
12 Giugno 2015
02 Ottobre 2013 11
HTC è un'azienda tutt'ora troppo costosa per poter essere acquisita da un'altra azienda. Questa è la valutazione degli analisti di Yuanta Securities che tracciano un quadro non positivo per il produttore taiwanese che sembra essersi a tutti gli effetti "arenato" in una situazione di difficile soluzione: da un lato incapace di riportare le vendite ai livelli sperati, dall'altro, secondo le valutazioni degli analisti, non sufficientemente appetibile per essere acquisita da altre aziende.
Il valore di HTC è passato dal picco dei 37 miliardi di dollari del 2011 agli attuali 3.8 miliardi di dollari, con un rating inferiore* a quello di altre aziende come Nokia e Blackberry, che hanno già intrapreso la strada dell'acquisizione. HTC ha perduto il 90% del suo valore dal 2011 ad oggi, ma resta un'azienda con un Price To Book** elevato.
La valutazione degli analisti di Yuanta Securities, piuttosto scettici sulla possibilità che HTC venga acquisita da un'altra azienda, trovano conferma nella posizione ufficiale del produttore taiwanese, che, a partire dalla seconda metà dell'anno, ha intensificato le attività di marketing e gli investimenti nella produzione di smartphone di fascia media e bassa per rilanciare le vendite, a conferma del fatto che non ha alcuna intenzione di cedere, per il momento, la sua attività.
Difficile prevedere, al momento, epiloghi della storia di HTC simili a quelli di Nokia (la cui divisione mobile è in via di acquisizione da parte di Microsoft) e di BlackBerry (che ha acceettato l'acquisizione da parte di Fairfax Holding il 24 settembre scorso). Non resta, quindi, che augurarsi un miglioramento delle vendite dei terminali HTC nell'ultima parte dell'anno, per consentire all'azienda di iniziare ad uscire dall'impasse.
* Dati Bloomberg
** Tale parametro consente di effettuare una stima del valore di una società ed esprime il rapporto tra la capitalizzazione dell'azienda (complesso delle azioni per il prezzo delle singole azioni) e il patrimonio netto.
Commenti
Ahahahahahahah come mai??
Guarda, detto da te non ci credo nemmeno se te lo sento dire di persona.
A dir la verità mi sembra un pò strano, ok in Italia htc praticamente non esiste ma durante un recente viaggio in Olanda e Germania ho visto molti più htc che samsung, anche si fascia medio-bassa e usati non solo da geek ma da persone comuni e anche ragazze. Secondo me se si impegnano un po' meglio nella commercializzazione può stare lontana dal fallimento..
I tempi della sense 2-3... poi è degenerata arrivando alla sense 5 (la più scarna ) ma in compenso velocissima e scattante
Nessuno merita di fallire , le persone ci buttano il sangue per tirare avanti , Se solo htc si decidesse a mandare qualche spot DECENTE in tv farebbe il culo a tutti
Ecco in quel caso sarà l'unico HTC che prenderei anche se costasse 800€
Mi dispiace solo per i dipendenti, che per colpa dei dirigenti rischiano seriamente il posto di lavoro
secondo me un'azienda in difficoltà vome htc dovrebbe cambiare completamente strategia di mercato....esempio....come puoi pensare che il desire 500 abbia successo se allo stesso prezzo si trovano i one s (che a mio modo di vedere è uno dei migliori smartphone in circolazione)? Io cambierei strategia....non sarebbe stato meglio continuare a supportare il one s e a produrlo senza costi aggiuntivi di progettazione ecc? risparmio offrendo alta qualità; a mio avviso costa molto meno lo sviluppo software che la progettazione da 0. Allungate il ciclo di vita dei prodotti con gli aggiornamenti software che costano poco, tanto alla gente interessa quello e la qualita mica l'anno di uscita
htc merita di fallire.
ha un piede nella fosse e ancora spara prezzi assurdi, non fa marketing, ritarda con i lanci e snobba completamente il mercato di fascia bassa.
non si può tirare avanti un'azienda con un solo terminale. il ONE è bellissimo, nulla da dire, ma non ti imponi/salvi con solo quello.
se mi dicessero che c'è un "Elop" in htc probabilmente ci crederei.
...vedere un'azienda come HTC perdere il 90% del suo valore in neanche due anni è tristissimo! Un'azienda che ha prodotto smartphones di altissimo livello (costruzione, software, materiali) vederla "strisciare" a terra mi rattrista molto!..Ho iniziato a comprare HTC quando ancora era su base WindowsMobile 6..ora ho comprato un HTC ONE e credo fortemente in quest'ultimo..davvero un terminale da 110 e lode (cam compresa!)...spero che riescano a tornare al top senza dover rinunciare alla qualità tipica di HTC!
Non so se sia un bene o un male...
Ad ogni modo il vero problema di htc è che ha tentato di diventare "commerciale".. Si può infatti essere aziende importanti e "che vendono" anche se si producono prodotti più di nicchia, destinati solamente ad un dato target di mercato. HTC ha invece voluto guerreggiare con "nemici" ben più potenti, finendo ovviamente schiacciata come se fosse una formica. Perchè rendiamoci conto: htc è una formica in confronto a colossi industriali quali samsung, lg e sony!!!!
Guardiamo in faccia la realtà: One è stato un prodotto fantastico, forse il migliore della prima parte del 2013, ma non è stato in grado neppure con una buona campagna di marketing di vendere a sufficienza. Si è visto chiaramente che la casa non può reggere in QUESTO modo contro le altre!
Io vedo una sola soluzione: tornare sui propri passi e ripartire da dove era cominciata l'ascesa. E per farlo basterebbe un solo smartphone, capace di attirare su di se tutto l'interesse del pubblico "modder" di android, che anche se piccolo rispetto a tutti gli altri, è comunque una fetta più grande di quella attuale di htc. Il tanto acclamato HTC HD3, con Windows Phone come primo sistema (così da avere le licenze) e Android in dual boot. Bootloader sbloccato, incentivi al modding senza perdere la garanzia (tipo lg che copre tali casi), strumenti resi disponibili su HTCDev.
Anche se costasse 700€ al lancio, in quanti non lo prenderebbero?
Purtroppo questo non succederà, ed assisteremo nei prossimi anni ad una sua autodistruzione...