
10 Ottobre 2022
04 Ottobre 2013 184
Il debutto del nuovo processore A7 con architettura a 64-bit, su iPhone 5S, ha scatenato una serie infinita di polemiche ed opinioni sia positive che negative. Alcuni svilupatori iOS hanno iniziato a segnalare enormi benefici prestazionali, che consentono di realizzare applicazioni di classe desktop, attività impossibili in precedenza su un dispositivo mobile.
Sono passate meno di tre settimane da quando Phil Schiller di Apple ha presentato la nuova CPU A7, offrendo un insolito livello di dettaglio sull'architettura definita "desktop class" , caratterizzata da un nuovo e moderno set di istruzioni . Schiller ha riportato come il nuovo circuito integri oltre 1 miliardo di transistor, raddoppiando di fatto le prestazioni di calcolo in virgola mobile rispetto alla precedente generazione A6. Una fase descrittiva poco comune in presentazioni di questo genere, che ha aperto la possibilità a molti critici ed aziende concorrenti, di lanciarsi in affermazioni non positive, definendo in alcuni casi il nuovo chip come una sorta di operazione di marketing, senza vantaggi finali per l'utente. Qualcomm attraverso le parole di Anand Chandrasekher ha di recente dichiarato ai media che A7 non offrirà benefici agli utenti, calcando la mano sull'argomento. Ma è davvero così ?
Come sottolineato da AppleInsider , l'opinione di Chandrasekher fa acqua da principio, se consideriamo che le principali funzionalità di 5S godono della nuova soluzione a 64-bit, in particolare la fotocamera caratterizzata da caratteristiche avanzate e spinta dal processore di segnale di A7 che utilizza un'architettura simile alle fotocamere point-and-shoot, oltre a Touch ID , che sfrutta quello che Apple chiama "processore Secure Enclave".
La nuova architettura offre vantaggi immediati ai developer grazie al nuovo set di istruzioni conosciuto come ARMv8, che tra le peculiarità consente di accelerare la cifratura AES. Inoltre, considerato che Apple gestisce sia lo sviluppo del chip che i compilatori e gli strumenti di sviluppo all'interno di Xcode, i developer possono sfruttare appieno il nuovo hardware ed i set di istruzioni quanto ricompilano le loro applicazioni per funzionare su A7. Tale processo ha permesso di migliorare il software presente in bundle su iPhone 5S, ricompilandolo a 64-bit per ogni aspetto, dal kernel alle librerie, ai driver ed alle applicazioni come Safari, Mappe Mail e Foto. I benefici non si notano ovviamente sulle piccolezze, ma le prestazioni risultano evidenti sia nei benchmark, che in futuro lo saranno in tutte le operazioni complesse di rendering ed altro.
A7 non è solo più veloce della vecchia generazione, ma consente di ottenere prestazioni al pari se non superiori a quelle di chip concorrenti come Exynos 5 Octa di Samsung, a clock minori e senza core aggiuntivi. Dal punto di vista dell'efficienza, iPhone 5S dovrebbe in linea teorica superare di gran lunga a concorrenza. A seguire un esempio di benchmark, che mostra con esattezza le qualità di iPhone 5S in durata della batteria durante la navigazione sul web sotto rete LTE. I test sono stati forniti dall'autorevole sito Anandtech.
L'entità dei benefici di A7 comincia a delinearsi, grazie all'esperienza dei developers che hanno cominciato a sfruttare la nuova architettura. I primi report, distruggono completamente l'idea che il chip a 64-bit di Apple sia una mera operazione di marketing.
"A7 ci ha permesso di introdurre nuove caratteristiche ed effetti impossibili fino ad oggi "
Queste le parole di Karim Morsy di Algoriddim, sviluppatore che riferisce riguardo l'ottimizzazione del celebre software djay 2, che continua " il chip A7 a 64-bit ci ha permesso di portare la nostra applicazione ad una potenza di classe desktop". Morsy aggiunge che l'aumentata capacità di elaborazione rende nono solo l'interfaccia più veloce, ma le animazioni vengono gestite in modo migliore, il tutto in aggiunta ad effetti e feature prima impensabili se non su un PC. In aggiunta, il developer afferma che le misurazioni effettuate con vjay su riproduzione, mixaggio, effetti e registazione di un video in HD su iPhone 5S offrono un processing quattro volte più veloce rispetto ad iPhone 5.
