Samsung Galaxy Gear: immagini e prime impressioni

24 Settembre 2013 12


Dopo le prove fatte a IFA 2013, Galaxy Gear è finalmente arrivato in redazione e lo abbiamo subito iniziato ad usare. Sebbene il segmento degli smartwatch sia ancora all'inizio, Gear è senza dubbio la massima espressione degli orologi intelligenti. Samsung ha fatto veramente un ottimo lavoro a livello tecnico ma sopratutto a livello software. Sebbene la compatibilità con smartphone e tablet sia al momento decisamente ristretta (uno dei maggiori difetti rispetto alla concorrenza), l'accoppiata Gear + Note 3 è decisamente interessante.

I principali punti di forza trovati sono:

  • Gestione software tra smartphone e Gear veramente ottima
  • Personalizzazione completa dell'interfaccia dello smartwatch
  • Gestione di quasi tutte le notifiche presenti su Android dall'orologio (manca whatsapp al momento)
  • Ottima qualità in chiamata per il tipo di prodotto (non è paragonabile ad un telefono ma ci assicurano di sentirci molto bene)

A queste caratteristiche si aggiunge la buona portabilità (non pesa troppo ed è paragonabile ad un orologio in metallo), l'ottimo display sia per definizione che per leggibilità e l'autonomia che ci ha stupito già dal primo giorno di prova. Dopo circa 9 ore di utilizzo con oltre 15 minuti di chiamate effettuare dal Gear, un paio di video, qualche foto e tante modifiche al menu, il Gear aveva ancora il 45% di batteria. Sebbene non possa essere ritenuto un record, per la qualità del display, le caratteristiche del prodotto e l'hardware, le oltre 25 ore di autonomia dichiarate da Samsung sembrano possibili con un utilizzo normale del prodotto.

Altri fattori positivi riguardano la presenta della vibrazione (almeno quando si disattiva il bluetooth - dobbiamo capire come attivarla per le notifiche) e la gestione dei comandi vocali che è abbastanza buona anche nella gestione chiamate e SMS, tutto fattibile direttamente dall'orologio senza dover prendere il Note 3 dalla tasca.

Per ora tante lodi per un prodotto che, oltre ad essere particolare e seguire la moda del momento, è comunque più costoso delle alternative concorrenti. Questo è al momento probabilmente l'unico difetto riscontrato durante il primo giorno di utilizzo non essendoci altri punti negativi al momento emersi o degni di nota (si potrebbe dire che il metallo di graffia se non state "attenti" oltre alla già citata scarsa compatibilità con device Android).

Sebbene la commercializzazione del Galaxy Gear inizi ufficialmente da oggi, fino alla prima settimana di ottobre riuscire a trovare l'orologio in commercio non sarà molto facile essendoci poche scorte al momento. Situazione che si normalizzerà comunque in tempi molto brevi.

Non resta adesso che provare il device e oggi Gear e Note 3 affronteranno il primo vero banco di prova con una giornata lavorativa che inizierà alle 6 e finirà alle 23 di stasera (sperando di non rimanere prima senza batteria). Seguiteci su twitter @HDblog per informazioni sulla batteria durante la giornata.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leocut Deschain

non cambierei il mio pebble con il gear per niente al mondo. 25 ore di autonomia?? ma stiamo scherzando? il contatore del mio pebble segna attualmente 10 giorni e quasi 10 ore di attività dall'ultima ricarica. certo...non posso vederci i video e le foto...questa cosa mi devasta ma tento di farmene una ragione ogni giorno xD

diego

Carico il mio pebble 1 volta la settimana, gia quello mi scoccia.

stuck_788

si vabbe, adesso devo mettere a caricare tutti i giorni pure l'orologio... buonanotte...

Salvatore

al mio polso il rimarranno orologi meccanici per ancora molto.

albert82

La cosa più importante, come si vede al sole?

Paride Paffarini

A me sinceramente il design non dispiace per niente. Trovo solo abbastanza inutile la fotocamera.
Avrei preferito che fosse subacqueo piuttosto!

Pinco Pallo

Non si potrebbe fare un confronto con lo SwartWatch 2 di Sony?. Le minori dimensioni, la maggiore durata delle batterie, la possibilità di mettere un cinturino standard, la possibilità di leggere l'ora a display spento, il costo inferiore mi farebbero dire che il Sony vinca a mani basse, ma non potendo provarli entrambi come faccio ad esserne sicuro? Poi diciamocelo siamo in un momento in cui anche le cavolate più terribili, solo per essere state fatte da Samsung, sono grandi innovazioni!

spawn5m

o_O esteticamente non male, non è un ipod nano adattato è nato come orologio, esteticamente è OBBROBRIOSO (parola antiquata ma rende decisamente l'idea), quelle finte viti sono veramente il colpo di grazia -_-

IulianPeride

Il mio concetto di orologio non include questo:
"metterlo in carica ogni giorno"

Davide Belletti

Ero molto interessato a questo tipo di prodotto ma continua a sembrarmi tanto poco interessante, eccessivamente costoso qualora avessi interesse, e comunque con un'autonomia così limitata da risultare impensabile per un'orologio.
A mio parere siamo MOLTO lontani da quello che sto aspettando.

M_90

esteticamente non male, ma a livello di funzionalità non mi ha colpito tantissimo.

Imperium

:) vogliamo le prime impressioni sul browser stock samsung di note3 :D

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo