
06 Agosto 2019
Dopo la copertura telefonica della linea A (Battistini – Anagnina) della metropolitana di Roma, ecco che l'ATAC inaugura da oggi la sperimentazione del 3G/UMTS anche su otto stazioni della linea B tra Rebibbia e Bologna. Un passo importante verso la copertura totale, possibilità quindi di connettersi e gestire le chiamate anche all'interno dei vagoni ed un vantaggio oggettivo rispetto ad altre blasonate città: Londra ad esempio offre il Wi-Fi tramite Virgin, ma è impossibile poter pensare di poter mantenere una telefonata in movimento su gran parte delle linee.
Gli operatori interessati da questa operazione sono TIM, Wind, Vodafone e H3G, non manca nessuno all'appello e non ci sarà di conseguenza nessun utente scontento della mancanza di segnale o eventuale roaaming. Le stazioni interessate sono:
Non solo, entro Obbobre 2013 si potrà godere di questa copertura anche nel tratto Bologna – Laurentina, nel dettaglio le stazioni di: Policlinico, Castro Pretorio, Termini, Cavour, Colosseo, Circo Massimo e Piramide. Non mancano anche interventi su singole stazioni lontane da queste tratte, entro Dicembre di quest'anno si estenderà difatti la copertura a San Giovanni (linea A), Termini e Colosseo (linea B).
Commenti
non credo che Londra abbia tutte le magagne che si incontrano a roma già solo quando fai un castello di sabbia a Ostia..figurati se scavi in centro :D
a be, se bisogna festeggiare per aver iniziato la sperimentazione del 3g nella metro della Capitale d'Italia, dove per altro ci stanno 3 linee in croce stiamo freschi... poi paragonare la metro di Roma con quella di Londra fa ridere i polli... nemmeno se sommiamo tutte le metro italiane facciamo la rete della sola Londra... boh...
A Roma non c'è la fibra ottica (e per la verità, dove sto io, che è comunque dentro il GRA, non c'è neanche una connessione ADSL decente). C'è poco altro da aggiungere... Notizia di fine maggio l'investimento di 300mln da parte di Telecom e Fastweb per coprire tutta Roma entro fine 2014. Se si fa all'italiana, vedrò la fibra nel duemilacredici. (E si parla di Roma)
Apperò, benvenuti nel 2013!
Saluti da Milano
Quantomeno è un passo avanti...
da me dopo 6 anni è arrivata la 7mega grazie a linkem... finalmente possiamo mandare in pensione la gloriosa 56k...
ma a chi frega del 3G se la metro è rotta (o c'è sciopero) un giorno sì e l'altro pure
il famoso mese di Obbobre.... :D
Ti quoto al 1000x1000..... sti cojoni!!!!!
Ma mettessero i treni con l'aria condizionata, piuttosto che il 3G. La gente sviene per il caldo, ma almeno può navigare su internet mentre lo fa...
Spero tu stia scherzando, rosico troppo!!!!
E nel frattempo è arrivata la fibra ottica nel mio paesino dimenticato dal mondo e in altri 143 comuni della mia provincia.
A quanto pare le reti italiane stanno migliorando
In ritardo di soli 4/5 anni!