
06 Dicembre 2023
HTC One max è il terzo rappresentante della gamma One 2013, inaugurata da HTC One e fatta proseguire con HTC One mini. L'intento della casa taiwanese è chiaro: capitalizzare il successo dell'ottimo HTC One, introducendo delle versioni che declinano in form factor differenti i tratti distintivi dello smartphone che è stato particolarmente apprezzato dal pubblico e dalla critica nel corso del 2013. Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, dice la proprietà commutativa dell'addizione. Sarà vero anche nel caso di HTC One max? Basta rimescolare in un form factor differente la scocca in alluminio, il design, il doppio altoparlante Boomsound, la fotocamera Ultrapixel e la UI Sense di HTC One per dar vita ad un nuovo prodotto di successo? Abbiamo provato a lungo HTC One max cercando di trovare una risposta.
HTC One max riprende i tratti distintivi della gamma One, ma è maggiormente assimilabile ad HTC One mini, piuttosto che ad HTC One dal punto di vista del desing. Analoga è la soluzione che ha portato all'integrazione di una cornice in plastica che corre lungo il perimetro del dispositivo e che rende il terminale un po' meno elegante rispetto ad HTC One. HTC One max, per il resto, condivide la stessa scocca in alluminio di HTC One e One mini, ma introduce la possibilità di rimuovere la backcover per accedere al vano della memoria SD e della SIM. Opportunità un po' sprecata, visto che la batteria, al tempo stesso, resta di tipo non removibile. Durante il nostro lungo periodo di utilizzo, il terminale ha evidenziato qualche sbavatura nella realizzazione della backcover removibile, che ha creato qualche difficoltà in fase di aggancio e non è apparsa perfettamente allineata al resto della scocca. Concediamo il beneficio del dubbio ad HTC, trattandosi di uno dei primi esemplari prodotti.
Gli aspetti ergonomici appaiono condizionati dalla scelta di integrare un ampio display da 5.9" unitamente alla presenza del doppio speaker anteriore BoomSound. Peso e dimensioni, purtroppo, penalizzano HTC One max, che non è certamente adatto a tutti gli utenti. Difficile da gestire con una sola mano e più pesante della media della categoria phablet con l'asticella della bilancia si arresta a 217 grammi. Dispiace constatare che HTC non ha introdotto un layout della tastiera adatto all'utilizzo con una sola mano come avviene, ad esempio, con il Galaxy Note. Sarà quindi necessario rivolgersi ad un'app di terze parti. Sulla lunga distanza, in ogni caso, si riesce a trovare il feeling giusto con il terminale che, dopo alcuni giorni, si inizia a maneggiare con una certa rapidità. Il risultato finale varia a seconda degli utenti, chi predilige terminali compatti, per ovvie ragioni, dovrebbe guardare altrove.
La piattaforma hardware non riserva particolari sorprese, visto che si tratta della medesima integrata in HTC One. Una piattaforma hardware basata sul SoC Snapdragon 600, 2 GB di memoria RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Al momento le performance nei principali comparti non prestano il fianco a critiche. Resta il rimpianto della mancata integrazione dello Snapdragon 800, che avrebbe dato una marcia in più al terminale in prospettiva futura e, nell'immediato, sotto i profilo del marketing (i principali competitor di HTC One max utilizzano, infatti, SoC più prestanti). Ottimo il display da 5.9" FullHD e senza particolari sorprese il modulo fotocamera che ripropone la soluzione "Ultrapixel" vista in HTC One. Presente anche il lettore di impronte che, purtroppo, non fa gridare al miracolo per praticità di utilizzo (piuttosto scomoda la posizione nella parte posteriore del terminale) e quantità di funzioni che è in grado di gestire (limitate allo sblocco del device al quale può essere associato l'avvio di un'applicazione).
Lo schermo di HTC One max rappresenta uno dei punti di forza del terminale: ampio, con un livello di densità di pixel superiore ai 300 pixel per pollice, perfettamente leggibile anche in esterna e con un'interfaccia tattile che risponde senza alcun ritardo. I colori sono riprodotti in maniera molto naturale, senza gli eccessi tipici di molti pannelli AMOLED, i contrasti e la visione fuori asse appare buona in ogni circostanza. Lo schermo consente di raggiungere livelli di coinvolgimento indubbiamente maggiori rispetto a quelli offerti da HTC One durante lo svolgimento di attività come la navigazione internet, il gaming e la fruizione di contenuti multimediali. Unico rimpianto per un dispositivo che potrebbe rientrare a buon diritto nella categoria dei phablet, è l'assenza di un'interfaccia tattile in grado di riconoscere più livelli di pressione e di supportare il palm rejection.
HTC ha rinnovato in maniera importante il comparto software di HTC One max, introducendo la nuova release dell'interfaccia utente Sense 5.5. Tante novità per quanto riguarda Blikfeed, che diventa ancor più ricco di funzionalità rispetto alla precedente edizione, galleria immagini e libreria musicale ancor più pratiche da consultare grazie al rinnovamento della UI basata sugli swipe, quicksettings personalizzabili, modalità "Non Disturbare" e Zoe Gallery migliorata con un maggior numero di interventi mirati sulle componenti audio-video dei brevi filmati che è possibile condividere tramite Zoe Share.
Tali caratteristiche, pur avendo fatto il loro esordio con HTC One max possono essere sfruttate in maniera pressocchè inalterata anche da HTC One con l'aggiornametno ad Android 4.3 e non rappresentano, quindi feature esclusive o killer application del supersmartphone di HTC. Fa eccezione la funzione Doppia Cattura della fotocamera e l'applicazione per l'acquisizione delle note, disponibili, al momento solo per HTC One max. HTC Sense 5.5, in senso assoluto, rappresenta indubbiamente un fiore all'occhiello di HTC One max e gli consente di differenziarsi in maniera importante dalla maggior parte degli smartphone Android grazie ad un'interfaccia ricca di funzioni, senza eccessive ridondanze e sempre fluida in ogni contesto. Le prestazioni velocistiche non deludono in nessuna circostanza, anche quando si attivano intense sessioni di web browsing, grazie ad un importante lavoro di ottimizzazione che rende l'utilizzo del terminale molto piacevole.
Indice video: Disattivazione Blinkfeed 3:00, Menu scorrevole Blinkfeed 3:58, Strumenti di ricerca di Blinkfeed 4:48, Supporto a Google Plus in Blinkfeed 8:53, Elenchi di lettura Blinkfeed: 10:48, Rimozione news Blinkfeed: 11:54, Edizioni internazionali delle news: 12:55, Supporto ai feed RSS Blinkfeed: 14:19, Novità galleria immagini: 16:14, Novità fotocamera 20:30, Novità UI applicazione musica: 22:51,Novità nei QuickSettings: 23:53, Sezione multitasking: 24:50, Modalità non disturbare: 26:42, Applicazione note: 27:24
La fotocamera Ultrapixel di HTC One max è basata sullo stesso sensore da 4.1 megapixel di HTC One e HTC One mini. Presente in entrambe i casi il flash LED, l'autofocus e la possibilità di registrare video sino alla risoluzione massima di 1080p. Le prestazioni nei principali scenari di utilizzo anche se simili nella sostanza, appaiono un po' inferiori rispetto a quelle di HTC One, soprattutto alla luce dell'assenza dello stabilizzatore ottico. Le differenze in termini di resa tra HTC One e HTC One max emergono maggiormente negli scatti in interna e in notturna, scenari in cui l'assenza dello stabilizzatore ottico fa aumentare il rischio di scatti mossi. Più in generale, si rileva che, nonostante la fotocamera Ultrapixel sia sul mercato da vari mesi, HTC non è risucita ancora a risolvere - forse perchè sussitono dei limiti tecnici insormontabili - uno dei problemi principali del sensore, ovvero la presenza di rumore digitale negli scatti in notturna, che non è certamente in linea con le aspettative di un sensore da 4.1 megapixel di ampie dimensioni. Di fatto le prestazioni sono discrete, ma i paventati vantaggi della fotocamera Ultrapixel non sono effettivamente perepibili: il numero di MP è basso e non in grado di competere con la concorrenza e dall'altro lato non si è riusciti ad ottenere quella "pulizia" delle immagini che è lecito attendere da un sensore con pochi megapixel distribuiti su un'ampia superficie.
Il comparto video è stato arricchito dalla possibilità di registrare video in modalità a doppia cattura (nuova feature di Sense 5.5) e non manca la possibilità di registrare video in HDR.
