
10 Giugno 2014
Qualcomm torna a far parlare di se, ma non stiamo trattanto i suoi ottimi System-on-Chip Snapdragon, bensì i display Mirasol della quale non abbiamo più avuto notizia nell'ultimo anno. In alcuni paesi asiatici sono stati addirittura commercializzati i primi eReader con tale tecnologia, capace di associare ai consumi ridottissimi degli ePaper una mediocre banda cromatica, decisamente più innovativa della classica scala di grigi.
Dopo questo silenzio apparente ecco che la casa americana arriva al SID 2013 di Vancouver con dei prototipi davvero unici, Mirasol di nuova generazione capaci di velocità di refresh notevole, risoluzione particolarmente elevata e densità di pixel impressionante.
Seguendo le esigenze e le ultime tendenze del mercato, Qualcomm ha portato al SID due tipi di display, uno per Smartwatch utilizzabile anche come secondo schermo per altri device (in stile Yota Phone) ed uno ancora più interessante da 5.1 pollici, con incredibile risoluzione pari a 2.560x1.440 pixel. Ancor più sorprendente è la conseguente densità di pixel pari a 557PPI, valore altissimo al quale si aggiunge una illuminazione frontale, che sfrutta proprio la luce ambientale ed ha consumi estremamente ridotti.
La redazione di Engadget ha avuto la possibilità di filmare questi primi prototipi che, purtroppo, non vedremo presto sul mercato. Se state immaginando dunque a breve uno smartphone 'Retina' con una settimana di autonomia grazie anche al Mirasol di seconda generazione forse rimarrete delusi, ecco il video:
Commenti
dai forza con questi mirasol! immaginate di non dover cercare più angoli bui per leggere gli sms in pieno giorno ma che anzi il sole vi aiuti.. appena escono cambio il mio note 2.. :)
prendi un display di questi, mettici sopra il display oled trasparente toshiba dell'altra news di oggi e ti trovi una soluzione ibrida che puo' funzionare perfettamente sia da schermo attivo per vedere film e giochi e come e-reader per risparmiare batteria, in condizioni di forte illuminazione e/o per non affaticare gli occhi.
se escono a colori (decenti) è la volta buona che mi prendo un bell e reader x leggere le riviste in pdf.
Si ma se si guarda bene se si avessero degli e-ink con risoluzioni buone e refresh rate pari a un lcd per il settore mobile sarebbe una manna dato che esistono versioni già flessibili oltretutto.
vallo a dire a Palmer Luckey... non gli basta un full hd su un 5'' per il suo rift
La nuova era riguarderà il passaggio dall'lcd all'oled, non le risoluzioni a millemila pixel che non servono a una mazza su uno schermo da 5".
Per gli schermi è l'inizio di una nuova era così come lo è stato a suo tempo il passaggio dal catodico a LCD.