Google sta lavorando a nuove API Fotocamera con supporto formato RAW

18 Novembre 2013 71


L'aspettativa sulla fotocamera del Nexus 5 era sicuramente altissima ma è stata delusa, almeno in parte. La "colpa" è stata di Google stessa in quanto diversi mesi fa, tramite le parole di Vic Gundotra, erano state annunciate grandi novità per il reparto fotografico dei nuovi device che, ad oggi, ancora non è certamente arrivato.

A quanto pare però qualcosa di nuovo sta arrivando e sono state scoperte alcune novità che indicherebbero la realizzazione di nuove API della fotocamera per Android da parte di Google. I lavori sarebbero iniziati ben un anno fa, a dicembre 2012, e se KitKat poteva essere la giusta versione Android per il debutto di nuove funzionalità, l'API è stata eliminata dal codice del framework di Android.

Non unire: Nascondi nuova API della fotocamera.

Non ancora pronto.

Bug: 11141002

Il messaggio sopra, che appunto conferma la rimozione dal codice, è datato 11 ottobre, circa un mese prima del rilascio di KitKat. Nonostante l'assenza della neonata distribuzione, l'initial commit contiene moltissima documentazione sulla nuova configurazione della fotocamera. C'è una nuova classe API denominata "Android.hardware.photography" (la funzionalità attuale si trova sotto "android.hardware.camera") e avrebbe le seguenti caratteristiche:

Full-capability devices allow for per-frame control of capture hardware and post-processing parameters at high frame rates. They also provide output data at high resolution in uncompressed formats, in addition to compressed JPEG output.

La nuova API fotocamera sembra dunque essere compatibile anche con "modelli" precedenti ma i device di ultima generazione potranno accedere a nuovi formati di immagine. L'unico nuovo formato di immagine elencato che non è presente in Jelly Bean sembra essere il supporto per i file RAW:

General RAW camera sensor image format, usually representing a single-channel Bayer-mosaic image. Each pixel color sample is stored with 16 bits of precision.

The layout of the color mosaic, the maximum and minimum encoding values of the RAW pixel data, the color space of the image, and all other needed information to interpret a RAW sensor image must be queried from the {@link android.hardware.photography.CameraDevice} which produced the image.

Sebbene questo formato possa essere molto interessante, si tratta di un'estensione non compressa, usata in fotografia professionale, perfetta per le elaborazioni ma enormemente più pesante in termini di MB rispetto al JPG. Si parla di foto che possono facilmente raggiunge i 50MB di peso senza avere un numero di megapixel particolarmente alto.

Il formato RAW non è comunque inedito nel segmento smartphone e il Nokia Lumia 1520 sarà in grado di  supportate il RAW.

La nuova API supporta anche il rilevamento viso. Questo include il volto e anche l'identificazione di occhi e bocca in aggiunta alle funzionalità di face-focus che permetterà agli sviluppatori di poter assegnare un ID univoco ad ogni faccia offrendo nuove possibilità per la creazione di software di foto ritocco e simili.

Non è presente purtroppo il supporto alla modalità burst anche se alcuni Android personalizzati hanno questa caratteristica.

The camera device is removable and has been disconnected from the Android device, or the camera service has shut down the connection due to a higher-priority access request for the camera device.

Un'altra caratteristica emersa riguarda il supporto a fotocamere removibili. Non ci sono attualmente dispositivi con fotocamera removibile ma potrebbe essere utile in futuro. Al momento comunque tutto sembra un work in progress e non è chiaro se verranno rilasciati nuovi aggiornamenti contenenti questa API o se magari sarà integrata in una nuova distribuzione Android successiva a KitKat.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
soxxoz

Allora chiedo venia.. Non ero aggiornato a KitKat.. Buono a sapersi..

