Ascend W1: Huawei all'attacco del mercato low-cost | Recensione completa by HDblog

06 Maggio 2013 11


Huawei è un importante produttore cinese che sta effettuando molti investimenti nel mercato europeo, dopo aver tagliato traguardi molto importanti in quello asiatico. L'obiettivo di Huawei è quello di porsi non soltanto come una delle principali aziende che operano in Asia, ma anche come un protagonista del mercato smartphone che si affaccia sulla scena mondiale.

Per parlare ad un pubblico ampio, bisogna utilizzare un linguaggio semplice e di facile comprensione e l'Ascend W1 di Huawei, economico terminale entry level del produttore cinese, ha le carte in regola per farlo. Il device utilizza, infatti, un sistema operativo che fa della semplicità e dell'immeditatezza il suo punto di forza e si rivolge all'ampia platea di chi vuole utilizzare uno smartphone completo senza spendere cifre importanti.

Una ricetta, quella della semplicità e della sostanza commercializzata ad un prezzo competitivo che, se ben eseguita, può risultare vincente. Il compito di Huawei non è semplice, visto che, come la sigla del terminale lascia intendere, si tratta del primo Windows Phone 8 del produttore cinese gravato del non semplice compito di affrontare il numero uno del settore, ovvero Nokia che con i suoi terminali Lumia ha monopolizzato ogni fascia di prodotto: dagli entry level, ai top gamma.

Un compito non semplice, ma, come diremo nel corso della nostra recensione, portato avanti con la giusta cura, sino a raggiungere risultati che non erano così scontati, viste le premesse appena descritte.

Design, Costruzione e Hardware

L'Ascend W1 di Huawei è un terminale che vive all'insegna di due differenti tendenze: da una parte una vena di pragmatismo tipicamente cinese che punta alla sostanza e taglia i fronzoli, dall'altra la volontà di apportare gli opportuni adattamenti al gusto occidentale ad  un prodotto che deve parlare ad una platea ampia, giovani compresi.

Hauwei porta a termine il compito in maniera intelligente, offrendo quello che è lecito attendersi da un terminale entry-level, senza strafare, ma senza trascurare aspetti importanti, come la cura per l'aspetto estetico e, soprattutto, la solidità costruttiva.


Non bisogna gridare allo scandalo se Huawei, come Nokia ed HTC ha scelto di seguire un diffuso trend del mercato che pone particolare attenzione agli aspetti del colore. Vero è che Nokia ha dato il via a questa diffusa tendenza con la gamma Lumia, ma, naturalmente parlare di "plagio" appare del tutto fuori luogo. Huawei ha capito, prima di altre aziende, che l'utenza occidentale non disdegna scocche colorate come ed ha previsto di commercializzare il terminale in vari colori, tra i quali non manca quello ciano dell'esemplare in nostro possesso.

Il pragmatismo a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza riemerge quando si passa ad esaminare la finitura della scocca, opaca e resistente alle ditate, e, soprattutto quando si rimuove la backcover posteriore e si scopre, non senza una certa sorpresa se non si conoscono le caratteristiche tecniche, la presenza di una batteria che definire di capacità "generosa" non rende esattamente l'idea. Ben 1950 mAh. Anche in questo caso Huawei dimostra di puntare alla sostanza e alle esigenze del pubblico che ha particolarmente a cuore l'aspetto della batteria.

Non manca un particolare che fa comprendere come Huawei Ascend W1 sia il terminale giusto per continuare a rendere sempre più popolare l'azienda cinese nel nostro paese. Il logo rosso vivo di Huawei spicca sulla batteria, a testimonianza della volontà del produttore di rendere il brand conosciuto e sempre più riconoscibile anche nel nostro continente.


I nostri giorni in compagnia dell'Ascend W1 sono trascorsi in maniera molto piacevole, senza riscontrare particolari sbavature dell'assemblaggio, notando, al contrario una solidità costruttiva che appare più che adeguata per la categoria di prodotto. A ricordarci che si tratta pur sempre di un terminale che appartiene al segmento entry level interviene la constatazione che alcuni pulsanti non offrono lo stesso feeling dei device di fascia più alta (non soddisfa, ad esempio, la gestione della doppia corsa del tasto della fotocamera, poco precisa).

Per restare in tema di pulsanti, non convince nemmeno la collocazione "disinvolta" del tasto di accensione, del bilanciere del volume e del tasto fotocamera lungo i  tre lati dello smartphone, piuttosto che su un unico lato. Dettagli che si fa presto a dimenticare, anche tenuto conto del segmento di appartenenza del terminale.


Da buon entry level, con tanta sostanza e pochi fronzoli, l'Ascend non delude nemmeno dal punto di vista dell'ergonomia. Gli ingombri relativamente contenuti ed un peso di 120 grammi contribuiscono a rendere il terminale molto piacevole da maneggiare anche con una sola mano. Confrontando il terminale con alcune proposte concorrenti (es. Lumia 520) sorge il dubbio che, forse, l'altezza dello smartphone sarebbe potuta essere ancor più contenuta, rinunciando al bordo inferiore, che si estende oltre la superficie del display. Un vezzo estestico che rende meno anonimo il frontale del dispositivo, ma che fa crescere di alcuni millimetri l'altezza. Solo un piccola nota che non muta il giudizio sostanziale sulla buona riuscita degli aspetti ergonomici del device.

Per quanto riguarda la piattaforma hardware, Ascend W1 ripropone un SoC ormai collaudato nel segmento medio e basso dei Windows Phone  8. Parliamo dello Snapdragon S4 di Qualcomm con architettura dual core, assistito da 512 MB di RAM e dall'acceleratore grafico Adreno 305. Huawei, tuttavia, ha voluto migliorare ulteriormente le caratteristiche tecniche, portando a 1.2 GHz la frequenza di clock, solitamente settata a 1 GHz nei terminali con analogo SoC.

Unica nota stonata della dotazione hardware è la presenza di un memoria interna di 4GB che, come dimostrato dagli altri device che usano tale quantitativo (HTC 8S nello specifico), rappresenta una dotazione di memoria "limite" per gestire tutte le applicazioni di Windows Phone 8, vista l'impossibilità di installarle nella scheda microSD.

Design e materiali: 

Hardware

Display

Il "pragmatismo" di Huawei riemerge quando si passa ad esaminare il display del terminale. Un display indubbiamente molto dignitoso che non rinuncia alla tecnologia IPS,  in grado di migliorare gli angoli di visione e che nel confronto con il principale concorrente del device (il Lumia 520) riesce anche a fare meglio quando si passa ad esaminare la leggibilità in esterna.


La diagonale di 4", unitamente alla buona densità di pixel derivante dall'utilizzo di un pannello con risoluzione da 800 x 480 pixel, è un mix di feature che risulta perfettamente adeguato per un terminale entry level. Apprezzabile anche  la resa dei colori e dei toni scuri, sempre alla luce della categoria di appartenenza. Per ulteriori approfondimenti vi segnaliamo il nostro confronto con i display del Lumia 520 e 620.

Display

Software e reattività

L'anima software dell'Ascend W1 di Huawei è uno dei suoi punti di forza, l'elemento che è in grado di differenziarlo in maniera decisa da tutte le proposte concorrenti basate su sistemi operativi differenti. Windows Phone 8 fa bene in ogni segmento di mercato, ma trova una vera e propria consacrazione quando è chiamato gestire i terminali di fascia entry level. La user experience che Huawei Ascend W1 è in grado di offrire nello svolgimento delle principali attività è simile a quella offerta da terminali di ben altre fasce.

Piacevole la gestione dell'interfaccia, ottima l'integrazione dei social network, impeccabili le prestazioni del browser e inalterati rispetto ai modelli di fascia media e alta  i punti essenziali di una piattaforma software che continua a fare della reattività, dell'immediatezza e della stabilità il suo biglietto da visita.


Huawei si è affacciata sul mercato Windows Phone da poco e, contrariamente ad altri produttori concorrenti, ha scelto di affidarsi completamente alla risorse reperibili nello store per offrire la possibilità di ampliare gli strumenti software preinstallati. Non troviamo particolari applicazioni personalizzate da Huawei, ad eccezione dell'applicazione per trasferire i contatti tramite Bluetooth. All'interno dello Store manca, inoltre, un'apposita sezione che racchiude le app sviluppate dall'azienda.

Poco male, visto che lo Store si sta espandendo a ritmi sostenuti e fa sentire sempre meno la mancanza di applicazioni disponibili per le piattaforme concorrenti. D'altra parte, fatta eccezione per Nokia, le sezioni personalizzate degli altri produttori (ved. HTC o Samsung) sono spesso inserite in maniera quasi "simbolica", considerato che il loro contenuto è praticamente immutate da mesi.

Bisogna ricordare che anche Huawei Ascend W1 può contare su quelle che, per molti aspetti sono le applicazioni sviluppate da Nokia maggiormente desiderate, ovvero la suite di applicazioni HERE dedicate alla navigazione GPS.


Nell'utilizzo quotidiano le differenze con i Windows Phone 8 dotati di 1 GB di memoria RAM si apprezzano principalmente nella gestione delle applicazioni in multitastking. Ascend W1, così come gli altri terminali WP8 con 512 MB ricarica più spesso l'applicazione aperta in memoria quando si seleziona nuovamente, ma nel complesso le prestazioni sono sicuramente sopra la media per un terminale entry level.

A questo riguardo sarebbe corretto sottolineare che proprio i terminali WP8, come l'Ascend W1 di Huawei, ridefiniscono gli standard della categoria offrendo delle performance che non sfigurerebbero su device di ben altra caratura.


Software e velocità di sistema (voto che tiene conto anche dell'eventuale personalizzazione da parte del produttore - voto da alzare di mezzo punto non tenendo conto dell' assenza di app personalizzate):

Fotocamera 

La fotocamera dell'Ascend W1 si articola in un modulo da 5 megapixel con flash a LED, autofocus e possibilità di registrare video sino alla risoluzione massima di 720. Ascend W1 non rinuncia all'integrazione della fotocamera anteriore, a differenza del Lumia 520, suo concorrente diretto. Le prestazioni della fotocamera appaiono allineate alla media della categoria, senza stupire particolarmente, ma senza deludere eccessivamente.


Il divario in termini di prestazioni con gli entry level di Nokia di pari fascia è innegabile. Il setting scelto da Huawei per i parametri di scatto predilige una gamma cromatica particolarmente accesa, mentre le prestazioni in notturna non riescono a tenere il passo con quelle degli economici Nokia, pur non essendo non così disprezzabili. Il rumore digitale negli scatti notturni, anche senza ricorrere al flash, è contenuto entro livelli di guardia.

I file originali della galleria di foto che segue possono essere esaminati collegandosi a questo indirizzo. Per ulteriori approfondimenti segnaliamo il nostro confronto con la fotocamera del Lumia 520 e 620.

L'Ascend W1 ha esibito una prestazione discreta anche nei video in condizioni di luce ottimali, mentre in notturna il frame rate crolla in maniera piuttosto marcata. Registrazione audio sufficiente per quanto, anche in questo caso bisogna ribadire l'inferiorità rispetto ai concorrenti diretti prodotti da Nokia.

Voto  foto e video:

Internet e navigazione web

Nessuno smartphone Windows Phone 8 ha deluso sino ad ora nel settore della navigazione internet e l'Ascend W1 non fa eccezione. Fa sempre un certo effetto constatare che terminali con prezzi relativamente contenuti come l'Ascend W1 e con piattaforme hardware certamente non al top, con una dotazione di memoria interna ormai improponibile per un terminale Android, riescono ad offrire delle prestazioni decisamente convincenti.

Rendering e scrolling della pagina, zoom e panning, tutto avviene senza incertezze ed il dato continua a stupire quando si torna a riflettere sul prezzo di acquisto del terminale che non supera i 200 euro.  Il "qualcosa in più"  nella navigazione internet  che potrebbe essere desiderato da alcuni utenti, riguarda principalmente la diagonale e la risoluzione del display, ma per un WP8 con schermo HD di diagonale maggiore, bisognerà mettere in conto un non trascurabile esborso extra.


Voto Internet:

Autonomia e ricezione

Se la ricezione e l'audio in chiamata offrono prestazioni per nulla penalizzanti nell'utilizzo quotidiano, è l'autonomia del terminale a stupire positivamente. La scelta di Huawei di integrare una batteria da 1950 mAh è abbastanza insolita per un terminale di fascia entry level. Si tratta di un valore decisamente superiore alla media della categoria e in grado di eguagliare e superare anche quello fatto registrare da alcuni termiali di fascia media e alta.

Il display con una diagonale non così ampia e una piattaforma hardware basata su un sistema SoC non così avido di risorse unitamente alla capiente batteria consentono di tagliare dei traguardi  non erano così scontati. Durante i week-end in cui la nostra attività rallenta leggermente rispetto ai giorni lavorativi (meno mail, tweet e messaggi Skype ed un termpo di consultazione del web inferiore), il traguardo dei due giorni di utilizzo ha rappresentato la norma. Anche con un utilizzo intenso la fine della giornata si raggiunge senza particolare difficoltà.

IMGP0737

Al momento la prestazione della batteria dell'Ascend W1 di Huawei lo colloca al vertice del segmento WP8 in compagnia dell'HTC 8S, terminale che, sino ad ora, abbiamo definito quello migliore dal punto di vista della durata della batteria.

Ricezione e chiamate telefoniche:

Autonomia: 

Conclusioni

Ascend W1 è il terminale di esordio di Huawei nel segmento Windows Phone 8. La domanda sul perchè il produttore cinese abbia  scelto proprio un terminale di fascia entry level per iniziare ad esplorare tale mercato, piuttosto che uno di fascia alta o media,  è lecita. La valutazione fatta da Huawei a nostro avviso è particolarmente indovinata, visto che la piattaforma Windows Phone 8 riesce ad esprimersi ottimamente proprio con i terminali low-cost.

L'investimento effettuato da Huawei appare, quindi, piuttosto sicuro e, se uno degli scopi dell'operazione è quello rendere il brand Huawei sempre più popolare in occidente, allora si può ritenere che l'Ascend W1 costituisce il veicolo giusto.


A fronte di un esborso di denaro contenuto, l'Ascend W1 è in grado di offrire un'esperienza utente nella gestione del sistema operativo e delle applicazioni, superiore alla media della categoria, se si prendono in esame le proposte basate su sistemi operativi concorrenti. Naturalmente nel concetto stesso di entry level rientra quello del compromesso che è necessario accettare in alcuni comparti. L'utente deve essere consapevole che i 4GB potrebbero risultare penalizzanti nel caso di utilizzo di numerose applicazioni (in particolar modo di quelle ludiche).

Il resto della piattaforma hardware, con l'eccezione del comparto batteria che tocca punte di eccellenza, appare in linea con quello che è lecito attendere da un terminale di entry level: un display che svolge molto bene il suo dovere, una costruzione adeguata alla classe di prodotto e nel complesso, uno smartphone che ha le carte in regola per ritagliarsi il suo spazio nel segmento Windows Phone.

Ultima nota finale la esprimiamo sulla capacità di Huawei di competere con Nokia nel segmento entry level. Il terminale di esordio del produttore cinese riesce ad uscire a testa alta dal confronto con il Lumia 520, superandolo in alcuni settori (come display e batteria), accusando il gap di prestazioni in altri (come quello relativo alla fotocamera o alla personalizzazione software), ma ponendosi, nel complesso come un'ottima alternativa all'entry level dei WP8 Nokia. La battaglia decisiva tra i due device si svolgerà nel mercato, visto che è già in atto corsa allo street price più contenuto: il prezzo di listino di entrambi i device (199 euro) ha già subito un primo ritocco in rete raggiungendo cifre prossime ai 175 euro.

Voto finale (n.b. non è la media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole sezioni):


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alberto Lucchin

Io ho avuto l'Ascend W1 per un mese, l'ho usato per lavoro per la splendida integrazione con Windows 8 su Pc. E' uno smartphone spettacolare, l'autonomia è impareggiabile con molti device di fascia alta. Merita di gran lunga rispetto ai Lumia dello stesso livello, anche per il display che a parer mia è un po' meglio. Il prezzo è davvero concorrenziale e per chi cerca uno smartphone che non ti lascia mai a piedi lo consiglio, nonostante io sia un Android user. Windows Phone 8 è un colosso di rapidità e fluidità

Alex8255

Da un dispositivo di fascia bassa non si può pretendere che abbia tutto al meglio. Vi saranno sempre dei compromessi fra prestazioni e prezzo. La scelta fra un prodotto come Il Lumia 520 e l'Ascend W1 dipendono alla fine dalle valutazioni personali. Comunque vi posso suggerire di leggere anche questo articolo sullo smartphone Ascend W1 dove troverete una lunga recensione e una valutazione del prodotto da persone che hanno già acquisato il cellulare della Huawei

Guest

Un ottimo cellulare, ma, secondo me, a quel prezzo è meglio un lumia 520 o, aggiungendo 50 euro, un lumia 620.

Guest

Non è da sottovalutare nemmeno la fotocamera frontale, e, ahimè, non sono da sottovalutare i 4 giga di memoria interna.

Marco

non penso gli sarebbe costato chissà cosa metterci 8 gb, certe scelte a volte proprio non le capisco!

ale

CI Piace!! :)

Scannamaiali

la batteria non è da sottovalutare

Dome

Dopo aver visto la comparazione con gli altri WP8 di fascia medio-bassa è passata qualsiasi fantasia... che fotocamera gli hanno messo!?!? O.o

Marco Il Lander

In oltre nei 4 gb deve starci il sistema operativo...

Marco Il Lander

davvero interessante se non per i 4 gb di memoria nei quali deve trovare posto anche il sistema operativo... Penso che questo sia il motivo più valido per scegliere un Nokia... Per il resto penso sia una questione di gusti... Come giustamente è riportato vince e perde in alcuni campi contro il Nokia 520 che ha il medesimo prezzo di listino... Sta al cliente valutare se preferisce più batteria e la cam frontale oppure più memoria, più personalizzazione e una fotocamera migliore (alla quale però manca il flash, non necessario nella maggior parte dei casi vista la buona qualità del sensore ma comunque utile in altri)...

Curiosone78

se non fosse per la ridicola memoria da 4gb

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023