
23 Marzo 2023
16 Agosto 2013 9
Asus si prepara ad ampliare notevolmente il comparto tablet e se non fosse bastata la roadmap trapelata alcuni giorni fa sembra che la società stia lavorando anche ad un FonePad di nuova generazione e a due nuovi MemoPad HD con dettagli e specifiche trapelate proprio recentemente.
Se con il primo FonePad HD 7, Asus ha scelto un processore Intel Atom single-core Z2420 con il prossimo modello si passerà ad una cpu più veloce come l'Atom Z2560 1.6GHz CPU dual-core. Altre specifiche includono display IPS da 7 pollici con una risoluzione di 1280 x 800, 1GB di RAM, 16 GB di memoria interna e chip grafico PowerVR SGX 544MP2, infine la durata della batteria è stimata in circa 9 ore di utilizzo.
Del nuovo Asus MemoPad HD 8 poco ancora è dato sapere, il processore potrebbe essere lo stesso del modello da 7 pollici, e la risoluzione sempre HD ma su una diagonale da 8 pollici, il tutto basato su Android 4.2.2 come sistema operativo.
Interessanti novità invece per il nuovo MemoPad HD 10 che dovrebbe affiancare l'attuale modello ma scendere con le specifiche in favore di un prezzo di vendita supponiamo più aggressivo. Il processore potrebbe essere un Rockchip quad-core, il display di tipo HD, RAM 1GB, 8GB di memoria interna ed infine non mancheranno WiFi, Bluetooth, GPS e supporto 3G.
Una nuova gamma di prodotti principalmente indirizzati alla fascia media ed entry-level del mercato per contrastare la concorrenza del nuovo Nexus 7 che arriverà proprio in concomitanza con la presentazione delle novità targate Asus presumibilmente durante il prossimo IFA 2013.
Commenti
una cosa vuol dire ottimizzare il sistema operativo per 4 cellulari..un'altra cosa vuol dire ottimizzare il sistema operativo per l'intero ecosistema o per la maggioranza..guarda ma vai ad ottimizzare i tamagotchi ed i nintento 64 che non capisci niente..e stai tranquillo che la maggiore ram e sinonimo di funzionalità per il sistema e potenza nel multitasking..che con il passare del tempo vai a caricare delle app più pesanti es 3D games..google now..maps ect visto anche la potenza degli attuali processori..la ram serve alle app non al sistema..per non restare mai a secco di ram..con cyanogenmod jelly bean 4.2.2 e fluido anche su un galaxy next single core con 512 mb di ram
http://media3.onsugar.com/file...
Ho il Fonepad e nessun problema con le app.
ma su un tablet con processore x86 è possibile installare applicazioni android standard?
mettici anche il discorso che android gira su una moltitudine di hardware, a differenza di ios e WP che gira solamente su 1 tipo di hardware standardizzato
iOS e WP hanno bisogno di meno risorse semplicemente perchè non hanno un vero multitasking......semplice andare lisci con 512 mb di ram freezando le app in background. Mi sa che chi le domande non se le fa sei te :)
sicuramente costeranno dai 200 ai 300 euro. a quel punto c'è il nexus 7 2013.
Aspettiamo prima che le voci diventino cosa concreta e poi ne riparliamo, ma la vedo difficile per come è strutturato Android un calo di risorse richieste a meno di tagli dal punto di vista funzionale (e questi se vogliamo mi fanno anche più paura del solo gb di ram) :)
secondo me potrebbero diventare interessanti se aggiornati in un futuro in android 5 date le voci che girano
Oramai i device Android con 1 gb di ram nascono morti.......non capisco perchè ostinarsi