Pochi giorni fa il blog di Major Nelson ci ha rivelato interessanti notizie sul nuovo sistema di Achievements che andremo a trovare su Xbox One.
Personalmente penso che tutti, almeno una volta, abbiamo provato a fare gli ormai famosi 1000G di un determinato gioco, tuttavia a parte la soddisfazione personale nel raggiungerli e l'aumento del nostro Gamescore il completamento di tali Achivements non ha comunque mai portato ad altro.
Su Xbox One il sistema cambierà infatti il completamento di determinati obiettivi e/o sfide ci permetterà di sbloccare contenuti aggiuntivi, nuove mappe, personaggi sbloccabili e molto altro, inoltre tutto ciò non sarà più solamente legato ai giochi ma, sarà esteso anche per le altre applicazioni multimediali che troveremo sulla nuova console di casa Microsoft.
Otre ai tradizionali Achievements, sarà introdotto un nuovo sistema chiamato Sfide, le quali saranno rilasciate in un determinato momento e avranno un arco di tempo nel quale potranno essere completate.
La meccanica delle Sfide sarà leggermente diversa, infatti il completamento di queste ultime, non farà aumentare il nostro Gamescore ma, ci permetterà di ottenere solo contenuti extra, a volte per raggiungere il risultato dovremmo utilizzare anche più giochi o applicazioni alla volta, oltre al fatto che il completamento di alcune Sfide richiederà l'aiuto anche dei nostri amici online.
Grazie al "Cloud-Powered" gli sviluppatori potranno aggiungere nuovi Achievements e Sfide, anche successivamente al lancio del gioco, senza dover scaricare nessun tipo di espansione o aggiornamento del titolo, quindi tutti avranno la stessa possibilità di raggiungere il massimo punteggio consentito gratuitamente.
Commenti
Che gran cacata le "SFIDE".
È quello il problema.
Quando, mettiamo caso, in un jRPG ti propongono a pagamento un dungeon che approfondisce un aspetto della trama/un personaggio/quello che è, questo è un "in più" di cui si può anche fare a meno o è un pezzo integrante del gioco, tolto ad arte per poterti far spendere qualche soldo in più?
Si ma aspetta, non si parla di aggiungere funzioni come le espansioni ma piccole cose che a prescindere se le compri o meno non ti cambiano il gioco a livello di prodotto.
Che poi non sono neanche contrario a pagare le espansioni. Per dire, Diablo II LoD, StarCraft Brood War, per fare 2 esempi, meritavano ogni singola lira che costavano. Ma uscivano un'anno dopo il gioco, e ti davano praticamente un gioco nuovo (più Brood War che LoD ma il concetto di fondo resta). Oggi invece i DLC escono lo stesso giorno del gioco, aggiungono 2 costumi, un paio di mappe, un'arma/un dungeon/un piripillo. E poi ne esce un altro ch'era la stessa cosa a distanza di una settimana. E poi un altro. E per avere il gioco completo devi spendere altri venti carte. Insomma, sono solo un modo per spillare soldi agli acquirenti togliendo contenuti già sviluppati durante la creazione del gioco solo per fare altra cassa.
Cmq oggi il gioco è arricchito di tante cose, aggiunte col tempo...a me come cosa piace mi da l'idea di un prodotto in crescita perenne.
See... Ma dove? I giochi avevano minimo ma minimo un costo di 75000 lire, con punte per MGS, FF, altri di 110000 lire....lo so perche ancora li ho originali e funzionanti :-)
I giochi per PC costavano da 40 mila a 80 mila lire come max.
Veramente era il prezzo medio dei giochi nuovi ai tempi della PSX.
E non mi lamento dei giochi in sé, ci sono giochi belli oggi come una volta. Quello che mi da fastidio è che oggi è praticamente impossibile uscire un da un negozio (fisico o virtuale) con la certezza di non dover più spendere neppure un centesimo per giocare ogni singolo aspetto del gioco appena comprato.
Mi sembra una grandissima idea...speriamo venga ben sfruttata.
Ma chi ci obbliga a giocare oggi? Se non ci si diverte più magari il problema siete voi e non i giochi...60000 lire un gioco non lo pagavi neanche con il NES.
Dovrebbero valutare i DLC onestamente, alcuni non meritano di essere pagati e altri si vede che li hanno fatti appositamente per fregare un altro po' di soldi.
Purtroppo hanno trasformato una cosa utile in una presa in giro.
Si, ovviamente parlo di PC e non sono neppure sicuro al 100% che fosse il primo Need for Speed Hot Pursuit oppure il secondo.
Però mi ricordo perfettamente le dimensioni dei file, anche perché EA offriva la possibilità di scaricare la versione "light" che comprendeva solo il modello della macchina e la sua scheda informativa solo testo. E io invece, nella mia testardaggine, scaricai la versione "full". Ricordo ancora lo stupore nel vedere che c'erano nuovi filmati e nuovo parlato!
Macchine scaricabili? A 100mb ciascuna nel 98 con la 56k come linea? Mi sembra strano considerando anche che nel 98 la ps1 non si connetteva nemmeno ad internet...se parli di pc è un altro conto..
Si, messa così, hai ragione. Soprattutto i dlc rilasciati poco dopo l'uscita dovrebbero essere gratis se uno ha già speso 50-60euro. Resta il fatto che nessuno ne obbliga l'acquisto, considerando che il gioco di suo dovrebbe essere 'completo', ma è una scelta (costosa si, ma che prima non avevi).
Purtroppo non di tutti i giochi esce una versione con tutti i DLC :-(
Quoto! L'unica soluzione è comprarli con 1 anno di ritardo, quando esce la versione comprensiva di tutti i dlc a prezzi che si aggirano sempre sulle 30-40 euro =). Ed infatti da quando ho visto che se ne stavano approfittando un pò troppo, ho sempre evitato di prendere giochi subito dopo la loro uscita.
Potrebbe aver senso il tuo ragionamento, in effetti concorderei con te se non fosse che molti giochi appena usciti hanno già i dlc pronti per essere venduti! O vengono rilasciati 1-2 mesi dopo(troppo poco tempo per essere stati fatti da 0 subito dopo la commercializzazione).
Quindi se ne stanno approfittando un pò troppo, perchè in molti casi possono benissimo far uscire la versione completa con il primo dlc già compreso ( e non intendo con mega collector da 20/30 euro in più per un costume), ma loro vogliono guadagnarci due volte!
una cosina in più utile per i fanatici di determinati giochi. Sicuramente un mio amico ci perderà giorni per fare i 1000g su MGS5 XD
Io ricordo ancora un Need for Speed, mi sembra Hot Pursuit (quello del 1998), per cui uscirono quattro nuove macchine scaricabili, completamente gratuite, con tanto di descrizione, parlato, immagini e filmati vari, come per quelle originariamente presenti nel gioco, per un peso, all'epoca di circa 100 mb ognuna (!), tutto completamente gratuito.
Ma i tempi sono cambiati, una volta si vendevano 10 copie di un gioco, ora se ne vendono 1000, effettivamente una volta giravano più soldi nell'industria…
Beh in teoria tutto ciò serve ad aumentare la longevità dei giochi con aggiornamenti ed extra facoltativi (non dovrebbero essere a pagamento in giochi da oltre 60 carte). Una volta acquistavi il tuo gioco ma col cavolo che ricevevi aggiornamenti. È vero che si complicano un pò le cose...ma sono più i pro secondo me
In linea di principio, anch'io.
Ma mi rompe le palle che, per esempio, in GT5 hanno aggiunto un paio di macchine e le ho dovute pure pagare, un'altra pista e l'ho dovuta pagare. Compri un action in terza persona e le espansioni che esplorano a fondo la storia le devi pagare.
Compri un GDR e i dungeon li devi pagare.
E così via. È diventata una cosa insopportabile!
Io continuo a sbattermene allegramente di tutto e gioco come fossimo ai tempi della PSX XD
Che bello che era una volta. Davi le tue sessanta millelire al commerciante e in cambio avevi UN F***UTISSIMO GIOCO COMPLETO!
Non un pezzettino del gioco, pagato l'ira di dio, e per poterlo giocare tutto devi pure metterci sopra altre 20 carte/stare sempre attaccato alla console per vedere se esce la nuova sfida (sia mai voglia mettere il gioco da parte e giocarlo, chessò, fra qualche mese…). E neppure ti passi per la testa di recuperare un gioco che ti sei perso uno/due anni fa, follia!!!! -_-;;
Visto che è una console volta soprattutto a sostituire il decoder di casa c'è d'aspettarsi achievements in base al programma tv che segui .
Le Iene +3 achievements
Programmi De Filippi ......... death red ring !
Me piace...