Sciantu

No ragazzi , su android 4.3 e prec. funzionava benissimo, bastava scaricare apk e un browser alternativo. questo metodo però non si può più con il 4.4

Sciantu

No ragazzi , su android 4.3 e prec. funzionava benissimo, bastava scaricare apk del flash player e un browser alternativo.
questo metodo però non si può più con il 4.4

FabioMereu

Magari ne hai preso particolare cura non sò, ma io ho visto e provato iPod4, iPhone4 e iPad3, rigorosamente non jailbreakati che oltre ad avere seri problemi ad avviare la fotocamera (della serie che quando gli va bene crasha) soffrivano di una lentezza cronica nel browsing, roba di quasi DIECI secondi di delay tra tocco e risposta effettiva a schermo (su iPad3 molto meno sia chiaro), roba che nemmeno il mio Huawei da 200€ di due anni fa con custom rom buggate.
Sarò stato sfortunato io boh.

Tomas

Per gli ultimi smartphone che non sono dotati di micro sd il discorso è ben diverso comunque xD

Andrea Ci

eh arrivarci ai 35 MB/s xD

http : // www . androidcentral . com/ sd-card-showdown-testing-sandisk-extreme

Andrea Ci

teorici o pratici?

l'S4 su delle class 10 di buona qualità (samsung 64Gb "Ultra") arriva a 7MB/s in scrittura SEQUENZIALE. Un RAW di una reflex da 12 mpx (io ho una sony) sono 12-16 MB.

Sono almeno 3/4/5/10 secondi per scrivere un file...

Kaiserxol

Si hai ragione, alla veloce ho scritto una porcata. Comunque il senso era che con HDR attivo non puoi aspettarti scatti istantanei

Alessandro Martinelli

scattando coi pulsanti volume escono scatti una cifra più veloci

Gabriel.Voyager

Allora sono anni che sono fortunato!
Mi si avvia subito e scatta ancora foto notevoli, ma è sicuramente un caso no?

fedefigo92

Il raw lo mettono per il futuro htc one 2 per giustificare i 4megaultrapixel e farsi ridere ancora un po' dietro ahah

caffeine666

dipende dal telefono, le microsd di fascia alta arrivano a processore anche 96MB/s al secondo...
alcuni telefoni hanno ottimi lettori sd altri meno, non dipende da quanto è uscito... leggevo una recensione di un acer e2 che arrivava tranquillamente ai 35MB/s

che poi un raw di una foto a 13 mpixel, non pesa assolutamente 50MB come detto nella notizia, quelli della mia reflex, 16mpx si aggirano tra i 10 ed i 20 a seconda dei dettagli e colori presenti nella scena...

caffeine666

e su questo ci siamo, in effetti il sony xperia z1 integra gia' un processore bionz...
il problema è che l'automatico non è mai perfetto, neanche le reflex di fascia alta scattano sempre perfettamente in automatico... eppure hanno sensori, e quindi capacità di valutare l'ambiente enormi, oltre a come dici tu, processori appositi....
ma niente puo' battere l'occhio piu' manuale, volente o nolente...
come ho detto su...
non c'è nessuno che ti costringe a scegliere il formato raw piuttosto che il jpeg come predisposto dalla casa...

caffeine666

invece proprio per il terminale, non ha senso non farlo...
vedi un sacco di terminali dove sono utilizzati algoritmi di compressione, pessimi, notabile dal fatto che in alcune situazioni escono foto ottime, in altre no, oppure da evidenti sharpening etc..

prendi le foto del cell, le passi in dxo optics o in lightroom, e puoi avere delle foto molto migliori...
non capisco qual'è il tuo problema... da qualche parte c'è scritto "sarà l'unico modo per scattare foto?", qualcuno ti ha puntato una pistola in testa per costringerti ad usare questa funzione se e quando la implementeranno?
chi vuole scatta in raw, chi in jpeg, io conosco molta gente che con la reflex scatta in jpeg, io scatto SOLO in raw, anche quando potrei farne a meno, nella peggiore delle ipotesi uso impostazioni automatizzate del software, che sono migliori di quelle interne alle fotocamere quasi sempre, e mantengo comunque la capacità di modifica.
Il nokia lumia 1020 ha gia' il sensore piu' grande di una compatta...
il sony xperia z1 anche è molto più grande, la sony tira fuori fotocamere fullframe compatte e mirrorless....i sensori mobile di oggi, a parita' di superficie cattura molta piu' luce di quelli di una volta... etc etc insomma le evoluzioni hardware sono costanti eh...

Tomas

Scusa l'ignoranza ma qual è la velocità di trasferimento dati con i bus di telefoni appena usciti?

gablib83

perfetto ora che lo so sto piu tranquillo.....
mi tengo le foto scabrose fatte dal mio android...........

gablib83

formato RAW per foto catturate con un ottica minuscola di uno smartphone.... che bel modo di sprecare memoria e risorse inutilmente!!!!!!!

soxxoz

Questa è proprio intelligenza fatta commento...

soxxoz

Quante risposte a caso.. È Android che dopo ios non supporta flash non il contrario. Cmq la cosa è risolvibile (per Android) cerca su Google "flash player apk" e scaricalo. Poi ricordati di non usare chrome, ma tipo boat browser (e abilitare alle interno delle impostazioni del browser, i plug-in dettando su sempre attivi.

Andrea Ci

xD

Andrea Ci

sulle microsd con i bus dei telefoni...mmmm... si.. missà che è un tempo azzeccato..

Andrea Ci

più che altro sulla qualità del sensore xD

Arjol

tu non ce la fai

FabioMereu

Sei fortunato se si avvia la fotocamera sul 4.

io sono nappo

secondo me un'azienda multimiliardaria per quanto poco gli importi di vendere il nexus non può fare cose del genere.
non si può sfruttare così male una fotocamera cioè di sicuro arriveranno aggiornamenti ma secondo me c'è un'accordo tra lg e google.
all'inizio sto telefono deve essere così, poi, quando il g2 sarà calato di prezzo, nuove recensioni con risultati positivi per il nexus verranno a galla ma a quel punto tanto vale pigliare il g2 per alcuni.

snake

altra occasione persa, che spreco di bit :(

matiu2

ne hai provati molto pochi di telefoni android immagino.

smntIII

mi chiedo da dove hai tirato fuori questa perla

Androizer

peccato che non abbia il burst mode certe cose sono inspiegabili...

smntIII

Mi sa che hai commentato nell'articolo sbagliato :/

poro alberto

si infatti..e cmq iphone 4 5mpx e fa foto ancora migliori di qualsiasi android...

poro alberto

usate camerJB+!!!!

poro alberto

installatevi camera+ io metto sempre la versione 1..14 perchè ha il logo per geotag visibile con vecchia interfaccia..ma cmq fa foto decisamente migliori e è come la stock graficamente ma solo con + opzioni..si trova cnhe sotto il nome di fotocamera+

Arjol

Ho la libertà di parola bomber ;) ognuno la pensa come vuole perciò zitto tu. SPENTO

Luca Zantonelli

certamente l'arrivo del RAW non può far che migliorare le cose, perchè potrebbero sbarcare nuove app che permettano di scegliere algoritmi di compressione lossy migliori. C'è però anche da dire che il problema dei nexus, oltre all'interfaccia utente un po' scarna e non troppo funzionale e ovviamente al problema di una compressione non così efficiente, sono dovuti anche, a mio avviso, ad un non corretto sfruttamento dell'hardware, ovvero del sensore; io riponevo molte speranze nell'introduzione dell'OIS su Nexus perchè immaginavo che ciò avrebbe comportato una revisione degli algoritmi di cattura e sfruttamento dell'hardware del sensore, nonchè la dimostrazione da parte di Google di avere a cuore il miglioramento delle qualità fotografiche dei Nexus, ciò invece, al momento non si è ancora verificato. Su Nexus 5, ho avuto modo di notare dai video registrati che la stabilizzazione video causa un effetto "mal di mare" incredibile ed il risultato è peggiore di quello apprezzabile su device con sola stabilizzazione sw (vedi note 3 o xperia z1, che catturano video ben stabilizzati), ciò dimostra che Google non abbia ancora affinato la sinergia tra software e nuovo hardware installato, il che è un grande errore, perchè una corretta gestione del sensore (soprattutto se si dispone di un sensore di qualità e dotato di soluzioni costruttive superiori alla media come ad esempio l'OIS) permette di migliorare la gestione della messa a fuoco e della scelta dell'esposizione, parametri che, se scelti in maniera corretta rispetto all'hardware a disposizione, aiutano ad ottenere il meglio dagli scatti in ogni condizione e appunto a sfruttare al massimo le capacità del sensore. Google poi dovrebbe iniziare a preoccuparsi anche dell'audio, soprattutto per quanto riguarda la registrazione video, devono finalmente implementare la registrazione stereo e migliorare la riduzione del rumore con il secondo microfono, perchè ogni volta che si supera una certa soglia di Db, ad esempio in discoteca, il Nexus (almeno fino al Nexus 4, non so se con Nexus 5 abbiano risolto) va sempre perennemente in sovraccarico, non è possibile, non credo sia per via di una troppo bassa profondità in bit per il campionamento (anche perchè con la potenza dei SoC recenti e calcolando che con lo stesso SoC del nexus, altri device tipo HTC One e Galaxy S registrano un audio perfetto e chiaramente distinguibile) ma quanto più di una cattiva gestione dei dati campionati data da un software che non si cura troppo di questi aspetti, cosa che invece i produttori costum Android come HTC e Samsung invece curano sui propri top di gamma.

Davide Mosezon

Permettere a un telefono di scattare foto in RAW non è sufficiente per rendere una fotocamera buona..la maggior parte dell'utenza scatta e condivide su facebook, non vuole perdere tempo a modificare le foto da un applicazione, male che vada vuole aggiungere un bel filtro "alla istagram".
Quello che Google e i vari produttori devono capire è che la fotocamera deve produrre la migliore(per l'utente medio) foto possibile con tutte le impostazioni in automatico, quindi deve rilevare luci, scene e bilanciamento del bianco alla perfezione, evitare di sparare ISO al massimo, o tempi di esposizioni troppo lunghi(le fotocamere sfruttano processori dual/quadcore per compiere queste operazioni, non sono inezie).
Un plus sarà aggiungere altre features per i fotoamatori per avere il pieno controllo delle impostazioni della fotocamera. Ma quanto è l'utenza appassionata di fotografia in rapporto all'utenza media che non sa cosa vuol dire diaframma(se non un metodo contraccettivo)?

Guest

Veramente nell'articolo dice che ci saranno delle API (che non sono quelle che fanno il miele) che permetteranno alle applicazioni di elaborare i dati che vengono dalla camera... il fatto di utilizzare il formato RAW (che non è un formato specifico, ma dipende dal tipo di sensore e dall'HW della fotocamera) in questo caso è più una necessità che un'esigenza.

Andrea Barx

Chi è costui? XD

Scudino

ma ancora a ragionare in qualità in rapporto ai numeri di megapixel? bha...

asd555

Ah, Google pasticciona, che combini?
Poi ci sono i fan pseudo sviluppatori di altre piattaforme che si lamentano che "Android ha troppe API"!

Scherzi a parte, ottimo lavoro, Android migliora sempre di più.
Inoltre le Galaxy Camera avranno sicuramente più senso...

Okazuma

L' HDR non funziona così. Il telefono scatta un certo numero di foto (alcuni 3 altri 6) ad esposizioni diverse. In seguito gli sscatti vengono sovrapposti per creare 1 sola immagine che dà il classico effetto HDR

snake

ottima occasione persa per starsene zitto, complimentoni!

Tomas

mezzo minuto mi sembra tanto... a meno che tu non abbia caterve di mega pixel.

Maurizio Mugelli

adobe non supporta piu' android da anni.

Maurizio Mugelli

piu' che altro sulla velocita' della memoria, altrimenti devi aspettare mezzo minuto fra uno scatto e l'altro.

Maurizio Mugelli

due confezioni famiglia di kit kat da 6

Maurizio Mugelli

certo che dico che google non ha copiato nokia, e' una feature fotografica standard, non e' una invenzione nokia.

Luca Zantonelli

Purtroppo era gia così con il 4.3, su molti browser crashava ad esempio lightening. Forse su firefox funziona ancora... Però purtroppo ci si deve adeguare, pian piano quasi tutti i siti passano ad html5.

Tomas

Il formato raw per la postproduzione sarebbe ottimo vista anche la potenza degli ultimi smartphone. I miei dubbi sono sulla capacità di memoria... nexus in primis.

Arjol

NO. io sto parlando di telefonini dato che l'unico ad avere il .RAW sono alcuni nokia; non dire che google non ha copiato.

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis