
15 Ottobre 2015
Avevamo già avuto modo di anticipare le indiscrezioni relative all'uscita della RX100 MKII, la nuova fotocamera compatta di fascia alta di Sony. Arriva così quest'oggi l'annuncio ufficiale, non solo del summenzionato modello, ma anche della RX1R, la nuova versione della full frame RX1.
La sigla ufficiale della versione aggiornata della è DSC-RX100M2: il sensore utilizzato è un CMOS Exmor R da 20.2 megapixel con dimensione di 1" (confermando i rumor trapelati in precedenza), affiancato dal processore BIONZ. L'obiettivo ha una lunghezza focale equivalente a 28-100mm, con F1.8 e sensibilità compresa tra 160 e 25.600 ISO. Le funzionalità includono la raffica a 10fps con risoluzione a 20.2 megapixel, uno schermo da 3" e 1.2 milioni di punti, reclinabile di 84° verso l'alto e 43° verso il basso. Sarà inoltre possibile riprendere filmati in Full HD a 24 e 60fps in formato AVCHD, oppure a 1440 x 1080 pixel e 30fps in formato MP4. RX100M2 includerà anche la connettività Wi-Fi e NFC, per facilitare il trasferimento delle immagini.
Per quanto riguarda RX1R, invece, è confermata l'assenza del filtro passa-basso, rimosso al fine di migliorare la risoluzione e la qualità delle immagini. Il contrasto dovrebbe risultare superiore a quanto offerto dalla RX1. Per l'ottica Sony avrebbe optato per un'unità Carl Zeiss con lunghezza focale fissa di 37mm e F2-22. Il sensore dovrebbe essere un CMOS full frame Exmor da 24.3 megapixel, sempre dotato del processore BIONZ. La sensibilità sarebbe compresa tra 100 e 25.600 ISO, espandibile fino a 102.400. La ripresa di video propone le stesse caratteristiche della RX100M2, come anche lo schermo, che però non dovrebbe essere reclinabile. La raffica è disponibile a 5fps o a 2.5fps in modalità AF-S.
DSC-RX100M2 dovrebbe avere un listino di 749 Dollari, mentre DSC-RX1R si proporrebbe al pubblico a 2799 Dollari. Entrambe saranno disponibili al preordine dal 27 Giugno direttamente sul sito ufficiale Sony, altrimenti bisognerà attendere Agosto.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
RX1R: un sogno :3