
01 Giugno 2023
Sembra quasi che ad ogni distribuzione Android debba uscire un nuovo Padfone unito al nuovo processore del momento. Sebbene si stia parlando di prodotti veramente molto interessanti, presentare 4 device della stessa linea uno il successore dell'altro in 16 mesi è, a prescindere da tutto, esagerato e controproducente. Se a questo aggiungiamo il fatto che i prezzi sono vicini ai 1000€, forse a Taiwan dovrebbero rallentare con le presentazioni di Padfone.
Non cambia il nome, sempre Padfone Infinity si chiama infatti, ma a differenza del primo modello, uscito in Italia a metà Giugno (si 3 mesi fa) a 999€, troviamo un processore Snapdragon 800, RAM pari a 2GB ma LPDDR3, espansione di memoria SD e la nuova distribuzione Android 4.2.2.
Il nuovo PadFone Infinity | Primo PadFone Infinity | |
---|---|---|
Dimensioni dello schermo | 5 pollici | 5 pollici |
Risoluzione dello schermo | 1.920 x 1.080 | 1.920 x 1.080 |
Tipo di schermo | Super IPS | Super IPS |
Batteria | 2.400 mAh | 2.400 mAh |
Storage interno | 16GB / 32GB | 32GB / 64GB |
Storage esterno | MicroSD | Nessuno |
Fotocamera posteriore | 13mp f/2.0 | 13mp f/2.0 |
Fotocamera anteriore | 2MP f/2.0 | 2MP f/2.0 |
Acquisizione video | 1080p | 1080p |
NFC | Sì | Sì |
Connettività 3G | WCDMA / LTE | WCDMA 900/2100 / LTE 800/1800/2100/2600 |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 |
SoC | Snapdragon 800 2.2GHz | Snapdragon 600 1.7GHz |
RAM | 2GB LPDDR3 | 2GB LPDDR2 |
Uscita video | MyDP | MyDP |
Sistema operativo | Android 4.2.2 | Android 4.1.2 |
Colori | Titanium Nero / Bianco platino | Grigio titanio / colore rosa caldo / Champagne Gold |
Il nuovo Padfone Infinity mantiene la stessa fotocamera ma sfrutta la tecnologia pixelmaster che permette di scattare foto a 3 megapixel con una maggiore concentrazione di pixel in modo da ottenere un'immagine più piccola ma più nitida e definita e con meno rumore.
Il prezzo sembra essere invariato e se in dollari è pari a 640$ per il telefono e 240$ per il Tablet, siamo pronti a scommettere in 999€ per il mercato Italiano con un forte ribasso per il modello (appena uscito) Snapdragon 600 appena sarà disponibile il nuovo.
Commenti
Concordo con la sua linea ma tengo a precisare che anche Samsung ha fatto la linea Galaxy, ormai grossa come propria una galassia, e ora la linea Galaxy S4. Entro breve dovrà uscire una versione aggiornata a Snap 800 dell'S4 e/o S4 Active e ci sono già versioni in più per il loro mercato interno.
Inoltre l'Asus con questo piccolo upgrade diminuisce il prezzo di 200 euro (799 euro per l'A86 16GB) e lo porta a livelli della concorrenza. Sempre Samsung ha fatto il bundle Note 3 con Galaxy Gear a oltre 1000 euro per prendere un'orologio che fa le funzioni effettive di un telefono e così puoi tenere in tasca una "padella" da 5.7" che è piccola per essere un tablet e grossa per un telefono. Secondo me dovevano ridurre le dimensioni dell'Infinity (magari 4.7" FHD come il One) portare lo spessore a 8 mm per avere una station più comoda e per avere uno Smartphone da portare più comodamente in tasca.
Asus dovrebbe investire molto di più sulla rete di vendita e "agganciarsi" a qualche operatore.
