Navigazione Web più veloce anche in Italia secondo Google Analytics

16 Aprile 2013 44


Discutiamo spesso di banda larga e delle lacune delle infrastrutture italiane, ma la percezione che emerge da uno studio di Google Analytics è ben diversa, con una velocità di connessione che va crescendo di anno in anno, come dimostrano i tempi di caricamento delle pagine internet.

Grazie a numerosi strumenti è possibile monitorare questi ed altri valori, senza entrare nel dettaglio degli operatori e ISP che forniscono il servizio. Risulta evidente una crescita in questa prima parte del 2013 rispetto al 2012, ma quello che salta davvero all'occhio sono le prestazioni in ambito mobile: il graduale passaggio al 4G LTE e il miglioramento delle reti 3G ha reso la navigazione web molto più rapida, anche per merito dei dispositivi mobili.

Sorprende dunque vedere l'Italia all'undicesimo posto per velocità media di caricamento delle pagine internet su desktop (connessioni di casa/ufficio).


Meno imprevedibile invece l'ottavo posto in territorio mobile, dove non mancano le soluzioni innovative nel nostro paese, le lacune sono semmai concentrate sulla copertura insufficiente.


Come detto il mondo mobile corre ad una velocità ben più forsennata rispetto a quello desktop, non è un segreto, gli investimenti in infrastrutture sono certamente più cospicui e ne una prova la tabella di seguito che mostra i cambiamenti nelle velocità dei caricamenti nell'ultimo anno. Le connessioni desktop rimangono tutt'ora le più rapide, ma è facilmente prevedibile un sorpasso in un prossimo futuro.



44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giova91

tranquillo non si è offeso nessuno :D
comunque io non sostengo che telecom sia buona, dico solo che è la meglio delle peggio, e purtroppo ce la dobbiamo tenere :D

minervaconcorezzo

No no... io ho Telecom e me la tengo... visto che l'unica copertura diretta la ho appunto da Telecom (niente operatori in ULL) e abito a distanza dalla centrale. Ma lavoro come tecnico per una società che ha un appalto di un ISP. Quindi sfortunatamente so come funziona.
Detto questo, rileggendo il mio messaggio mi è sembrato un effetti un po' secco...(me ne scuso) ma era tutta irritazione verso Telecom e al sistema telecomunicazioni in Italia ;)

Dartagnan92

io mi posso ritenere fortunato anzi... ho la 8 mbits di infostrada e stando a 300 mt dalla centrale con la 20mb prenderei portante piena senza dubbio, però ultimamente ho problemi di margine di rumore ballerino e disconnessioni, mentre prima era tutto stabilissimo... ho chiamato infostrada 3 volte in 3 giorni e si rifiutano di fare controlli... bah

Giova91

leggi sopra, molto probabilmente la mia situazione non vale per tutti :D

Giova91

lo so che sono di Telecom, ed è per questo che, almeno nella mia zona, (a quanto pare non è così altrove) utilizzando Telecom si viaggia benissimo con tutta la banda per cui paghi, io ho 7 mega e 7 mega effettivamente ho, per il periodo in cui avevo 10 mega andavo a 10 mega.
Ripeto, nella mia zona, utilizzando atri operatori, che OVVIAMENTE si appoggiano a telecom si hanno delle prestazioni molto peggiori 1/2 mega.
Per quanto ne so io, se un altro operatore usa le linee telecom paga a loro un affitto, e quindi per guadagnarci qualcosa, detto in parole semplici, "splittano" quella banda in più utenti. Oltre a questo c'è anche da considerare che in caso di guasto sono solo i tecnici telecom quelli che possono mettere mano alle loro linee, quindi i loro tempi di riparazione sono 48h, mentre altri potrebbero impiegare molto più giorni, poichè ovviamente telecom prima sistema i suoi utenti.
Spero di aver scritto tutto bene :D
Magari tu sei in una zona coperta effettivamente da un altro operatore, quindi ti trovi bene, ma nella mia zona non è così

Giova91

ah allora il problema è un altro :D

ZioGrimmy

Quindi secondo te Fano (65.000 abitanti) è una delle tantissime "cittadine sperdute" italiane? O Rimini che ne conta circa 140.000?
Non mi pare! Da noi è tanto se lo speed test raggiunge i 7 mega in download e gli schifosissimi e vomitevoli 50 KILOBYTE in upload.... E' questa la cosa scandalosa dell'itamerd! Ma giustamente i politici sono impegnati a fare a gara a chi si accaparra gratis più caffè al quirinale... Come siamo messi male...

minervaconcorezzo

Secondo te le linea di chi sono? Di Telecom... se con gli altri gestori andavi male e con telecom vai bene (il cavo è sempre quello...mica ti rifanno la tratta quando cambi operatore)... mi farei 2 domande sul MONOPOLIO di Telecom

roby03

Ma scherzi? Telecom?

Fabrizio Vassallo

Guarda che è esattamente il contrario. 3 italia è in utile e in crescita, telecom ha un immenso debito che genera passività (qualcosa come 30 miliardi che in confronto ai suoi numeri sono tantissimi)

R4nd0mH3r0

già fatto, ho messo quelli di opendns

R4nd0mH3r0

HO telecom.

pinco

no, e non ho detto che siamo messi proprio malissimo ma qui anche le città popolose sono collegate con linee scarse

Alex

il problema è che qui si parla di grandi città italiane con connessioni penose =S (comunque gli stati uniti sono un mondo a parte lì come dici tu, giustamente, i piccoli centri non hanno la connessione delle grandi metropoli, ma poi arriva Google e fa emigrare la gente verso il Kansas!!xD).

AlessandroBaroni

Invidia assoluta... che figata...

Maurizio Mugelli

non credo tu stia analizzando correttamente l'operazione.
h3g italia non rende.
telecom si.
i cinesi che al momento tengono la propireta' di h3g vogliono spostarsi a pascoli piu' verdi, quindi si comprano telecom con la scusa della fusione.
il risultato e' il modello di mercato di telecom, proprietari cinesi - ed un operatore in meno a fare concorrenza in italia.

matteventu

A che distanza sei dalla centrale? In upload quanto fai?

Maurizio Mugelli

piu' correttamente sono i cinesi che sono proprietari di h3g che si sono stufati degli scarsi (o nulli) guadagni ed hanno deciso di sostituirla con telecom che rende.
h3g italia quasi certamente sparirebbe nel nulla dopo la fusione.

pippi

Secondo te le cittadine sperdute negli stati uniti hanno gli stessi servizi di new York?

pippo

No , a volte il test arriva anche a 98!!!

stuck_788

concorrenza? ma quale????? dove???? 4 operatori mobili in croce che si accordano tra loro per fare le tariffe... e tra poco saranno solo 3... gli altri sono operatori virtuali senza peso

Pinko Maxfrata Pallino

In verità è H3G che sta comprando TIM... o meglio, sta comprando una parte di TIM che è il 50% delle infrastrutture di rete

pinco

grazie al azzo te vivi a milano

a b

basta che cambi il server DSN metti: 8.8.8.8 come preferito e 8.8.4.4 come alternativo

a b

fai schifo :(

a b

Secondo me è inutile che investano nel mobile se poi non si naviga "illimitatamente" per davvero.
La linea adsl rimmarrà la migliore solo perchè prima o poi quello che stai scaricando finirà...

Giova91

passa a telecom e vedrai, non voglio fare pubblicità ma è così... ho provato tiscali e vodafone e dopo averli minacciati mi hanno rimborsato tutte le bollette pagare e anche il rientro in telecom

Giova91

non credo parlassero delle zone coperte da fibra -.-''

AlessandroBaroni

Cioè, questo è un tuo test ? maledetto !!!! di la verità, photoshop !

marco ravazzini

h3g sta per comprare telecom. se mai sta per ingrandirsi

Antonio Chiumiento

Se la vuole comprare la TIM

pippo

non mi risulta.....

Luca

E dove va?

Davide Coppola

figurati dove abito io la telecom non ha messo nemmeno l' ADSL ! infatti ho internet grazie ad un' azienda privata altrimenti nel 2013 ero costretto a non avere internet o ad usare chiavette (con velocità imbarazzanti) non aggiungo altro.

Guest

io sono a 20 mega, ma è come se non la avessi (viaggio ancora sui 8-9 Mbits)

Guest

Idem io con adsl 20 mega Fastweb viaggio a 13/14 megabit anche se nella mia zona danno copertura fino a 16

pippo

non mi risulta che siamo fermi alla 20mb....

Maurizio Mugelli

pure io mi trovo bene con tiscali in effetti.

Maurizio Mugelli

nota che l'analisi dell'articolo verte piu' sulla latenza che sulla banda disponibile.

Maurizio Mugelli

e di fatti sta per sparire h3g...

Fabrizio Vassallo

Nelle connessioni mobili siamo ottavi a livello mondiale. Insomma uno dei pochi settori dove c'è una libera concorrenza (o quasi).

gaelom

Non mi lamento.
Tiscali 20 mega, con chiamate a 17,95.
Speedtest.net viaggia di solito a 12/13 megabit

R4nd0mH3r0

ho sulla carta una 7 mega, che si collega a 4,8 a causa della centralina sottodimensionata e download massimo a 500k. E mi ritengo pure fortunato rispetto a chi ha ancora il 56k. In più in Italia hanno blacklistato tutti i server come uploading e compagnia bella da 5 o 6 giorni.
Sarà, ma non mi sento così ottimista...

Dartagnan92

e qui in italia siamo fermi alla 20 mbits... per quelli che la possono avere ovviamente...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?