
28 Marzo 2023
Proprio oggi esce il nuovo Nexus 7 2013 in Italia, un'occasione importante per pubblicare la nostra recensione dopo aver usato il Tablet per tre settimane. Un tempo che abbiamo utilizzato per capire se effettivamente il Nexus 7 sia la migliore proposta Android del segmento e se il passaggio dal precedente modello al nuovo abbia o meno un senso.
Il modello 2013 si distingue dal precedente device per tre principali fattori:
Si tratta di tre punti fondamentali che di fatto cambiano completamente l'esperienza d'uso del tablet anche rispetto allo stesso modello 2012. Sebbene stiamo parlando comunque di un dispositivo da 7 pollici, il Nexus 7 2013 si utilizza meglio, di più, in più occasioni e veramente ovunque.
Display
È la seconda cosa che si nota dopo averlo preso in mano accendendo il Tablet. Il nuovo pannello Full HD da 7 pollici scelto per questo Tablet è quanto di meglio si possa desiderare oggi su un prodotto di questo tipo. Considerando il prezzo a cui viene proposto all'estero, ma anche in Italia a 269€ ufficiali, impossibile trovare un'alternativa altrettanto valida anche salendo molto di fascia.
Non è però aumentata solo la risoluzione, ma i colori, i contrasti e la luminosità sono nettamente migliori rispetto al precedente device. Una piacevolezza che si vede da subito e che mostra neri molto più profondi, contrasti più netti e colori più nitidi e vivaci. Un Tablet da 7 pollici, votato molto alla multimedialità, trova sicuramente in questo schermo un punto di forza enorme.
Chiaramente la densità di pixel è incredibile e tutte le icone, scritte, immagini sono su un altro livello rispetto alla comunque ottima risoluzione HD del Nexus 7 2012. Sebbene non sia il solo miglioramento di questa nuova edizione, è chiaro che il display gioca un ruolo fondamentale nella valutazione del prodotto.
Il 7 pollici è poi un formato ideale per giochi, lettura, e divertimento in mobilità e un pannello 1080p di questa fattura non fa altro che enfatizzare questi aspetti rendendo la fruizione del prodotto davvero impareggiabili davanti alla totalità dell'attuale concorrenza.
Costruzione ed ergonamia
Il Nexus 7 2012 non era sicuramente il Tablet più bello di sempre e il suo successore non si può dire essere un pezzo di design futuristico. I miglioramenti comunque ci sono e sono piuttosto evidenti.
Per prima cosa la scocca laterale è stata ridotta, di poco, ma quel tanto che basta per impugnarlo con una sola mano ancora meglio e più saldamente. Inoltre il minor spessore e la lavorazione della scocca posteriore/laterale, uniti al minor peso, rendono la presa molto più comoda e sicura.
I margini superiori e inferiori sopra e sotto lo schermo rimangono ancora piuttosto marcati e una limatina di mezzo centimetro abbondante sarebbe stata molto gradita e avrebbe reso il Tablet "quasi" tascabile. Va però detto che durante lunghe sessioni di gioco, i bordi ampi non si disprezzano totalmente e in titoli di guida tenere il Nexus 7 2013 come un volante è comodo e non si rischia di tappare sul display.
Cambiata completamente la parte posteriore che adesso risulta molto più bella, semplice e piacevole al tatto. La scritta Nexus è stata messa orizzontalmente e l'assemblaggio stesso risulta migliore rispetto al modello 2012 che non era proprio perfetto a livello di costruzione e finiture. La scelta dei materiali, sopratutto sulla cornice laterale, ci sembra inoltre più azzeccata e meno incline a graffi o perite di vernice.
Hardware e fotocamera
Se il Nexus 7 2012 poteva vantare un processore Tegra 3 e 1GB di RAM e tutt'oggi è considerabile uno dei Tablet 7 pollici più potenti sul mercato, il modello appena lanciato sul nostro mercato riesce a superare, di gran lunga, le prestazioni e la qualità del precedente. A bordo troviamo la soluzione Qualcomm Snapdragon 600 con clock a 1.5GHz e in grado di garantire prestazioni eccezionali in ogni momento. La parte grafica è gestita dalla GPU Adreno 320, ormai utilizzatissima nel segmento Android e con una compatibilità di titoli davvero ampissima. Non mancano 2GB di RAM che uniti al resto fanno davvero la differenza nell'utilizzo quotidiano. Le casse stereo sono notevolmente migliorate (Nexus 7 2012 singola cassa mono) consentendo di ascoltare la musica, film o video senza nessun tipo di problema e con un audio più forte e corposo.
Nexus 7 2013 è veloce, ma tanto veloce e non si hanno mai problemi di impuntamenti o ritardi. Abbiamo personalizzato molto il Tablet con un launcher alternativo, programmi di gestione notifiche, lasciando tutto ovviamente originale e senza Root o modifiche strane. Anche provando programmi pesanti simultaneamente come Skype, Facebook, Twitter, Internet e diversi giochi, passare tra le app, tornare alla home, muovere i menu, modificare opzioni e gestire la UI è praticamente istantaneo.
Merito forse anche di Android 4.3 che su Nexus 7 ha una versione diversa dagli altri Google Device ma l'ottimizzazione è sicuramente superiore al modello 2012 e l'esperienza d'uso ne beneficia in ogni settore.
Novità che riteniamo fondamentale, almeno nella nostra esperienza d'uso, è la fotocamera. Assente nel Nexus 7 2012 (ovviamente parliamo della posteriore), in questo nuovo dispositivo viene inserita una buona unità da 5 megapixel.
Le foto sono infatti discrete, assolutamente passabili e con una buona gestione dei video seppur meno buona di smartphone di recente commercializzazione. Quello che però fa la differenza ed è importante notare non è tanto la qualità delle foto, ma il fatto che con una fotocamera posteriore l'utilizzo quotidiano del Nexus 7 aumenta in modo enorme.
Se avete usato il precedente modello, quante volte siete stati costretti ad utilizzare il vostro smartphone per condividere un update su Twitter, Facebook o Instagram perchè non potevate allegare una foto, un momento divertente scattato con i vostri amici o in situazioni di relax. Noi tante e alla fine il Nexus 7 rimaneva a casa quando uscivamo.
Con la versione 2013 adesso tutto diventa più completo e semplice e condividere qualunque momento è assolutamente possibile. Una differenza netta che ci permette di portare il Tablet Google ovunque senza dover passare allo smartphone se non per le telefonate. Il Nexus 7 è infatti usabile nel 100% delle situazioni e solo la parte chiamate e messaggi trova un limite nell'utilizzo.
Google Experience
Android è migliorato moltissimo negli ultimi anni e se la distribuzione 4.3 ha portato miglioramenti nell'ottimizzazione dell'OS, un lavoro davvero meritevole di attenzione lo ha fatto Google con i suoi programmi. Se fino a poco tempo fa le personalizzazioni dei produttori portavano davvero un set di programmi più completi e migliori, oggi Google vanta un parco di applicazioni ufficiali davvero enorme e in grado di soddisfare praticamente tutte le esigenze primarie. Inoltre le app sono sviluppate molto bene e permettono una completa sincronizzazione tra i vari servizi.
L'esperienza su Nexus 7 2013 non necessita un utente esperto o consapevole di cosa sta acquistando. Tutto è diventato più facile, guidato, completo e ricco. Il Play Services, il Play Games, Google Music All Access, le applicazioni e i vari servizi Google sono ottimi e ormai quasi imprescindibili nella nostra digital life.
Sebbene non tutti riescano personalizzare le home come abbiamo fatto nelle screen (semplici app dal Play Store), ormai Android è un sistema maturo e usabile con estremo piacere. Il rapporto qualità/prezzo è oltretutto ottimo e superiore a qualsiasi Tablet analogo e non scegliere il Nexus 7 se interessati ad un prodotto di questo tipo è difficile se non impossibile.
Parlando della Google Experience non possiamo non parlare degli aggiornamenti continui e dei fix che Google attua per risolvere i problemi riscontrati dalla community. Se è pur vero che i Nexus sono device "test" è altrettanto vero che non stiamo parlando di dispositivi beta che si riavviano ogni 2 minuti o che hanno problemi particolarmente gravi. Ormai tutti i prodotti elettronici vengono aggiornati e tutti hanno bug più o meno gravi che vengono mano mano scoperti. Google pubblica fix ufficiali in tempi molto brevi sistemando, o almeno cercando di sistemare, i malfunzionamenti riscontrati.
