Con l'arrivo della serie W5 si completa la gamma di TV di Thomson. Rispetto alle serie di fascia più elevata, quest'ultimo gruppo di modelli si presenta molto più variegato, con 4 tagli disponibili in differenti varianti. Le dimensioni disponibili includono un 32", un 40", un 46" ed un 50". Le specifiche variano decisamente tra il 32" ed i restanti modelli. Le TV dai 40" ai 50" sono tutte LCD LED Edge, con un pannello a risoluzione Full HD, una luminosità di 400cd/m2 ed il Clear Motion Index a 100Hz (la compensazione del moto). Il processore integrato è il Pure Image Ultra, mentre le funzioni accessorie sono più o meno quelle presenti sulle serie di fascia superiore, ovvero la piattaforma di Smart TV, il supporto alle sorgenti 3D (tramite occhiali attivi: alcune fonti ne riportano la presenza anche sui 40", ma sul sito italiano non se ne fa menzione, ed è quindi bene considerarlo non presente), con conversione 2D-3D, il Wi-Fi integrato, il supporto a DLNA, la lettura di file da USB e la registrazione dei programmi dai sintonizzatori integrati.
Variano, invece, proprio i sintonizzatori, secondo questo schema:
- 50FW5563W e 50FW5563: DVB-T
- 50FW5565: DVB-T e DVB-S/DVB-S2
- 46FW5563W e 46FW5563: DVB-T
- 46FW5565: DVB-T e DVB-S/DVB-S2
- 40FW5553W e 40FW5553: DVB-T
- 40FW5555: DVB-T e DVB-S/DVB-S2
La differenza tra i modelli con suffisso W e quelli che ne sono privi consiste, invece, in una semplice variazione estetica: W indica una cornice bordata di bianco, mentre gli altri modelli sono completamente neri.
Per i 32" sono invece presenti solo due modelli, il 32HW5523W e 32HW5523. I pannelli sono sempre LED Edge, ma non più Full HD: la risoluzione è 1366 x 768 pixel. La luminosità scende a 300cd/m2, ed è diverso anche il processore, qui rappresentato dal Pure Image 3. Spariscono anche il Wi-Fi integrato, il DLNA, il 3D e la Smart TV.
I prezzi indicativi ammontano a 899€ per i 50", 699€ per i 46", 499€ per il 40" e 349€ per i 32". Non sono invece noti i costi delle versioni con DVB-S/DVB-S2.
Commenti
Ottime!