
26 Maggio 2014
Qualcomm non teme confronti e discute apertamente del nuovo chip Apple A7 tramite il senior vice president Anand Chandrasekher, toni polemici e diretti che vanno ad attaccare tutta quell'attenzione mediatica concentratasi in queste ultime settimane sull'utilizzo di un chip a 64 bit. Il processore utilizzato all'interno dell'iPhone 5S, top di gamma della casa di Cupertino, è stato definito come una 'trovata di marketing' più che una vera rivoluzione tecnica da parte del dirigente Qualcomm, senza reali benefici per gli utenti in questa fase:
Lo sappiamo, c'è molto clamore attorno al perchè Apple fatto con il suo A7 (a 64 bit). Credo stiano facendo un'operazione di marketing. Non c'è alcun beneficio che gli utenti possano trarne direttamente. Grazie al chip a 64 bit è possibile infatti gestire anche più memoria ma l'iPhone 5s ha soltanto 1GB di RAM. Fondamentalmente si necessiterebbe di memoria pari ad almeno 4GB, è così, non se ne ha alcun bisogno per le performance, ed il tipo di applicazioni che sfruttano questo hardware sono solitamente relegate alla classe dei server.
Apple ha voluto essere la prima a commercializzare un chip a 64 bit, anticipando tutti i chipmaker e altre piattaforme hardware concorrenti, ma quali sono i reali vantaggi considerato il resto dell'hardware presente ed il software che lo controlla? In attesa che Cupertino sveli i reali vantaggi oggi s'incassa la forte critica di Qualcomm che, da parte sua, annuncia per il prossimo futuro chip a 64 bit, non prima che si rendano realmente necessari e possano essere realmente sfruttabili. L'executive Qualcomm ha poi concluso:
Avrà senso soltanto migliorando l'efficienza, in particolare i sistemi operativi ne sentiranno il bisogno (dei 64 bit) ad un certo punto.
Commenti
Guarda che iOS 7 è in 64bit...
Grazie al caxxo se i test non sono ottimizzati per lo snap 800 e invece sono ottimizzati per l'a7 mi sembra anche ovvio
Forse confondi processore con sistema operativo. I programmi non vengono eseguiti sui processori, bensì sul sistema operativo.
Nessuno sviluppatore può creare apps a 64 bit, perché il sistema di Apple é a 32bit probabilmente. Il giorno che l'OS sarà a 64bit, per i programmatori ci sarà un'opzione per compilare a 64 bit, o forse anche no. Ma per i programmatori non cambia proprio niente!
Vista la tendenza di Apple a mantenere sul mercato i propri cellulari per 2/3 anni (vedi oggi il 4S), cosa te ne farai tra 3 (ma forse anche 2) anni del 5S con 64Bit ma 1 solo GB di ram, quando effettifamente tutti gli altri ne avranno di più per poter sfruttare i 64Bit e non riuscirai a farci girare niente?
finalmente qualcuno lo fa notare. Poi probaibilmente il prossimo Qualcomm è a 64 bit :/. Con meno di 4 GB non serve a un tubo e si apprezza qualche incremento di performance con 8. Invece di essere l'iPhone più future-proof di tutti, rischia di morire più presto degli altri, a meno che con iOS 9 non diventi monotasking. Faccio poi notare che alcune app per computer più complesse non le hanno ancora rifatte per i 64 bit.
La differenza tra i 64bit e i 32bit è sulla lunghezza della singola parola gestibile dal sistema (e quindi su quanta informazione questa parola può immagazzinare) e sulla quantità di RAM indirizzabile (la sto facendo molto semplice). Sul secondo punto, il mondo Android è già al limite, vedi il Note 3 con 3 giga di RAM, e non è l'unico, appena arriveranno SoC 64bit, ci sarà un proliferare di top gamma da 4 giga. Sul primo punto invece, dove questa maggiore lunghezza porta benefici, questi sono notevoli, ma gli ambiti, tutt'oggi, anche su lato desktop, sono ben definiti e abbastanza di nicchia. Tipicamente, il vantaggio dei 64bit sui 32bit si sente quando si comprimono/decomprimono archivi, quando si fa codifica/decodifica audio/video e poco altro, per il resto, i vantaggi che comunque portano i 64bit sono difficilmente percepibili.
Per questo tendo a dare ragione a Qualcomm se prendiamo come riferimento solamente il mondo ios. Se invece il piano di apple è più ampio, ovvero estendere l'architettura ARM anche a osx, allora questo a7 potrebbe essere un'ottima testa d'ariete per preparare l'intero ecosistema.
Vedremo…
Inanto con un processore dual core da 1,3 supera nei test i quadcore da 2,3
Se guardi i 4gb+ ram come unico beneficio dei 64bit, non dovrai accontentarti di 4gb, ma di almeno 6gb o 8gb, credo che dovrai aspettare qualche annetto prima di vedere queste specifiche su smartphone. Per me non ha molto senso paragonare le CPU ARM all'architettura 8086, ancora non si sa nulla di preciso, ma dai benchmark sembra che questi nuovi ARM a 64Bit siano in grado quasi di raddoppiare le prestazioni della generazione precedente, mantenendo una certa efficienza sui consumi energetici.
Guarda, almeno, nel mondo Android, i 64bit saranno una necessità visto che si punterà ai 4 giga sui top gamma
64 bit? Ricordiamoci degli Intel Itanium
Ma non ho detto che è sbagliato.. Certo se ci avessero messo un po di RAM e un multitasking decente magari..
Apple fa ottimi prodotti ma vende più per marketing di prima categoria che per reale innovazione.. Ha messo i 64 bit perche non 2-3 GB di RAM che ormai le trovi anche sotto il tappeto,. Per 700€ a telefoni poteva farlo
È solo una trovata di marketing. Che benefecio ci trai se hai solo 1 giga diram?
I 64 bit non servono a nulla, solo una trovata di APPLE..
AU REVOIR
La vera domanda è quando passerà a più di 2 gb di ram.
Il 64bit serve principalmente per gestire più di 2 gb di ram.
Quello che ha detto Quoque è giustissimo, però piuttosto che un anno, gli sviluppatore avranno anche due anni, siccome il prossimo iphone probabilmente avrà 2gb di ram e non 3 o 4.
Probabilmente apple inizierà a sfruttare davvero i 64bit dall'iPhone 6s in poi...
Questa è una mia supposizione però.
L'utente medio android non sa nemmeno che cosa sia android.
Sai quanti utenti col telefonino android che conosco non sanno nemmeno che hanno un android??
Infatti i 64 bit sono la naturale evoluzione anche nel settore mobile.
È un fatto inevitabile è la tecnologia che avanza.
Apple è semplicemente arrivata prima.
I vantaggi pieni è ovvio, non si vedranno subito ma intanto ha dato inizio alla nuova era.
Di marketing sono solo queste dichiarazioni che sanno di oscurantismo.
Farebbero bene a stare zitti e continuare a lavorare.
E' più veloce in tutto praticamente, mica si aprono e chiudono app tutto il giorno.
Poi semplifica di molto la vita agli sviluppatori sopratutto per chi deve gestire quantità di dati superiori ai 4 GB (ram più file)
Ok il tuo ragionamento tecnico, ma dimmi una cosa: se un iphone 5 con un misero dual core tradizione apre le App con la stessa velocità del 5s, dimmi un pò a che diamine serve questa rivoluzionaria tecnologia
No ti sbagli, adesso Apple fa produrre i processori a una ditta cinese, non ricordo il nome.. Samsung gli ha sbattuto la porta in faccia (e ha fatto bene)
Premetto che non sono un utente Apple, ma questi prima dicono che non servono a niente i processori a 64bit, e poi dicono che più avanti produrranno il proprio..
In effetti l'ho scritto solo per dire che del nuovo egofono non mi interessa proprio nulla perché per il prossimo anno e mezzo sto a posto così, ma bisogna essere un po' oggettivi, il fanboysmo sta rovinando praticamente tutti i blog di tecnologia e l'oggettività se ne è andata da tempo. Una volta si giudicava il prodotto, ora si giudicano le aziende.
Che per ora è marketing è vero, ma è anche marketing (di Qualcomm) accusare Apple di fare solo marketing...
Considerando che c'è Intel che arriva come un treno...
Hai ragione ragionissima. Ci ho ripensato esattamente mezz'ora dopo che ho scritto una mezza baccata.
Non l'ho modificato perché ho pensato che potesse essere effettivamente interpretato nella metà giusta, ovvero non si parla ancora di terminali e relative applicazioni in via di sviluppo, si punta sui quadcore e schermi fullHD per ora.
beh sinceramente credo siano pochi che fanno editing video sul cell...e cmq in quel caso non serve anche molta ram? con un giga sei limitato
ad occhio applicazioni che fanno editing di video e foto saranno molto più veloci (trasferiscono grandi quantità di dati), ma non noterai mai la differenza su whatsapp
no, si chiama "portarsi avanti". non fanno come altri produttori che, per esempio, usano cpu a 2031 core che verranno supportate 2 versioni dopo del sistema operativo.
siamo pochi che capiamo la differenza qui, il 90% dice "64 al posto di 32, ce l'ha più grosso!"
i 64 bit non sono solo ram..
imprecisione: per WP non serve. il kernel già funziona perfettamente a 64bit; le applicazioni sono per il 95% in codice gestito e anche le altre si appoggiano al CLR. Quelle per cui servirà grande ottimizzazione saranno i giochi, al massimo..
dimentichi una cosa: "gli altri" usano processori di produttori che usano i 64 bit da anni...
Sicuramente la tua opinione sarà più accurata della Qualcomm che infatti fa pizzette il martedì e arancini il mercoledì come prodotti.
Gli sto facendo una chiamata dicendo:
"callea ha argomentato in maniera così tecnica che ha messo a tecere ogni vostra dichiarazione,quindi testa bassa e lavorare!".
Guarda che le ROM sono già da un po'a 16 e 32 gb lol
Beh certo.. la Apple ci vive di marketing. Tanto l'utente medio Apple non sa neanche cosa siano i 64 bit...
Apple sta avanti di un anno sui processori, ha sorpreso tutti, il prossimo anno tutti passeranno a 64 bit ma intanto Apple ha un anno di vantaggio.
Un anno equivale ad un secolo in questo settore in particolare se si considera che per adattare e ottimizzare tutto il software ci vuole tempo e intanto Apple è la prima a cominciare.
Se ne facciano una ragione. Pensino a lavorare invece di fare dichiarazioni oscurantiste ahah.
Hai pienamente ragione ma a casa mia far uscire un 64 bit per preparare gli sviluppatori a Iphone 6 si chiama marketing.. Come marketing è chiamarlo rivoluzione quando è evidente che è un semplice passo in avanti... Ad ogni modo che sia un passo in avanti è una cosa buona..
Personalmente ritengo che il passaggio al 64bit per chi ha Iphone 5 sia inutile come per chi ha s3 passare a s4 n4 a n5 ecc.. Ne piu ne meno., Ovvio che i secondi sono i migliori ma prestazioni leggermente migliori a mio parere non giustificano la spesa se non in rari casi..
Il tempo è denaro ma penso che millisecondi da 900€ siano più una scusa per farsi belli che reale necessità..
Ciò non toglie che apple abbia fatto bene a implementarli
L'A7 di Apple lo produce Samsung.
C'era bisogno che lo dicesse lui?
Il 64 bit è completamente inutile, appesantisce il sistema dato che ogni dato in memoria sprca più ram perché tutti gli indirizzi sono lunghi 8 byte.. che gran trovata!!
Le istruzioni aggiuntive a 64 bit non fanno certo la differenza a livello prestazionale sui cellulari (non fanno la differenza nemmeno su desktop).
Inoltre NON E' VERO che il 32 bit può gestire solo 2^31 indirizzi, dipende dalla gestione della memoria: http://it.wikipedia.org/wiki/P...
Per esempio sto usando windows 8 sul mio pc fisso con una patch per abilitare il PAE ed uso 4gb pieni (potrei aumentare la ram anche a di più chiaramente).
Se usassi windows 8 a 64 bit avrei si 4gb di ram, ma più di 1gb bruciato all'avvio, adesso me ne occupa 650/700, e chiaramente si piena più lentamente che in windows 64bit. Gli svantaggi del PAE sono pochissimi e non rilevanti in un PC (ho eseguito anche dei benchmark), figuriamoci su un telefono....
La.solita buffffffonata...
Ok, ma diciamo la verità.. Apple quando passerà a più di 1 GB di RAM ??
Vedi, hai perso il punto: Apple dice un'altra cosa.
"Amico Sviluppatore, il nostro nuovo top gamma è a 64 bit, e lo sarà anche il successivo. Ergo, mettiti in testa che devi ottimizzare per quello, ed eccoti gli strumenti...".
In pratica hanno un anno di tempo per convertire il market, che a dirla tutta è pochissimo tempo, però intanto si avviano.
Per Android se ne parla l'anno prossimo, per WP non se ne parla per niente.
Ripeto: ORA zero vantaggi. POI vantaggi da quantificare, sicuramente hanno guadagnato almeno 6 mesi buoni rispetto ad Android sul fronte 64 bit.
ahahah sembra che qui gli unici che difendono apple oggi sono gli utenti Lumia XD
a parte che non sono dipendente apple e a malapena utente (ipod touch) quindi nessuna excusatio ma semplicemente una riflessione personale. non è perchè uno prova a ragionare e non bolla apple come il demonio deve essere un fanboy.
l'uso dei 64bit permette ottimizzazioni anche per programmi che necessitano di meno di 4gb di ram, ma nulla vieta che in futuro nascano applicazioni che ne debbano usufruire.
tieni conto inoltre che c'è la possibilità concreta che in futuro apple migri anche le linee mac su piattaforma arm e avere applicazioni e sviluppatori già pronti per il passaggio non è niente male, soprattutto per l'immagine di colosso anti frammentazione che ha apple.
in ogni caso non capisco perchè citi le applicazioni attuali quando ho detto io stesso che i 64bit non sono utili per l'utenza ma solo per gli sviluppatori O.o
Scusa ma sinceramente a me pare che quelli di Qualcomm abbiano ragione.. con un 1 GB di RAM il 64 bit è sprecato.. oltretutto sinceramente se non lo si sfrutta a dovere ma come dici te verrà sfruttato successivamente, il guadagno a livelli prestazionali per l'utente medio sarà pari a 0.. un conto è creare un'architettura HW che permetta di risparmiare energia o montare una batteria maggiore, si sto divagando, in ogni caso creare un processore a 64 bit per un iPhone è pure marketing e basta.. io ho visto vari iPhone come tutti del resto e posso tranquillamente dire che se una cosa non gli manca è la fluidità e la velocità.. insomma sostanzialmente è come quella sboronata delle impronte digitali che a mio modo di vedere non serve ad un beneamato tubo.
Ovviamente ognuno ha le sue idee ergo pensatela come volete :)
se alzavano frequenze e core andavano incontro a consumi maggiori, l'A7 ha frequenze assai più basse dei processori Qualcomm 600 od 800 e Soamsung ad esempio
Ma alla fine che serve? Il futuro è fatto dalla GPGPU oltre ai 64 bit, ma la prima come tecnologia è molto più innovativa perché la GPU può effettivamemte supportare un carico di dati molto più velocemente della CPU. Questo però porterebbe gli sviluppatori a dover ricreare programmi che sfruttino realmente questa tecnologia aumentandone il parallelismo GPU-CPU-RAM-ROM.
Per chi non sapesse cos'è la GPGPU vada a cercare su wikipedia che io non saprei spiegarla meglio
mmm così per curiosità, senza polemizzare, hai argomenti per sostenere ciò che dici? nel senso qualche programma attuale o qualche programma nei prossimi 2/3 necessità - necessiterà dei 64 bit o è limitato dai 32 bit?
oppure è solo una excusatio non petita
Nessuno però ha considerato il fatto che, anche se il soc 64bit è un piccolo incremento (ora) a livello di prestazioni, prepara gli sviluppatori ad ottimizzare per le prossime generazioni, e li prepara prima della concorrenza, in modo che quando usciranno gli Iphone che sfrutteranno davvero i 64bit, l'utenza disporrà di un parco app adeguato.
Qui ci si scanna tanto sull'hw quando a Apple, ed è palese, importa il giusto, tanto per non sembrare indietro alla concorrenza. Quello che tiene alte davvero le vendite è il parco app e la sua qualità, che viene percepita direttamente dall'utenza.
Io ho un Lumia, quindi come hardware/software sto indietro a tutti (lol, è vero solo in parte, quello che ho funziona bene ed è QUELLO CHE MI SERVE, importantissimo quando si compra qualcosa, mi piace la piega che sta prendendo WP come feature, aspetto i prossimi sviluppi fiducioso) e se dovessi scegliere tra Android e Apple sceglierei sicuramente il primo, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare. Se lo hanno messo sfrutteranno ANCHE il marketing per vendere il 5S ma si preparano la strada per il 6, che DEVE essere rivoluzionario, per forza.
Dopo questa sviolinata a Apple, vado a lavarmi con la candeggina.
quando e se servirà, il 5s sarà già obsoleto
Possono dire quel che vogliono, ma secondo me resta solo e comunque marketing....stile i primi processore amd.
Non perchè non abbia un reale aumento prestazionale, ma perchè l'aumento prestazionale poteva essere ottenuto in altro modo. esempio aumentando i core, o la frequenza, o grazie a diverse tecnologie. ora cosi' come i quad core sono solo marketing, i 64 bit sono solo e semplicemente marketing. Apple non voleva correre dietro con i core, ha deciso di mettere i 64 bit.
Nell'ambito di applicazioni standard non ci si rende conto delle modifiche, ma nel caso di applicazioni che fanno pesantemente accesso ai dati in memoria o scambiano informazioni con altri componenti l'incremento si avverte.
Va ricordato che quest'anno Apple ha introdotto lo SpriteKit ed il supporto ai Game Controllers, e proprio le applicazioni come i giochi si avvantaggiano di un accesso alla memoria più efficiente e della maggiore precisione nel formato dei dati.
ahahahahaahahahaahahaahahahah mamma mia quante castronate ahahahahah la qualcom sul mobile fà processori che la apple se li sogna ahahahahahahh