Sigma, il produttore giapponese specializzato nella produzione di ottiche per reflex e mirrorless, ha lanciato un servizio molto interessante. Si tratta del "Servizio di Conversione Innesto", che altro non è se non la possibilità di cambiare l'attacco di alcuni degli obiettivi Sigma, in modo da poterli utilizzare su corpi macchina incompatibili con l'innesto originariamente previsto. Questa opportunità è palesemente indirizzata a coloro che, possedendo un parco ottiche piuttosto ampio, oppure modelli di un certo costo, si trovano in difficoltà nel momento di cambiare la propria fotocamera, tendenzialmente vincolati alla marca compatibile con i propri obiettivi, ma magari spinti dalla voglia di cambiare.
Per rendere chiaro come funziona questo servizio, vi riportiamo stralci del comunicato ufficiale, che potete leggere, nella sua interezza, a questo indirizzo.
Obiettivi supportati dal servizio
Possono usufruire del “Servizio di Conversione Innesto tutti gli obiettivi SIGMA della nuova linea di prodotti (Art, Contemporary, Sports). In sostanza i modelli compatibili sono i seguenti:
Reflex
- 35mm F1.4 DG HSM
- 120-300mm F2.8 DG OS HSM
- 30mm F1.4 DC HSM
- 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM
- 18-35mm F1.8 DC HSM
Mirrorless
- 19mm F2.8 DN
- 30mm F2.8 DN
- 60mm F2.8 DN
Fotocamere supportate dal servizio
Le marche supportate sono, per quanto riguarda le reflex, SIGMA, SONY, NIKON, PENTAX, CANON, mentre per le mirrorless si parla di Sony E-mount e Micro Quattro Terzi.
Il servizio sarà attivo a partire da Settembre 2013, e sarà, naturalmente, a pagamento (non vengono riportati i costi in dettaglio), con un tempo di 4-6 settimane per completare l'operazione, che viene svolta nello stabilimento di Aizu, in Giappone. Per richiedere l'intervento è sufficiente contattare il centro assistenza più vicino. Oltre all'attacco a baionetta viene anche sostituita parte dell'elettronica.
Commenti
Speriamo di no, sarebbe un bel precedente per tutti. Ad ogni modo lo scopriremo a breve.
Infatti, anche calcolando il prezzo della manodopera specializzata (sui 50€/ora), mi sa tanto che conviene rivendere l'usato e prendere gli obiettivi nuovi a questo punto. Comunque bella iniziativa, magari almeno per i giapponesi potrà essere conveniente, oppure per chi ha il mitico 200-500 f2.8 :)
Temo anche io, per due motivi: il primo è la spedizione in Giappone, il secondo è che viene cambiata anche parte dell'elettronica.
Ok grazie, comunque "puzza" di operazione molto costosa..
No, purtroppo nulla: il comunicato stampa è lo stesso riportato sul sito. Sicuramente lo annunceranno a Settembre.
Ottima idea ma dovrebbero essere supportati più obiettivi, almeno tutti quelli di livello professionale..si sa niente sul costo?