Il GPS per esempio è stato un problema iniziale nella tenuta dei satelliti, problema risolto velocemente. Proprio il GPS e la connettività sono ottimi e permettono di avere un segnale wi-fi importante e una gestione dei navigatori davvero molto buona nonostante il nostro modello sia solo wi-fi (e dunque non possa sfruttare la triangolazione telefonica delle celle).
Conclusioni
Nexus 7 2013 è un tablet da scegliere se si cerca questo tipo di formato. Il miglioramento rispetto al precedente modello è importante e il passaggio, sebbene possa essere in parte superfluo, non deluderà l'utente che troverà un device migliore in tutto e più usabile grazie alla fotocamera e alla maggiore potenza.
In un momento in cui gli smartphone superano i 5 pollici di diagonale, forse un modello uguale dimensionalmente ma con uno schermo vicino agli 8 pollici sarebbe stato più gradito da alcuni e non abbiamo dubbi che il prossimo anno il "Nexus 7 2014" avrà una diagonale più ampia. Oggi però Nexus 7 è questo e la bontà del pannello LCD è tale da rendere comunque l'esperienza quotidiana diversa e complementare all'utilizzo di uno smartphone, magari Nexus 4 con il recente calo di prezzo importante.
Infine un cenno alla batteria: la durata è paragonabile a quella del modello 2012 e con uso molto intenso si fa una giornata ma i due giorni sono alla portata. Da questo punto di vista iPad Mini, dispositivo concorrente principale con altro OS, fa meglio.
Il Play Store Device non c'è in Italia, ma in USA oggi con 478$ (più tasse) si possono acquistare entrambi i prodotti nella versione con memoria più ampia. Cifre che fanno indubbiamente riflettere sulla concorrenza e in particolar modo a noi Italiani che dobbiamo rivolgerci al mercato import per avere prezzi analoghi in Euro.
Video
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ciao, avevo acquistato nexus 7 3g convinta che potessi utilizzarlo come telefono .. scopro che non è fattibile. Qualcuno ha approfondito questo argomento.
Grazie
stasera ho ripristinato stock e fatto root e kernel originale ma suona lo stesso!
Ho un grosso e grave problema, il tablet preso nuovo e subito aggiornato ad android 4.4.2 emette suoni di notifica ma senza notifica! SONO DISPERATO! Da cosa dipende??? Ho formattato, fatto root, cambiato kernel, di tutto ma suona senza motivo o se c'è io non lo so!
sono possessore del nexus 7 2013 e ti posso assicurare che con la cyanogenmod 10.2, puoi collegare chiavette mouse e tastiere senza nessun apk aggiuntivo
Le icone personalizzate come si chiamano?grazie
Non so come va, so che lo provato alla mediaw. e mi e piaciuto tanto. La qualità c’e e si vede, non poso non dire; altro che samsung.Secondo me e un ottimo tablet, resto sono tutte chiachere.
comunque ho oltre 40 anni suonati e dopo 25 anni di esperienza dal caro vecchio dos ad oggi nessuno ha eguagliato apple come serità e affidabilità
mi dispiace perché essendo patito di Linux in android vedo solo un ottimo so per smartphone ma per tablet mi dispiace fatevene una ragione ma ios è avanti anni luce soprattutto nella qualità delle applicazioni
peccato, questo dimostra che android per tablet è ancora immaturo
che me ne faccio di un display fantastico, quando la ricezione wi fi da piano terra a primo piano è penosa ?
ipad 2 arrivava oltre i 15 metri !!!! l ho comprato e reso dopo 5 giorni ................ peccato
L'hai comprato dal Play Store? Rileggi quello che ti han mandato e trovi il modo di avere assistenza...ah non l'hai preso dal Play Store??? E allora ti ripeto per la seconda volta che dovrai contattare chi ti ha venduto il telefono, o l'azienda produttrice, in questo caso Samsung.
Il mio vecchio GNex con la 4.2 si riavviava da solo, Samsung mi ha proposto un downgrade dando la colpa a Google...gli ho detto di farsi furbi e che se non mi prendevano il telefono lo avrei rispedito per raccomandata con la lettera del mio legale. Ritirato e sostituito un sensore più la scheda madre.
Se un update di Windows ti smerda il pc tu mandi il pc in assistenza a Microsoft?
Prossima volta leggi tu le risposte e non farti prendere per i fondelli da chi ti deve dare assistenza!!
Comunque per i Nexus c'è anche una guida con forum in cui risponde il team Android https://support.google.com/nex..., ma se non compri da Google...non vedo che assistenza pretendi da loro (al massimo sarà Samsung che si rifarà su google se il problema è veramente di Google (peccato che i problemi sui GNex li hanno solo alcune partite e i difetti sono hardware (ma si sa da...anni? Sono 3 in totale i componenti che potrebbero essere difettosi sul tuo smartphone e Samsung DEVE cambiarteli...sanno benissimo tutto, solo fanno i furbi per non darti assistenza. Mai più prodotti Samsung, LG con il 4 mi ha dato assistenza per un danno che avevo fatto io...pensa la differenza!!)
ha il photo shpere??
ho descritto da nerd le differenze prestazionali tra i 2 tablet, non mi pare di averti dato del nerd.
bravo, conosci un vocabolo più di me! hai vinto il mongolino d'oro.
sei te che mi stai dando del nerd
E l'italiano piange di nuovo, perché non è un refuso, ma proprio ignoranza recidiva.
Si dice INEZIE. Back to school!
Le inerzie sono quelle del I principio della dinamica....
Davvero fatico a replicare, hai fatto un paragone che nel confronto tra Nexus 7 e Nexus 7 2 non c'entra una mazza.
e io che ho scritto saccentone dei miei calzoni?
L'ho acquistato ieri e devo dire che è fantastico ;)
provati, girano bene, in giro sono già in offerta sotto le 300 euro, sono riuscito anche a trovare il 3g a 315 euro!
dipende che ci devi fare, ovvero se devi navigare, leggere posta, video, film giochi di android attuali va più che bene, anzi è pure troppo.
be con il TAB 3 8 3g in vendita a 315 euro secondo me vale la pena. Alla fine quanti di voi sfruttano al 100% tutta la potenza del 7?
Scusa... sai leggere???? Ho un Galaxy Nexus (GNex), quindi...?! Ora visto che Google fornisce assistenza, dammi il numero da chiamare o la mail a cui scrivere x ricevere quest'assistenza che lei """"offre""""...!
Ps: se il PC non si accende chiamo il produttore, ma se il PC va da cani dopo un aggiornamento chiamo MS (o in caso di un Mac chiamerei Apple)... Ovvio!!! [Non a caso fino alla 4.1.2 il mio GNex (che è un NEXUS) era uno spettacolo, dalla 4.2 di male in peggio!]
Il tuo problema nasce da un problema di fondo, che in Samsung ti han preso per il culo! Verissimo che Android è di Google, ma io il prodotto da chi l'ho comprato? Perfetto, per legge sei tenuto TU a fornirmi assistenza.
Google FORNISCE assistenza, ma per i proprio prodotti. Se non ti si accende il pc chiami la Microsoft?
Se vuoi assistenza da Google devi comprarti un Nexus, se prendi già solo un Pure Google devi parlare con l'azienda che lo produce, così come per tutti gli altri casi...tu da Google non hai comprato nulla, che garanzia vuoi avere??
Vai in un altro centro Samsung, oppure torna li e preparati a litigare, perchè hai trovato uno che non ti ascoltava, uno che ci ha provato a sbolognarti perchè non ne aveva voglia, o un disonesto.
Le associazioni consumatori possono esserti d'aiuto
IneRzie da ignoranti... e l'italiano piange...
non è che non funzionano, è che funzionano lente, pure google currents fa su galaxy next pure facebook, ma su xperia z sono il triplo più veloci su galaxy next fanno fatica a girare è questo il discorso
usa 5 minuti 1 e usa 5 minuti l'altro... e capirai aldilà di ogni implementazione hardware.
avrà lo slot sd e la porta infrarossi (che il 60% della gente userà una sola volta per prova, il restante 40 non saprà manco di averla).. ma Nexus 7 funge assai meglio.
