Intel afferma che Haswell offrirà autonomia maggiore del 50% ai notebook

24 Maggio 2013 13


Il tempo sta per scadere, l'attesa per vedere all'opera i primi chip Intel Haswell sta volgendo al termine ed è un bene per tutti, consumatori e produttori. Sin dai primi annunci la casa di Santa Clara ha affermato che uno dei punti cardine della nuova architettura sarebbe stata l'efficienza energetica significativa rispetto all'attuale Ivy Bridge, senza alcun compromesso in termini di prestazioni e capacità di elaborazione.

La conferma è arrivata nei giorni scorsi, con il VP dell'Architecture Group, Rani Borkar, che ha dichiarato come il risparmio in termini energetici sarà importante, tale da prolungare l'autonomia dei prossimi notebook del 50%. Ancor più sorprendenti le stime in condizioni di sistema in standby o idle, con tempi dilungati anche di 20 volte rispetto agli attuali standard.

Le novità della nuova generazione di notebook ed ultrabook non si fermano qua, anche se l'autonomia è già di per se un fattore determinante al giorno d'oggi: importante sarà anche il passo in avanti in termini di prestazioni grafiche, con la Intel HD5000 che promette bene ed altre soluzioni capaci di raddoppiare le performance delle schede grafiche integrate attuali.

Altro aspetto saranno i display touch, sempre più diffusi e pronti a soddisfare le esigenze dell'interfaccia Start e Windows 8.1, un passaggio che non riteniamo fondamentale, soprattutto se questo determinerà un incremento dei costi o ne impedirà la discesa (l'utilizzo di nuove DRAM embedded dovrebbe ridurr ulteriormente il prezzo).

Il Computex 2013 di Taipei svelerà queste ed altre novità, un occasione fondamentale per la ripresa del mercato PC in continua depressione, occasione che i produttori non dovranno sprecare.

ComputerWorld


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NIK

Se aggiornano l'asus zenbook u500vz con questo i7 e l'invidia gt760 , mio senza discutere!
pronto a sganciare 2000€

Hu Roberto

beh per la loro categoria rientrano tra gli ultrabook non puoi pretendere che un 15.6" pesi 1.5kg e sia sottile 1.5cm come un 11.6" io ho preso un vivobook s400ca 500+24gb 1.8kg e spesso sui 2cm l'ho preferito al zenbook 599 euro perche' 14" e touch

OrdoXenos

850/900€ il più scarso a mio parere.

OrdoXenos

AMD propone da due anni un ottima alternativa, ma i produttori o fanno notebook con evidenti difetti di progettazione oppure li nascondono e per trovarli nel sito bisogna passarci 10 minuti di ricerca. Sai com è, le mazzette pagano nel piccolo,medio e lungo termine :)

ninninov

Ma non si possono assemblare gli Ultrabook? xD purtroppo non è come per i PC desktop, qua sei costretto ad affidarti ai produttori! E cmq i prezzi si sono questi e sono troppo alti, i 13 pollici ormai sono diventati standard per gli Ultrabook, e di 15" non se ne vedono più molti, adesso arriveranno risoluzioni ancora più definite.. se i prezzi rimangono questi e migliorano caratteristiche hardware e prestazioni va bene.. ma se aumentano ancora siamo pazzi.. il Lenovo Helix costa 2000 euro quasi.. non scherziamo!

Lorenzo Atzeni

stiamo parlando di ultabook

Lorenzo Atzeni

se la vogliamo dire tutta hanno la potenza di un i3 anche meno

Lucap6

Il DELL non è che sia proprio un ultrabook: pesa più di 2 KG. Contestabile poi la scelta di un SSD mini (32 GB) + un vecchio HD (da 320 GB), che vale anche per il Toshiba. Il Toshiba viene distribuito con Windows 7, ci sarebbe da aggiungergli pure il costo dell'aggiornamento a Windows 8.
Anche il vivobook (monta un vecchio HD da 500 GB) pesa più di 2 KG ed è spesso più di 2 CM: lo spacciano come ultrabook, ma è un portatile più sottile dei vecchi.

L'HP Spectre mi piaceva, e pure parecchio, ma per quella cifra ...2 USB mi sembrava un po' restrittivo.

M_90

spero che intel riesca anche ad abbassare i prezzi, sarebbe molto importante per il mercato.

noez88

Confido molto in AMD per abbassare i prezzi di questo folle mercato... Prezzi alti = nessun compra , ma i prezzi non si abbassano e tengono i pc a fare la muffa

Tito73

g6.i7 hp.499.-- franchi svizzeri

Hu Roberto

Dell inspiron 14z 650 euro

Toshiba U840 599 euro

Asus Vivobook S500 650 euro

HP Spectre XT 699 euro

Tutti con I5

Lucap6

Un ultrabook di marca, dotato di processore Intel i5, costa attorno ai 750-800 Euro.
Non oso immaginare quanto costerà un ultrabook con uno di questi processori :(

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!