
25 Settembre 2015
Si rinnova la linea di tablet Apple con iPad Air dopo 3 modelli dal form factor praticamente invariato, a favore di un design che richiama fortemente il fratellino minore iPad mini, adesso anche Retina. Un tablet che cambia drasticamente sia nell'aspetto che nello spirito grazie alla nuova distribuzione di iOS giunta alla numerazione 7 e all'hardware vista l'adozione del chip A7 a 64-bit. Riuscirà iPad Air a mantenere il primato di Tablet più amato a livello globale ? Scopritelo insieme a noi attraverso questa recensione completa.
iPad Air utilizza il nuovo chip A7 dual core a 64 bit con istruzioni ARMv8 e co-processore M7 per sgravare la cpu nell'utilizzo in background di applicazioni votate ad operazioni di localizzazione spaziale, gestendo bussola, giroscopio e acelerometro. Un giga di memoria ram e storage variabile nei tagli compresi tra 16 - 128 GB. Disponibile nelle tipologie solo Wi-Fi (802.11a/b/g/n) doppia frequenza (2,4GHz e 5GHz) tecnologia MIMO e Wi-Fi + Cellular con modulo LTE. Sempre a livello di connettività, entrambi i modelli godono di un modulo Bluetooth 4.0.
Passando al pannello utilizzato, troviamo un display Retina da 9,7 pollici con risoluzione di 2048x1536 e definizione 264 ppi (pixel per pollice) realizzato con tecnologia IGZO, che a pari luminosità dei precedenti abbatte drasticamente i consumi energetici, forte dei 32 LED ad alta efficienza contro gli 84 utilizzati in iPad 3/4.
Parlando di materiali, iPad Air si riconferma un punto di riferimento per solidità ed eleganza grazie al Gorilla Glass anteriore, a protezione del display, ed alla classica soluzione in alluminio satinato per la cover unibody posteriore. La vera novità risiede nelle dimensioni e nel peso, parametri drasticamente diminuiti che concorrono a rendere iPad Air uno dei tablet prossimi ai 10 pollici più gestibili e godibili anche con una mano sola. E' caratterizzato da un'altezza di 240 mm, larghezza di 169,5 mm (contro i 185,7 precedenti), ed una profondità di 7,5 mm (contro i 9,4 di iPad 4). Per quanto riguarda il peso: 469 gr nella versione Wi-Fi e 478 gr nella tipologia Cellular rendono il dispositivo veramente un peso "minimo" per la categoria. Quasi 200 gr in meno della precedente edizione, un aspetto che vogliamo rimarcare come importante nell'uso quotidiano; infatti iPad Air è un reale peso piuma, comodo da tenere in mano, non stanca, aspetti che mai come in un tablet risultano di primaria importanza e che erano il punto dolente delle precedenti generazioni.
Sul display di iPad Air possiamo fare quasi le stesse considerazioni a livello visivo dei modelli precedenti, salvo puntare l'attenzione su alcuni aspetti come quello della realizzazione, che come detto nella parte hardware, vede un cambio nella tecnologia utilizzata (IGZO) che a pari luminosità, offre un dispendio energetico molto inferiore. A tutti gli effetti la bellezza del display Retina resta quasi invariata, al pari dell'angolo di visuale indiscutibilmente elevato, così come la reattività del touchscreen che resta a nostro parere un punto di riferimento, complice anche l'ottimizzazione della UI sul lato grafico.
Qualcuno si starà chiedendo perchè abbiamo scritto "quasi invariata"; il motivo è presto detto, infatti dopo averlo osservato attentamente e confrontato con iPad 4, ci si rende conto di come la resa del contrasto sia leggermente superiore al precedente modello, dando una sensazione di maggiore luminosità e nitidezza generale. Non si tratta di un miglioramento esagerato ma sicuramente palpabile al confronto diretto.
Molti utenti hanno espresso perplessità verso il ridimensionamento della batteria (32,9 Wh di Air vs 42,5 Wh di iPad 4), ma non abbiamo nessun dubbio su quanto espresso dall'azienda californiana. iPad Air mantiene le prestazioni del modello precedente, assicurando una durata media d'utilizzo a schermo acceso di 10 ore. Le tempistiche restano ovviamente relative e legate a molto fattori. Abbiamo realizzato due stress test per valutare il comportamento di iPad Air con utilizzi intensi.
Nel primo caso abbiamo impostato il tablet alla massima luminosità, connettendolo ad uno speaker esterno bluetooth per tutta la durata della batteria, focalizzandoci principalmente sulla visione di video in HD da Youtube ed ottenendo questi risultati:
Nel secondo test ci siamo focalizzati sul gaming, prendendo come riferimento un titolo di ultima generazione piuttosto pesante a livello grafico, Dead Trigger 2, senza connessione bluetooth esterna ma mantenendo la luminosità al massimo ed ottenendo il seguente risultato.
In altre tipologie d'utilizzo e con luminosità al 50% è possibile non solo arrivare a 10 ore ma in alcuni casi superarle, basti pensare ad esempio ai test effettuati con funzionalità HotSpot di iPad Air nella versione Cellular, dove la media di utilizzo è di circa 24 ore.
Passando al comparto audio, siamo rimasti molto entusiasti della soluzione speaker stereo implementata, al pari di quanto visto precedentemente con iPad mini. Ad un confronto diretto con iPad 4, non solo i decibel totali percepiti sono maggiori, ma migliora nettamente anche la qualità sonora, dove bassi leggermente più potenti e gamma medio-alta più cristallina concorrono nel rendere il device decisamente migliore. I precedenti iPad offrivano un'ottima resa sonora, ma di fronte ad un confronto diretto con l'ultimo modello perdono su quasi tutti i fronti tranne uno, il posizionamento degli speaker.
Infatti, soprattutto in ambito gaming dove la presa in landscape risulta abituale, capita spesso di occludere uno dei due altoparlanti, rendendo il suono ovattato. Probabilmente la disposizione scelta da Apple risulta figlia di un compromesso dimensionale rispetto i componenti interni alla scocca. L'introduzione di un doppio microfono offre un netto miglioramento nella ricezione audio con applicazioni specifiche e Video-chat.
iOS 7, o lo si ama, o lo si odia, ma se siete arrivati fino a questo punto della review sarete con buona probabilità nella prima categoria. Dopo averlo testato su iPad 3 e 4 con qualche perplessità prestazionale, legata a lag e rallentamenti generali che tuttora persistono soprattutto nella terza generazione, con iPad Air si ritorna alla leggendaria fluidità di iOS, dove l'unico lag che continua a persistere da iOS 6 ed al quale siamo ormai abituati, riguarda l'apertura della tastiera nella ricerca Spotlight, per tutte le altre operazioni iPad Air risulta fluido, fulmineo ed anche nella navigazione con Safari, nonostante il congelamento delle pagine ad opera di iOS 7 quando l'app non è in primo piano. Il caricamento avviene velocemente, consentendo un'agevole navigazione anche con 10 schede aperte. Un appunto lo potremmo fare all'app switcher, a nostro parere perfetta per iPhone ma troppo limitante su iPad problema legato a iOS e non all'Air.
A livello di prestazioni, segnaliamo che il supporto delle librerie OpenGL ES 3.0 sarà in grado di offrire effetti visuali sempre più dettagliati (come visto con Infinity Blade III) ed allo stato attuale non esiste applicazione o gioco in grado di mettere in ginocchio il terminale, costringendo ad esempio alla chiusura forzata da App Switcher per sgravare il sistema.
iPad Air offre poche novità da questo punto di vista, mantenendo una fotocamera da 5 mpx e la classica Facetime HD anteriore con risoluzione 1.2 mpx 720 p per la cattura video. Nessun flash implementato e conseguentemente scarsa qualità degli scatti con poca illuminazione, mentre la risoluzione massima dei video realizzabili rimane a 1080p, non switchabile.
Certo un tablet non rappresenta sicuramente il migliore dispositivo per l'acquisizione foto/video, ma con Air, vista la buona qualità dei sensori utilizzati, riusciamo a catturare buone immagini, siano esse foto o video. Nessuna feature Moviola o foto panoramica, caratteristiche che restano quindi prerogativa di iPhone 5S.
iPad Air convince fino in fondo, confermandosi a nostro parere il tablet per eccellenza anche in questo 2013. Nessuna rivoluzione rispetto ai precedenti modelli, ma un miglioramento delle caratteristiche reso possibile dall'avanzamento tecnologico, dove potenza e comodità d'uso sono fattori importanti nell'esperienza d'utilizzo di un tablet, il tutto offerto agli stessi prezzi con il modello base solo Wi-Fi 16 GB disponibile a 479 €. Leggero, solido, veloce in ogni operazione e soprattutto ancora avanti rispetto alla concorrenza per quanto concerne l'ecosistema delle applicazioni ottimizzate disponibili.
[gallery id= "185159"]
Commenti
fatto gran male questo fotomontaggio...
Mamma mia che ribrezzo
Il moroso di mia sorella ha il 4s e si lamenta, io ho un ipad2 e mi lamento ahah comunque è tutto molto da terminale a terminale, ci sono 4s che vanno fluidi, e pure 4 ad alcuni che vanno bene! Una mia amica ad esempio col 4 va di male, ad un'altra va abbastanza bene
Ma veramente il 4s che ho dato a mia sorella va bene con iOS7.. l'ipad meno bene, ma penso che si possa risolvere con aggiornamenti futuri..
Ok allora già va meglio, dato che preferisci un sistema ad un altro. Son gusti personali, a quanto pare il 21% degli utenti apple però è passata ad android dopo ios7... E' riuscito a far laggare pure gli ipad "nuovi" e gli iphone 4s... Continuano a mettere 1gb di ram e a pretendere cose animate anche quando muovi il telefono... bah
ma quale ottimizzazione, quale qualità..?
inanzitutto stai paragonando un OS completo, che gira in VM, contro un sistema scritto nativamente per l'HW, senza alcuna funzione avanzata (tra cui nemmeno il multitasking), che gira su una risoluzione ormai inferiore perfino agli entry level Android e nonostante tutto, ha comunque delay e lag e questo già la dice lunga sulla tanto blasonata "ottimizzazione"
inoltre come ho detto, Android gira in VM, ergo richiede decisamente più risorse per la compilazione JIT, eppure tiene tranquillamente testa ad iOS, senza considerare che ora con la 4.4, che è stato implementato il nuovo runtime ART, le app verrano compilate AOT, di conseguenza avremo un OS decisamente più performante rispetto ai competitor, in merito all'HW più potente
in secondo luogo, tu non paghi la qualità, tu paghi il brand, dato che la componistica dell'iP 5s viene esattamente 191€ (16GB) +8€ per la produzione e se te lo stessi chiedendo, si, è inferiore ai costi di produzione del Nexus 5
oltretutto, Android è sistema senza limiti, quindi io ho la possibilità di poter tranquillamente ricalibrare il display secondo le mie preferenze via SW, così come posso migliorare l'equalizzazione audio, l'algoritmo di compressione della fotocamera, l'autonomia e perfino le prestazioni se ce ne fosse bisogno
ripeto: Google ti dà tutto a poco, Apple invece ti dà niente a troppo
giusto per farti un confronto sui display..
Tu no ma io, per esempio, preferisco studiare su internet che sui libri. Sui libri trovi quello scritto e basta, su internet cerchi quello che vuoi tu, nell'ordine in cui vuoi tu e approfondisci quello che vuoi tu!
Il problema è che l'hardware è molto più scarso rispetto ai concorrenti... Ti porto un esempio che Galeazzi stesso ha fatto notare: vai sul suo video comparativo "nexus 5 Vs iPhone 5s" E guarda il display... Qualità scadente, e di molto! Si ok, ha lo Snap 800 ma ios 7 con un dual Core ad una frequenza Molto inferiore ai 2 Ghz ti offre MIGLIORI prestazioni grazie all'ottimizzazione software che, a questo punto, Android non ha nemmeno sulla gamma nexus e questo non me lo aspettavo proprio. Pagare di più serve per ottenere più qualità. Google in questo modo offre solo immondizia per raccogliere le vostre informazioni personali e rivendere al migliore offerente.
9 a questo prodotto che, soc a 64 bit a parte, non porta nessuna novità?! per dare poi 8 al note 2014..bah
Veramente dall'iPhone 4s sono passato al note e me ne sono pentito.. poi dal note all'820, che ritengo migliore rispetto agli android, ma pur sempre meno piacevole ne'utilizzo rispetto all'iPhone.. io almeno ho provato tutti e tre i sistemi operativi e la prossima volta sceglierò più consapevolmente, tenendo in considerazione cosa voglio io da un terminale.. quanti altri possono dire questo?
Callea sono venuto dopo la tua risposta ;)
A dir la verità non sono mai esistiti iPhone di seconda fascia.
Non erano altro che gli iPhone dell'anno prima, nessun iPhone è sceso di 200€ dopo un solo anni di vita.
Poi magari può benissimo essere, tanto a me non cambia la vita :)
anche il 2 con ios7... ce l'ho a casa... come rovinare un ipad
si dai hai ragione!!!!
preferisco portarmi questo che 2/3kg di portatile dietro poi apparte programmi tipo potoshop che io non userei mai su un portatile visto che comunque ho un fisso con un ottimo 30" sul quale poter lavorare non trovo molta differenza tra questo e il 13" che usavo in precedenza puo sembrare piccolo ma ti assicuro che si riesce a far tutto nella massima comodita anche su un 10,6 " poi capisco che per voi che il tablet lo usate solo per suonare la pianola sia una cosa sconcertante ma credimi un tablet come il surface 2 pro e' un altro mondo;)
sostituisce il portatile?!??!? lavorare con photoshop, tabelle di excel, documenti di word, autocad, premiere o after effects!!!! su un 10"??? dalla tua dichiarazione si capisce che lo usi solo per navigare con explorer dai!!!!
CERTO ALTRIMENTI NON AVREI SPESO 900 EURO PER UN TABLET+TASTIERA!!!!!!
surface sostituisce completamente il portatile ed e' un dispositivo adatto a tutti gli utilizzi al contrario degli altri tablet in commercio poi io di una pianola ne posso fare anche a meno ma del completo supporto alle app x86 propio no!!
non mi trovo d'accordo con le tue affermazioni visto che te e norullo scrivete di peggio in meno di 2 righe...XD
...senza offesa...
no ma un surface pro si e sono nettamente migliori del classico e inutile tablet apple
Qualcuno ha notato che i tasti fisici sono un po' "ballerini" o è solo un problema del mio?
eri te che portavi sfortuna..
vedi, ora che sei passato ad iOS, Android è diventato ottimizzato e fluidissimo, mentre iOS7 è diventato instabile e scattoso..
nemmeno le ROM Nightly per Android hanno tutti questi problemi e non necessitano di così tanti bugfix in così poco tempo
ma cos'e' che parli che il tuo Laggandroid e' in beta ricorrente ancora dal 2008! LOL!
Prima affermavi che in Apple i plasticoni rifiniti in gomma non esistono, ora ti difendi dicendo che iPhone 5C non è un top di gamma... Cerca di essere coerente.
A me la plastica in fin dei conti non dispiace se vuol dire batteria removibile.
Ah e "gugol" si scrive Google ;)
il 5c non è top gamma, il N5 invece si, eppure quest'ultimo costa quasi la metà del primo ed oltretutto è più fluido, più funzionale e più potente
Google ti dà tutto a poco, Apple invece ti dà niente a troppo
no è che ormai te sei così in sintonia col tuo device che quando lagga lui, lagghi anche te, per questo non te ne accorgi
appunto, se si deve migliorare vuol dire che non va bene
dunque tu commenti il mio commento per commentare che il mio commento si commenta da solo..
utile
complimenti per le tue scelte di me*da, paragoni top di gamma di due anni fa con un iphone nuovo? ma vaff...
Però Ipad 3 e IPad 4 laggano!
Si ok!
Scrivo da un iPad 2 ... e di certo non ho bisogno di approvazioni più o meno pubbliche. Detto questo, ti prego di credermi se ti dico che nella mia domanda non c'era vena polemica: sinceramente non capisco come si parli sempre dei prodotti Apple come l'inarrivabile punto di riferimento per tutti. Dipende da cosa ci devi fare, dipende da cosa ti piace, dipende da quanto puoi spendere, dipende da altri mille fattori ..... DIPENDE!
La penso ESATTAMENTE come te! Io non ho problemi con chi "preferisce" qualcosa, solo non capisco come da una preferenza si passi "tout court" a dire che quel tablet è peggio o meglio di quell'altro come se fosse una scienza infallibile. Se rileggi il mio post non troverai nessuna affermazione CONTRO un altro device.
Quello che contesto è che ci sia un "riferimento di eccellenza" su cui giudicare tutto e tutti, quando questo riferimento non c'è!
Ma no c'è proprio storia! Non mi allontanerò mai più dal mondo apple! Ci ho provato prima con un galaxy note e ora con un lumia 820, non vedo l'ora di tornare all'iPhone! Fortunatamente a livello tablet sono rimasto con il magnifico ipad..
dicceli tu dai che siamo curiosi!!!
il tuo commento si commenta da solo!!!!!
guarda che gli aggiornamenti fanno capire solo a te che c'è qualcosa che non va!!! in teoria servono per migliorare il sistema operativo!!!! e se c'è qualcosa che lagga sono le innumerevoli applicazioni non ottimizzate per i tablet android!!!!
Quello che ti sfugge è che l'iPad non è nato per fare il pc ultraportatile, per quello Apple vende gli Air che sono l'eccellenza.
Un iPad è una nuova tipologia di prodotto che ha sue peculiarità ben precise, anche in campo professionale oltre che ludico, e l'iPad è l'eccellenza indiscussa di questa tipologia.
Quello che menzioni visto alla luce dei tablet è un pessimo tablet, visto alla luce dei pc è solo un pc di compromesso.
In altre parole la mediocrità nei due campi di utilizzo come tutti i tablet windows.
ma perchè ci devono perforza essere delle differenze?!?!?!? non si può solamente parlare di preferenza?!?!?!? non capisco il tuo commento!!! io sono ingegnere ed utilizzo iPad!!!! win8 su tablet lo trovo inutile perchè con quel s.o utilizzo applicazioni che richiedono schermi con minimo 15"! ognuno sarà libero di scegliere quel che gli pare!!!! tua moglie si trova bene con quel dispositivo ed altri no!!! mi sembra la cosa più normale di questo mondo!!!1
tra i tablet in generale, poi ho specificato che se prende un win8 è diverso...leggi tutto, poi se vuoi che ti diciamo bravo per aver comprato a tua moglie un ativ beh puoi sempre chiederlo.
si galeazzi come tutti gli architetti ci tiene...ho visto architetti che hanno imac per lavoro con sopra anche win per i sw come cinema4d e autocad e altri che su mac non girano come dovrebbero....si ci tengono a quell'aspetto.
Più applicazioni ottimizzate??? Ativ smart pc è x86 !!! E poi Galeazzi se va in un cantiere o in un ufficio pubblico per motivi di lavoro, pensi che tenga conto degli aspetti fashion?
piu applicazioni ottimizzate, piu fluidità e questi sono dati di fatto...e sopratutto per gli architetti come galeazzi il fatto che sia apple e quindi fashion...vuoi mettere? :D
poi se uno compra un prodotto con win8 le cose cambiano perchè li hai un pc vero...
io prenderei il mini...piu comodo stesso hw e stesse apps e costa anche 100 euro meno.
Mah, ci ho provato ma proprio non sono riuscito a trovare una sola cosa che il nuovo iPad fa e il table che ho acquistato 11 mesi fa ( per mia moglie architetto) non fa, anzi !!!! Qualcuno mi spiega meglio i vantaggi OGGETTIVI dell'Air rispetto ad una Ativ smart pc di un anno fa ?
Ma non dimenticarti ke ogni tablet wind8 hanno dei SoC da paura il piu banale ha un dual core ke ha come frequenza da 1,6 GHz (Intel) passando ai top equipaggiati con SoC intel core i5 o superiori
ma che considerazione è? uno del tablet ci fa quello che si vuole, se le gente che vedi o che conosci cazzeggia e basta col tablet sono fattacci loro! il tablet offre tante potenzialità, se tu ci vuoi studiare vedrai che non necessariamente usarai il tablet solo per giocare o navigare.. L'obiezione che posso accettare è se l'esperienza di uno schermo luminoso possa in qualche modo stancare la vista o quant'altro.. ma a questo punto credo che finiremmo di sprofondare in un altro dibattito... il mio consiglio comunque è quello provare per giudicare, non avere pregiudizi solo perché vedi gente (magari lazzarona) che fa un uso prettamente ludico del dispositivo!!
ciao
Il 5c è veramente bello, però nn qualitativamente all'altezza del 5 e del 5s, il mio scricchiola maledettamente! La settimana prossima vado all'apple store e vedo cosa mi dicono
Il 5C non è il top di gamma :) invece il tuo laggalaxy4 e betanexus5 nonostante siano top/pseudo-top di gamma ve li rifilano in "deliziosa" plastica rifinita appunto con spartanissima gomma come nel caso del device gugol
Ormai i perenni lags di betandroid ti hanno bruciato il cervello hai allucinazioni di lags ovunque!! Ahah
...E tu infilati i fintocta-core androrosik!! Ahah
permettimi di dissentire, vero la ui di windows è semplicemente fulminea ma basta entrare nelle applicazioni e il risultato oggi con la maggior parte delle applicazioni è insufficiente. Peccato sono arrivati in ritardo e procedono troppo lentamente