Secondo il CEO di Smule, Jeff Smith, è finalmente possibile avere un supporto della convoluzione audio in tempo reale fino a prima impensabile. Come affermato da Smith, la convoluzione Audio è uno dei compiti più intensivi per la CPU che richiede enormi quantità di calcoli, una operazione riservata tipicamente a terminali di maggior potenza. I primi test con A7 sono risultati positivi, consentendo correzioni personalizzate del suono come riverberi in tempo reale, operazione che su iPhone 5 e sui terminali Android di fascia alta non risultano possibili, mentre su 5S filano lisce.
In ambito gaming abbiamo per ora un solo titolo che sfrutta in parte il chip A7, e le librerie OpenGL ES 3.0, ma Laura Mustard di Chair Entertainment, afferma che i confini del mobile gaming verranno nuovamente ridefiniti, grazie alla possibilità di combinare effetti di rendering a schermo intero con realizzazioni poligonali ancora più complesse, senza rallentamenti e perdite di framerate, il tutto azzerando i tempi di caricamento e migliorando l'esperienza generale per l'utente.
Apple ha delineato altri benecifi dell'architettura a 64-bit di A7 per gli sviluppatori di app, facendo notare che le operazioni Advanced SIMD nelle applicazioni ottimizzate godranno di grandi miglioramenti prestazionali, così come avverrà nel video processing, applicazione di filtri fotografici in tempo reale,, calcoli fisici e nell'audio-video processing.
Apple ha anche sottolineato che iOS 7 sulle azioni di A7 utilizza la stessa ABI (Application Binary Interface), come in OS X. I cambiamenti di ABI puntano a massimizzare la compatibilità con il codice a 64 bit esistente delle architetture PC e Mac. iOS 7 è progettato per portare il software desktop class nel mondo mobile, e il processore A7 a 64-bit rappresenta un passo verso la progressione in tale direzione.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
neanche i professori di italiano ti vedono spesso eh
Inusabile no... Io sinceramente non ho mai sopportato questo vincolo forzato. Non poter sincronizzare nulla su altre postazioni senza perdere tutta la propria libreria è ridicolo!
quindi secondo il tuo discorso ogni auto A GASOLIO ha copiato o dovrebbe pagare i diritti a fiat dato che ha lanciato il turbodiesel sulla croma a iniezione diretta? oppure è dolente ammettere che (per chi conosce un minimo di informatica) il 64 bit è una evoluzione naturale dato che i banchi ram si avvicinano ai 4gb? ora spiegami quale colossale bandwitch di memoria andrai a sfruttare su iphone che ha un 1 banco da 1gb? va bene esprimersi ma almeno abbiate cognizione di causa! fanboy e ragazzini a parte va bene farsi prendere per i fondelli da un tipo in polo e dalla faccia pulita, ma fortunatamente gli utenti non sono tutti cosi sprovveduti! nessuno vuole aggredire apple per pura follia o psicosi generale! anzi dovreste capire che la concorrenza è solo un bene per l'utenza finale perchè costringe i produttori a non cullarsi sugli allori e investire sempre di piu senza strafare sui prezzi!
ok grazie proverò
tutti pero' eh, se ne avanzi qualcuno alla apple non son contenti
ce l'ho...
prima devi spiegare loro cos'è il multitasking...se no non capiscono la differenza...stranamente per 11 mesi i benchmark sono inutili, poi esce il nuovo iphone e improvvisamente i benchmark dettano legge...poi escono i nuovi android e i benchmark di nuovo spariscono...Sinceramente mi stupirei molto se una nuova cpu appena uscita andasse peggio di una più vecchia...
mmm se sei disposto a passare ad android per itunes, da possessore android spero che tu non passi mai.... itunes è quanto di piu' inusabile esista al mondo
No, prova a resettare le impostazione di rete o ha ripristinare l iPhone
senza polemica, senza flame:
hai riscontrato anche tu su iPhone5 che la ricezione è più scarsa con iOS7? la mia ragazza da quando ha aggiornato ha problemi a chiamare (con 1 tacca di ricezione) dove prima riusciva senza problemi.