Registrazione video con modalità HDR attiva (sinistra) - Registrazione video in modalità Doppia Cattura (destra) - Stessa scena senza HDR e Doppia Cattura QUI
La batteria da 3300 mAh è uno dei motivi per cui HTC One max può convincere sulla lunga distanza. Durante un lungo periodo di test si apprezza la possibilità di "stressare" il terminale senza mettere seriamente in crisi il traguardo di fine giornata. Da questo punto di vista il guadagno in termini di durata della batteria rispetto al fratello minore è piuttosto evidente. Si tratta di una feature che si apprezza maggiormente mentre si è, ad esempio, in viaggio e si è spesso lontani dal caricabatterie. In tale scenario di utilizzo, staccando il terminale dal caricabatterie alle 8.00 di mattina e pur sfruttando a fondo connettività dati, display, mappe e GPS, posta elettronica e chiamate si è sempre riusciti a raggiungere le ore 20.00 con una carica residua tale da poter permettere all'utente di continuare ad utilizzare ancora il device in maniera più soft (indicativamente in una giornata d'utilzzo molto pesante, la carica residua a fine giornata, è stata pari al 20%). I week-end meno movimentati sono stati coperti anche senza caricare giornalmente il terminale (indicativamente la durata della batteria si è estesa da sabato mattina a domenica pomeriggio inoltrato).
Il comparto audio può avvalersi dell'ottimo doppio altoparlante anteriore BoomSound, che offre un livello sonoro sempre elevato e una corretta riproduzione stereofonica quando si orienta il dispositivo in landscape. Resta il rimpianto della mancata integrazione dell'equalizzazione di Beats Audio. In un confronto diretto con HTC One, One max evidenzia un audio che appare superiore (seppur di poco) per quanto riguarda il volume massimo, ma HTC One, grazie all'equalizzazione di Beats Audio (attivabile e disattivabile a piacere), offre qualcosa in più dal punto di vista della qualità pura: i bassi appaiono ancora più corposi e gli alti più cristallini. Non si tratta di differenze trascendentali, ma trattandosi di una semplice feature software, sarebbe stato congruo integrarla anche in HTC One max per valorizzare ulteriormente il doppio speaker anteriore. Le ragioni della mancata integrazione, come è noto, non sono di ordine tecnico, quanto, piuttosto, legate ai rapporti tra HTC e Beats Audio. Buona la qualità dell'audio in chiamata.
Nessun problema per quanto riguarda la ricezione che è apparsa sempre all'altezza della situazione. Si è avuto modo di testare il terminale anche all'estero in roaming con l'opzione Vodafone Passport, constatando che lo switch di rete è avvenuto sempre senza alcun tipo di problema. Scesi dall'aereo, sono bastati pochi secondi dalla riaccensione dello smartphone all'aggancio della nuova linea locale. Segnale sempre stabile durante l'utilizzo, nessun problema nemmeno nella gestione delle reti WiFi. HTC One max, come la maggior parte dei terminali di recente produzione è compatiible con le reti LTE ed è dotato connettività NFC e Bluetooth 4.0. Non manca il sensore IR che continua a rivelarsi utile per gestire le funzioni di Sense TV.
Il tentativo di HTC di bissare il successo di HTC One proponendo uno smartphone "ispirato" al terminale che ha convinto pubblico e critica, ma dotati di form factor differenti è riuscito solo a metà. HTC One è stato un device che è stato possibile promuovere a pieni voti consigliandone l'acquisto ad un pubblico molto ampio. HTC One max, diversi mesi dopo, non sembra dotato dello stesso "appeal" del fratello maggiore, sia perchè si tratta di un device più "estremo" e specializzato per alcune attività (fruizione dei contenuti multimediali, gaming e internet browsing), sia perchè, a distanza di oltre otto mesi dall'introduzione di HTC One alcune caratteristiche tecniche di base iniziano ad apparire non più come il top del mercato. Il riferimento va al SoC Snapdragon 600 - ancora adeguato, ma che ha già perso sul piano del marketing rispetto ai recenti smartphone hi-end (e non solo) con Snapdragon 800 - e alla fotocamera che, nonostante le potenzialità dell'esordio non è riuscita a fare realmente la differenza con gli scatti in condizioni di scarsa luminosità così come ci si attendeva. Non aiutano i tagli alla dotazione di serie che hanno portato all'eliminazione dello stabilizzatore ottico e alla mancata integrazione degli algoritmi di equalizzazione di Beats Audio.
Il design più ispirato ad HTC One mini che ad HTC One max e qualche sbavatura nell'assemblaggio del modello in prova non contribuiscono a rendere in tutto e per tutto simile HTC One max all'apprezzato HTC One, mentre il sensore di impronte, feature caratteristica del terminale, si può considerare al momento un semplice gadget, che, personalmente, abbiamo disattivato sulla lunga distanza perchè reputiamo più pratico lo sblocco tramite il consueto swipe sul display. I settori in cui HTC Ona max brilla sono l'autonomia e la capacità di coinvolgere lo spettatore grazie all'ampio display FullHD. A questo dato si aggiunga anche l'ottima personalizzazione software introdotta da Sense 5.5 che si riconferma la migliore interfaccia utente personalizzata da un produttore di terminali Android. Può sembrare non abbastanza, ma sulla lunga distanza si tratta di aspetti che si apprezzano molto, soprattutto se si fa un intenso utilizzo del terminale in mobilità e non si ha la possibilità di ricaricare il device durante la giornata.
Nel corso del lungo periodo di prova che ha avuto per protagonista HTC One max il prezzo ufficiale del terminale è stato finalmente comunicato: 699 euro. Una cifra importante per un terminale che non può essere considerato un phablet in stile Galaxy Note (assente stilo e suite per sfruttarla), non un terminale dal peso e dalla dimensioni contenute e quindi adatto ad un'utenza ampia (come lo è HTC One), ma che trova la sua consacrazione nella possibilità di offrire lunghe (grazie all'ottima autonomia) ed intense (grazie all'ampio display e al doppio speaker anteriore) sessioni dedicate alla navigazione web, alla visione di filmati ed al gaming. Aspetti che potrebbero non convincere del tutto chi si avvicina al device così come ci si avvicina ad un moderno top gamma. HTC One max si rivolge ad un ben preciso target di utenti, ovvero a chi cerca un terminale unico destinato a svolgere i compiti dello smartphone del tablet con display da 7", con tutti i pro e i contro del caso sotto il profilo dei compromessi che si devono accettare, a partire da peso ed ergonomia.
Commenti
strano! ho avuto Desire, Evo 3D, One X e One...mai avuto problemi!
cover che scricchiolavano e che aderivano male??ma quali modelli? Io ho comprato il Diamond il Dream e l'Evo 3d e ancora sono tutti e 3 perfettamente funzionanti e non scricchiola niente..il Diamond e caduto pure sott'acqua e gira che e una bomba xD
htc ormai ci ha abituati a fare le cose a metà ma soprattutto può utilizzare materiali nobili ma nell'assemblaggio di perde facendo cacate come la maggior parte dei terminali... e ve lo dico da fedele possessore di htc da una vita, ogni volta che usciva il nuovo modello lo compravo e puntualmente cover che scricchiolavano, che aderivano male, una delusione!
E' un Gombloddo !
incomprensibili le scelte operate per processore e la fotocamera di questo one max. se avessero inserito un processore più performante e una fotocamera migliore (13 mpx minimo ormai visto che è lo standard minimo odierno, altro che 4mpx, e possibilmente con stabilizzatore ottico) l'avrei preso al volo.
un peccato perchè il cellulare è davvero bello e mi ispirava tantissimo.
Credimi, fra un anno l'adreno 320 farà ancora girare al massimo i giochi..così come lo fa adesso..
Basta che siano ottimizzati bene e poi li fai girare anche sulla serie 2xx..
...
Si vede che hai poca esperienza di governor..
Secondo la tua logica.. questo maxx dovrebbe durare pochissimo!
Occhio che il salto HP HPm non é che sia così ampio eh
l'ho visto dal vivo.....l'è grande.....ma grande grande grande!!!
Su Amazon è già sceso a 610€, a due settimane dall'uscita ufficiale; di questo passo a Natale sarà calato di molto, se ci si aggiunge anche i vari saldi del periodo... ;)
http://www.amazon.it/HTC-Smart...
Si beh, ripeto, htc non ha mai esagerato con l'hardware.. ma il punto é.. il modulo cpu di s800 non é che sia 3 scalini sopra rispetto ad s800
Cioé.. cortexA9 e A15 hanno un gap estremo.. krait 300 e 400 son li li.. cambia poco
Discorso gpu, se non giochi pesantemente cambia poco
guarda che il vantaggio principale del s800 nell'uso quotidiano è prprio il consumo, infatti l's800 consuma meno del s600 con entrambi i clock al massimo(2.26 e 1.7)e questo va ad accentuarsi di più durante l'idle e quando lavorano alle stesse frequanze.
Ma quale mancanza. Erano solo driver per il dsp. Il dac se è ottimo, tale rimane.
sicuramente era quello... ma qui ci sono nerd e smanettoni e rincoglioniti come me, dnq non possiamo vedere le ponderazioni. non ne siamo in grado! hihihihihi scherzo chiaramente! Però si, è sicuramente una media ponderata.
Si tratterà di media ponderata e non semplice, ovvero viene dato maggiore "peso" ad alcuni aspetti la cui valutazione conta maggiormente su altri. Resterebbe da chiarire però quali sono i "pesi" ...
Beats Audio si è disgiunta da HTC, ed ha riacquisito le quote di società che le aveva venduto: le 2 aziende hanno separato le loro strade.
Si, che non serva assolutamente è vero! Ma col max, che per certi veri è il One x + dell'anno scorso, potevano mettere quel qualcosa in più! Anche perchè i giochi, o applicazioni che veramente sfruttano certe particolarità, escono sempre un anno dopo l'hardware. Quindi si avrà sempre qualcosa di sovradimensionato nel momento in cui esce!
Come dicevo.. E' solo una questione di pazzia, poco buon senso o passione..
La panda Yong del '98 ti porta da milano a roma come lo farebbe la nuova Golf 7 GTI con cambio DSG! Non per questo la Golf è più inutile perchè superflua o più costosa rispetto alla panda.. Capisci?
Vedi però.. col punto 6 hai ampiamente detto che avere la adreno più pompata non serve a nulla ;)
Anche a me piace avere sempre il top.. difatti ho preso il note n900 da hong kong, quello con processore exynos 5420 big little ;)
avrò la mali, ma questa mali ha librerie openCL 1.1, che ovviamente non sono in uso, ma, aspetto in un repentino utilizzo di entrambe le tecnologie, l'altra? HMP
;)
Ma poi, c'é na cosa da dire.. HTC non ha MAI esagerato con l'hardware.. MAI
Sempre o cpu meno potente o/e ram minore della concorrenza diretta..
O no?
1) I miei li ho persi anni fa in un brutto incidente. Ergo mi sono fatto da solo, nel bene o nel male.
6) No, non gioco col cell.. Ma mi piace, per passione, avere il "top" del momento se devo spendere.. E questa è una cosa che si fà col cuore, prima che col cervello
7) Vedi punto 6.
ahah.
esatto! fa 8! la matematica è una sgarfaria!
Ottimo.. grazie.. allora ti cito numero
1)
6)
7)
Ahaha ;)
Eeeeh, tratto erroneamente le conseguenze di un commento negativo rapportato all'unico segno, di natura negativa..
Chiedo scusa! :)
Il meno l'ho messo io =)
cioè tanto per sapere come fai ad accusarmi di aver messo il meno se non puoi vederlo??? ma guarda che gente... cmq non l'ho messo io e poi che te ne frega, mica si vince un premio, boh.
1) PERSONE PIù IGNORANTI DI TE NON LE HO MAI VISTE! il meno non si può vedere chi lo mette ED IO NON L'HO MESSO e tu senza sapere niente mi accusi GRANDE APPLAUSO!
2)se sei felice di spendere 700 euro e avere anche un hw vecchio sono cavoli tuoi.
3)se si spendono 700 euro per un dispositivo è lecito pensare che lo si tenga per almeno un anno, in tal caso, i giochi che devono arrivare tipo modern combat 5 non gireranno con grafica al massimo sui dispositivi android con grafica adreno 320.
4)lo snap 800 permette i videoin 4k, pesano ma si vede che non hai idea di quanto siano semplicemente SPLENDIDI i filmati girati dal note 3.
5)l'upgrate cpu è voluto per marketing ma quello gpu no.
6)io gioco poco col telefono anche se quando mi pippo con un gioco ci sto anche un ora al giorno.
7)non ho una ps3 non sono un videogiocatore accanito ma mi piace giocare con lo smartphone non sempre ma è comunque una delle tante cose che faccio con lo smartphone ed ecco che ritorna il meno NON L'HO MESSO IO! MA COME FAI AD ACCUSARE SENZA SAPERE SE SONO STATO IO????
8)la gpu può non servire ORA ma come ho detto la differenza tra le due gpu è davvero grande e tra un anno se uno si vuole godere un titolo al massimo non può farlo con la 320, se ti riferisci al presente, al momento la 320 supporta qualsiasi gioco al massimo.
9)lo snapdragon 800 sarà anche più potente ma non è più dispendioso, a clock maggiore ma i consumi sono quasi gli stessi.
Al massimo IN CUFFIA l'audio sarà alla pari dei suoi concorrenti
si ma la media non fa 7! XD dopo calcolo per bene! :P
EDIT: Fa 8 tondo tondo facendo la media tra tutti i voti!!!!
Ma non ha l'audio della beats come ONE?
EDIT: Ho visto solo ora che non è così. Gran mancanza secondo me. Una peculiarità di questi HTC era proprio questa a parer mio..
Si beh, ti rispondo schematicamente perché:
1) complimenti per il meno, l'infantilitá é dura a morire (p.s. non me ne frega nulla, anzi, se vuoi me ne do uno da solo, ma, beh, semplicemente, i tuoi devono aver fatto proprio un bel lavoro con te!)
2) vedo talmente tante persone che comprano s800 per giocare a crysis
3) candy crush, angry birds, etc etc, girano pure su una adreno serie 2xx
4) per fruizione di materiale multimediale non serve la serie 3xx
5) l'upgrade é puramente voluto per il marleting
6) forse tu sei uno dei pochi che gioca seriamente col cell
7) se tu giochi seriamente, allora non hai problemi di scarsa batteria, ergo quella porzione adibita a vita sociale é assolutamente azzerata, ergo, si ritorna al segno meno, ci avrei messo la mano sul fuoco
8) tu hai assolutamente ragione, ma android al momento NON usa openCL, e anche se fosse non vi sono le librerie, solo la MALI dei big.little ce l'hanno, e quindi, l'accelerazione gpu é comunque minima, e non in gpgpu
9) per oneX max va benissimo un core del genere.. avere di più non avrebbe comunque comportato grandissimi consumi minori
6,5 per la fotocamera. esagerato.
design gli darei 0 è gigante . il doppio del note 3
Mamma mia ti fa passare la voglia il tipo del recensione
il salto per cpu è inutile ma la gpu è quasi 2 volte più potente considerando che è due generazioni avanti,
lo snap 600 monta l'adreno 320, la stessa dello snapdragon s4 pro che è uscito 2 anni fa quasi
hardware: 7,5
costruzione: 7
Salvatore.. s800 ha SOLO una frequenza più elevata e una memoria leggermente più reattiva di s600.. il salto é più di marketing che di prestazione reale..
Ah si, s800 ha un differente processo produttivo dei mosfet.. da HP a HPm.. i transistor consumano leggermente meno, ecco perché la frequenza più alta
EDIT: come giustamente han fatto notare, s800 avrebbe pure un modulo gpu migliorato, quindi, un comparto grafico dimigliore qualità.
Ma scusate... tutti i voti tranne la fotocamera sono superiori all'8.. quindi... perchè il voto finale scende ad un misero 7!??! XD
Con un ridimensionamento del prezzo troverà anche lui la sua fascia di mercato, attualmente a 729 euro con il prezzo del Note 3 in discesa diventa difficile preferirlo.
foto peggio dell'one (che già non era paragonabile agli altri top di gamma), audio peggiore, design rovinato, sensore di impronte perfettamente inutile, dimensione del display perfettamente inutile senza una suite e s-pen, prezzo 700 euro.
galaxy note 3 2 mesi prima a 729 euro.
questo sarebbe dovuto uscire a 549 non un euro in più.
il note 3 costa ora 570-580 praticamente dappertutto e si trova a 550 anche, comunque, se consideriamo il prezzo medio del note di 570 euro questo, ora, dovrebbe costare (con relativi sconti e offerte non come prezzo di listino che, come detto prima era quasi onesto un 550 euro) 399 euro non un euro in più.
in sintesi, 399 euro valore, si trova a circa 250 euro in più GRANDE HTC e di che si lamentano se poi stanno per chiudere.