Non ha senso quello che hai scritto , il Padfone Infiniity 2 è e rimane anche uno smartphone, (top di gamma Asus), che poi inserendolo dentro uno schermo da 10 pollici, diventi un tablet, è un plus, che gli altri non possono dare.. Nessuno vieta di comprare il prodotto e usare il solo smartphone. E poi la differenza tra smartphone e tablet ormai è solo la dimensione, visto che per le funzionalità e tutto il resto sono IDENTICI.
Non può essere che la "serie padfone" è rivolta a chi ha tanti soldi da spendere ed è disposto a sborsare anche 4000 euro all'anno ed avere sempre un buon prodotto che è comunque unico nel suo genere? Mica sono tutti poveracci come noi ! Esisteranno i ricchi cinici da qualche parte o no ? Ecco, magari la asus si rivolge a questa fetta di mercato :)
non "appoggiarlo" da nessuna parte che è meglio ;)
Beh oddio, ad essere precisi a me non funziona il tasto volume giù (che do per scontato sia quello per la recovery, che tra l'altro non ho mai modificato).. non mi sono mai preoccupato di farlo sistemare dato che il volume è già basso di per sè ed il tablet ha i controlli a schermo. Ma il TF101 non ha una download mode?
So che col tf101 NON puoi usare ROM manager, ma non so se fosse solo su honeycomb o icecreamsandwich...
Per la cronaca una volta ho fatto una cavolata e accendendo lo andava perennemente in recovery ..ho fatto Cold boot (volume su e power per 30 secondi,azz però tu non potresti) e con goomanager ho rimesso la recovery in due minuti...però hai perfettamente ragione, senza tasto volume meglio non rischiare,almeno io non lo farei :-)
Ho l'accesso root ma non vorrei, in caso di problemi nell'aggiornamento, trovarmi nell'impossibilità di forzare la recovery dall'esterno.. tuttavia non ho molta esperienza con la asus, sono riportati casi di brick gravi? :o
Mi dispiace per pulsante rotto, ma se riesci a fare root puoi andare in recovery direttamente da android..però se preferisci ROM stock ufficiale ci mancherebbe non voglio certo infastidirti coi soliti discorsi...
Però ti assicuro che è una bomba ti tablet ancora oggi (con la katkiss)
Poi indubbiamente non hanno più aggiornato solo per vendere meglio il tf201...
iNiccOlo restando in tema solo tu puoi farci sapere che li hai visti dal vivo.
Insomma questi transmaker arrivEno o non arrivEno ? :-D
Vero, andando sul pratico è difficile perfino ricordare e riordinare cronologicamente i nomi di questa linea di prodotti. Rendere un prodotto "familiare" e riconoscibile, addirittura affezionarcisi, finisce per essere impossibile.
Hai ragione, " Asus siano inaffidabili.. " è chiaramente accusa al prodotto e non al produttore..Comunque.. che mi parli di avanzare della tecnologia quando io mi lamento dell' "abbandono del prodotto" la dice lunga, ma pazienza, chiarisco.
Sostituire il dispositivo continuamente è una scelta che infastidisce (secondo me giustamente, secondo te no) persone che hanno appena acquistato il top di gamma e se lo vedono rimpiazzato dopo pochi mesi. Da questo punto di vista è una questione psicologica, se vogliamo ha anche il risvolto positivo di aiutare chi deve ancora comprare a non porsi troppi problemi sulle tempistiche. Nonostante tutto la trovo una mossa poco gentile rispetto al classico rinnovo del listino annuale, che è un buon compromesso.
Ma è un discorso che prima di adesso non avevo neppure citato! Nel primo commento, parlando di "abbandono" chiaramente mi riferivo agli aggiornamenti di sistema (come "supporto del produttore" può anche non essere riferito alla garanzia - incidentalmente, i tasti fisici del mio monitor asus fanno piuttosto schifo ma la qualità dello schermo è ottima - bensì all'attenzione del produttore al dispositivo DOPO la vendita).
Dal mio punto di vista un prodotto va aggiornato finché tecnicamente possibile (se la società è oltremodo seria) o quantomeno per un paio di anni o di major releases. In considerazione dei costi di sviluppo questa non è una richiesta assurda, anzi tanto ragionevole da venir anche inserita nelle linee guida google, se non ricordo male. Con il TF101 Asus non lo ha fatto, ed il continuo rinnovo del listino non credo che aiuterà in tal senso.
Tra l'altro leggo sotto che dai ragione a Iacopo sul discorso degli aggiornamenti.. potevi rispondermi "scusa avevo letto male" invece di tirarti la questione dell'approccio psicologico alle leggi del mercato..
Certi smartphone sono la rappresentazione della situazione dell'uomo moderno: hanno perso la propria identità, non hanno uno scopo nella loro vita. Si sono evoluti così tanto da perdere la coscienza della loro identità e della loro funzione, del loro scopo perdendo anche il senso della loro vita. Non sono né top di gamma né tablet né altro. Sono privi di personalità e vivono un'esistenza vuota e priva di un senso.
solo padfone 2 senza station a 350€ da marcopolo...
Sul discorso aggiornamenti te lo appoggio, per il resto ti rispondo "e allora?"
Apple vende un prodotto e lo tiene per anni ad un prezzo folle e diventando vecchio e obsoleto, esce un nuovo device e lo ridicolizzano perchè cambia nulla o poco, ma c'è gente che si lamenta perchè altre case in poco lasso di tempo fanno uscire prodotti sempre più aggiornati e potenti.
Datevi pace!
poi se a uno gli rode perchè il suo device è stato rimpiazzato da un'altro dopo neanche una anno
----
Qui stiamo parlando di 4 prodotti top gamma venduti tra gli 800 e i 1000€ che sono stati lanciati nell'arco di 16 mesi!!
E' una politica che non ha alcun senso aldilà del fatto che Asus sia un ottimo produttore o meno. La gestione Padfone è una pagliacciata a prescindere. Non esiste che vengano lanciati 4 top gamma dello stesso prodotto in 16 mesi! Gli utenti per forza si incazzano (se ne hanno comprato uno) o per forza ridono e evitano padfone immaginando che al MWC 2014 magari ne presentano un'altro ancora...
Aggiungo anche che la gestione software e aggiornamento dei Padone è al limite del ridicolo. Il Padfone 1 praticamente è morto e rimarrà ad Android 4.1.1. Il Padfone 2 è alla stessa versione e speriamo che migliori. Il padfone infinity ha android 4.1.2 (tra 1 mese c'è Android 4.4) e il nuovo appena annunciato ha android 4.2.2...
quotone tutti e due
NO, hai fatto capire dell'inaffidabilità del prodotto. Comunque non trovo nulla di male e nulla da dire alla ASUS ne al suo sistema di garanzia post-vendita, alzi il telefono 5 minuti ed il giorno dopo arriva il corriere a ritirare e te lo riconsegnano dopo max 7gg, esperienza con Padfone2.
Uso e vendo prodotti ASUS da anni e anni, mai nessun problema.
La ASUS è una grande e seria azienda, poi se a uno gli rode perchè il suo device è stato rimpiazzato da un'altro dopo neanche una anno, saranno problemi suoi, perchè il problema è unicamente psicologico, "avere un prodotto nuovo ma già vecchio", "avere un prodotto nuovo allo stesso prezzo del nuovo modello".
Se non volete cadere nel vortice della tecnologia ed i suoi prezzi folli, non comprate mail la tecnologia.
C'è molta gente che fa discorsi strani dicendo, "aspetto che cala di prezzo" poi quando lo compra gli rode il xulo perchè nel tempo sono usciti nuovi prodotti che rendono "psicologicamente" obsoleto il proprio prodotto acquistato a buon prezzo. Ma che caxxo volete, non vi accontentate mail.
Comprate e godetevi la vostra beneamata tecnologia.
Questo pdfone 2 mi ricorda tanto l'Ascend P6 che a sua volta mi ricorda tanto un altro telefono che adesso non ricordo quale sia...
E Katkiss è una rom stock Asus? E' il loro supporto che critico, non il prodotto. Il TF101 è stato aggiornato per poco più di un anno. Di fatti è partito da 3.0 ed è arrivato a 4.0. Rientra ancora nella mia definizione di supporto indegno.
Il solito discorso del cfw (che causa pulsante volume rotto non posso - nè ho particolare interesse a - provare) non dovrebbe venir tirato in ballo quando si parla di supporto del produttore. E' vaidissimo ma assolutamente fuori tema.
Quando mi deciderò a far sistemare il tasto di sicuro aggiornerò ma fino ad allora, bloccato sull'ultima stock, ne ho notato e noto tutte le pecche.
Hanno in comune la Asus e le sue politiche commerciali discutibili, che sono il fulcro della mia critica. Ma questo si capiva dalla prima frase..
200€ tablet 10" ? forse della mediacom! quindi 200€ buttati al cesso
Ma se hanno portato ICS? Se vuoi jelly bean basta una qualsiasi rom, se poi usi katkiss 4.3 sembra di avere un tablet nuovo..anche real racing 3 funziona benissimo, è un tablet ancora validissimo nonostante l'età, si riescono a vedere tranquillamente mkv a 1080p...
che c'entra un TF101 con questo Padfone Inifnity, sono due prodotti completamente diversi, non hanno nulla in comune se non il concetto base.
Ma che alla Asus siano inaffidabili lo ho capito dal primo Transformer TF101! E' stato, anche se molti lo elogiano, abbandonato abbastanza in fretta e senza un adeguato supporto. Da allora mi sono ripromesso di evitarli, per quanto la soluzione padfone mi abbia sempre attratto..
Quindi meglio il vecchio in pratica, considerando l'abbassamento di prezzo e i 64GB possibili (preferisco 64GB che la microsd personalmente). L'S800 invece dell'S600 non è che mi cambi molto.
Magari, ma non penso proprio, nei negozi il padfone 2 da 32gb con bundle viene venduto ancora a 799, mentre on line forse lo trovi intorno a 750; mentre il primo padfone infinity nei negozi neanche se ne parla, on line viene venduto pure di più.
Forse venderà tantissimo in Asia o altri mercati
beh anche sui prezzi ce ne sarebbe da dire..
Ma io non capisco...
Il problema non è quanti Padfone produce ma come in realtà li supporta... anche per la garanzia.
Davvero non li capisco... boh!
Pensassero ad aggiornare il PF2 ad android 4.2.2 prima di sfornare prodotti nuovi e costosissimi...aspettiamo l update da aprile e siamo a settembre...forza Asus
Questa politica di asus non ha senso. Non fa altro che provocare lo scontento dei clienti che hanno già acquistato o magari preordinato il primo padfone infinity e lo stanno aspettanto. Cosi come fu per il primo padfone.E poi... il nome rimane lo stesso...si crea solo confusione. "Il nuovo iPad" di apple non ha insegnato niente?
Se in ASUS vogliono vendere un pò di padfone, e ci stanno provando(male) in tutti i modi, e in Google vogliono far decollare i tablet...allora facessero un bel Nexus Padfone!
Perchè non chiamarli "Infinity padfone",visto che ne producono all'infinito!
io aspetto il 3° per natale..con un albero compreso nel bundle...
no non sarebbe male padfone infinity snapdragon 600 a 699€
il problema è che se mai avverrà troverai un LG G2 a 499€ e magari con 200€ un bel tablet 10 pollici reale... alla fine non scegli il padfone comunque
be se dovessero proporre un bundle del primo a 699 non sarebbe male
per noi perche' per loro e' un suicidio commerciale
Tra 1 mese Padfone Beyond Infinity e per natale ci sarà il Padfone Christmas Infinity
aspettate 5 pollici e 2400 mah? booohh
vero, vero.... mi sto perdendo nei meandri Asus.
519€ euronics...
http://www.euronics.it/acquist...
Considera che il 2 non è il penultimo dopo il due c'è stato l'infinity e adesso L'infinity 2 LOL
visto il padfone 2 a 699 da saturn.