Mirrorless e Android: ieri un binomio impossibile, oggi praticamente realtà con Galaxy Camera NX

13 Giugno 2013 97


Se nel 2008, anno di uscita del primo smartphone Android, pensare che il sistema operativo potesse essere utilizzato anche su prodotti molto diversi dai classici "cellulari" era difficile. Abbiamo visto però come in realtà negli ultimi due anni l'OS Mobile di Google stia facendo da base non solo per device mobili, ma anche per tutta una serie di prodotti e sviluppi molto lontani dal concetto di smartphone o tablet. Se guardiamo ai produttori che hanno cercato di innovare maggiormente nel segmento mobile, sfruttando ovviamente Android, non possiamo che pensare ad Asus e Samsung, due aziende che, in modo molto diverso, hanno proposto e propongono oggi, soluzioni molto particolari, che la concorrenza non ha e che hanno aperto dal nulla nuovi segmenti di mercato. La gamma Transformer e la serie Padfone sono stati i primi ibridi "all-in-one" mobile mentre la serie Note e la Galaxy Camera hanno portato Android verso utilizzi molto diversi da quelli dei classici Tablet o smartphone.

Con l'arrivo della prima immagine reale (confermata anche da più fonti) della Galaxy Camera NX abbiamo un'ennesima dimostrazione di come Android sia il sistema di riferimento non solo per il mondo mobile, ma in generale per l'elettronica di consumo. Pensare ad una mirrorless professionale con ottiche intercambiabili con sistema operativo Jelly Bean risulta difficile tutt'oggi ma, a quanto pare, entro pochi mesi sarà realtà.


Samsung in 1 anno sembra voler capovolgere il mercato della fotografia e se Galaxy Camera 2012 è una compatta di discreto successo per essere la prima del suo genere e il Galaxy S4 Zoom cerca di portare il concetto di "fotografia prima di tutto" anche su smartphone, la nuova Galaxy Camera NX strizza l'occhio non solo agli amatori della fotografica, ma potenzialmente anche ai professionisti.

Una mirrorless di ottimo livello e con una qualità non inferiore alle attuali proposte di mercato, ma con sistema operativo Android, non solo potrebbe aprire un mondo totalmente nuovo per la fotografia, ma lanciare il primo sasso per una vera e propria "rivoluzione" nella fotografia amatoriale di buon livello in attesa di sviluppi nel segmento professionale.

Si potrebbe aprire, all'interno del Google Play, un mondo di applicazioni specifiche per la modifica, gestione, condivisione e utilizzo delle immagini direttamente da fotocamera. Non parliamo ovviamente di Instagram, camera 360 o mille altri programmi già oggi disponibili, ma di utility semi professionali in grado di migliorare e aiutare realmente il fotografo nell'utilizzo del proprio strumento.

galaxy camera nx (3)

Android insomma sempre più importante nello sviluppo di nuovi dispositivi e nell'evoluzione di device che, fino ad oggi, non potevano essere pensati con un sistema operativo integrato. Sarà questo il futuro della fotografia? L'idea non ci dispiace se applicata a dispositivi veramente completi e ottimi sotto il punto di vista qualitativo. Insomma, si può Fare!


97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabyo

Più che altro credo sia l'unico dato disponibile al momento.
E questo è considerato un prodotto interessante perché ha android, ottima macchina vedremo.

Bè non c'è nulla di male nel fare foto alla cupcakes in questo senso... anzi per chi vuole imparare un po' tanto di guadagnato, qualsiasi attività di stimolo dell'uso del cervello va bene, piuttosto che punta e scatta meglio così!! D'altra parte, se cercassimo tutti di fare foto da professionisti, i fotografi non servirebbero più a un tubo. E non possiamo mica dedicarci tutti il tempo che dedica un fotografo a imparare e a fare esperienza!

Matteo Dal Bosco

Ok, era solo per chiarire! ;)

LeChuck

Se fa foto di pari qualità ad una macchina di un prezzo intorno ai € 500, perché no?

Fabrizio

Soprattutto guardando che nikon si può prendere con tutto quello che costerà questa samsung..

Matteo Fiorelli

Reflex e mirrorless sino due cose diverse. E se l'unico dato della macchina è che ha 20mp, siamo al solito punto che guardiamo il dato sbagliato. Questa è considerata una ottima macchina perché ha Android, non per altro, tant'è che non è una reflex come scritto nel post e la dice lunga in fatto di capirci qualcosa in questo campo. Esistono mirrorless ottime ma che non competono assolutamente con fotocamere professionali. Ma tanto è l'era del fare foto alle cupcakes.

Matteo Fiorelli

Hai detto bene: consumer.

Matteo Fiorelli

Ecco un commento sensato.

Angelo Anubi

Non rigirare quello che ho scritto per usarlo contro di me perchè hai capito benissimo quello che volevo dire.
"Quindi, dato che Samsung è alle prime armi non è sbagliato dire (secondo quanto TU hai riferito) che sarà inferiore a colossi come Nikon e Canon, quindi, ciò conferma quanto dicevo"... Io non parto, come fai tu, dal presupposto che questo prodotto sarà di scarsa qualità e se invece così sarà, be allora quello che ho scritto (sul dare tempo per migliorare), darà ragione a te.

Rnewal

Ci sono già

Rnewal

Beh questo è abbastanza chiaro...il marketing ...modificare le foto è gia difficile a schermo,non ti è mai capitato di vedere una foto fatta da te su un altro dispositivo? mediamente resa dei colori contrasto ecc. difficilmente sono gli stessi.Quindi a meno che tu le foto non le stampi,le guardi soprattutto su uno stesso schermo sul quale mediamente anche le correggi, fosse anche tablet(l'Ipad viene usato da molti fotografi in viaggio).
Ciò che trovo veramente arduo, è gestire bene una foto su uno schermo da 4 o 5 pollici,da giustificare un sistema reflex o mirrorless in abbinamento.
Tutto ciò per dire che :le compatte(sulle quali android calza) sono sempre più vicino alle reflex come resa,mentre le ultime sono sempre più orientate agli amatori o professionisti che sanno "usarle".
Bene che i processori sono sempre più potenti ed efficienti,ma risolvo trasferendomi eventualmentele foto in wireless su un altro dispositivo(alcune macchine già lo fanno).
Rimango perplesso tutto qua...

Diamond Lover

Ma è una mirrorless non una reflex...

Nicola Pace

non è che solo i professionisti possono fare foto...certo che se faccio una foto io non sarà paragonabile minimamente ad una foto di un professionista..ma non per questo mi deve essere precluso farlo..

Federico Ferrara

Si ma le lenti Samsung gli fanno un baffo alla mia nikon

Angelo Anubi

Non mi sembrava scritto così male O.o la seconda frase era riferita a quello che hai scritto tu, mentre la prima era una mia considerazione personale

BeK

Magari non sarà questo il reflex android (come lo chiamo io) che supererà i concorrenti ma penso che gia dalla sua versione succesiva potrà essere un successo come è accaduto per la gamma note (il primo note è stato per dare l'effeto wow mentre il secondo è veramente ben ottimizzato)

Ivan

ti quoto in pieno

Name

Ma vuoi mettere usare un cellulare come le persone sane di mente?!
Noi siamo fan android, in giardino ci mettiamo le riproduzioni delle statuine del google plex, non possiamo non avere il vibratore android, così possiamo avere chrome, google music e google libri tutto nello stesso prodotto!
Verde, ovviamente!

Fabyo

Ci sono delle app per questo... basta che usa gli auricolari e riesci a starci al telefono mentre si diverte!! :p

Name

Evviva! Quando faranno il vibratore con android che lo regalo alla mia ragazza, così potrà chattare su hangout con me pure mentre si diverte?!

Edoardo Carini

meno-pausa......ahahahah l' ho rivisto oggi e non smettevo più di ridere XDD

Matteo Dal Bosco

http://mynokiablog.com/2013/06...

Matteo Dal Bosco

eh, grazie! Qualcuno che lo dice! Col mio galaxy phone 7S posso fare questo ed altro!

Matteo Dal Bosco

Uhm... quindi prima dici che bisogna lasciare parlare gli scontri sul campo, poi affermi che sono settori dove ci vuole tempo per portare a risultati soddisfacenti.
Quindi, dato che Samsung è alle prime armi non è sbagliato dire (secondo quanto TU hai riferito) che sarà inferiore a colossi come Nikon e Canon, quindi, ciò conferma quanto dicevo.
"Ma è cosi impensabile cercare di usare la testa ogni tanto?" Parlavi forse in terza persona? ;)

Matteo Dal Bosco

Quindi tanti giri di parole per dire: si, sono disposto (ho scritto chiaramente "disposto", non ho mai precisato che tu sia fuori dal negozio a fare la fila, come vedi sono stato sul condizionale come te) a spendere 600 euro (è una cifra papabile, ma forse sarà più sui 700 euro) per caricare istantaneamente le mie foto su google+!

Murdock

Non saprei, l'ho provata troppo poco per sbilanciarmi, ma una cosa è sicuro quando si parla di cellulari e simili con sensori da 13,20 o 42 mp non possono essere paragonati agli stessi Mp di una fotocamera. Ho provato anche la Nikon Coolpix S800c con 16 mp ma i dettagli rimangono sempre "impastati" come dopo una rimozione del rumore troppo marcata, e questo è dovuto al software e forse anche al processore. Perciò spero che si concentrino di più a sviluppare il software della fotocamera e non continuare l'insensata corsa a chi ha più Mp

Matteo Dal Bosco

Se... Pensare anche solo lontanamente che Canon e Nikon possano essere superate cosi, alla prima botta è da incoscenti!

Fabyo

Il problema per me è che la massa degli utenti pensa più ai megapixel che il resto... per cui più megapixel meglio è sicuramente.

I più esperti invece hanno il palato troppo fino :p Per cui la foto deve essere molto buona o è da buttare.

Il pregio di questa fotocamera è secondo me che è proprio la più adatta ad uno smartphone (così come quella del lumia), ovvero un dispositivo che abbiamo sempre con noi, ed è più utile che sappia far foto in ogni condizione piuttosto che molto buone ma solo quando c'è tanta luce.

La fotocamera HTC ha il pregio della versatilità, e inoltre i 4 megapixel pemettono anche una gestione decente di Zoe e della galleria animata ecc.. che seppur sembrasse una cagatina pare invece stia piacendo molto. E tra l'altro vuol dire anche condivisione di foto più snella e più veloce!
Va vista per quello che è, una fotocamera da smartphone che cerca di essere il più adatta possibile a uno smartphone. E ci riesce bene. Poi si può preferire una o l'altra, diventano scelte diverse a sto punto, ma bisogna capire anche qual è lo scopo della fotocamera che hanno creato.

Per il marketing... bè il marketing è marketing, è ovvio che tutti cercano di sponsorizzare i propri prodotti come i migliori! Basta non ascoltarli! :p

Tra l'altro se rifacessero cellulari 3d con la fotocamera ultrapixel credo potrebbe mantenere ottime prestazioni e far allo stesso tempo video e foto più luminosi, che è un po' l'unica pecca del 3d (da possessore di evo 3d).

Murdock

Cavolo, ho chiamato a lavoro per chiedere, l'ha ripresa il rappresentante... Purtroppo stavo lavorando in studio quando me l'hanno fatta provare e quindi lo avuta in mano solo per 5 min.
Quello che posso dire è che come design è bella, sobria pochissimi tasti, obiettivi intercambiabili, schermo molto grande a stima direi tra i 5" e i 6". L'app fotocamera è molto ricca di impostazioni, come una comune compatta (priorità tempi, diaframmi, ISO, ecc...) però penso che il software non fosse ancora definitivo perché più volte l'app si è chiusa improvvisamente e il sistema di attivazione del mirino si è impuntato fino a spegnere il display anche quando non guardavo nel mirino. Per il resto la UI era fluida e utilizzabilissima.
Mi dispiace molto di non riuscire testarla maggiormente e di condividere i risultati.

Fabyo

Mai detto il contrario... infatti la generazione s3, one X e one X+ non mi ha mai attirato granché nonostante avessi un desire che i suoi limiti li faceva sentire tutti.

Quello che ritengo il vero top samsung è il note, che anche dal primo al secondo ha avuto dei miglioramenti per cui (soldi permettendo) il cambio valesse la pena!
Così come ora è per HTC one rispetto al one x+.

Ma s4 aveva senso se non fosse esistito s3 secondo me, così come one X se non fosse esistito il sensation.

M_90

io mi limito strettamente ai commenti che leggo sul foro da parte degli utenti, soprattutto di quelli più esperti, perchè io non conosco molto il mondo della fotografia, ma potrai benissimo trovare lamentele legate alla fotocamera. che poi lo one sia un telefono fantastico non ci piove, sicuramente è ben costruito e viaggia alla grande, bisogna dare grande merito ad htc per questo, ma di fatto la fotocamera che doveva essere il punto a favore sta mostrando molti limiti e pecche. poi vabbè sono gusti su wp, io presto vorrei prenderne uno, mi piacerebbe molto il l920, dato che il 925 costa un botto XD :D

Fabyo

Sulle compatte lo do praticamente per scontato!! :p
Su reflex o mirrorless non saprei... in realtà però basterebbe una reflex con NFC e wi-fi direct, e un software per gestire la reflex dal cellulare android e magari per prendere le foto che interessano da condividere subito. A quel punto mi importa poco di avere la macchina con android... avrei i vantaggi di tutte le soluzioni!!

M_90

come one x e one x+ a distanza di 6 mesi o come htc butterfly(dicembre 2012) e butterfly s che uscirà a breve.... :)

Fabyo

Nei confronti che avevo visto il lumia 920 non faceva affatto foto migliori di notte, era una pura questione di gusti.
One foto più nitide, anche troppo, e più rumorose (secondo me in parte proprio per la nitidezza più spinta).
Lumia foto decisamente meno nitide, ma con meno rumore... secondo me in parte la nitidezza si perdeva con la rimozione del rumore ma in parte anche con il lungo tempo di esposizione che per quanto ci sia lo stabilizzatore, se si allunga troppo il rischio di micromosso viene fuori comunque.

I nuovi lumia invece promettono molto tanto!! :p
Fatto sta che dipende comunque dall'utilizzo... mi è capitato troppo spesso di non riuscire a far foto da conservare per la poca luce, e non ho assolutamente intenzione di staccarmi da android per wp, che comunque non mi sembra brutto.

Fabyo

No il punto a sfavore è riproporre a prezzo pieno dispositivi in cui a parte processore e fotocamera non hai cambiato un piffero!! Per quanto mi riguarda sono truffe, che puntano sul fregare soldi ai consumatori che si sono resi "affezionati" per dirla in maniera carina. Politiche stile apple!

Murdock

Già, secondo me Sony non punta più di quel tanto su Android...

LeChuck

Ma quindi, in generale, come qualità fotografica, dove la posizioneresti?

Fabyo

E comunque sony fa pure mirrorless tra tutto, e non ha concluso una cippa pure lì, sempre riferendomi ad android.

Potrebbe creare un ecosistema completo, che altri si sognano al momento, e poteva farlo già da tempo... e invece calma piatta! Nulla! Zero assoluto!

M_90

verissimo, ma leggendo i commenti dei possessori su molti forum proprio la fotocamera che dovrebbe essere la punta di diamante al momento non si dimostra all'altezza di tutto il marketing che ci sta dietro. tanto vale prendersi un lumia che fa sicuramente foto migliori di notte o un s4 che fa foto nettamente migliori di giorno.

Murdock

Sinceramente come fotografo vedo un possible futuro mercato consumer popolato da compatte Android, magari prodotte sia da Canon che da Nikon. Ma per poter sostituire quelle attuali dovranno svilupparle meglio e anche l'OS dovrà evolversi pensando a questo settore altrimenti resteranno un prodotto vago, ne uno ne l'altro.

M_90

non capisco, quindi portare la stessa ui e le stesse funzioni, o quasi, sui vecchi smartphone è un punto a sfavore?e da quando?solo perchè htc, e altri, abbandonano gli smartphone non vuol dire che sia una cosa positiva, anzi dovrebbe essere apprezzato il lavoro di samsung. :) poi che non porti niente di più dalle versioni precedenti è un opinione personale, in più porta un nuovo display, nuovo soc, batteria maggiorata, nuova fotocamera ecc ecc, ti sembra poco? :)

Fabyo

E il fatto che se zoomi sgrana sarebbe una truffa?? Ma per favore!! Anche il miglior smartphone android è mooooltooooo opinabile!!

E' una truffa perché con un aggiornamento l's3 sarà molto simile a metà di questo prezzo e note 2 sarà pure migliore di questo nel complesso, e lo trovi a 200 euro in meno circa. E per quanto mi riguarda rivendere a prezzo pieno un prodotto che non offre nulla di più dei precedenti è una truffa!

rasty++

grande! c e il nic infervorato.. :)

LeChuck

Oops ^^;

Murdock

Alla sera sono tutt'altro che ultraflopixel!

Murdock

Si anzi a mio parere ha molti vantaggi, poiché non c'è più lo specchio che fa su e giù, facendo rumore e occupando più spazio, ma semplicemente c'è un sensore che si accende e si spegne permettendo anche scatti più veloci. potenzialmente sono un evoluzione del sistema reflex ma a livello commerciale rimangono comunque inferiori ad una reflex di alta gamma

M_90

si vabbè truffa....la truffa saranno gli utraflopixel che come zommi sul pc sgrana tutto :). i lag a livello sw ci sono e si spera che vengano risolti al più presto, ma per tutto il resto è spettacolare se non il miglior smartphone android.

Fabyo

Ok ma mi sta bene anche una mirrorless... correggimi se sbaglio ma alla fine la differenza sta solo nel meccanismo alla base... potenzialmente una buona mirrorless può avere la stessa qualità di una reflex

M_90

ENERGIA TUTUTUTUTUTUTU PRECISO TUTUTUTUTUTUTU SCOPRIRE TUTUTUTUTUTU IPHONE .....

Murdock

Si l'ho fatto, aggiorna la pagina

Murdock

Non esistono, solo compatte mirrorless

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO