tra pochi anni i device faranno cose da far ridicolizzare i moderni smartphone.

carlomangano

150 dollari ci danno un dual core 1,4 ghz. buonissimo. a quel prezzo più di 10000 in benchmark.

però tutti questi processori vecchi?
snapdragon 800,805.
a quanto 810?
805 è inutile visto che i nuovi modelli avranno 4 gb di ram

gianmariello pippettaro.

infatti sono le nuove istruzioni armv8 che fanno i nuovi chip della apple così potenti rispetto alla concorrenza.

gianmariello pippettaro.

si infatti in quanto i singoli core sono quasi il doppio in grandezza rispetto ad anche un cortex a15.

Shut up and buy a Citroën

Chi disprezza compra (come sempre)! Comunque la concorrenza fa sempre bene.

Maurizio Mugelli

ho un telefono basato su mtk6589t (thl w200) ed e' indubbiamente eccellente per il prezzo che l'ho pagato (180 euro inclusa spedizione e sdoganamento) ma paragonarlo ad un telefono basato su snapdragon 4 o a15 non c'e' gioco, e' notevolmente piu' lento.
rimane comunque sorprendentemente veloce se paragonato ai telefoni basati su cortex a9, che dovrebbero distaccarlo molto piu' di quanto non fanno.

SoUlSnAkE

sbagliato le architetture a 64 bit occupano uno spazio leggermente maggiore in memoria e hanno solitamente un utilizzo meno efficiente della cache

comunque l'iphone e' veloce non per i 64 bit ma perche' e' basato appunto su architettura ARMv8 al contrario degli attuali snapdragon basati su ARMv7 oltre ad essere uscito diversi mesi dopo

Demetrio Marrara

Che lo facciano fare ad Asus allora. Unica azienda che riesce ad abbinare buona qualità a prezzi ottimi.

Bort

leggi "32 contro 64 bit" su wikipedia per farti un idea

KingArthas

C'è solo da essere felici di questo :) finalmente gli standard sono andati sempre a migliorare con gli anni! Prima dual core e 1GB di ram, ora abbiamo quad core e 2gb di ram... l'anno prossimo le prestazioni saranno incredibili con quad core 64 bit e 2-3GB di ram!

KingArthas

La gestione 64 bit delle risorse, da quel che so, è generalmente migliore "a prescindere" e le prestazioni per clock sono aumentate in maniera esponenziale! Guarda quanto diavolo è veloce iPhone 5s! E lo dico da super fan only-android :/

io sono nappo

mo l'anno prossimo htc lancia un "entry level" con questa cpu a 300-350 eurozzi.... ehh.

Giuseppe Pirozzi

per l'appunto :/

Fabrizio La Daga

Solo Z ha degli evidenti problemi al display, al contrario Z Ultra. L'audio è basso a causa della impermeabilizzazione.
Sbagliando si impara, in un anno le cose cambiano.
Ripeto, teniamo sempre presente il lavoro che ha fatto Asus con i Nexus 7 in questi 2 anni (a tutti i livelli, soprattutto a livello di qualità e di distribuzione fuori dal Play Devices mantenendo gli stessi prezzi).
Se il Nexus 6 viene messo nelle mani di un produttore davvero serio e con buon senso, non ce n'è davvero per nessuno. (parlo da possessore Samsung e non da Nexus fanboy).

xmattjus

Ci sono alcuni smartphone con processore cortex a7 che vanno veloci quanto i top gamma e consumano la metà.. lol

Demetrio Marrara

Le fotocamere della Sony sono ottime, il software fa pietà. Basta guardare i risultati differenti ottenuti da Sony e Samsung con lo stesso sensore. Gli speaker dei Sony sono peggio di quelli LG. Anche qui basta guardare le recensioni di Z,Z1,ZUltra. Gli schermi non ne parliamo, slavati al massimo. Quindi non so se passare a Sony corrisponda ad un miglioramento. LG, Htc e Samsung hanno già fatto la loro parte. Io credo invece che il prossimo Nexus sarà Motorola, quindi made in Google. Ma comunque a me interessano molto di più gli smartphone con display flessibili per il futuro. E' quella la direzione. Niente Project Ara, che mi sembra una trovata old style e fuori dalle logiche di mercato, e niente 64bit che mi sembra una trovata commerciale bella e buona. L'unica innovazione che porterà vantaggi sarà quella degli smartphone pieghevoli.

Fabrizio La Daga

Ti ricordo che Lg ha ormai esaurito la partnership con Google per i Nexus (perché io continuo a pensare che Lg ci abbia messo del suo nel non sforzarsi più di tanto con i Nexus, basta fare un confronto qualitativo con ciò che è il Nexus 7 nel suo segmento)... Quindi...aspetta che passino la palla a Sony o a qualche altro produttore meno avaro...poi ne riparliamo...

Maurizio Mugelli

wp gira meglio di molti android perche' fa a meno di molte funzionalita', e' ovvio che se alleggerisci poi vai piu' veloce - ma di solito non piu' comodo.
pero' resta il fatto che niente nell'annuncio di cui sopra, indipendentemente dalla piattaforma adottata, riferisce alcun dato riguardo le prestazioni - vere o presunte che siano - di questo nuovo processore, si sa soltanto che monta una gpu di basso livello.

SoUlSnAkE

la vera novita e' l'introduzione dell'architettura ARMv8 di cui l’indirizzamento a 64bit e' solo una piccola parte

ora i 64bit fanno figo ma non sono sicuro della loro reale utilita' su smartphone e tablet

Krypto

Ogni pc acquistato dal 2004 supporta i 64bit... lol

Luca Zocco

Ti faccio un esempio, il vecchio ipad mentre usavi "Foto, video, iwork" era meno stabile, quindi aveva dei "blocchi"/"rallentamenti"/"lag" che lo rendevano più lento questo è più stabile e non ha i vari rallentamenti quindi è più veloce

Michele Melega

Ah ma sei fissato.... Basta, torna a giocare

Demetrio Marrara

si processore top, poi ti toccherà bucare gli altoparlanti e installare 45 app di foto per cercare un software che le faccia in modo decente. XD

Luca Zocco

"si fa sentire in alcune operazioni" cosa vuol dire se non essere più veloce, oppure siri inizia a parlarti ricordandoti che mamma apple ha inventato i 64bit?

Demetrio Marrara

L'innovazione sono i display flessibili non queste cpu a 64bit.

Fabrizio La Daga

Ok, allora intuiamo che forse avremo 410, 610 e 810, così invece di buttarmi sul 610 (vedi lo Snapdragon 600 di S4, One e Z) aspetteró la ormai consueta "seconda ondata di top di gamma" con l'810.
Ci avete fregati in questo 2013 (Samsung e Sony in particolare viste le "riedizioni" dei top di metà anno), converrà aspettare il Nexus 6 con il vero processore top del 2014.

Michele Melega

Foto, video, iwork. Tutto più stabile, anche grazie al 64 bit. Inoltre c'è anche l'aspetto dei futuri aggiornamenti.

Comunque sei fantastico, hai citato una mia frase in cui non esiste la parola "velocità", per provare a dimostrare che ho parlato di velocità. Sei più incasinato delle versioni di android.

Luca Zocco

"il 64 bit ( lo uso sull'ipad air) si fa sentire in alcune operazioni" cosa ci fai con questo ipad air da 1gb di ram per sentire i 64bit?

Luca Zocco

C'è scritto anche nell' articolo "permetterà di gestire un quantitativo anche maggiore di RAM oltre l’attuale limite di 3GB" per ora lo lanciano così che possa prendere piede e i produttori inizino a ottimizzare le app, non vuol dire che sarà più veloce, poi quando ci sarà la necessità di superare il limite dei 3gb di ram non ci saranno problemi visto che i processori saranno già a 64 bit e anche gli sviluppatori avranno ottimizzato le proprie app, ma processore a 64 bit non è certo sinonimo di processore di ipad air può anche essere un processore single core 1ghz

Michele Melega

Proverò a fartelo capire, ma non so se ci riuscirò: sei tu che stai parlando di velocità, io non l'ho nemmeno accennata. Ma vedo che è dura...

Luca Zocco

penso che non riuscirò a fartelo capire, ma ci provo, se il nuovo ipad va più veloce del precedente è perchè il processore è più veloce di prima non perchè il processore è a 64 bit... i 64bit serviranno solo quando ci sarà bisogno di più di 3gb di ram in ambito mobile, e non mi sembra il caso di ipad

Michele Melega

Intanto li usano. E vedremo presto un chip per i top gamma a 64 bit. Ma vale lo stesso discorso della risposta al tuo altro commento.

Michele Melega

Mai parlato di velocità infatti. Si parla di ottimizzazione e prestazioni migliori, non solo di velocità. Ma siccome a farlo per prima, nel mondo mobile, è stata apple, allora sarà una cagata fino a che samsung non sfornerà un laggoso s5 a 64 bit con sensori inutili

Luca Zocco

Veramente relegando momentaneamente i 64bit alla fascia bassa del mercato stanno continuando a ritenerli "ridicoli"

Luca Zocco

ma non è certo grazie ai 64bit che il processore è più veloce....

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?