Il Ministero della Salute impone di inserire avvertimenti sui rischi della visione in 3D

08 Agosto 2013 28


Con la circolare del 31 Luglio 2013, il Ministero della Salute, stante il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità nella seduta del 18 luglio 2012 e nella successiva seduta del 16 gennaio 2013, ha imposto, a tutti i produttori di tutti i dispositivi funzionanti con occhiali 3D, di inserire alcune avvertenze sui possibili effetti collaterali derivanti dalla fruizione del materiale in tre dimensioni. Per i dispositivi già in commercio vi sarà l'obbligo di aggiornare i manuali in formato digitale, con un mese di tempo per adeguarsi.Trascorsi 3 mesi i prodotti di prima messa a disposizione sul mercato italiano dovranno recare sulla confezione, o all’interno della stessa, l’invito rivolto al consumatore a consultare l’aggiornamento del manuale digitale, mentre dopo 6 mesi dovrà essere presente, in tutti i prodotti immessi sul mercato da quel momento in poi, la documentazione in formato cartaceo.

Le avvertenze riguardano anzitutto i bambini, per i quali è sconsigliato l'utilizzo fino ai 6 anni, ma si rivolge anche a tutte le altre fasce di età, fornendo consigli sulle modalità di utilizzo, che non dovrebbero mai superare la durata di un film. Di seguito vi riportiamo quanto scritto nella circolare:

  • l’utilizzo di occhiali 3D in ambito domestico per la visione di spettacoli televisivi è controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età
  • per i soggetti dai 6 anni fino all’età adulta, deve essere limitato alla visione per un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico
  • la medesima limitazione temporale è consigliata anche agli adulti
  • deve essere limitato esclusivamente alla visione dei contenuti in 3D
  • le modalità per effettuare un’idonea e periodica pulizia ed eventuale disinfezione in caso di particolari evenienze-infezioni oculari, infestazioni del capo, uso promiscuo, etc. Laddove la disinfezione degli occhiali non sia possibile in quanto potrebbe compromettere la funzionalità degli occhiali 3D, va comunicato al consumatore che in presenza di tali evenienze-infezioni è controindicato l’utilizzo degli occhiali 3D da parte del soggetto interessato fino alla scomparsa delle suddette circostanze
  • gli occhiali 3D devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini qualora vi sia la presenza di piccole parti mobili ingeribili
  • gli occhiali 3D devono essere utilizzati contestualmente agli strumenti correttivi della visione nel caso il consumatore sia portatore di lenti (occhiali da vista o lenti a contatto)
  • è opportuno interrompere la visione in 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale e, nell’eventualità di una persistenza degli stessi, di consultare un medico

La circolare può essere consultata, nella sua interezza, a questo indirizzo.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
glukosio

una televisione in 4k spaventa e non poco! altro che 3d qua sembra reale anche in 2d! la "lavagna" samsung è fenomenale!!

Gios

Nuoooooooo li denuncioXD

odontoluca

Sinceramente quando sento parlare contro il 3d, come state facendo voi, mi chiedo come normalmente lo si fruisce!
Al cinema ho visto lo Hobbit in 3d con la nuova tecnologia a 48fps e posso dire che, aldilà del film in se, è stata una delle esperienze cinematografiche più entusiasmanti mai provate! A casa con una tv samsung della serie es8000 ho visto the avengers in 3d e sono rimasto a bocca aperta per tutto il film!
Sinceramente credo che la qualità del 3d sia estremamente suscettibile alla qualità delle tv/cinema molto di più di quanto lo sia il full hd che bene o male è ottimo un pò ovunque..... per esperienza personale il 3d, se di alti livelli, è fantastico! Poi anche io sono andato spesso in cinema di serie B dove ho maledetto il 3d, mi viene il dubbio che non tutti siano stati fortunati nel godere del vero 3d

Luca

A me personalmente non piace il 3D. Poi non sapevo nemmeno che se uno porta gli occhiali deve indossare entrambi (a me manca davvero poco quindi non c'è molta differenza ma probabilmente in questo caso gli occhiali potrebbe affaticarsi). Una campagna informativa del genere non è assolutamente sbagliata, la trovo giusta nei confronti dei consumatori. Se solo lo facessero per molte altre cose...

adel90

Gia fatto ma non in 3d ahahahhaha :)

adel90

Attento potrbbero darti una coca cola zero :)

odontoluca

Un 4k 3d non sarebbe male....

