
26 Gennaio 2015
Era il 10 gennaio, il giorno in cui uscirono le prime rivelazioni di IllumiRoom, un prototipo prodotto da Microsoft con il quale era possibile estendere lo schermo di una piccola tv sulle pareti di tutta una stanza.
Da li fino ad oggi il web e praticamente ogni blog ha continuamente discusso di questa nuova frontiera del gaming e di quanto effettivamente fosse una tecnologia che avrebbe rivalutato il videogioco in generale.
Sostanzialmente grazie ad IllumiRoom abbiamo la possibilità di avere una percezione visiva del gioco decisamente aumentata proprio perchè non si parla più osservare in un unica direzione, ma invece di stare attenti ad ogni elemento presente nella stanza in cui giochiamo.
Grazie ad un doppio proiettore vivremo esperienze di gioco uniche nel loro genere, nelle quali verremo catapultati in una bufera di neve, una sparatoria, in un'altra stanza o addirittura in uno spazio aperto.
Il progetto, ancora in fase di sviluppo, continua ad andare avanti e proprio oggi è stato rilasciato un filmato demo di ben cinque minuti dove vengono mostrate sommariamente tutte le potenzialità di IllumiRoom.
Qualcuno sul web inizia a pensare che Microsoft possa includere nella prossima Xbox 720 questo suo ultimo esperimento, per il momento nulla è stato confermato, ma ovviamente sperarci è lecito.
Vi lasciamo con l'ultimo filmato di IllumiRoom, se siete interessati ad approfondire questo argomento seguite questo link, dove potrete trovare tutte le informazioni che ricercate.
Commenti
Personalmente? Lo metto dalle parti del wiimote, del move e, soprattutto, del kinect nella mia scala degli interessi…
E' una soluzione interessante ma onestamente non è che mi attiri particolarmente, penso che possa addirittura risultare fastidioso e distrarre durante il gioco.
Vedremo poi come sarà, se mai sarà rilasciata, è una di quelle cose che van provate per capire cosa si prova davvero ad usarle.
Piuttosto preferirei un LED 65"
come sparare alla croce rossa. La finta presentazione della ps4 è stato il peggior bluff mai fatto, potevano evitarsela pure i fan boy di sony sono rimasti di stucco
voglio giocare ad unreal tournament con sto coso!!
"una potenza col cannone Flak " cit XD
Oddio, l'idea è parecchio originale, ma... A cosa serve realmente?
Nel senso, che differenza farebbe utilizzare un normale videoproiettore su una parete bianca? Se è per l'effetto "gelatina" dei mobili attorno, l'utilità è pari a zero. Sì, è figo, ma durante il gioco risulterebbe solo come elemento di disturbo e distrazione.
Oltretutto, mi pare si adatti abbastanza approssimativamente alle variazioni di livelli tra i mobili e le pareti (non so, sembra non rilevi la profondità, quando con qualche algoritmo o diavoleria si potrebbe adattare le immagini proiettate alla superficie di riproduzione)...
Insomma: se il risultato finale sarà questo, preferirei nettamente un videoproiettore. Questo progetto sembra consista nel visualizzare le parti restanti fuori dal monitor, sprecando un sacco di risorse per vedere dei dati che si potrebbero benissimo implementare su schermo, se videoproiettati. Non so se mi spiego...
Poi io di questo progetto sono abbastanza ignorante, quindi non vorrei aver preso un granchio... :)
Come fai sempre presto a tirare le somme contro Sony e la PlayStation...
A questo punto non è meglio avere un pannello bianco al posto della tv e un proiettore fisso sul soffitto? Trovo che sia un elemento di disturbo questo cambio di tecnologia, scherzo con retroilluminazione e immagini proiettate.
Quoto a parte lo streaming!
Che senso ha prendere tv fullhd/ultrahd per poi vedere dei film in finto fullhd con un bitrate bassissimo!
Comunque è sempre meglio prendere un lettore bluray che una playstation per vedere i film
Non vedo l'ora di andare in vacanza con due videocamere millimetricamente montate una sopra l'altra e tarate maniacalmente per poi essere riprodotte in sincorno al mio tre.
A parte che non vedo il motivo di un sistema tanto complicato, quando con un proiettore fullhd ed una parete bianca...
In ogni caso mi sembra un sistema un tantino approssimativo per videogiocare se confrontato ad Oculus Rift e Virtuis Omni VR
Costo: 1700€ versione base
Figatona
Comunque parere personale in fatto d'innovazione sempre meglio di quel coso chiamato dualshock targato sony per la ps4
vale attualmente 1/4 di tutta la liquidità del solo bill gates e 1/8 di tutta la liquidità di gates e Microsoft messi insieme (dei soldi non il valore se no arriviamo a 1/50esimo), non ha nessuna "killer application" a parte il bluray che soffre la strana concorrenza dello streaming a pagamento ben più economico e pratico (bluray 15/20 euro contro 2/3/4 di uno streaming, per non parlare delle videoteche gratuite di sky per i clienti). Magari non fallisce ma sicuramente non fa paura a nessuno
MI ricorda l'aria fritta dei primi fintissimi video teaser del kinect,
con il caro Milo che pareva incredibile fosse vero -pensato fin dal principio per pubblicizzare le potenzialità del kinect, che non sono state mai spremute.
Illumiroom è sorprendente alla stessa pericolosa maniera.
gran figata..ma dopo un po non ti viene il mal di mare? XD
Why? La sony dovrebbe andare fallita?
Ripeto non uscirà una ps5 XD