
29 Maggio 2023
28 Aprile 2013 1
Purtroppo da ieri sta girando un articolo in rete allarmante e che ha scaturito moltissime reazioni e che ha visto arrivare in redazione un numero enorme di mail (18 solo per questo argomento oltre a twitter e altri messaggi). Il motivo del trambusto lo ritroviamo nella gestione della memoria interna del Galaxy S4 che, come molti sapranno, viene commercializzato con 16GB in praticamente tutto il mondo con una versione 32 o 64GB che potrebbe arrivare solo tra qualche mese. Nessuna particolare novità se non fosse che la memoria realmente disponibile su 16GB è in realtà 9.15GB. A conti fatti abbiamo praticamente il 45% di memoria occupata dal sistema e il dato, messo cosi è sicuramente importante da sottolineare anche se è presente la memoria espandibile.
Ad un'analisi più attende e ampia però, ci accorgiamo che praticamente tutti gli smartphone Android (con 16GB di memoria), in realtà ne hanno molta meno disponibile e anche il Nexus 4, che è lo smartphone con minor personalizzazione possibile su Android, non arriva a 13GB fermandosi a 12.92GB disponibili all'avvio. Certo, sono 3.5GB in più del Galaxy S4, ma è anche ovvio che sia cosi visto il numero di programmi integrati all'interno della personalizzazione Samsung, oltre all'interfaccia e alle tante funzionalità che, per forza di cose, impattano sulla memoria disponibile. Di seguito un confronto:
Il dato da considerare è Spazio Totale
Come vediamo il Galaxy S4 ha sicuramente la memoria disponibile inferiore con poco più di 1GB in meno rispetto al Note 2. Tutte le screen sono effettuate con le ROM originali Italiane Android 4.1.2 senza modifiche mentre, ovviamente, per S4 troviamo Android 4.2.2.
Dunque le immagini confermano chiaramente che la memoria di 16GB di tutti i device Samsung è da sempre stata molta meno ed è diminuita al crescere delle personalizzazioni e software installati all'interno. Già da tempo abbiamo visto come una ROM di S4 pesi circa 1.7GB e dunque l'impatto sulla memoria interna è chiaramente importante. Per completezza di informazioni, ecco di seguito le screen con Android 4.2.2 dei due Nexus:
Il dato da considerare è Spazio Totale
Anche in questo caso, sebbene non ci sia nessuna personalizzazione, dei 16GB dichiarati circa 3 sono in realtà presi dal sistema. Dunque, in conclusione, nessuno smartphone Android con 16GB di memoria ne ha effettivamente 16 disponibili e il quantitativo reale varia a seconda della personalizzazione e dei programmi installati (Xperia T ha 10GB per esempio liberi su 16).
A pagare il record di minor memoria a bordo è indubbiamente il Galaxy S4 che con 9.15GB è quello con il numero di programmi, personalizzazioni, funzionalità e software maggiori integrati appena accendiamo lo smartphone. Noi abbiamo installato circa 4GB di programmi, 3 giochi importanti e abbiamo una scheda SD inserita. Sebbene molte applicazioni con Jelly Bean non possano essere spostate nella SD, i 9GB circa presenti sono comunque sufficienti per poter installare centinaia di programmi. Certamente se siate fanatici di Gameloft, tenere installati 5 o 6 titoli da 1/2GB non sarà la scelta migliore e potreste rischiare di finire la memoria interna.
Sottolineato questo aspetto, passiamo anche all'HTC One e all'Optimus G che hanno 32GB di memoria interna:
Il dato da considerare è Spazio Totale
In questo caso per entrambi troviamo circa 25GB liberi ma questa memoria deve essere utilizzata per tutto: film, dati, applicazioni, musica, fotocamera, videocamera e via dicendo.
Con questa analisi vogliamo cercare di aiutarvi in una possibile scelta consapevole di smartphone Android in base alla memoria. Avere 9GB di spazio per le applicazioni e fino a 64GB per foto, video, musica (alcune app) dati o qualsiasi altra cosa vogliate e avere una memoria esterna che può essere spostata e utilizzata anche senza lo smartphone (e su altri smartphone) può avere molti vantaggi e al tempo stesso non limitare troppo l'installazione di programmi e software nell'utilizzo quotidiano normale.
Viceversa avere 32GB di memoria interna non espandibile permette di non avere nessuna preoccupazione reale sui giochi e applicazioni da installare ma potrebbe limitare chi tende ad avere tutta la propria musica archiviata, film, tantissime foto (che ormai pesano diversi MB ognuna), video e trova nella SD unà comodità unica nello spostare file e gestire i dati anche senza il telefono.
Questi i fatti, i dati e il confronto tra praticamente tutti i principali Samsung e i due top gamma con memoria interna (Xperia Z purtroppo non lo abbiamo più) che vi permetterà di effettuare una scelta intelligente in base ai propri gusti. Galaxy S4 ha il 45% di memoria occupata, è un dato di fatto, ma non è cosi allarmante come si potrebbe pensare.
Commenti
Doveva lanciare direttamente il 32 gb ed eliminare il 16 gb