Panzone

ma anche il "semplice" HD.

Fra86

Preferisco il 4k al 3D.

Felk

Anche io provai il 3ds, dopo 30 secondi ritornai al 2d perché oltre a darmi fastidio la risoluzione era bassissima..

caribba

Quotone! Che poi anche il 3D senza occhiali tipo quello del Nintendo 3DS... L'ho provato in esposizione 2 minuti e già mi andava insieme la vista

Felk

Il 3d a me non piace per nulla, trovo scomodo indossare gli occhiali, e dopo una mezz'ora mi iniziano anche a dare fastidio. Preferisco di gran lunga un film in full hd sulla tv di casa o un film normale in 2d al cinema. Fin quando sarà necessario indossare gli occhiali io ne farò a meno..

Selvhat Ravenmorke

Quoto, una marea di cazzate! Inoltre dimenticano che non esistono solo i film ma anche i videogiochi ormai in 3D, e li quanto deve durare una sessione di gioco? Inoltre la tecnologia passiva, affatica la vista molto meno di quella attiva, io col monitor LG con 3D passivo ho fatto sessioni di gioco anche di oltre 4 ore e la vista non l'avevo per niente affaticata!

Selvhat Ravenmorke

Cioè la maggior parte di quelli che siedono in parlamento forse...

Selvhat Ravenmorke

Tutta la trilogia però, tutta insieme! :)

Gios

Hai anche una coca cola:)

Fabri Fina

volete un pò di popcorn?

Gios

Continui a scrivere cose senza motivarle e luoghi comuni. Io ti ho spiegato perchè punto per punto ogni cosa che hai scritto non andava bene, come dici tu "provandola" le cose non cambiano affatto......
Ripeto motiva ciò che scrivi altrimenti scrivi aria fritta! La circolare ora emessa è stata emessa per trasportare le indicazioni per i bambini e non fornisce alcun dato valido per l'uso degli adulti!

Per quanto riguarda le lauree e i tecnici e gli ingnengeri:
Laureando è colui il quale sta completando la tesi o è in attesa della sessione di laurea. Per conoscenza la differenza tra un "tecnico" e un ingegnere è che all'ingegnere insegnano a sviluppare ed utilizzare le tecnologie al tecnico solo ad utilizzare quelle esistenti.......sarà quantomeno difficile che un tecnico si "mangi" un ingegnere.
Visto che sei poco informato in materia il metodo sperimentale è una tecnica che viene usata per trovare evidenze "pratiche" a teorie.....un vero ingegnere se trova una falla in una teoria non ha bisgono di fare una prova sperimentale per dire che è sbagliata......quell'ingegnere viene licenziato in 2 minuti da una azienda!

EDIT
Visto che per giustificare cose ingiustificabili rivolgi critiche bambinesche nei miei confronti, ho fatto 5 mesi in laboratorio a lavorare alla tesi......e le mani le avevo pulite visto che dovevo usare i guanti:P

