
29 Dicembre 2015
28 Settembre 2013 36
La musica è oramai un elemento imprescindibile nella nostra vita quotidiana, l’esplosione di servizi on demand come Spotify testimonia la fame di tracce, ma gli stessi eventi fieristici del settore tecnologico vedono un fiorire di nuove case produttrici: pensiamo nello specifico alla più recente IFA 2013, con interi padiglioni letteralmente dedicati al mondo audio e alla promozione di nuove cuffie. Quest’oggi ci occupiamo di Jabra, marchio danese in espansione che alcuni mesi fa ci ha messo a disposizione le Revo Wireless, modello di fascia medio-alta che vanta chip NFC e controlli touch.
Le Revo Wireless sono la versione high-end della stessa serie Revo, disponibile per qualche decina di euro in meno senza la tecnologia Bluetooth e tutte le soluzioni più avanzate del top gamma, con ben due ingressi Jack che permettono ad una ipotetica seconda persona di agganciarsi alle nostre Revo e godere dello stesso audio. In più hanno il grande vantaggio di essere impermeabili, perfette dunque per l’uso esterno, a mare o in piscina, oppure semplicemente sotto la doccia.
Ma torniamo alle nostre Revo Wireless, capaci di associarsi ad un dispositivo mobile in pochi secondi grazie al chip NFC: basta infatti accostare il nostro smartphone, tablet o notebook al padiglione destro delle cuffie e il gioco è fatto, per tutti coloro che possiedono invece un dispositivo iOS (iPhone o iPad) bisognerà ricorrere alla classica ricerca tramite Bluetooth. Una piccola levetta posta al di sotto del padiglione destro permette l’accensione e lo spegnimento, con il Bluetooth che permette l’aggancio in un solo secondo una volta effettuata la prima connessione.
Purtroppo la ‘memoria’ del dispositivo di associazione è ridotta, ciò significa che se stiamo ascoltando la nostra playlist dallo smartphone e desideriamo passare ad un film sul nostro notebook dovremo stabilire nuovamente un collegamento con il PC (dotato di NFC), altrettanto dovremo fare se vorremo tornare allo smartphone.
Dopo aver superato questa fase l’attenzione si sposta sui controlli, a primo impatto non è infatti immediata la capacità di gestione delle tracce direttamente dalle cuffie. Tramite la superficie esterna del padiglione destro entriamo a contatto diretto con il Turntable Touch Control: play, pausa, muoversi avanti e indietro tra i vari titoli ed il controllo del volume diventa tuttavia un gioco da ragazzi dopo qualche ora. Ottimo il feeling con i materiali che analizziamo qui di seguito, importante sottolineare la maneggevolezza e la portabilità grazie alla possibilità di piegarle su loro stesse e ridurne sensibilmente l’ingombro.
Un capitolo a parte va dedicato proprio ai materiali, l’archetto imbottito è stato ideato appositamente per essere curvato fino a 10 mila volte, un particolare materiale elastico lo rende flessibile ma in grado di tornare alla sua posizione originale senza alcun problema, praticamente impossibile che si spezzi. L’archetto si adatta quindi in larghezza ed è ovviamente possibile estenderlo in lunghezza grazie alle comode prolunghe, facili da estrarre.
I cuscinetti sono morbidi ma non troppo, costruiti in schiuma memory e rivestimento purtroppo non sostituibile. In dotazione con le Jabra Revo Wireless abbiamo due cavi da 1.2m: uno che permette la ricarica della batteria interna con USB da un lato e microUSB dall’altro, il secondo è invece un normale cavo audio con due jack da 3.5mm. Entrambi i cavi sono spessi e in cordura, particolare che in molti apprezzeranno vista l’impossibilità di creare grovigli, sono resistenti e testati per stress sino a 15Kg.
Gli ingressi sono sostanzialmente due, uno microUSB (lato destro) e un secondo per il jack da 3.5mm (lato sinistro), con una spia LED che posta esternamente sotto il padiglione destro permette di capire lo stato della batteria e l’avvenuta accensione: spia rossa siamo in fase di esaurimento, spia verde abbiamo davanti a noi ancora svariate ore di ascolto. Completano la dotazione il chip NFC che abbiamo già chiamato in causa, il modulo Bluetooth 3.0 ed il doppio microfono, utilissimo per gestire direttamente le chiamate vocali dalla cuffia. Qualità complessiva che riteniamo ottima, la cura per i dettagli è evidente e il deperimento ci sembra fino adesso particolarmente limitato e contenuto.
Definire nel migliore dei termini la qualità del suono è un compito non facile, soprattutto perché le necessità e i gusti possono essere soggettivi, ci sono cuffie che abbondano con i bassi ed altre che puntano molto sulla potenza sonora, noi ci sentiamo di definire le Revo Wireless come cuffie bilanciate. L’utilizzo della tecnologia Dolby Digital Plus è una garanzia, il suono è profondo, corposo e limpido, senza alcuna indecisione sul piano della potenza. Difficilmente si sente la necessità di arrivare fino a fondo, il volume erogato è più che sufficiente con il cursore touch impostato al 75%, senza oltretutto mai rischiare la distorsione.
Come detto poco sopra, a nostro avviso le Revo Wireless sono ben bilanciate sia nella diffusione dei bassi che dei medi e alti. Tuttavia, per chi proviene da un esperienza diretta con Beats o altre cuffie della stessa categoria sentirà di certo la mancanza di bassi più decisi, la nostra unica accezione si riduce a questo. Come lecito aspettarsi da una cuffia di questa categoria, con cuscinetti poco ampi, la riduzione del rumore esterno è presente ma non totale, durante l’ascolto è possibile infatti sentire i rumori esterni più insistenti.
Segnaliamo anche la presenza del Digital Signal Processing (DSP), tecnologia che ottimizza ulteriormente la voce ed elimina fastidiosi echi. Particolarmente buona la qualità del doppio microfono che sfrutta il Noise Blackout ed un potente filtro che elimina il rumore in eccesso
Le Jabra Revo Wireless occupano poco spazio, si ripiegano facilmente e si piegano senza troppi problemi, sono perfette dunque per viaggiare grazie anche alla strabiliante autonomia. Le stiamo utilizzando da svariati mesi e nelle situazioni più disparate, avendo avuto quindi un esperienza diretta e approfondita di quelle che sono le potenzialità. Effettuare un volo intercontinentale è possibile con una singola carica, la casa olandese dichiara 12 ore di riproduzione continuativa, più che veritiere a nostro avviso: aspetto da sottolineare sono anche le 240 ore di standby, ci è capitato spesso ad esempio di lasciarle accese e trovarle perfettamente in carica anche dopo svariati giorni.
Questa lunga autonomia data dalla batteria interna ricaricabile è l’arma in più delle Revo Wireless, il vantaggio di non avere infatti un cavo jack che corre dalle cuffie al player ci lascia liberi di muoverci e viaggiare senza particolari impedimenti. Se usiamo ad esempio lo smartphone lo si può tranquillamente lasciare nella tasca della giacca, della borsa o dei pantaloni, per cambiare traccia bastano due piccoli tocchi sulla parte anteriore del padiglione destro, stesso discorso se si desidera andare a ritroso con le tracce. In mezzo, infine, troviamo un piccolo pulsante fisico (interno) che pressato opera come un comune play/pausa, oppure permette di rispondere alle chiamate vocali in arrivo.
La nostra esperienza ‘da strada’ può essere tuttavia completata con l’utilizzo dell’App Jabra, disponibile sia per device iOS che Android, con un ricchissimo assortimento di funzionalità ed equalizzazioni, ecco i link diretti ad AppStore e Play Store.
Cominciamo con i Pro, decisamente più incisivi rispetto agli svantaggi da noi riscontrati fino adesso:
Esistono anche delle pecche che, a dire il vero, abbiamo già nominato nel corso della recensione e riassunte qui di seguito:
Jabra ha fatto davvero un ottimo lavoro con le sue Revo Wireless, cuffie per la quale bisogna sborsare circa 187 euro su Amazon.it e che vantano anche soluzioni tecniche di assoluto pregio. I controlli touch e la lunga durata della batteria in riproduzione permettono di utilizzarle per giorni, scordandosi di doverle ricaricare e soprattutto del cavo jack, che comunque ci viene in aiuto non appena la carica si esaurisce.
Dopo un primo periodo di approccio abbiamo cominciato ad utilizzare le Revo in maniera continuativa, è l’accessorio che non deve mai mancare nel nostro zaino, utilissime sia per chi viaggia di continuo che per chi desidera godere di un ottimo audio senza l’ingombro di fili. Il chip NFC ed il Bluetooth li ritroviamo su un numero di dispositivi sempre più ampio, dalle Smart TV ai notebook, senza dimenticare smartphone e tablet.
Indiscutibile l’attenzione verso i dettagli ed i materiali, le Jabra Revo Wireless rispondono a tutte le principali esigenze senza chiedere troppo all’utente finale. Disponibile adesso in svariate colorazioni e assolutamente indicate per chi desidera un prodotto senza troppi compromessi.
articolo redatto da Gabriele Arestivo
Commenti
Ehm Amazon dice Prezzo:
EUR 249,00
Spedizione gratuita.
Raga, via giù, non scherziamo... 16,90 (+spedizione, quindi non conviene) o 19,90 al negozio e passa la paura! http://compraonline.mediaworld...
Non sono cattive cuffie ma non valgono i soldi che costano. Allo stesso livello di prezzo si trovano cuffie migliori
Penso che la tv sicuramente abbia un ingresso per usare le cuffie con il cavo.. Per il wireless non saprei, è necessario il bluetooth
si ma non hai la possibilità di accoppiamento simultaneo. Nel senso usi un device alla volta comunque :)
Ecco perché per te è stato amore a prima vista con le Beats... Sei drogato di bassi... Ora ho capito tutto ;)
Io ho espresso il mio parere dalla mia esperienza, in più ho un orecchio viziato di bassi e fin'ora nessuna cuffia mi ha restituito lo stesso feeling... Ora sentiamo l'espertone
Beh di certo ne so più di uno che acquista le Beats.
salve sarei interessato ad acquistare queste cuffie , solo se riuscissi a connetterle anche con il mio TV : http://www.lg.com/it/tv/lg-47L...
Posso? Come?
128kbps.... 320 al massimo primo, secondo si sente bene tutto, terzo vorrei proprio sapere cosa ne sai in materia per giudicare così...
solo marketing. Tanto marketing. Talmente tanto che le vendono sull'apple store.
Si ok, ora torna a sentire i tuoi bassi bum boom in mp3 a 128Kbps con le tue bellissime Beats, e finiscila di sparare cag@te.
Non so come sono queste ma io ho due paia di beats: le wireless e le mix neon. Sono ottime e chi dice che è solo marketing probabilmente non le ha provate abbastanza.
possiedo da un mese le jabra wireless,stupende....però voglio dire alcune cose1) la versione bluetooth e 4.0 aggiornato da due settimane. 2)chi lha detto ?io posso accoppiare più dispositivi con le jabra. 3)la jabra app lho installata su 3 dispositivi 2android e una sul ipod touch....!!!
Il prezzo di listino è di 100€ almeno quando le ho comprate era così perché erano appena uscite quindi si ho risparmiato 100 €
Allora non hai risparmiato 100 euro
naaaaa
no....io ho un paio di mixr e si sentono meglio di qualsiasi altro paio allo stesso prezzo....
150€
io ho quelle col cavo e non ho notato differenze con quelle che ha Gabrile wireless per qualità sonora.
Quelle col cavo possono essere usate a cascata ovvero hanno un altro jack che permette di collegare alle cuffie altre cuffie per far sentire la stessa musica (mai usato ma le wireless non lo hanno XD).
Tempo si trovano a 100€ circa su amazon.. Un vero affare per gli interessati
Che differenze ci sono rispetto alla versione con il cavo?(oltre al fatto di essere wireless ovviamente) Su amazon costano di più quelle con il cavo...
Jabra na guadagnato la mia fiducia con le halo leggere comode e con un ottimo suono per 14,90€ spettacolarii!
Acquistate una settimana fà...SEMPLICEMENTE FANTASTICHE...prima avevo le beats wireless e non c'è paragone.
L'app mproprietaria con il dolby digital poi è un plus.
Unico neo, al contrario della revencensione, io le trovo un pò "larghe"....Consigli per stringerle?
quanto le hai pagate scusa?
Sono i migliori
Cioè?
Hai ragione
Pagate 86€ quindi? :O
Come hai fatto? :S
Quoto assolutamente.
Credo che quasi tutte siano meglio delle beats.. Credo sia solo marketing e basta!
Secondo me potevate evitare il paragone con le beats...credo che non ci sia proprio paragone con queste ;-)
Meglio delle monster beats studio o mixr o pro?
Acquistate mesi fa, giudizio: fantastiche!
Io di difetti come cuffie non gliene trovo, sulla parte software invece:
- Il player è veramente stupido, organizzato male
- il boost in qualità sonora che potrebbe l'opzione "DOLBY" è per fino esagerato, a volte vanno in saturazione
- il fatto di poter installare su un solo dispositivo
Consiglio l'acquisto perchè la qualità dell'audio è nettamente superiore, non serve il player proprietario per godere della bontà delle cuffie.
Pure io su amazon!
Io le ho acquistate 5 mesi fa sono delle cuffie fantastiche e grazie ad Amazon ho risparmiato 100€