
22 Settembre 2023
Una delle caratteristiche che da sempre distinguono i device BlackBerry e la gestione aziendale dei vari servizi di posta e non solo. Con il nuovo BB10 abbiamo visto un miglioramento importante nella gestione dello smartphone che permette di avere una sorta di area lavoro direttamente connessa con l'azienda e gestita direttamente dal nostro datore di lavoro. In pratica una zona nella quale non è possibile installare app o rimuovere programmi già presenti senza i permessi necessari e che consente all'azienda di inviare contenuti in remoto e intervenire in caso di problemi.
Una soluzione molto interessante che BlackBerry ha annunciato anche su Android e iOS nella giornata odierna confermando l'arrivo del Secure Work Space anche sulla piattaforma Google. Essendo un servizio completo, non sarà una semplice applicazione da installare ma si baserà su un cloud che dovrebbe essere gestito da Box attraverso una particolare partnership e sarà necessario un abbonamento annuale di 99$ per singolo device. Cifre che ovviamente comprendono una serie di servizi, spazi e configurazioni atte ad aiutare le aziende nella gestione del parco smartphone e Tablet dei propri dipendenti.
Maggiori informazioni sul sito blackberry.com
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Secondo me RiM sta facendo bene. In un mondo in continua evoluzione, è inutile fossilizzarsi in un mercato in cui ormai, a torto o a ragione, sei ormai stato soppiantato dalla concorrenza. Meglio guardare in casa cosa si ha ancora di buono e puntare su quello, magari in forme nuove. Come ha fatto, per esempio, IBM
Blackberry annuncia che si autovenderà per il 50% ad ios e 50% ad android
Secondo me BiBi si sta ritagliando uno spazio da "ditta come Adobe".
Non mi stupirei se in un eventuale fallimento decidesse di vendere solo il suo software, magari rilasciando cd e iso di installazione del suo OS e vendendo i suoi servizi di messaggistica e di server per tutti gli altri sistemi.
Un po come fa (faceva) Adobe con il vecchio Solaris della Sun e Flash Player, Premier ecc.