Yellowt

Ahimè, sono arrivato al laureando di ing. Elettronica per capire tutta la pappardella. Nemmeno tu puoi sapere chi hai dall'altra parte perchè c'è chi è "laureando" ( cioè NULLA visto che di gente che si professava laureanda e poi è regredita di colpo a diplomata ne ho vista una marea )e chi invece le lauree ce le ha in tasca.
Forse dovresti uscire dalle aule e PROVARE visto che anche a chi è totalmente profano di qualunque tipo di tecnologia si rende conto di comke il 3d casalingo sia completamente diverso a livello di affaticamento degli occhi rispetto a quello cinematografico. Pure mia nonna se n'è accorta.
Che poi le tecnologie siano le stesse può anche darsi ma è come dire che a leggere un libro scritto in times new roman formato 4 faccio la stessa fatica che a leggere un times new roman formato 32. Stessa tecnologia ma effetti decisamente diversi.
Comunque mi hai implicitamente confermato che un 3d casalingo forse lo hai visto da euronics 3 minuti.
Senza offesa eh, ma i veri ingegneri, se mai lo diventerai, sono quelli che fanno del metodo sperimentale il loro credo. Non quelli che hanno paura di sporcarsi le mani e arrivano coi loro libri. Perchè nel secondo caso si faranno mangiare in testa dai "tecnici" alla prima occasione ;-)

Gios

"A volte si parla proprio per dare fiato alla bocca eh?"
Stavi parlando di te, mi sa di si!

1)negli studi ministeriali, la durata non è "orientativa", ma si dà con delle tolleranze che nulla hanno a che fare con la durata di uno spettacolo cinemtografico; questi enti pagano degli studi scientifici che non devono fornire "idee" ma dati scientifici su cui basarsi. L'idea è che gia dopo poche ore (sopratutto con la tecnologia a singolo proiettore con il doppio dei fotogrammi, o le tv) si hanno forti fastidi agli occhi e in alcuni casi insorgenza di malesseri....questo tempo va quantificato ,come va quantificata la massima frequenza con cui si possono usare.

2)Da quello che hai scritto si capisce che non hai idea di come funzionino le tecnologie 3d! Le ore al cinema passano tranquille a casa con le luci no e si ha l'occhio affaticato e le tecnologie del cinema sono diverse da quelle della tv e sopratutto chi guarda di lato....lo hai visto a mistero?!?!
Rileggi due cose almeno su un blog per come funzionano queste tecnologie perchè non ne hai la minima idea!
Queste istruzioni sono giunte dopo altre istruzioni UGUALI che erano già state disposte per i cinema; infatti il problema non è tanto di affaticamento degli occhi ma del cervello, nella zona che è preposta all'elaborazione della visione tridimensionale (che nei bambini fino ai 6 anni non ancora completamente sviluppata e in grado di sopportare un tale stress); in questo senso sono da analizzare le due tecnologie preponderanti: quella a singolo proiettore (con gli occhiali lcd ) che più facilmente causano problemi di stati di malessere dovuti al continuo alternarsi della visione degli occhi , e quella a doppio proiettore che che fa faticare meno gli occhi ma mantiene i problemi di ipersitomolo della zona del cervello preposta all'elaborazione delle immagini 3d.
Oltretutto il tuo "discorso" della visione inclinata non inficia in nessun modo ne sulla vista ne sul cervello, ma solo sulla qualità del 3d visto.
Le tv di casa infatti usano o la tecnologia al doppio dei frame , con un angolo di visione ridotto, o quella a polarizzazione con un angolo di visione molto più ampio (oltre ad un cono del 3d più profondo).

3) Se prima di dare fiato alla bocca ti fossi un minimo informato il decreto del ministero della salute per i cinema 3d ha sancito L'INUTILIZZABILITA' di occhiali NON usa e getta, quindi il "tuo" cinema è FUORILEGGE come la maggior parte di quelli italiani! Spero che tu sappia cosa significhi usa e getta: significa usarli e buttarli nel cassonetto o portarseli via e farci ciò che si vuole. Gli occhiali reigenizzati sono stati vietati, visto che nessuno può garantire la loro reale sterilizzazione.

Se tu avessi una minima conoscenza delle tecnologie 3d sapresti che è possibile usare gli occhiali usa e getta solo con i doppi proiettori con le immagini a polarizzazione diversa , così gli occhiali sono dei semplicissimi occhialetti di plastica con 2 filtri polarizzati in plastica che all'uscita si buttano nel bidone per il riciclo. In italia ha preso piede (per i costi inferiori, oltre che per le qualità inferiori, e da come ne parli tu hai visto solo film 3d con questa tecnologia) la tecnologia con i proiettori al doppio della frequenza che necessitano l'uso di occhiali con pannelli lcd e temporizzatore con sensore ir che visti i costi non sono riciclabili.

Nota di Riguardo.
Prima di fare commenti spavaldi senza conoscere la materia o essersi informati, pensa che chi scrive dall'altra parte potrebbe essere più informato di te.
Ps sono un laureando in ing elettronica, quindi credo di capirne "un pochino", solo un pochino, di queste cose! E ho anche seguito le vicende del nostro ministero. Ma forse tu non ti sarai preso la briga di informati e sapere che le prime norme sugli occhiali usa e getta al cinema sono state imposte dopo che una bambina ha perso la vista ad un occhio per via di una infezione fulminante che ha preso dagli occhiali di un cinema!

Ah, io ho visto un film 3d ad uno degli imax di new york.....e li avevano la tecnologia a doppio proiettore con occhiali usa e getta!

adel90

La mia era una battuta :)

Mauro Grv

da tutto ciò si evince semplicemente che fanno male alla salute

Yellowt

Le istruzioni sono sempre fatte per chi ha l'1% della quantità normale di cervello attiva e il resto atrofizzata ( cioè la grande maggioranza )

Yellowt

A volte si parla proprio per dare fiato alla bocca eh?

- La durata è orientativa. Se dicevano 1 ora e 30 minuti precisi c'era qualcuno che chiedeva se 1 ora e 35 andava bene. L'idea è che non si devono usare tutto il giorno.

- Il 3d casalingo e quello del cinema sono completamente diversi. Hai mai avuto una televisione 3d a casa? Immagino di no da come scrivi. Al cinema 2 ore passano tranquille, a casa, magari con le luci messe a caso, dopo mezz'ora si ha l'occhio affaticato. Per non parlare diu chi guarda di lato, cosa che al cinema non succede.

- non sono usa e getta ma sono sempre sigillati nella bustina e igienizzati nei cinema dove vado io. Se dove vai tu non è così è un problema del tuo cinema, non certo di tutti.

Gios

Sul serio, paghiamo questa gente?!?!?!
Le idicazioni sono geniali:
"tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico"... 1 ora e mezzo o 3 ore e mezzo?

"l’utilizzo di occhiali 3D in ambito domestico per la visione di spettacoli televisivi è controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età"......e al cinema invece va bene? Ah già non si può dire che è vietato altrimenti le famiglie non portano più i bimbi al cinema|

I bambini sotto i 6 anni non dovrebbero assolutamente vedere contenuti 3d, secondo un'altra circolare del ministero nei cinema si deovno usare solo occhiali usa e getta....peccato che in italia si continuino ad usare quelli non usa e getta senza che nessuno faccia nulla.

adel90

Metti una copia delle istruzioni voglio farmi una risata ahahahah non hai mai visto le istruzioni per il barattolino per le urine dell'ospedale? ahahahhaha

adel90

Quindi devo tenerli solo il tempo di un film.... mmmmmmmh e se dovessi guardare il signore degli anelli versione integrale???? :)

Io

Wow, io però vorrei davvero complimentarmi per le avvertenze del Ministero della Salute, perchè sono tra le più stupide e inutili che abbia mai letto :)
Onestamente, c'è solo un caso, che io ricordi, ancora migliore:
quella volta che la ditta di mio padre gli consegno gli abiti da lavoro ( Bartolini ) e c'erano le istruzioni per le scarpe... non vi dico quante risate ci siamo fatti.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande