Google infrange ogni record, superati i 1000 dollari ad azione

19 Ottobre 2013 67


Google non è certo un'azienda che ha bisogno di presentazioni, ripercorrendo brevemente la storia troviamo due studenti universitari di Stanford, Larry Page e Sergej Brin, che gettano le basi per un motore di ricerca per internet e fondarono l'azienda il 27 settembre 1998. In pochi anni l'azienda decolla e, nel gennaio 2004 viene annunciata l'assunzione di Morgan Stanley e Goldman Sachs Group per organizzare l'offerta pubblica iniziale sul Nasdaq. Il primo giorno le quotazioni raggiungono subito i 100 dollari (2 miliardi di dollari americani).
Il titolo continua a salire, con alti e bassi, raggiungendo a novembre 2004 i 200 dollari per azione.

Nel frattempo vengono fatti importanti acquisizioni, una fra tutte il 10 ottobre 2006, Google rileva il portale per video amatoriali YouTube, fenomeno di massa tra i giovani per la facilità di condivisione di video con circa 20 milioni di visitatori al mese, per la cifra incredibile di 1,65 miliardi di dollari. Sembrava una scommessa azzardata ma ... arriviamo ai giorni nostri e troviamo ora un terzo trimestre con il miglior tasso di crescita dell'utile degli ultimi dodici mesi grazie al deciso aumento della raccolta pubblicitaria.


L'utile netto è salito del 36% a 2,97 miliardi di dollari, oltre le attese (8,75 dollari per azione), mentre i ricavi sono aumentati del 12% a 14,89 miliardi di dollari dagli 11 miliardi di dollari di un anno fa. Gli analisti si aspettavano ricavi inferiori a 14,79 miliardi di dollari.

Dopo un secondo trimestre deludente, Google è così tornato a stupire battendo le previsioni degli analisti.

Questo ha permesso di raggiungere la quota astronomica di oltre 1000 dollari per azione! Bolla speculativa? Risultati che rispecchiano il vero valore dell'azienda?
Resta il fatto certo che Google resta un rullo compressore, sempre pronto a proporre novità e nuovi servizi.



Attendiamo impazientemente il nuovo Nexus 5, i google glass in versione commerciale e continue novità.
Google ha anche in parte rivoluzionato il modo di lavorare dei sui 60.000 dipendenti.




Da non dimenticare il fatto che Interbrand, la maggiore società internazionale di brand consultancy, presentando la quattordicesima edizione del Best Global Brands, lo studio annuale che analizza i 100 brand globali a maggior valore economico, ha annunciato l’epocale sorpasso di Apple e Google su Coca-Cola, che aveva detenuto per tredici anni consecutivi il titolo di leader della classifica.

Non ci resta quindi che continuare a seguire le evoluzioni di questa fantastica azienda, continuate a seguirci per rimanere costantemente aggiornati ...

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
steno rossi

col senno di poi è tutto molto facile :)
e cmq conta che nel 2004 una singola azione valeva 200 euro (conti fatti alla svelta) per farci seriamente i soldi avresti dovuto disporre di un ingente cifra e puntarla su una ditta nel mercato azionario (mercato molto rischioso)

Matteo Calabrò

Se Apple sparisse tutti i suoi prodotti già prodotti ed acquistati si disintegrerebbero?

inchingostile

Se Apple domani sparisse io non saprei come sopravvivere senza il mio Macbook Air 13".

Gigi

non faccio parte dello staff, era un cercheremo "noi, community di utenti di questo blog"

Fabio Rea

se fai parte dello staff "complimenti" per la risposta ai tuoi utenti e per l'accettazione delle critiche, se non fai parte dello staff e la tua vita dipende dai voti che prende HD Blog, complimenti per la vita! :-D

Gigi

cercheremo di vivere comunque anche senza il tuo voto... sarà difficile ma ci proveremo

Gigi

Perchè non ho comprato azioni di Google nel 2004??? Perchè???

shieldofjustice

Pucci non piangere eh.. mamma mia che sfigato...

RectorSith

Non credo proprio. Io lavoro per un vendor di Microsoft, e abbiamo tutte quelle cose e anche di più. A dire la verità sono cose normalissime nelle grandi multinazionali e le ha Apple come Google come Microsoft come Yahoo e cosi via.

RectorSith

“Ma lascia
perdere non vedi che sono fanboy? Prima chiedono i dati e poi ti dicono chi se
ne frega. Figurati che uno mi è saltato al collo perché ho fatto notare che
Google, come tutte le aziende simili (Amazon, Microsoft, Apple, etc), non paga
le tasse dove produce reddito ma solo dove le conviene mi è saltato al collo.
Ormai ci manca che la candidino per il nobel alla pace e siamo a posto.

Detto questo, stiamo parlando di una grande azienda, ma non di Gandhi come
qualcuno qui crede”

RectorSith

Ma lascia perdere non vedi che sono fanboy scoppiati? Prima chiedono i dati e poi ti dicono chi se ne frega. Figurati che uno mi è saltato al collo perché ho fatto notare che Google, come tutte le aziende simili (Amazon, Microsoft, Apple, etc), non paga le tasse dove produce reddito ma solo dove le conviene mi è saltato al collo. Ormai ci manca che la candidino per il nobel alla pace e siamo a posto.
Detto questo, stiamo parlando di una grande azienda, ma non di Gandhi come qualcuno qui crede

RectorSith

Dici che se Google, come gli amici di Apple e Microsoft e Amazone e cosi via, pagasse tutte le tasse forse potrebbe permettersi meno lussi per i dipendenti?

Guest

E per questo che il punto interrogativo si chiama punto interrogativo sai, perchè rende appunto il commento un intera domanda, più che un affermazione, ma a volte a qualcuno brucia il c**o rispondere, sarà che non sa che ca**o inventarsi.

Ciao cultore della punteggiatura.

Gabriel.Voyager

nulla da dire sulle cifre, la google può anche guadagnare 6000 dollari ad azione per quel che mi riguarda. ma sull'articolo che lo considero una sviolinata senza ritegno che non è degna di un blog di tecnologia.
So che è difficile leggere comprendo addirittura quello che uno scrive, ma se ti applichi c'è la puoi fare senza prendere continuamente fischi per fiaschi.

Marco Gregorio

Toscano, caata, si dice toscano.

Fabio Rea

Grazie per aver speso del tempo a commentare una cosa che non vi interessa (mamma mia parli come il mago Otelma), ma con o senza i tuoi -1, dormo, mangio, fotto e vado al bagno uguale :-D

marcoforli

Anche se fosse che c4zzo c'entra ? Ho risposto a Giuseppe che chiedeva "Apple dove sei?" punto

Balthasar85

Si ma non gliene importa nulla a nessuno, Google a differenza di Apple innova e sta rubando quote su quote.

E' in grandissima CRESCITA a differenza di Apple che ormai si poggia sui successi passati ma che dalla dipartita di Steve ha perso moltissimo della sua presunta superiorità

CIAWA

Balthasar85

Grazie per averci reso noto il tuo pensiero.. ma ne a noi ne ad HDblog interessa il tuo -1

CIAWA

marcoforli

Ma stai scherzando ?capitalizzazione azione apple 462,3 miliardi , capitalizzazione azioni google 336,8 miliardi,
Quindi il valore delle azioni apple supera quelle google per ben 126 miliardi, non ci vuole chissà quale fonte, basta vedere i valori in borsa

biciobill

Sì, lo stai dicendo tu.
Fonti?

Matteo Calabrò

Ah beh si... però tempo addietro ho letto che c'è un progetto per usare i Glass con specifiche app di realtà aumentata in sala operatoria. In pratica i chirurghi e gli infermieri avranno i dati vitali del paziente ed altre informazioni direttamente in HUD mentre operano!

iclaudio

vabè ma google investe di brutto...ogni anno tirano fuori roba...il web in pratica è in mano a loro...che dire c'era da aspettarselo ...l'illuso capoccia di google vuole pure investire in italia...forse non ha capito che qui con il fisco e la burocrazia non si crea piu un cazz0 ...