E' capitato ad altri?
A mio parere era più serio iOS6. Lo preferivo.
Ironia portami via, avrei fatto meglio a non scriverla quell'ultima frase.
Te l'ho detto, Android gira bene anche con quei settaggi, è inutile girarci intorno.
iOS anche, ma voglio vedere quando in multitasking avrai più di 10 app specifiche eseguite, quale sarà la differenza con uno smartphone che ne ha 2 di gb.
"Ma voi siete contenti così, censuratori e ovini..." e poi " e chi sono io per giudicarvi": non ti sembra un contro senso? Prima giudichi chiamandoci in quel modo, poi ti chiedi chi sei tu per farlo..coerenza??
Il fatto a cui mi riferivo io era quello di cui sopra a cui Chris94 ha risposto dandomi ragione: ios è molto più leggero di android, ergo ha bisogno di molta meno potenza e quindi meno core, meno clock e meno ram (anche se non nego che mi sarebbe piaciuto vedere la differenza d'utilizzo tra 1 e 2 gb)
Ma che cacchio dici? A me nulla di tutto questo!
Ahahah dai non infierire :) Al massimo un utente Apple conosce Angry Birds...
niente da dire: questo processore vince a mani basse sulla concorrenza
ehm... che i processori sarebbero passati a 64 bit si sapeva già da tempo, infatti l'A7 è basato sull'ARMv8 di arm che è usato in quasi tutti i telefoni (nella versione armv7), al 99,9% il prossimo samsung sarà 64bit.
D'accordo con te invece sulla leggerezza di ios
2008 android lag, apple no lag
2013 android no lag, apple lag
Pirupa credo che tu proprio non riesca a capire il mio discorso, mi spiace per te ma credo di essere stato chiaro a sufficienza, se hai voglia di capire rileggiti con attenzione i miei commenti, altrimenti continua a pensarla come vuoi.
spero di provarlo su iPad, magari con app come Garage Band. Su iPhone mi basta l'A6... almeno per ora.
Anch'io con 1gb di ram e il tegra settato a 640mhz, riesco a far girare bene Android, non significa una cippa di niente, il dramma arriva dopo quando stai in multitasking, la arrivano il cantico del dolore, quello che voi vi ostinate a non voler vedere.
Apple non è sempre simonimo di rosa e fiori, non lo è da quando ad ogni release hw o sw in ambito mobile, appare sempre qualche intoppo, e con una multinazionale che non conosce obsolescenza e il low cost, questa diventa una presa per il c**o galattica.
Ma voi siete contenti così, censuratori e ovini, e chi sono io per giudicarvi
Ma va, che manco sai di che parli
Lo stesso Nicolò nella notizia di Samsung che annunciava i 64 bit che fosse quasi impossibile che Apple avesse davvero i 64 bit in quanto in anticipo di almeno 6 mesi secondo quanto dichiarato da Arm , e tutti infatti commentavano che sicuramente quello apple era un finto 64 bit quasi sicuramente
ARM li ha annunciati nel 2011 i soc ARMv8 (name "AArch64")...
ARM ha annunciato il 30 ottobre 2012 gli ARMv8 cortex A-53/57 64bit...
Disponibile alla licenza il SoC o i progetti per custom project... 2012.
A7 SoC custom Apple basato su A-5x .
vaniz, il discorso è uno, io pago per la qualità e l'affidabilità, mi rendo conto che il prezzo di un iphone è davvero folle, io stesso non lo avrei comprato se non vendendo il mio vecchio smartphone più altri magheggi, ma ammetto che apparte la durata della batteria (che mi dura cmq di più del mio vecchio gnex almeno di due ore) è un altro mondo, mi sono dimenticato di tutte le operazioni che facevo con android!!!
Poi tutti i giochi già aggiornati nel giro di pochi mesi x il 64 bit non è cosa da poco, specialmente in previsione dell'anno prossimo dove spero che ci sia una svolta da parte di apple.
Il soc è custom, Arm non ha ancora progettato un soc a 64 bit, gli ha annunciati per il 2014, A7 è progettato da Apple con architettura ARM
Ma perchè TUTTI dovete rompere? Apple ha dimostrato più volte che con 1 GB di ram ed un processore dual core riesce a far girare meglio il proprio sistema operativo degli altri, quindi non fate la gara a "chi lo ha più grosso" dicendo che samsung ha il quad core da 2.3 ghz e 3 gb di ram (note 3) o un'octa core: con l'introduzione del processore a7 mi sa che avete preso una bella facciata..
Ah scommettete che il GS5 avrà un processore a 64 bit? Ed ovviamente non direte che lo avete copiato da apple, ma che qualche applefan ha portato a cupertino il progetto dal futuro e che dunque non vale!
Io nonostante sia un utilizzatore di prodotti apple sono sempre stato obiettivo sui passi fatti da samsung, tipo l'usb host, ma mi sono rotto le pal.le di leggere SEMPRE commenti contro apple che si impegna per creare un qualcosa di unico per i suoi clienti..
Per quanto mi riguarda passerò ad android solo quando samsung avrà: l'app store, itnues, l'assistenza dove ti mandano il corriere a casa e ti riportano il prodotto....quindi direi che almeno passeranno 10 anni....
Come si chiama quando uno ha un'idea e tutti fanno poi la stessa cosa?
Ah già: copiare..
non ho bisogno di basi, ho provato con mano praticamente tutti i dispositivi citati in questione tranne il note 3, e ogni volta veniva fuori qualche barbatrucco come ad esempio che vengono tutti ottimizzati per ios appena escono i nuovi modelli, mentre su android l app esce senza essere ottimizzata per i quad core ogni maledetta volta! poi passano 2 3 mesi e i risultati cambiano in maniera visibile! adesso perfino da questi finti benchmark ci manca poco che l iphone 5 passi per avere una potenza teorica superiore! ti faccio un esempio praticissimo una cosa che succede ormai da 3 anni, tutti i benchmark test sono ottimizzati esclusivamente per i dispositivi che hanno ios, prendiamo geeckbench di questi 2 utlimi anni, quando è uscito l iphone 5 era da subito ottimizzato per quel dispositivo e infatti distribuiva come risultati 1700, però non era ottimizzato per l s3 e neppure per il nexus 4, che davano un risultato molto simile, 1750 1800...una volta che hanno aggiornato la verione di geekbench anche su android i risultati sono saliti sia per s3 che per nexus 4 a 2300 e i telefoni come l one e l s4 davano risultati di 3300 3400 anche 3500, poi uscito l iphone 5s ecco che esce la nuova versione di geekbench, geekbench 3! tutto cambiato sta volta ma anche in questo caso ottimizzata per i dispositivi ios :) l iphone 5 come risultati mediamente da 700 con un core e 1300 con 2, l iphone 5s invece da 1400 con un core e 2500 con 2...ora uno pensa chissà che risultati daranno i dispositivi android con i quad core :) e la sopresa arriva bella bella :) htc one, e galaxy s4 come risultati danno circa 600 con un core :) e 1600 i multi core :) ora come è possibile che dia risultati perfino sotto alcuni aspetti inferiori a quelli di iphone 5? non è che ci voglia un genio, la spiegazione è ovvia, i benchmark test vengono tutti fatti su misura prima su ios e poi dopo molto tempo vengono aggiornati e ottimizzati anche per girare su android ma intanto le app danno risultati falsi e sballati in modo che risultino inferiori, ecco dove sta la strategia imbrogliona e furba di apple...in un attimo tanti fall1ti come norules, callea e gente simile cominciano a mandare in giro link di video fasulli di benchmark test che fino al giorno prima per loro non significavano nulla, poi vengono scritti articoli vergognosi come questo qui sopra e come i precedenti su questo blog! poi alla tv parlano di questo super processore e bla bla bla e qui sicuramente è qualcosa di voluto da apple, sicuramente se queste app escono per ios ottimizzate e poi escono per android prematuramente non ottimizzate proprio al lancio del loro melafonino ci sarà una spiegazione logica....poi ogniuno è libero di credere a quello che vuole, in ogni caso apple ha fatto un ottimo lavoro, io come primo telefono uso un iphone 5 e come secondo un nexus 4, probabilmente in futuro prendero l iphone 5s ma non perchè sia superiore, semplicemente perchè lo uso per fare poche cose che però sò che fa bene, invece per tutto il resto come la navigazione approfondita, giocare, leggere messaggiare con chat varie uso android
ahahhahah ahah non sto ridendo istericamenteAhahahahhah
Sono tutte cassate, si tratta di un gomblotto evidente perché è una manovra commerciale e i 64 bit servono solo per gestire 4gb di RAM!!!11
ma guarda come gongola!
vedi quest'altro benchmark, fatto dai migliori sviluppatori dell'universo...
p.s.: per farti contento basta davvero poco. 1 minuto scarso con paint.
64 bit su un telefono che nn li sfrutta nemmeno per metà... ho pure esagerato chiamandolo telefono... che spreco
ma guarda come gongola!
guarda quest'altro benchmark, fatto dai migliori sviluppatori dell'universo...
p.s.: per farti contento basta davvero poco. 1 minuto scarso con paint.
Ecco bravi adesso anche i faggiani pro apple che se la tiravano dicendo "la potenza non serve , ios é ottimizato da dio"(in parte vero) potranno aggiungere " io ce l'ho più grosso , con 64 bit, d'oro e con il tasto che si fa i cazz1 miei"
...in android lagga & crasha TUTTO da una vita invece ahahahaha!!
Non sanno manco cosa sia Crysis :-)
Al limite praticano autoerotismo con hd racing.
e, inoltre, multitasking con slide gestures palesemente copiato da android... da apple, la grande sostenitrice dell'originalità, non me l'aspettavo proprio... LOL
potente potente ma intanto il nuovo ifogna ha tutti i sensori sballati ahahahahaha
Ci vengo perché ,oltre ad avere prodotti Apple quali iPhone 4S, ipad 2 , ipad 4 , iMac e un iBook g3 , sono un appassionato e non un estremista viziato come te.
Qui a rovinare il blog ci sei solo tu che dai contro tutti e tutti elogiando Apple manco fosse una divinità.
In questo momento non c' e' l' ho dunque prendi la mia affermazione con le pinze.
Ci gira crysis?
lascia un link per favore...
Su Google.
a me fanno pena di piu i troll perditempo come te che vengono a sporcare questo blog apple anziché starsene nel fango di casa loro (ergo blog android)
tanti saluti
dove hai trovato i dati di cui parli... che il 40% di ARM appartiene ad apple?
Hai già fatto l'update al cervello così come consigliato da Apple. Il migliore di sempre........ Lol
che il 40% appartenga ad apple che centra??
i progetti-soc sono disponibili a tutti i compratori...
tutto nasce prima in ARM...
anche qualcomm prende i loro progetti riadattandoli si fanno gli snapdragon...
lascia stare tu ascolta. ho preso s4 dopo 10 giorni,che era uscito. lo descrivi come se fosse inutilizzabile, quando realmente aveva solo qualche micro lagg. Internet laggava solo su qualche pagina.Compralo un telefono invece di parlare con la bocca degli altri .
Apple possiede il 40% di ARM e nei suoi SoC usa architetture custom.
quindi diciamo tutti insieme:
"GRAZIE ARM PER AVER DONATO AL MONDO GLI ARM v8 COTREX A53/57"
perchè i SoC a 64bit (come tutti i SoC) li ha progettati ARM...
poi ok... vendono le licenze di utilizzo dei progetti o dei SoC già fatti... in modo che siano personalizzabili ... ma sempre da loro nascono.