Windows 8.1 Preview: principali caratteristiche del nuovo OS

26 Giugno 2013 212


Nessun Surface Mini, nessun Surface Pro 2, nessun nuovo 'hardware' firmato Microsoft è stato annunciato al Moscone Center di San Francisco. Tutti noi speravamo in un debutto della nuova generazione di tablet o, quanto meno, in una prima rapida occhiata come successe lo scorso anno, quando il buon Steven Sinofsky ci fece sognare annunciando il primo vero terminale sviluppato e prodotto dalla casa di Redmond.

Le novità sono quelle attese, Windows 8.1 è stato il protagonista assoluto dell'evento durato ben 2 ore. Le migliorie rispetto a Windows 8 sono evidenti e le svilupperemo più avanti, il prossimo OS già disponibile nella versione Preview è di certo più convincente e ridefinisce tutte quelle piccole incertezze che non hanno fatto altro che alimentare polemiche da fine Ottobre ad oggi. Ampio spazio, come di consueto, anche ai tantissimi prodotti dell'ecosistema Windows, con un occhio di riguardo per i nuovi arrivati come Acer Iconia W3 e Samsung Ativ Book 9 Plus.

Windows 8.1

Le principali richieste degli utenti sono state accolte, su Windows 8.1 troverà di nuovo il suo posto il tatidico tasto Start, ma in una veste del tutto nuova rispetto a Windows 7: premendolo accederemo all'interfaccia Start con le sue Tiles, basterà quindi uno swype verso l'alto per avere una visione ancora più ordinata e tutte le App disposte alfabeticamente. La Start Screen è adesso più personalizzabile, sarà infatti possibile ridimensionare le Tiles come accade già su Windows Phone 8 e 7.5, scegliendo tra miriadi di temi per lo sfondo, persino temi dinamici (anche se nella Preview non sono ancora disponibili). Ancor più facile spostare le Tiles, selezionabili in gruppo con un semplice tap su ognuna di esse, senza dover procedere singolarmente come su Windows 8.

Migliorate sensibilmente le ricerche, basterà infatti richiamare con uno swype la barra laterale (destra) e scrivere quello che cerchiamo, ricevendo in breve una risposta elaborata completa di immagini, testo, link, pagine web e video qualora disponibili o correlati. Cercando ad esempio il nome di un cantante sarà molto più facile ed immediato accedere a brani e filmati di questo artista.


Outlook riceve anche'esso una rivisitazione, tra le novità più interessanti abbiamo il multitasking, ovvero la possibilità di aprire un link o una immagine a fianco dell'applicazione: qualora si tratti di una immagine potremo editarla al volo grazie ai tools forniti di default da Microsoft, con filtri, regolazioni e modifiche di ogni tipo. Anche il browser si evolve, con Internet Explorer 11 potremo gestire infiniti tab (ammesso che il terminale ce lo permetta) ed è garantita un'esperienza d'uso ancora migliore. Di certo più performante è la tastiera virtuale, con i suggerimenti che appaiono a lato della 'barretta' e ci aiutano a velocizzare la scrittura. Piccole novità anche per Xbox Music e per la Camera App, con la possibilità adesso di acquisire immagini a 360°, esattamente come Photo Sphere su Android 4.2.

Piccole novità che in realtà miglioreranno e non di poco l'esperienza d'uso di Windows 8.1, in attesa ovviamente di tutte quelle funzionalità inedite che vedranno la luce soltanto dopo l'estate con la versione finale dell'OS.


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vitalteo

Certo che sembra strutturato più per i tablet che per i desktop ^^

Enri

ma infatti è proprio quello il problema.. che la gente dovrebbe aprire un attimo la mente... io uso tranquillamente windows 8 e OSX e ne faccio volentieri a meno delle due o tre funzioni veloci del tasto start e non uso il pc per andre su facebook o guardare due foto.
Sono certo che tra qualche anno, quando i tablet e i sistemi mobile saranno in grado di sostituire windows a tutti gli effetti, quelli che oggi sono qui a lamentarsi della mancanza del tasto start saranno li ad esaltare l'innovazione dei nuovi OS e non ci penseranno due secondi a girare le spalle al loro tanto amato start...
Ora come ora microsoft è in una situazione non troppo facile e mi dispiace che ci sia gente sempre pronta a lamentarsi ed impedire la naturale evoluzione delle cose (stessa cosa vale per ciò che è successo con Xbox One).

Andrea Ci

non capisco dove stia la scarsa usabilità...

Andrea Ci

ma perchè tu cambi le cose alla gente e la gente non sa adattarsi. neanche ci prova a farlo, si lamenta e basta..

Marcello Castellari

Ma con Windows 8 è sufficiente andare nella schermata Metro/Modern e iniziare a digitare con la tastiera. Il tasto start proprio non serve secondo me. Se vuoi Esegui... comincia a digitare ese... e cosi via per tutto il resto. I programmi principali li attacchi alla barra delle applicazioni e il gioco è fatto.

Enri

Qualcuno mi spiega come mai gli utenti OSX e Linux non si lamentano della tanto sofferta mancanza del tasto start? :)

Fabyo

il rinnovamento va bene, per carità, ma ciò non vuol dire che va per forza eliminato il vecchio.

Come dici tu stesso con win 8 per fare certe cose servono dei passaggi in più... e allora perché?? Le cose vanno fatte con un senso, non tanto per cambiare a priori. Le aggiunte che hanno fatto vanno benissimo ma perché togliere una cosa pratica e che è stata il massimo della praticità per anni?? Non ha senso!! Le tenevi entrambe, accontentavi tutti, e ricevevi solo complimenti!

Poi il discorso che fai del "rimani a windows 7" è relativamente e solo in parte giusto. Ha senso relativamente a noi, ma dubito fortemente che sia nell'interesse di ms una cosa simile! Sarebbe nel loro interesse coprire più utenti possibili, come hanno sempre fatto. Il loro scopo è quello, di conseguenza non possono fare un discorso del tipo "rimani a windows 7"... se fossi a capo di ms e fosse un mio dipendente a dirmi sta cosa lo caccerei nel tempo di un battito di ciglio a pedate nel culo!

E in parte perché comunque chi si troverà a dover cambiare pc al momento troverà solo win8 come possibilità... nelle aziende sai quanto potrà attirare l'interfaccia giocattolo che è la modern?? Tra l'altro c'è chi lo usa per lavorare ma non lo sa usare minimamente (receptionist per esempio), ma lo devono usare! La maggior parte di questi si troverà spaesatissima! In sostanza, non escludo per niente che molta gente inizierà a guardare ai mac, cosa che neppure credo sia nell'interesse di ms.

Se continuano a pensare solo a prodotti come il surface, solo a certi tipi di utenti, rischiano grosso secondo me.
Anche windows mobile è morto perché proponeva un'interfaccia non ottimizzata per l'uso dei telefoni che stavano prendendo piede.

Fabyo

Mi serviva un pc, l'altro si era rotto.

HP touchsmart tm2 usato su ebay, 450 euro! Di soldi non ne ho spesi poi molti e ho un signor computer!

E il pennino mi faceva comodo per fare degli schemi!

Non ho visto come hanno cambiato la ricerca... se non serve il click in più non c'è più la divisione tra app, impostazioni file ecc...?? Comunque anche così sarebbe al pari di quella classica! La velocità è una questione di ottimizzazione del software, e considerando che windows 8 è più snello del 7 pure è presto fatta la differenza! Con startisback su win8 tra le due ricerche non noto differenze di velocità generalmente!

Fabyo

Ora mi è un po' più chiaro. Anche una simil barra notifiche come la immagini tu non sarebbe malaccio... tra l'altro credo che una barra delle notifiche credo sia proprio una cosa che manca al momento.

Comunque, rimettessero lo start, sarebbero tutti comunque contenti. Con questa minima modifica ci si può anche dimenticare totalmente della modern, usarlo davvero come windows 7 godendo anche delle migliorie che ci sono!!

morris

quello che ho scritto credo si capisca facilmente!

- sola interfaccia metro su tablet (max monitor 10 pollici) li' avrebbe senso visto l'uso veloce,immediato ed in mobilità che devo fare con il dispositivo.

-su pc, avvio e lavoro su desktop (come win7) ed implementazione della metro tipo barra delle notifiche a scomparsa che prenda una piccola parte del display (max 1/3)

implicito il ritorno al desktop "tipo win 7" con tutte le sue funzionalità, con il vero "start" compreso.

Ribadisco che la metro potrebbe essere un valore aggiunto se utilizzata tipo "barra notifiche". Sarebbe comodo avere scorciatoie ai programmi che scelgo io contenenti informazioni aggiuntive prima del lancio. (tile)
Oggi cosi' come è strutturato win8 su pc, senso non ne ha! A che serve avere tutte le scorciatoie del pannello di controllo sotto forma di quadratino?...creano solo disordine! A che serve avere tutto il monitor (anche grandi dimensioni) con piastrelle che lanciano programmi e cercano di dare informazioni di continuo?...basterebbe un'icona e per le informazioni non c'è posto migliore della barra delle notifiche che è il posto dove l'utente le cerca!
ricordiamo che win8 non possiede barra delle notifiche perchè le tile stesse le contengono....niente di più sbagliato!
Se voglio lanciare un programma...lo faccio e basta! Se voglio avere una rapida informazione del programma...la vedo nella barra delle notifiche; dove ribadisco "le vado a cercare!"
Avere entrambe le cose continuamente sott'occhio crea confusione e fa' girare gli occhi!
Tantissimi utenti proprio non lo vogliono win8 e con win 8.1 le cose non cambieranno!

ninninov

No sulla ricerca é vero che c'era un click in più.. Ma con 8.1 hanno cambiato e non é necessario il click in più, é molto veloce, secondo me più di esplora risorse.

Per quanto riguarda il file manager invece ti do perfettamente ragione. Devo renderlo modern UI.

Per il monitor touch allora hai speso soldi ammuzzo xD

Fra31

Non possedendo un dispositivo touch con windows 8 non ho mai avuto le tue problematiche quindi non posso esprimermi su questo anche se indubbiamente quello che hai scritto ha senso. Per il lato desktop io non riesco a vederla come te, riconosco che x fare alcune operazioni rispetto al passato bisogna fare qualche passaggio in più ma nulla di assurdo, x me la mancanza del tasto start non è indispensabile. Per il lato aziendale secondo me w8 ora è un discorso a parte xchè un'azienda che fa girare programmi desktop ha più senso che abbiano pc con windows 7, ovviamente magari x altre esigenze in mobilità può essere anche comodo avere w8 ma ripeto è un discorso relativo xchè alla fine un'azienda sceglie quello che più li fa comodo non siamo noi in questo caso a dover decidere. Cmq per la questione dell'adattarsi o meno secondo me invece è giusto che siamo noi a doverlo fare o meglio io la vedo in questo modo: le interfacce devono essere rinnovate e fatte evolvere aggiungendo nuove funzionalità ed eliminando quelle obsolete a poco a poco xò non posso nemmeno, sempre dal mio punto di vista, non essere a favore di un cambio così radicale. E' stato presentato qualcosa di nuovo nel senso se ti piace si impara se non ti piace puoi rimanere a w7, xò intanto il nuovo è stato presentato, visto, ed è stato iniziato ad usare da alcuni utenti e questo, farà da base x un unificazioni futura migliore dopo. Sicuramente non si può pretendere che tutti vogliano un cambiamento così immediato xò intanto da adesso a 5,6,7 anni che la gente si sarà abituata a vedere questi tipi di dispositivi alla fine diventerà quasi normale saperli usare.

Fabyo

Nessuno ha mai detto che funziona male! Anzi!!

Fabyo

Io ho comprato un ibrido ben prima di windows 8.
Ma infatti quello che continuo a dire è che l'idea di usare 2 interfacce è ottima, la realizzazione no!! Perché dovevano davvero fare 2 interfacce ognuna per conto suo, una ottimizzata per un uso e una per un altro. Così invece, in qualunque modo lo usi, sei obbligato a passare per diverse operazione dall'interfaccia meno adatta!

Fabyo

Quando ho parlato dell'accesso alla schermata app (e non della schermata app in sé) mi riferivo a windows 8, non 8.1 in cui appunto hanno corretto questo difetto.

Lo so che esiste esplora risorse, quello che intendevo è che ce ne vorrebbe uno in stile modern. Metti che sei in treno con degli amici e uno ti da una chiavetta e tu vuoi spostare dei file, ti trovi a usare per forza di cose touch e desktop, e non è il massimo della comodità. Questo è un esempio stupido come mille altri.

Per quanto riguarda la ricerca, o nessuno la usava mai prima o non so. Ma anche col classico start bastava schiacciare il tasto (o cliccare su start) e iniziare a scrivere! Anzi con quel metodo è anche più rapida, perché fa vedere subito programmi, file, impostazione ecc... mentre nella ricerca di adesso sono tutti separati e per cercare un file ti è richiesto un click in più.

I vantaggi della ricerca di adesso sono 2 fondamentalmente, e non c'è la velocità tra questi. Il primo è che è meglio ottimizzata per il touch, e quindi è un vantaggio se si ha il touch, e il secondo è che in qualsiasi momento puoi fare una ricerca all'interno di un app con un solo click. Considerando che le app sono fatte per il touch, anche questo diventa un vantaggio importante se si ha il touch. Se usate la ricerca per cercare programmi o file, fareste più velocemente con quella del classico start. Poi vi ci potete trovare bene anche con questa, ma il fatto è che per trovare un file ci vuole un click in più!

Per quanto riguarda che avremo tutti i monitor touch, io ce l'ho e ti assicuro che non ci pensi nemmeno a usare il touch quando sei sulla scrivania. Per questo devono mantenere separate le due cose, unificare l'uso con mouse e tastiera e touch non ha senso ed è impossibile secondo me. Sono due esperienze diverse, 2 usi totalmente diversi, devono restare 2 cose separate e devono lavorare sul passaggio da una all'altra.

Io non lo vedo molto elaborato. Comunque anche se fosse, potrebbe arrivare col tempo. Resta il fatto che 2 interfacce utilizzabili in maniera del tutto separata erano facilmente realizzabili, tanto che basta aggiungere il tasto start classico e si ottiene praticamente una ottima base per questo.

corrado

difatti è solo uguale.....

corrado

ripeto io il pc lo uso principalmente per lavoro, sono passato da dos, a win95, win98, win2000, wx, vista, seven e ora a 8 e trovo semplicemente che sia migliore dei precedenti, lo uso per autocad, programmi del ministero agenzia del territorio, programmi di certificazione e sicurezza, etc.... insomma funziona perfettamente e se non fosse che su l'altro pc dove ho 7 dovrei reinstallare poi di nuovi almeno una ventina di programmi farei l'upgrade subito.

corrado

quoto in pieno

corrado

Io ho w8pro, per lavoro e il desktop lo uso benissimo, ho pinnato nella barra sotto i programmi che uso maggiormente, creato collegamento al disco di rete e che dire, ora ti scrivo da un w7, ma preferisco di granl unga l'8, certo l primo impatto ti lascia sbigottito, ma subito dopo è solo goduria

ninninov

A me la schermata delle app convince alla grande invece, c'era pure prima.. Ma é stata migliorata e anche di molto, é immediata, basta uno swipe ed é personalizzabile.

Esplora risorse esiste ancora, basta bloccarlo nella barra delle applicazioni (io così faccio).
Però devo dire che la ricerca di metro é più immediata anche senza touch, e adesso con l'8.1 l'hanno perfezionata, tu scrivi e lui suggerisce tutte le ricerche.. È immediata perché basta iniziare a scrivere dopo aver premuto (da tastiera sempre) il tasto start (se sei nella schermata desktop, altrimentinon c'è bisogno), cioè più immediata di così? XD

Anche io speravo in una separazione netta, ma in realtà penso che stanno cercando di rendere autonoma la start, infatti ci sono il doppio delle impostazioni e dimensioni di tile, e di fare in modo che alcune funzioni importanti della start siano facilmente raggiungibili dalla desktop (es della ricerca che ho fatto sopra)

Il tipo di funzionamento che hai descritto tu mi pare molto elaborato e poi secondo me rallenterebbe di un casino le operazioni base di un pc (aprire i file) e succhierebbe batteria alla grande..

Cmq fra qlk anno i monitor touch avranno lo stesso prezzo di quelli normali adesso.. E tutti useremo la start xD

Fabyo

Ok avevo letto male io, pardon!

Ma difatti del nuovo è tutto apprezzabile, nonostante alcuni difetti, ma siamo all'inizio e potrà migliorare. Avrei preferito avessero pensato a 2 interfacce più separate tra loro, in modo da non essere obbligato a passare da una all'altra per certe operazioni. E anche a me piace, se no non lo userei.

L'unico vero problema è ciò che è stato rimosso di vecchio. E se startisback non funzionerà davvero più per me l'aggiornamento se lo possono tenere!

Comunque restando sulla parte modern, secondo me hanno migliorato sia il fatto di aver più varietà nei tiles, sia lo sfondo animato (cagatina, ma carina), sia l'accesso alla schermata di tutte le app che ora è fuori da ogni logica. Per me manca un file explorer vero e proprio, così come sono ancora poche le impostazioni gestibili direttamente tramite touch. Insomma si è sempre obbligati a passare dal desktop, preferirei due cose totalmente separate come ho detto, in cui il passaggio da una all'altra sia immediato.

Per farti un esempio banale... metti che ora sto usando il desktop, apro una cartella con dei pdf e apro un pdf con adobe reader... decido di passare al touch, devo chiudere, cliccare col destro sul file --> apri con --> lettore.
Dall'altra parte se facessero come dico io potrei avere il pdf aperto in adobe reader, giro lo schermo e lo chiudo per usare il touch e lui mi apre direttamente "lettore" col file pdf che avevo sul desktop. Meno confuso, più pratico!

Ovviamente sul surface non puoi farlo con la chiusura, ma puoi semplicemente fare un tasto dedicato... magari con una pressione normale apre solo la schermata start, per una roba immediata, e con la pressione prolungata chiude i programmi da una parte e li apre dall'altra.

ninninov

Qst ragionamenti mi sanno più da Apple che da Microsoft xD cmq no, il ragionamento é che se hai un tablet o un ibrido come dici tu.. Puoi usare il touch in mobilita, mobilita che non può esserci con la schermata desktop, ti ricordo che i primi tablet pc erano Windows, e che hanno venduto poco o niente, sia per i prezzi che per la scarsa durata della batteria, che per la difficile usabilità con il touch, e allora hanno fatto questo passo, visto che era andata male la prima volta, hanno decisito di usare due interfacce, una ottimizzata per il touch con le sue gesture, e una classica da mouse e tastiera.. Questo é il mio pensiero.. E poi perché hai comprato un ibrido se non ti convince W8?

ninninov

No eh, leggiamo bene però.. Io mi riferivo al commento del ragazzo sopra, che scriveva "ma nessuno pensa che ms abbia fatto questo per entrare nel mondo touch? Su dai" e io ho risposto "ma certo lo ha detto anche MS.." sul fatto che ha ideato qst sistema proprio per unificare tutti i dispositivi touch e non, con schermata start e desktop.. Questa era la frase..
Che si può migliorare é ovvio, ma devo dire che a me piace! Questo é il mio parere..
Potrebbe migliorare il multitasking, ad esempio poter effettuare snap anche in orizzontale e non solo in verticale, poi la nuova ricerca bing integrata mi sembra un colpo di genio, la trovo migliore di esplora risorse.. Cerca in tutto, anche nel web cosa che non fa esplora risorse, e anche dentro le app.. Poi le migliorie ci possono essere senpre.. Ricordiamo che ha un anno di vita, e quindi a voglia di migliorare! O no? A te cosa non convince ad esempio?

Fabyo

Io pure lo uso da un anno su un convertibile, quindi uso sia desktop che touch, a seconda dei casi. E trovo entrambi decisamente incompleti.
Hai fatto un post dicendo "l'ha detto anche ms...", non sembrava scritto da qualcuno che lo usa di suo.

matteventu

No, è Windows 8 ma il desktop è comunque identico a quello di Windows 7.

matteventu

E cos'ha di diverso per non essere più comodo da usare rispetto a Windows 7?

ninninov

Lo uso da 1 anno, tu a quanto pare non l'hai mai usato, o magari non sai usarlo, il touch serve per usarlo se hai un pc touch, io ho due pc senza touch, il notebook lo uso alla perfezione, il pc desktop invece con il touch mouse.. Ma ripeto, mi va benissimo, e lo uso meglio del 7, su tablet l'ho provato e va alla grande la start, tu che pc hai? Touch o no? E usi la start o la desktop? Ancora non l'ho capito..

Madeira

pardon, ho capito male io, ora ho inteso cosa volevi dire :)

Fabyo

Guarda che l'ho capito benissimo e ho scritto una marea di commenti a riguardo.

Difatti nel mio commento qui ho scritto "Se per te il problema..." riferendomi solo al commento dell'utente, che onestamente non è molto chiaro. Si lamenta dell'avvio in desktop e poi non si capisce bene di cosa. Vuole la schermata start a scomparsa (e perché ora non lo è?), ma non a schermo intero, e non gli piacciono i tiles... in sostanza rivuole il vecchio start?!? Ha fatto un giro talmente incasinato che non si capisce molto.

La schermata start così com'è a finestra perderebbe senso sia per mouse e tastiera che per il touch. Dato che non si capisce molto a che si riferisce, mi sono limitato a rassicurarlo che almeno su quello può stare tranquillo, se non mi sbaglio.

Madeira

che vuoi insegnare ad un tipo del genere?

Madeira

che il problema non è l'avviarsi in desktop, ma è proprio quest'ultimo che ha subito modifiche importanti da essere diventato addirittura peggiore del predecessore

Madeira

e tu con queste risposte cosa sei?

Fabyo

Cosa non ho capito?

Guest

Non hai capito nulla

Fabyo

Prima di tutto, secondo il tuo ragionamento una persona di 60 anni non dovrebbe più usare un pc. Già questo la dice lunga sul modo di ragionare.

In secondo luogo, pure l'uso che racconti lo racconti solo basandoti su te stesso, senza pensare un minimo ad altri.

Spazio molto più ampio? Dove? La schermata start? Su un 20 pollici forse. Su schermi più piccoli lo spazio si fa molto meno ampio e basta installare un po' di roba che lo scroll, che dici non serva, serve eccome!!

E infine, ma secondo voi ms ha fatto una schermata start così per farvela usare come menù start normale?? Se io voglio anche usare la schermata start per quello a cui è pensata davvero, tutti i collegamenti che mi servono sono d'intralcio e rendono il tutto più incasinato!!

Sulla schermata start posso organizzare le tiles in gruppi, posso per esempio fare un gruppo di link a siti preferiti, ognuno col suo tile (si spera un giorno più personalizzabile magari), che magari non voglio in mezzo alle balle quando sto lavorando! Giusto per fare un esempio.

Elogiate tanto sta schermata start e la usate come il vecchio menù start?? Inizia a venire il dubbio che qui chi non ne capisce le potenzialità siano proprio i suoi maggiori sostenitori.

Tra l'altro, anche prima se cercavi un programma bastava cliccare su start e iniziare a scrivere.
Anche prima i programmi che usavi più spesso potevi metterli in modo da accedervi immediatamente. Mentre l'organizzazione a cartelle del classico menù start è decisamente più ordinata e comoda!! La nuova lista delle app è di una confusione unica, proprio perché diventano TROPPE essendo buttate tutte lì. E' una lista più funzionale col touch, ma peggiore con mouse e tastiera.

Fabyo

Se per te il problema è solo l'avviarsi in desktop, mi sembra sia possibile col prossimo aggiornamento.

Fabyo

No! Ma infatti per nessuno di quelli che si lamentano tutte le nuove caratteristiche sono un problema.

Il lobotomizzato non è chi ci si trova bene, ma chi sostiene che tutti si debbano adattare, quando potrebbe semplicemente dire che lui ci si trova bene ma visto che per molti non è così sarebbe giusto il fare un passo indietro, per accontentare tutti!! Passo indietro non vuol dire togliere quel che c'è di nuovo, ma semplicemente reintrodurre il vecchio che è stato tolto. Poi ognuno ha la possibilità di usarlo come meglio crede.

Il lobotomizzato è quello che a quanto pare preferisce avere meno possibilità, quello che dice che bisogna adattarsi a ogni cosa propinano (finché va bene a lui). Quello che non capisce che non ci si lamenta della modern ui e di tutto il resto, ci si lamenta solo del fatto che è stata tolta una grossa comodità, ed è stato fatto senza alcun senso!!

L'utente normale più cose può fare e più è contento.
Qui si arriva al punto che se ti ridanno una funzione, che sarebbe una cosa in più, i lobotomizzati non sono contenti!

Il lobotomizzato è quello che davanti alle lamentele, invece che chiedersi "Bè magari per molti effettivamente è più scomodo, a me è andata bene che mi piace e sono abbastanza pratico dall'adattarmi in fretta, ma sarà per tutti così? Sarebbe meglio andare incontro a tutti", va in giro a dire: "Dovete adattarvi voi a quello che offrono le aziende! Se no siete incapaci ignoranti ed è meglio se non usate il pc! Fermate il progresso! Come faremmo ad andare avanti senza l'eliminazione del tasto start??".

Da sempre la cosa più importante è la domanda, sulla quale l'offerta deve plasmarsi! Per il lobotomizzato diventa l'inverso! Perché ovviamente lui il cervello l'ha spento, è più facile fare sempre le cose come gli viene detto!

Se si allargano un po' i propri orizzonti, ci si mette dal punto di vista anche di altre persone, si può criticare anche un prodotto con cui ci si trova bene e piace. Ma forse è proprio questo quello che manca nella società di oggi... mettersi ogni tanto nei panni delle altre persone!

Matteo Sardo

Ma è scomodo per chi? magari quello che è scomodo per te non lo è per altri. Se io mi adatto e mi trovo bene con qualcosa di nuovo non credo di essere il lobotomizzato.

Fabyo

Trovo molto improbabile che la modern così come si presenta possa mai sostituirsi al desktop nell'utilizzo con mouse e tastiera, e possa farlo con la stessa comodità.

Poi si vedrà! La cosa certa per me è che sebbene la direzione possa essere più o meno buona (vanno riviste alcune cose), nella realizzazione stiano toppando!

LordRed

Tu sei un troglodita? Forse puoi spiegarmi :)

morris

ma per microsoft è cosi' difficile capire che l'interfaccia metro è ottima solo su tablet e no su desktop? win 8 lo considero una grande evoluzione del sistema operativo microsoft ma applicato male ai vari dispositivi.
Sarebbe bello avere win8 che si avvia con interfaccia desktop e magari integrare la metro ui nel desktop stesso...magari sotto forma di finestra a scomparsa in alto o in basso. per intenderci tipo la barra di notifiche android ma che occupa solo una piccola parte di desktop. Cosi' ne vedrei la vera utilità! Non ha senso avere l'intero display occupato da queste enormi piastrelle...che diciamo la verità...incasinano il tutto; non si capisce nulla con sta metro ui!
la sola interfaccia metro puo' andar bene sui tablet con monitor da non più di 10 pollici.
Trovo l'applicazione dell'interfaccia metro come finestra a scomparsa superiore o inferiore, (purchè prenda non più di un terzo del display), la migliore applicazione della stessa. Se ci arrivo io perchè non microsoft?
Lo devono capire forte e chiaro il pc si deve avviare in desktop...perchè è un pc!

Jacopo Viviani

in teoria l'ideale sarebbe utilizzare solo la modern (e questo è l'obbiettivo a lungo termine), solo che non è cosi facile.... ci sono milioni di app da riscrivere, altro che app store o play store. questo è un primo passo :D

se buttassero nel cesso tutta la parte "old UI" perderebbero ogni vantaggio in fatto di app, ed è ciö che tiene in vita windows.

Win 8, come anche almeno il prossimo, saranno sistemi operativi di transizione...

Fabyo

Ma infatti il problema non sta nel lavoro che stanno facendo in sé... quello che stanno realizzando lo stanno facendo anche bene, windows 8 è più leggero, funziona su pc anche vecchi, l'interfaccia touch è buona per essere un inizio.

Il problema sta in alcune scelte che ha fatto. Tipo start classico, ma per quel che mi riguarda anche a mancanza di un file explorer stile modern. Insomma la scelta di voler farti usare le due interfacce insieme , invece che separatamente e lavorando più sul passaggio immediato da una all'altra (per esempio sono un sito su ie modern, passo al desktop e mi si apre direttamente ie destop, e così per musica o video).
Alla fine quando uso mouse e tastiera la modern non mi serve, e quando uso il touch il desktop potrebbe essere inutile se quel paio di cose le aggiungessero alla modern.

Fabyo

Ti avevo risposto, come al solito disqus fa quel che gli pare.

Riassumo in fai il professorone e lo fai pure male. Quello che dici non è il modo più veloce per fare una ricerca su windows 8, e aggiungi un passaggio che non c'è nella ricerca con start. E dimentichi che se cerchi qualcosa di diverso da un app devi fare anche altri click in più. Senza togliere che non puoi fare la ricerca di una parola direttamente nei file.

Se poi la soluzione con la barra degli strumenti ti sembra altrettanto intuitiva e pratica (oltre che bella) rispetto al classico start, bé c'è qualcosa che non va.

Tutto si può fare, il problema è che si può fare peggio di prima.
Il pc non lo usi solo tu, windows non è solo per te. Vai a dire ai tuoi genitori o ai tuoi nonni che non devono usarlo perché il progresso deve andare avanti e per il progresso è assolutamente fondamentale togliere le comodità che c'erano prima.

Forse se ti guardassi un po' intorno, invece che pensare solo ed esclusivamente a te, ti accorgeresti di tanto altro.

Jacopo Viviani

evidentemente mi sono spiegato male, mi riferivo ancora al primo post.

microsoft si sta muovendo male a livello di marketing, perchè fa fatica a convincere sia sviluppatori che utenti sulle potenzialità dei suoi prodotti.

Adesso è in una situazione con due facce opposte:

Da un lato ha il know-how, la visibilità e la base installata che poche aziende al mondo possono sognarsi: ha la possibilità di rilasciare davvero un unico sistema operativo che copra tutti i luoghi d'utilizzo e non è una cosa da poco.

D'altro canto non è facile metterlo in atto: non puoi di punto in bianco cambiare tutto un sistema operativo, soprattutto se usato da centinaia di milioni di persone (guarda il pulsante start: è una parte minima del sistema operativo eppure ha scatenato un putiferio). Cambiare architettura per abbracciare anche gli arm comporta il lavoro di migliaia di developers, portare windows phone e windows rt su handhelds significa spostare utenza da una piattaforma come google (che garantisce servizi integrati forse anche maggiori di quelli di ms).

Sarà un processo lento, ci vorranno anni. per ora sul fronte dello sviluppo interno stanno facendo bene, sul fronte marketing (non solo vendere prodotti, ma convincere il pubblico e gli sviluppatori) stanno dimostrando di essersi addormentati sugli allori, e devono muoversi a recuperare.

Fabyo

"Il fatto di dover giocare offline per un massimo di 24 ore è una cosa alquanto stupida. Ci possono essere i motivi migliori del mondo, ma non puoi combattere la pirateria in questo modo"

Tua risposta:"E la possibilità di prestare i giochi a 10 amici? era geniale, peccato che pochi l'abbiano capito"

Fa pensare che tu creda che la connessione obbligatoria l'uso della console sia necessaria per questo. Poi se non è così meglio per te, quello che ho detto rimane per chiunque la pensi così.

Il punto è quello... ms si sta muovendo male, in tanti campi, e ne raccoglie i frutti marci!! Windows 8 stenta (nonostante un'ottima offerta all'inizio come aggiornamento da windows 7, perché a 30 euro non ricapita tanto spesso), l'idea iniziale di x1 è stato un flop, wp fatica a decollare.
Potenzialità tante, trasformate in atto al momento zero.

Il cercare di unificare due esperienze diverse, come mouse e tastiera + touch, è di per sé una caxxata immane e segno di poca intelligenza. C'è differenza tra l'offrire un prodotto che ti permetta di godere appieno di entrambe e un prodotto che ti costringa a usare contemporaneamente entrambe. Per ora loro sono il secondo, ed è pessimo!! Avessero scelto il primo avrebbero già avuto molto più successo!

Fabyo

Io ho iniziato a sperare che partorisca qualcosa di decente google, e fino adesso non ho mai dato un centesimo al chrome os o come si chiama lui.

Jacopo Viviani

"Certo che se vedi: sharing giochi, accounts cloud, aggiornamenti, integrazione con bing (sigh)... la connessione diventa quasi obbligatoria." cit.

Se leggi ho detto che è l'insieme di tutti questi servizi a renderla "quasi" obbligatoria. Non mi pare di aver scritto che solo per condividere i giochi devi essere connesso 24/7

Il tasto start non è obbligatorio rimuoverlo, è una cazzata colossale... potevano benissimo lasciarlo.

Perö per come si sta muovendo microsoft ha senso non metterlo, perchè è una feature che viene utilizzata solo sulle versioni desktop e un elemento di diversità che microsoft fa bene ad eliminare se vuole continuare con l'unione dei suoi OS. Insomma, meglio sacrificare un bottone (che puoi metterti tu a parte) per migliorare l'uniformità dei sistemi.

Fabyo

Ma l'hai provato o sai ripetere solo quello che ms ha detto??
Ci mancherebbe che ms venga a dire "Abbiamo fatto un sistema che pensavamo fosse una gran cosa ma in realtà è una cagata che è utilizzabile in maniera più scomoda di prima... però avete il touch e potete far vedere ai bimbiminchia vostri amici quanto è figo".

Fabyo

Una serie di controlli che bastava realizzare in altro modo per far sì che non ci fosse l'obbligatorietà. Bastava per esempio che fosse obbligatoria la connessione per questo servizio, non per ogni utilizzo della console.

Il farvi prendere per il culo consiste nel fatto che crediate davvero che la cosa sia necessaria al progresso del sistema.
Non si può avere il prestito senza connessione obbligatoria per tutto. Non si può avere la modern ui con lo start classico.

Poi la funzione può piacere o meno, non c'entra nulla.

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi