Casetop trasforma lo smartphone in laptop per 220$ (video)

05 Maggio 2013 13


Tra gli accessori più curiosi che abbiamo visto in questo periodo rientra di certo Casetop, un tentativo economico di riprodurre alcuni dei vantaggi del PadFone Asus, sistema integrato che unisce smartphone e tablet in un unico dispositivi. In realtà Casetop 'trasforma' il proprio smartphone in un laptop o netbook, con tastiera tradizionale e display HD da 11.1 pollici a LED (esteso alla risoluzione full HD se verrà raggiunto l'obiettivo di 500.000$).

Questo particolare accessorio è giunto da pochi giorni su Kickstarter in cerca di acquirenti che possano finanziare lo sviluppo finale del Casetop e renderlo disponibile sul mercato entro Dicembre 2013: l'obiettivo minimo è di 300.000 dollari, ma la strada è ancora tanta visto che ne sono stati raccolti soli 42 mila in questa fase iniziale.

Tra i vantaggi che Casetop porta con se abbiamo una compatibilità piuttosto ampia, non importa infatti se si possegga un iPhone, BlackBerry 10 o Android, in ogni caso è possibile estendere la propria home su un più ampio display da 11 pollici. Ecco il filmato di sponsorizzazione:

 

Le caratteristiche tecniche a disposizione in questo frangente al costo di partenza di 220$:

  • 11.1 Inch 720p HD LED Backlit LCD Screen (Stretch Goal for 1080p)
  • 56 Watt Hour Battery Pack (Est. Equivalent of a 6 Cell Laptop pack)
  • Full size 78-key keyboard (Island-style, think Sony, Apple, IBM)
  • 2x 1 Watt High Fidelity Speakers
  • 1x Standard HDMI Input
  • 1x MHL Video Input, Power Output. Dual mode Micro USB.
  • 1x 3.5mm Audio Output
  • 1x Full-size 'Always Powered' USB for charging other products
  • Thickness: 0.8 inches closed, bottom is 0.375 inches thick

Casetop su KickStarter


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
morris

anche io penso che il futuro prenda sempre più questa direzione! Trovo seccante e obsoleto avere diversi prodotti che fanno tutti le stesse cose; per non parlare dei soldi che sborsiamo consapevolmente/inconsapevolmente. Certo la parola d'ordine per un futuro in questa direzione sarà L'Os che si integra e trasforma a seconda dell'utilizzo partendo dallo stesso hardware.

pisqua187

lo schermo non è touch. non si farà fatica usarlo in un so completamente basato sulle dita e gesture? con il tf101 il pad non l ho praticamente mai usato perché facevo 100 volte prima a usare il touchscreen

gitantil

imho completamente inutile

Francesco

C'è già l'ubuntu O.S. che lo fa e lo farà anche meglio quando sarà completo...

Francesco

250$...? Ma non si è accorto che costa un po' troppo per essere un semplice schermo con una tastiera e una batteria...?

falybros

lo sviluppo di ubuntu per android non si è fermato :P

Fabrizio

Mah da quello che mi sembrava di capire qui si stava parlando di "estendere" lo smarphone con schermo,tastiera,etc quindi il "pc" in questo caso non avrebbe il processore dato che si sfrutterebbe l'hardware dello smartphone.
Tra l'altro usare app studiate per arm e quindi per dispositivi mobili su un pc classico non mi sembra una bellissima idea, l'ideale sarebbe usare uno smartphone con cpu intel (e ce ne sono già in commercio) in dual boot con android per l'uso mobile e win 8pro quando collegato alla dock in modo da usarlo come vero e proprio pc

crissstian96

Oppure un emulatore arm nei processori del PC.

mikiblu

android + ubuntu sarebbe fantastico...

Fabrizio

Rimane comunque il problema processore/app, che si potrebbe risolvere solo con l'utilizzo di processori x86 anche su smartphone

fgdgf

Aspetta Ubuntu che tra non molto arriva!!

falybros

i vari produttori ci provano sempre, ma il costo eccessivo per un semplice schermo+tastiera (vedi il motorola atrix) o il semplice schermo (vedi asus padfone) ti fa venir voglia di comprare direttamente prodotti autofunzionanti

Donato Capuano

la cosa che ho sempre pensato e che forse sarà il futuro, o almeno spero, è quella di integrare nei vai SO di Smartphone e tablet, una versione Desktop del sistema operativo. Ad esempio ho un Windows phone, collegandolo ad un terminale come questo nell'articolo, lo stesso smartphone riconoscerà l'utilizzo e farà partire windows 8 invece che windows phone. Stessa cosa che potrebbe avvenire con Apple e mountain lion. Secondo me questa sarebbe una cosa eccezionale, anche se non fattibile al giorno d'oggi, o almeno fattibile ma non qualitativamente sostenibile. Speriamo in un futuro così :)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?