cosa c'è che (aldilà delle implementazioni hardware come fotocamera o led di notifica) su Nexus 7 non funziona e che funziona su Nexus 7 2
il vetro consente il passaggio solo di una piccola quantità di calore il resto lo assorbe, per fare un esempio basta pensare al forno che è dotato di un vetro che consente sia di guardare all'interno del forno che trattenere il calore. L'alluminio invece trasmette molto di più il calore il che significa che raffredda anche prima proprio perché consente un grande passaggio di calore. Mi fermo qui non vorrei tenere una lezione di fisica.
ma bisogna attivarlo tramite qualche apk o ce l'ha stock? Cioè,se io attacco il cavo e attacco una chiavetta sul cavo la legge di default o devo installare qualcosa?
Se poi si vanno a prendere solo i dipendenti delle grandi catene la percentuale sale al 99% xD
eh si poi ovviamente dipende se lo hanno disponibile..ma ho notato che nel 90% dei negozi di elettronica ci lavorano degli incompetenti ahahha
Peccato che all'auchan dove vado i dipendenti non sanno neanche cosa sia sto famelico Nexus 7 2013 =_=
Il problema non è il vetro, tutti i termini con gli ultimi snapdragon, compreso s4, scaldano come stufe, purtroppo è un difetto di questi ottimi processori
E basta con sto tab3...provato ieri, ha un display peggiore di quello del nexus 7 vecchio, pieno di lag come da tradizione Samsung, interfaccia imbruttita (niente a che vedere con quella di s3 o s4 per intenderci), di sicuro è stata alleggerita per supportare il processore da due soldi che monta..e poi dimmi che diamine te ne fai della porta infrarossi ?? Ma per favore se a te piace compralo manascondere l'evidenza mi sembra da fan boy accaniti
Scusa che ragionamenti sono ? Allora dovremmo dire la stessa cosa per il gnex, per l'htc one x, Samsung s3, LG optimus g e così via...se tu ti trovi bene col vecchio buon per te nessuno ti costringe a comprarlo..questa è la tecnologia ed è risaputo che in breve tempo escono sempre modelli nuovi ..per chi non ha il modello vecchio è un best buy
Allora bene :)
Sono nel volantino che di solito sono presenti all'ingresso ;)
Scusami volevo chiederti una cosa: la versione americana che hai tu dà qualche problema di connettività sotto lte o wifi?
non sono inerzie da nerdoni è solo la pura realtà , non è che se uno vuole avere una cosa funzionante vuol dire essere nerd
Indinspensabile su un tablet da 7 pollici? non diciamo caxxate!
Se serve a quello è molto meglio che non ci sia così il prodotto costa meno!
LOL la porta infrarossi non serve per trasferire i file (mi hai fatto tornare indietro di diversi anni) ma per usare lo smartphone come telecomando,
Ma le foto le avete fatte fare ad un fruttivendolo? :D
Sisi sicuro.
Stessa del Nexus 4 è l'uscita HDMI via adattatore SlimPort, ma seppur sia nello stessa presa Micro USB, sono due cose scollegate... ed infatti qui l'USB OTG c'è e funziona di default :)
Sono buoni conduttori di calore tutti i metalli,
Sono esempi di cattivi conduttori di calore tutti i semimetalli, il vetro, il legno e il sughero.
Intendevi hw/prezzo?? Il software lo lascerei da parte... Almeno per il momento NON è possibile definirlo Ottimo. IMHO
Non mi convince.. 2 i motivi principali: 1) ho visto un drop test e dopo una sola caduta, di piatto sulla parte posteriore, non si accendeva più.. (non ho mai visto altri terminali resistere meno); 2) per esperienza personale non si ha assistenza sull'OS, cioè con la 4.2/4.2.1 tutti hanno avuto problemi e sentendo Samsung (per il GNex) mi è stato detto che non essendo un OS di loro proprietà dovevo sentire Google... Il problema è che NON è possibile contattare Google per assistenza su Android! (è l'unica azienda che produce un OS e che non offre assistenza...)
mah... inerzie da nerdoni.
Sicuro ? Da quello che ho letto io ha lo stesso sistema 'pacco' del nexus 4...
non credo proprio è la velocità di esecuzione dei programmi
ma in cosa? ci fai le stesse identiche cose e con la stessa godibilità... ah, vero, con quello nuovo fai foto!