
31 Maggio 2023
06 Agosto 2013 8
Non è certo una di quelle notizie che passa inosservata quella che sta facendo il giro del mondo in queste ore. Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, acquista il Washington Post per 250 milioni di dollari, circa 190 milioni di euro e ne diventa l'unico proprietario. Lo ha riferito direttamente il quotidiano americano, come potete vedere dall'immagine seguente.
Le dichiarazioni:
"Insieme a Katharine Weymouth (editore) e al consiglio di amministrazione, ho deciso di vendere, dopo anni in cui la mia famiglia si è cimentata in questa sfida editoriale, per vedere se è possibile trovare un altro editore che rappresenti il meglio per il Post", ha spiegato Donald Graham, presidente e amministratore delegato della The Washington Post Company. "La conclamata capacità imprenditoriale di Jeff Bezos e il suo genio per gli affari - ha aggiunto Graham - ci sembrano qualità eccellenti per essere il nuovo editore del Post".
«Non avevano mai immaginato di poter vendere ma quando e’ stato Jeffrey Bezos a proporsi abbiamo accettato volentieri» afferma Donald Graham, attuale top manager.
Jeffrey Bezos acquista il Washington Post per 250 milioni di dollari in contanti, provocando quindi una forte scossa nell'editoria americana.
Il Washington Post è un quotidiano statunitense, il più diffuso e più antico giornale di Washington, è generalmente considerato secondo solo al New York Times. Il giornale fu fondato nel 1877 da Stilson Hutchins. Fu diretto dal 1972 al 1989, e di nuovo nel 2002, da sir Evelyn De Rothschild.
Jeff Bezos, per i pochi che non lo conoscessero, (Jeffrey Preston Bezos e nato nel 1964) è un imprenditore statunitense, fondatore e CEO di Amazon.com. Dopo la laurea, Bezos lavora a Wall Street nel settore informatico. Lavora poi sulla costruzione di una rete per il commercio internazionale di una società conosciuta come Fitel e per la DE Shaw & Co. Nel 1994 Bezos lascia il suo lavoro per fondare nel suo garage Amazon.com. Nel 1999 viene nominato dal Times persona dell'anno.
Bezos diventera’ proprietario unico fra 60 giorni, evitando qualsiasi coinvolgimento formale di Amazon. Per la stampa internazionale il messaggio è chiaro: i giganti dell’hi-tech stanno diventando il nuovo motore dell’editoria. Vedremo quali saranno le risposte dei competitor !
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
...sta di fatto che Amazon... se mi spedisce una TV "bucata" se la riprende il giorno dopo e me ne rimanda subito un'altra...
se acquisto da MediaWorld, al doppio del prezzo, vado a casa ed il televisore è bucato mi restituisco "un pezzo di cìppa".
Se non fosse per Amazon, neanche comprerei una TV da 55 pollici... e anche se le tasse che pagano sono relativamente basse, sono sempre tasse. Se non ci fosse Amazon probabilmente comprerei molto meno... tanto meno da MediaWorld e quei pochi contributi non sarebbero neanche versati.
Tutto bello, a parte i quintali di evasione fiscale che fa in italia.
Se su ogni cosa che vendi puoi evadere, hai fondi in abbondanza per dare un servizio migliore. Se gli facessero pagare le tasse come tutti, oltre che finire fuori mercato (sicuramente chiuderebbe la filiale italiana), finirebbero i tempi d'oro. Fa così in tutta europa arricchendosi alle spalle dei consumatori che risparmiano qualche euro sui prodotti, ma che poi ripagano in tasse a causa delle imposte evase dal colosso e di tutta la gente a spasso che crea perchè gli altri falliscono.
Le uniche attività in forma che vedo sono quelle che evadono. Ci faccio un pensiero anche io, tanto poi aumenteranno quelle dei lavoratori dipendenti che non possono evadere e di quelle attività che non evadono :D
Amazon ha tutta la mia stima!!!!!!!!!!!!!!
E si meritano questo successo perchè sanno come trattare con i clienti e gli danno quello che vogliono!
Garanzia e velocità!!!!! Sicurezza!
Acquisto da Amazon ad occhi chiusi!!!!!!!!
Anche io stamattina ho comprato "Il Secolo XIX" ma non mi sembra che nessun giornale ne abbia parlato... al solito la mia edicola per fortuna è discreta.
:D
A parte gli scherzi, Bezos è uno degli imprenditori più concreti, l'acquisto del WP sarà sicuramente perchè ha qualcosa in mente. Interessante il fatto che lo ha comprato come Bezos e non tramite Amazon.
Parti da un sito di vendita Online e diventi cosi potente che le uniche cose che non puoi comprarti sono quelle non in vendita.
...che in futuro riuscirai a comprare perché hai trovato il modo.
comprarlo e' la parte facile, farlo fruttare con la crisi dell'editoria che c'e' e' tutt'altra cosa.
Bezos mi è sempre più simpatico.
Parla poco ma zitto zitto mette su servizi e prodotti che funzionano. Da un paio di mesi ho un kindle paperwhite ed è perfetto per quello che deve fare con la libreria più fornita e un hardware azzeccato.
Ora dopo i tablet aspetto solo il kindle phone...
Per 250 miseri milioni di dollari, ok che la stampa è il terzo potere ma in confronto alla liquidità di apple e google sono una sciocchezza.