
25 Settembre 2023
Se la ClockWorkMod è la recovery più famosa di sempre, la seconda in ordine di popolarità è la TWRP che è stata studiata per offrire un'interazione completamente touch con il nostro dispositivo. Compatibile con Android 2.3 o successivo e con la necessità di avere i permessi di Root, questa recovery è molto ben realizzata e adesso in grado di essere "comandata" direttamente dall'interfaccia Android senza riavviare in recovery. La "magia" è svolta dal programma TWRP Manager, recentemente rilasciato in beta pubblica e in grado di offrire una gestione completa delle operazioni che dovremo effettuare tramite recovery, da Android.
In pratica prima del riavvio sarà sufficiente impostare i comandi da effettuare, fare uno swype e attendere che il telefono si riavvii, esegua tutti i comandi e si riaccenda. Semplice, immediato e veloce, il programma TWRP Manager è disponibile in beta pubblica effettuando le operazioni di ingresso nella community per scaricarlo dal Play Store:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Anche la philz touch è una gran recovery...
mi fa piacere - cwm di solito viene piu' consigliata sui dispositivi nuovi ed ancora relativamente non studiati al 100% dove e' relativamente meno probabile che faccia danni rispetto a twm essendo meno complicata, cosa che ovviamente per il gnex non e' applicabile.
approposito, volevo farti notare che esistono anche altri segni di punteggiatura oltre a quello esclamativo! :D
almeno su gnex inizialmente gli sviluppatori consigliavano la cwm ma ora consigliano praticamente sempre entrambe! io poi questo problema non me lo sono mai fatto e sono un gran flashone di rom! praticamente mai problemi di sorta tranne per le primissime versione di twrp!
proprio per la sua semplicita' cwm e' molto piu' facile da portare su nuovi dispositivi e cose strane, per la twm devi obbligatoriamente passare per il team win.
entrambe hanno i loro pro e contro.
chi ha scritto o "cucinato" la rom che devi installare di solito ti dice con quale recovery l'ha provata ed e' bene attenersi a quel che dice.
di solito twrp offre piu' funzioni (anche al developer) ma ovviamente le due non si comportano strettamente allo stesso modo e gli script di installazione che funzionano su una non e' certo al 100% che funzionino pure sull'altra e viceversa (ma anche fra versioni diverse delle stesse).
quindi leggi quel che l'autore consiglia ed adeguati e' sempre la soluzione migliore.
Ma sta alla base delle revovery, è il primo punto di riferimento quando si inizia a fare modding con il cellulare.
La TWRP è superiore, di molto, alla CWM. Io ormai uso solo quella, la CWM dovrebbe svecchiare un po' l'interfaccia e fare qualcosa di più orientato agli schermi touch.
Provata due tre volte e devo dire che è carina, ma molto spesso su xda consigliano la cwm, quindi per precauzione rimango con quella.