Fabio Rea

Ok brava Google, ma che indecente sviolinata (come già ha notato qualcuno fra i commenti ;), mi dispiace HD Blog, ma con questi toni il mio voto per il 2013, non ci penso proprio a darvelo

marcoforli

Non lo dico io, è così

M_90

io intendevo dire che i glass per rivoluzionare il mondo dovranno fare più di ciò che fanno adesso :)

super

Dove ê norules?

super

Sei trai più patetici insieme a norules

Giuseppe

Se lo dici tu..... però io ti consoglio di non andarci piu ad amsterdam.... non sono caramelle quelle che ti danno lo vuoi capire?

marcoforli

È comunque davanti, il valore delle azione non dice nulla senza tener conto della capitalizzazione delle azioni , cioè quante azioni ci sono , la capitalizzazione delle azioni apple è tre volte superiore a quelle di google , se il numero delle azioni di google fosse uguale a quelle di Apple il loro valore sarebbe di 350 dollari circa , quindi nettamente meno dei 500 dollari delle azioni apple , mi dispiace deluderti ma google è ancora lontana dai numeri di Apple

Guest

Vabbè che a prescindere dalla quotazione, bisogna vedere il numero di azioni in possesso, da li poi scaturisce il ragionamento fatto come si deve.

Matteo Calabrò

No, nel senso che le stime delle quotazioni a NY spesso e volentieri sono sovrastimate... ma era un riferimento a qualche commento sotto per porre l'accento sul reale peso di Google...non solo monetario.

Matteo Calabrò

E' un esempio di molto altro :)

Guest

Gonfiato ? Nel senso di non veritiero ?

Vabbè nel caso sia così, allora dai un occhiata :

http://www.plus500 it/Instruments/GOOG

Guest

Che c'è non ti fidi delle cifre ? Se vuoi ti passo direttamente il sito dove potrai metterti il cuore in pace :D

M_90

scusami ma che c'entrano i Gglass con i palloni aerostatici? o.O

Matteo Calabrò

Il valore delle azioni potrà essere gonfiato, ma che Google sia un'azienda incredibile è un dato di fatto.
Per noi che abbiamo una cultura informatica e sappiamo distinguere e/o scegliere potrà sembrare un servizio famoso come altri, ma per le masse (e parliamo di miliardi di persone) Google è Internet. La definizione non è tanto lontana dalla realtà visto che i numeri parlano chiaro: se cerchi qualcosa usi Google, se vuoi un video lo cerchi su YouTube e se vuoi una mappa vai su Maps.
Apple? In versione molto ridotta ma siamo lì.. per i più iPhone <=> Smartphone e iPad <=> Tablet... a prescindere dal sistema operativo.
Ma se Google per le masse rappresenta La Rete, quanto è realmente gonfiato il valore delle azioni? Se Google domani sparisse... Chi saprebbe stimare i danni a livello globale?

Emanuele Fulco

Era il mio commento lol

Matteo Calabrò

Tipo i palloni aerostatici per creare zone di copertura radio in qualsiasi area del globo?

Matteo Calabrò

C'è anche il "dark side" che è il carico di lavoro e la pressione delle aspettative... oltre a turni molto lunghi.
Parlando da italiano però... tra far turni molto lunghi qui, dove non hai un piffero (è tanto se hai una workstation tua con un monitor decente...se ne hai due sei fortunato) o far turni LI'... SI, e' IL PARADISO.

sbiki85

Da 100 a 1000 euro in dieci anni! Ah fortunato chi ci ha creduto dall'inizio! 2/3 anni fa il titolo mi ricordo avevo controllato, era a 600 usd circa...investendo 6000 te troveresti 10000!:)

NoSetNoBet

Sarebbe comodo averla in GTA5 :D

Gabriel.Voyager

Mamma mia che indecente sviolinata...
Ma l'articolo ve l'ha passato direttamente l'ufficio stampa della Google?

Andrea Barx

Bolla speculativa ci vuole tanto a capirlo? Come le azioni Apple di appena un anno fa...

soxxoz

Come dire: domani tu potresti essere morto, oppure essere ancora vivo.

Cmq tutta la finanza è gonfiata e lo si sà dagli anni '90..

Guest

Non solo questo....negli uffici google sembra di stare nel paradiso. Divani, tv playstation giochi sale pranzo e vari luoghi dove svagarsi. Negli uffici apple nulla di tutto ciò. Google bada al comfort se vogliamo dire cosi. Pagano anche molto di più

Giuseppe

Era na battuta la mia infatti CIAWA

Roberto

c.v.d.

Balthasar85

Fa telefoni di plastica, orologini inutili e punta alle televisioni.. chi innova è Google.

CIAWA

Giuseppe

Apple dove sei?

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO