
19 Settembre 2023
Il mondo dei SuperComputer è in continua evoluzione e le varie nazioni si sfidano di anno in anno per ideare quello più potente ma allo stesso tempo con un impatto ecologico sempre inferiore. Se da un lato esiste la classifica dei SuperComputer più potenti, dall'altra troviamo l'ormai famosa Green500 che cataloga le macchine più efficienti in relazione alla potenza di calcolo.
Nell'ultimo aggiornamento della Green500 List, troviamo in testa (al primo e secondo posto) due soluzioni Italiane che utilizzano la tecnologia NVIDIA Tesla.
Il sistema che si aggiudica il primo posto è "Eurora", installato presso il CINECA di Casalecchio di Reno (BO), il più importante centro di supercomputing in Italia. Equipaggiato con acceleratori GPU basati su architettura NVIDIA Kepler, ossia gli acceleratori a elevate performance più efficienti mai realizzati, Eurora raggiunge il valore di 3,210 MFlop per watt, che lo rende 2.6 volte più efficiente del primo sistema equipaggiato con sole CPU presente in classifica e che è utilizzato da Météo France. Eurora supera di gran lunga anche "Beacon", il più efficiente tra i sistemi basati su acceleratori Intel Xeon Phi, installato presso il National Institute for Computational Sciences della Università del Tennessee.
Il N. 2 della Green500 di Giugno 2013 è "Aurora Tigon", ancora una volta un supercomputer italiano, in questo caso installato a Chieti presso Selex ES, un'Azienda del gruppo Finmeccanica. Questi due sistemi ai vertici della classifica mondiale sono entrambi equipaggiati con acceleratori GPU NVIDIA Tesla K20 montati su server ad alte performance "Aurora" dell'italiana Eurotech.
A un livello più generale, si può affermare che i sistemi accelerati da GPU NVIDIA Kepler nelle prime 100 posizioni dell'ultima Green500 sono mediamente il 50% più efficienti dei più recenti sistemi basati su Intel Xeon Phi. Anche a seguito della "ISC 2013 Student Cluster Challenge" della scorsa settimana, nella quale i sistemi basati su acceleratori GPU NVIDIA si sono attestati alle prime quattro posizioni nell'ambito del supercomputing efficiente sul piano energetico, le GPU NVIDIA hanno dimostrato ancora una volta perché sono gli acceleratori preferiti da molti sviluppatori, progettisti di sistemi e ricercatori.
Mettendo a disposizione migliaia di piccoli core superefficienti che operano in parallelo, gli acceleratori GPU sono notevolmente più efficienti sul piano energetico delle CPU standard. Questi core GPU sono ottimizzati per gestire porzioni di applicazioni computazionalmente intensive, mentre i core CPU "general-purpose", che operano in modalità seriale, sono molto inefficienti con le applicazioni di calcolo intensivo.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
...e sul rinnovabile.
si, il cantante.. :D
OT
Mai come i nostri politici... LoL
Fine OT
Per forza che i più green sono in italia, con quello che costa da noi l'energia bisogna puntare tantissimo sull'efficienza
Abbiamo battuto NEC?