
22 Settembre 2023
Samsung presenta ufficialmente la GALAXY NX, fotocamera che unisce il mondo delle mirrorless con quello dell'ecosisema Android. Due pianeti apparentemente inconciliabili, ma che, come ricordato pochi giorni fa, commentando le prime consistenti indiscrezioni sull'innovativa cam del produttore coreano, hanno trovato un importante punto di contatto nel nuovo prodotto della famiglia Galaxy. Tutti i dettagli ufficiali della Galaxy NX, comprendenti la scheda tecnica completa nel comunicato stampa di Samsung al quale vi lasciamo.
Londra, 20 giugno 2013 — Samsung Electronics presenta oggi GALAXY NX, la prima Compact System Camera (CSC) con connessione 3G/4G LTE. Versatile e di semplice utilizzo, GALAXY NX combina le migliori performance ottiche con le più avanzate prestazioni per la connettività e tutto il mondo di applicazioni Android, il tutto in un design elegante e unico. Samsung introduce una nuova categoria di prodotto sempre connesso capace di trasformare le esperienze di ciascuno in storie da raccontare e condividere in tempo reale con chiunque e in qualsiasi momento, attraverso immagini dai colori sorprendenti ed estremamente realistiche.
"La nuova GALAXY NX risponde alle esigenze dei consumatori di oggi che desiderano realizzare fotografie professionali da condividere in tempo reale con la propria community. GALAXY NX è, infatti, la soluzione ideale per tutti coloro che amano esprimersi e comunicare i momenti più emozionanti della loro vita in modo semplice e immediato, anche in movimento" ha dichiarato Myoung Sup Han, Senior Vice President and Head of the Digital Imaging Business, Samsung Electronics.
Condivisione immediata
Grazie alla connessione 3G/4G LTE, GALAXY NX consente ai fotografi di rimanere costantemente connessi con i propri contatti per condividere rapidamente i propri scatti professionali sia in movimento sia da casa, offrendo loro una nuova e rivoluzionaria esperienza fotografica. GALAXY NX rappresenta una nuova era della comunicazione visiva, dove tutti gli appassionati possono esprimere e comunicare al meglio le proprie emozioni con una qualità fotografica spettacolare.
GALAXY NX dispone di innovative funzionalità per aiutare i consumatori a catturare ogni dettaglio di una specifica ambientazione e a riprodurne esattamente l’atmosfera. Photo Suggest rimanda l’utente a una ricca galleria di immagini da cui prendere ispirazione per realizzare i propri scatti e suggerisce la posizione migliore per risultati fotografici sempre perfetti. Story Album consente di organizzare tutti i propri ricordi in un’unica timeline creando un personale album fotografico digitale da visualizzare e condividere su altri dispositivi.Immagini spettacolari ad ogni scatto
Realizzare fotografie di qualità in qualunque situazione è possibile grazie all’eccellente risoluzione garantita dalla nuova GALAXY NX e all’ampia gamma di lenti intercambiabili. Il sensore APS-C da 20.3MP assicura immagini dai colori nitidi e realistici, anche in condizioni di scarsa luce, mentre il processore Image Signal DRIMe IV offre velocità e precisione, entrambe indispensabili per i fotografi professionisti.
Il mondo che ci circonda si muove con estrema rapidità e GALAXY NX consente di non perdere alcun istante. Il sistema Hybrid Auto Focus (AF) di nuova concezione assicura un veloce e accurate rilevamento dei contrasti, mentre la velocità di otturatore 1/6000 sec e la modalità di scatto 8.6fps consentono di catturare in modo perfetto ogni azione.La flessibilità offerta dagli obiettivi intercambiabili della GALAXY NX apre un mondo di possibilità ai fotografi che possono in questo modo liberare la propria creatività in qualunque situazione. Dalla compatta pancake all’ultra-wide fisheye, l’ampia gamma di lenti della GALAXY NX consente di rappresentare la realtà che ci circonda al meglio attraverso immagini spettacolari. Inoltre, la modalità True 3D Creator aggiunge ulteriori realismo agli scatti grazie alla possibilità di realizzare fotografie e video in 3D utilizzando la speciale lente 2D/3D da 45mm di Samsung.
Massima semplicità d’uso
Il sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean di questa innovativa fotocamera offre le migliori performance di uno smartphone per un’esperienza fotografica unica. Gli utenti possono scegliere tra un universo di applicazioni Android per personalizzare così la propria GALAXY NX nonchè modificare o aggiungere effetti speciali a foto e video da condividere con amici e familiari.
GALAXY NX è dotata inoltre di innovative funzionalità che aiutano i fotografi a catturare le immagini che più rappresentano le loro passioni e ad esprimere al meglio la propria percezione di quella determinata situazione. Con Smart Mode gli utenti possono scegliere tra oltre 30 diverse impostazioni per riprodurre sempre in modo ottimale qualsiasi ambientazione o realizzare foto artistiche. Multi Exposure fonde due fotografie in un’unica immagine, mentre Animated Photo combina scatti continui fino a 5 secondi per creare un file GIF in movimento. Con Audio Foto è possibile abbinare a un’immagine un suono o una voce mentre si esegue lo scatto, per riprodurre una situazione con un’ulteriore realismo.
Infine, Camera Studio offre una maggiore personalizzazione consentendo agli utenti un accesso diretto alle applicazioni o alle modalità di scatto più utilizzate per averle sempre a portata di mano ogni volta che lo desiderano. Per maggiori informazioni o contenuti multimediali visitare il sito www.samsungmobilepress.com o www.samsung.com/galaxycamera
A seguire le caratteristiche tecniche ufficiali:
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
hai ragione, però il motivo dell'incompatibilità è più commerciale che tecnico.
ovvio che insieme alla macchina vogliono endere anche il parco ottiche dedicato.
io punterei su fuji e1pro o le lumix con ottiche leica. ma in ogni caso come le reflex, non c'è nè.
1) più grande è il sensore e meglio è
2) obbiettivo luminoso
3) il flash o usi quelli ad annello o relativa attrezzatura per simulare la cosa, oppure van bene giusto in zone che sono già illuminate di suo, altrimenti è come sparare un bengala nel bosco, luci e ombre taglienti....
In ogni caso la vorrei avere io la d3 da 12mpx, anche se vecchia. Anche perchè ho la 50d, non c'è tutta questa differenza di risoluzione, e se devi croppare al 50%, c'è stato un errore prima di scattare la foto.
Nel campo ottiche e sensori le cose si sono evolute notevolemente dai tempi della mia prima reflex meccanica, ma il vero salto avanti lo ha fatto l'introduzione dell'autofocus sulle reflex molti anni fà, ricordo i tempi in cui Minolta era leader in questo campo .....
Oggi giorno io vedo Android , o qualsiasi altro sistema operativo evoluto, un supporto notevole per i reportage d'assalto dove conta la notizia e la velocità di rilascio della prima foto. Con una reflex dotata di 3G ed Android un reporter può realisticamente "sparare" in redazione via email o qls altro strumento di condivisione quei 3/4 scatti che ti fanno uscire la notizia prima degli altri, battendoli sul tempo ed in questo senso io vedo una vera innovazione, non tanto nel fatto che ci sia dietro Android o iOS o Windows Phone, nella flessibilità aggiunta allo strumento professionale.
E dal momento che ho detto professionale, dove ogni professionista ha già il suo parco ottiche ha senso, per me solo tra le grandi marche, alias Canon o Nikon !
Beh, basterebbe inserire nel firmware tale funzione, ma non credo che sarebbe sufficiente visto che di solito i professionisti scattano in RAW che "pesa" molto di più di un file jpg compresso e, a meno che non si abbia a disposizione una linea in fibra ottica, sarebbe impossibile caricare tutto in tempi brevi.
Io invece mi auguro che non prendano mai in considerazione di montare Android su una Reflex Canon, Nikon, ecc...
Qui mi sembra che nessuno ha preso in considerazione un fattore molto importante... Invece di discutere sul sensore io mi focalizzerei sul problema AUTONOMIA, perché non penso ne abbia molto considerando che monta Android.
Secondo me avrebbe avuto più senso fare un dual boot con due OS separati per il comparto fotografico ed un altro per tutto il resto, in questo modo si avrebbe una maggiore autonomia.
Una soluzione equivalente cosa intendi? Reflex con Android al posto dell'os proprietario?
Spero non facciano mai una pataccata del genere!
Se vuoi macchine con la connessione wifi le trovi, non devi certo aspettare questa NX.
Cosa intendi per settore statico riferito alle reflex? A me pare tutto fuorchè statico...
A quanto mi risulata nessuna delle mirorrless che ci sono adesso in commercio hanno lo stesso attocco delle reflex della stessa casa. Nikon ha F-mount per le reflex e 1, mi pare si chiami, per le mirrorless, Sony ha A per le reflex e E per mirrorless.
La tecnoligia qui è molto diversa, l'assenza dello specchio ha permesso di ridurre le dimensioni, cosa non possibile nelle reflex, digitali o a pallicola che siano, per cui la struttura della macchina è molto diversa e di conseguenza anche l'attacco delle lenti.
Ci sono degli adattatori che ti permettono di usare le lenti delle reflex nelle mirrorless, che hanno però un sacco di limitazioni (tranne forse l'ultimo di Sony, che qualche passo avanti l'ha fatto).
il fatto che sia una mirrorless non significa che non possa montare ottiche prodotte per reflex, come dire che una reflex digitale non può montare una lente per macchina a pellicola...
ovviamente se il l'attacco è diverso (da qui la mia domanda) non sarà possibile.
cmq avendo alcune ottiche pentax, quelle che vedo in foto sembrano proprio le stesse gemelle samsung che vendevano con la gx-10 reflex, magari gli hanno cambiato solo l'attacco.
Non è una reflex, è una mirrorless. Ha NX mount come attacco e onestamente non so quante lenti ci siano a parte quelle samsung.
Certo perché per fare foto sportive usi una macchina come questa, che ha tutti i comandi touch e l'opinabile affidabilità di android. Per me nemmeno per un amatore vale qualcosa questa macchina.
Ci sono mille macchine meglio, a partire dalle nex, con wifi, usi il cell in tethering e uploadi dove vuoi. Ma hai i comandi simili ad una reflex, per accedere rapidamente a tutte le funzioni.
Con questa cosa fai? Stacchi l'occhio dalla camera, mastricci a cercare la funzione che ti serve e le moto hanno già fatto due giri!!!
Parti da un presupposto errato: questa fotocamera non cerca impensierire i grandi nomi del settore. Il target di un prodotto simile sono i ragazzini che si fanno comprare la reflex per fare foto da postare sui social network (e sono tanti). Per il target a cui si rivolgono il prodotto é perfetto: ha la forma di una reflex (quindi fa figo), ci si può insallare instagram e facebook. Samsung sta ancora cercando di inserirsi nel settore e accumulare conoscenza ed esperienza, non é certo questo il prodotto con cui crede di sfidare Nikon e Canon, ammesso che abbia intenzione di farlo.
Aspetto di vedere una soluzione equivalente in casa Canon o Nikon, comunque apre una strada in un settore (quello delle reflex) abbastanza statico ... vedremo se le grosse case risponderanno con qualcosa di alternativo ...
Saremo ancora all'inizio e la qualità non sarà professionale ma secondo me per qualcuno la connettività può essere utile. Ripenso ai professionisti del settore che hanno subito un furto di tutta l'attrezzatura dopo un servizio... Matrimoniale magari (successo anni fa ad un amico)... Ogni scatto caricato istantaneamente su dropbox o simili, molto comodo!
L'idea ci sta, ma a oggi l'ottica NX più lunga arriva a 200mm, cioè 300mm equivalenti ed F5.6.
Non luminosa, af lento e soprattutto corta, due problemi non da poco per fare foto sportive.
A parte questo, a me spaventa il touch. Occhio sul mirino, indice e pollice sulle ghiere e controlli a occhi chiusi l'80% di quello che serve, ma senza così come si fa? Ho paura che si rallentino molto le operazioni base se bisogna ogni volta staccare gli occhi per guardare dove si mette il dito, e per uno che ha bolidi che gli passano sotto a 200 all'ora ogni lasciata è persa.
E l'ergonomia? Ho visto delle foto, mi sembra veramente precaria la posizione del pollice, scommetto che 9 volte su 10 finisce a toccare lo schermo involontariamente.
Non so, sono molto scettico
ma io dico...visto che il cellulare si porta sempre, a prescindere se uno esca per fare foto o meno (difficile che si esca solamente con la macchina), che senso ha fare una cosa del genere? A meno che uno non abbia uno smartphone (cosa che è presupposta al 99% per le persone che comprerebbero una cosa del genere) a cosa serve avere una fotocamera con android? basta avere una buona macchina fotografica (anche mirrorless o supercompatta) e un lettore di sd per cellulare (forse forse è un problema per chi ha l'iPhone ma con cydia si risolve tutto, non c'è bisogno di comprare una Galaxy NX) oppure una scheda Eye-Fi che molte fotocamere supportano...inutile, commerciale fino al midollo.
che attacco hanno le ottiche?
le precedenti reflex samsung avevano lo stesso delle Pentax, se fosse rimasto quello significherebbe avere un ampio parco ottiche già disponibili per questa NX....
Si sposa perfettamente per quelle che sono le mie esigenze per esempio.
Sono in pista a fotografare le moto nei vari momenti della gara, in sala stampa l'addetto stampa riceve le mie immagini che gli condivido istantaneamente.
Per quello che è il mio utilizzo rappresenta un'ottima soluzione.
finalmente posso giocare a angry birds mentre faccio finta di assistere ad un noiosissimo matrimonio di un lontano parente che non vedo da 22 anni.... che tavanata... ma a che cavolo serve android "integro" su una fotocamera? almeno l'avessero customizzato o meglio "imbrigliato" per renderlo un sw comodo per una fotocamera.. immagino il prezzo... se guardo il costo di lancio della pessima galaxy camera immagino che questa uscirà a non meno di 1000 euro... bah
Ti dimentichi di dire che ora nikon (o meglio sony) e sigma implementano delle microsfere stese una ad una su ogni CCD per aumentare la luce che investe la cella!
Tanto per citare una sola delle innovazioni!
Sempre sigma ha cominciato a creare sensori ccd poligiunzione!
Con il tuo discorso allora si dovrebbero fare dei sensori da 3 mpx!
Poi prova a fare un crop al 50 per cento di una foto e dimmi come si vede con un sensore da 12mpx!
Se sei un fotoamatore, come ben saprai di notte le cose sono 2: o usi un cavalletto e non te ne frega niente degli iso e del rumore, o usi un flash, e se lo prendi buono anche la reflex più scarsa fa delle foto buone!
In quello che hai scritto confronti le mele con le pere: prendi un esempio vecchio di 2 anni, quando la tecnologia avanza da un giorno all'altro. E, visto che avanza, migliora anche. Non può essere che oggi un 20 mpx possa fare foto buone come un 12 Mp vecchio di 2 anni? Perché poi 20 Mp devono essere troppi? Se io voglio foto ben definite? Per concludere basta dire che le ultime fotocamere mirrorless Samsung sono ferme a 20 Mp da 5 modelli, quindi non cercano di aumetare a dismisura i Mp... Si può mettere in discussione la scelta di Android, ma non la qualità del sensore...
funziona così: due sensori aps-c uguali , uno da 12mpx, uno da 20mpx, solito processore, quale fa la foto migliore? a mezzogiorno si potrebbe ipotizzare quello da 20, ma quando le condizioni sono particolari vince quello da 12. Sopratutto dopo un uso intenso,perchè scalda meno e ha notevolmente meno rumore. fino a poco tempo fa (due anni) la macchina ammiraglia (5000euro) di nikon aveva 12mpx. Ma se ora metti sul mercato una macchina con un sensore grosso come una casa ma da12, la gente ti ride dietro.
Ti consiglio di guardare le recensioni della NX300 che monta lo stesso sensore di questo. La qualità c'è, questo non è un sensore minuscolo di un telefono, ma un sensore di una reflex...
belin, e finchè ti ciocca sulla fotocamera orpelli inutili come il 3g e non pensa al sensore, siamo al solito discorso di differenza tra instagram e 500px.
io non vedo una macchina fotografica seria, ma una fotocamera che ha di particolare un os android. Sinceramente, la connettività ?? ma alzi la mano quale fotografo (anche amatore) pubblica direttamente lo scatto. E per favore non ditemi che con le app possiamo modificarlo tramite touch, perchè tanto vale scattare da cellulare allora e usare snapseed (nonostante tutto , ottimo software). Ma il senso di condividere tutto ora e subito?!?? Perchè non realizzano un sensore degno di questo nome? perchè è molto più facile attirare clienti con 20mpx di risoluzione invece che con la qualità tosta. Certo che finchè si fa foto a un piatto di ravioli e si considera instagram la nuova frontiera fotografica di riferimento, tanto vale.... ;)
Io ho la stampante canon :)
Direi una sola parola, amatoriale, ma aggiungerei senza problemi tre punti interrogativi
Io non vedo un settore dove samsung non venda.
Come normale che sia. Soprattutto le prime tre sono nate per la fotografia e fanno solo quello...
Io non vedo un settore dove Samsung è avanti!
Sono dell'idea che Samsung, in campo fotografico, é ancora indietro anni luce rispetto a brand come Nikon, Canon, Pentax e Sony.