
03 Giugno 2016
05 Settembre 2013 29
Sony amplia ulteriormente la grande famiglia VAIO, ma il Multi-Flip non è il solito ultrabook con spessore infinitesimale e peso degno più di un tablet che di un PC con tastiera fisica. Si tratta di un vero e proprio ibrido, una via di mezzo che non si era ancora vista, con un meccanismo simile (ma non uguale) a quello dell'Acer Aspire R7, capace di trasformare il terminale da laptop a tablet, passando per il completo ribaltamento del display.
Scocca in alluminio, tre modelli diversi a partire dal classico formato da 13.3 pollici, passando per la versione da 14 pollici e quella più generosa da 15.6 pollici. Il peso è ovviamente maggiore rispetto ai modelli Pro, l'alluminio è certamente più solido ma la differenza tra le versioni da 13.3 pollici è dell'ordine di circa 200/300g e, lo assicuriamo, si sentono tutti. Il protagonista assoluto è il display full HD che, grazie alla particolare cerniera posta centralmente, riesce a ribaltare completamente offrendo in pochi secondi una posizione più consona e vicina a quella dei tablet.
L'hardware non è fisso, tutte le configurazioni possibili saranno basate su chip Intel Haswell di quarta generazione, con SSD (per la sola versione da 13.3 pollici) e soluzioni ibride per l'archiviazione. Il Sony VAIO Multi-Flip da 15 pollici vanta un display da ben 2,880 x 1,620 pixel e GPU Nvidia GPU. Porte USB 3.0 (x2), HDMI e slot SD sul fianco destro, su quello sinistro troviamo invece il solo connettore per l'alimentazione, mentre posteriormente abbiamo il bilanciere del volume, giusto per ricordarci che all'occorrenza diventa un tablet.Particolare importante è il digitalizzatore e la possibilità di scrivere direttamente conla Penna sul display, godendo di una certa precisione e rapidità.
Nessuna indicazione su prezzo e disponibilità, ci hanno fatto intendere che si tratta di un progetto ancora in lavorazione, potrebbe dunque passare qualche mese prima di vederli in commercio, di certo con Windows 8.1 a bordo.
Commenti
se non ricordo male sul note 3 (quindi immagino anche sui tablet note) va scelto se voler disattivare il tocco della mano o no.
mi sa che non stiamo centrando il succo del discorso... uno si compra uno pseudo ultrabook e per metterci un ssd ne deve aggiungere 170... la mia frase iniziale era che per avere un ultrabook "completo" bisogna spenderne almeno 800... con questo post tu stesso lo confermi... non capisco dove tu voglia arrivare
4 ore è la media, va da 3 ore e 30 sotto stress con giochi o programmi di elaborazione foto video a 5 ore per navigazione et similar.
L'ssd al momento lo lascerei dove è: con windows 8 i tempi di accensione del sistema con un hdd da 5400rpm sono di 12 secondi contro i 7 secondi con l'ssd e i tempi di riavvio dallo standby profondo di 2 secondi; l'unico vero vantaggio si ha sui tempi di avvio dei programmi pesanti come videogiochi o programmi di editing dove anzichè 30/40 secondi per l'avvio se ne impiegano 15/20.
Di contro l'ssd ha delle dimensioni ridicole e prezzi elevati e una vita molto breve: prendi un ssd da 128Gb facendoci video editing o fotoediting si trasferiscono spesso grandi quantità di dati (in 7 giorni faccio circa 35/40gb di immagini) che riducono drasticamente la vita dell'ssd.....quelli migliori hanno circa 10000 cicli....vengono garantiti per 5 anni e costano 170 euro circa per la versione 128gb e 280/290 per quella da 256gb.
Poi se vuoi, essendo facilmente smontabile con 170 euro compri un ssd da 128gb e ce lo metti.
Si però come dici tu non è un vero e proprio ultrabook. Quando intendo ultrabook completo deve avere almeno ssd e un'autonomia superiore a quella di un notebook, 4 ore sono proprio poche.
Con tutte le penne attive quando si avvicina la punta si disattiva automaticamente il tocco.
Si, pure io (620+IVA).
C'è volendo l'asus vivobook s300 è sulla linea di confine ultrabook/notebook: pesa 1,7kg i3ulv con hd4000 4gb di ram hdd da 500gb , diplay 13.3 pollici touchscreen, la batteria dura 4 ore, parte superiore interno e bordi in alluminio, parte posteriore smontabile in palstica soft tutto a 550 euro. Tempo di accensione 12 secondi e riavvio da standby profondo 2 secondi.
Il prezzo è al dettaglio in negozio!
L'idea dei tablet con android invece per me è terminata, ormai ho occhi solo per quelli con windows.
Io l'ho pagato 800 a fine marzo, sempre da MP.
Mi hanno anche dato delle gift card per € 160.
ok ma siamo sempre li... se tu valuti i prezzi dei computer sugli e-store allora anche il prezzo di Note lo devi valutare sugli e-store... perchè se andiamo da Mediaworld (Saturn, Unieuro, Euronics o quello che preferisci tu) a meno di 800€ come ti ho appena detto non trovi nulla di decente per quanto riguarda gli ultrabook senza tirare in ballo le offerte dei volantini.
Era un esempio. Mi risulta ci siano anche dei modelli di Fujitsu Siemens e HP attorno ai 600-630 €.
Sul sito Marco Polo, sinceramente, non ho controllato ma nel mailing di questa settimaan mettevano quel prezzo.
muahahahahah quant'è vero... Gran bei terminali ma che palle: ci devi telefonare col "pezzo" mica farci l'amore... xD
ok ma il prezzo di un'offerta non si può valutare come prezzo medio... perchè allora anche il note 3 appena uscito sugli stockisti costerà 100 € di meno rispetto al prezzo di lancio nei negozi fisici...
Senza contare che a me su marcopolo l'ultrabook di cui parli lo segna a 699
Già basta pensare a che due palle c'hanno fatto con il 2...
Samsung Serie 5 (no touch, i5, 4 GB di RAM, SSD da 128 GB, 8 ore di autonomia) questa settimana è su Marco Polo Shop a 630 €.
Bè insomma gli ultrabook partono da 600€... per averne uno completo purtroppo ci vogliono almeno 8-900 €!
mica è l'unico... con questo Note 3 ce le frulleranno parecchio...
Io ero lanciato con il nuovo Dell XPS 12 ma adesso questo mi fa venire mooooolti dubbi!
Schermo da 13" invece che 12,5", sistema di "conversione" molto simile (anche se il Dell quando è in modalità tablet è davvero "chiuso"), e poi la penna attiva!
Secondo voi ha la possibilità di riconoscere (ed eliminare) il tocco della mano e considerare solo la penna?
In tal caso sarebbe comodissimo per prendere appunti a mano!
Note 3: circa 800 €
Un ultrabook veloce, leggero, compatto, potente: circa 600 €.
...
Per come sono messi i conti delle banche è probabile XD
700 euro per un cellulare che fa girare fb e whatsapp contro un pc touch da 550 euro che fa girare sw professionali..........mmmmmmmm si il pc portatile è finito!
Eh certo.
Gli studi pubblicitari infatti progettano su un Note 3.
Gli sviluppatori Android sviluppano su un Note 3.
I banchieri che decidono cosa fare dei tuoi soldi fanno le loro analisi su un Note 3.
...
Bene, l'hai detta, adesso torna a giocare con le bambole.
Ok i prossimi portatili saranno tutti convertibiliil tablet, tutti vanno in quella direzione, a me non sembra proprio una cattiva idea.
l'idea non è male, ma continuo a nutrire un pò di scetticismo sulla resistenza di quelle cerniere nel tempo, ho paura che dopo un pò di tempo a piegare, girare e rigirare si possano rompere :/...comunque c'è da dire che i vaio da sempre sono spettacolari e avanti a tutti nel design, il pro è un esempio.
Quante sciocchezze in un solo intervento...
Aspetta 1/2 anni e vedrai che il prezzo dei top di gamma sara di 1000€ di base
Visto il NOTE 3... per me e per molti l'IFA è terminato... buona nottte...
Avessi visto qualcuno in giro con uno di questi dispositivi o simili... ho visto però una valanga di GS3 GS4 e NOTE 2.
L'era del PC portatile è finito... specialmente se prezzi esorbitanti li accompagnano.
*se è figo. Decisamente bella la soluzione.. evitando il doppio display che è davvero ridicolo imho