Arriverderci Lucasarts: 1982-2013, 31 anni di successi tra Monkey Island e Star Wars

04 Aprile 2013 39

Fosse arrivata il primo aprile, avremmo pensato tutti al classico pesce. La comunicazione della decisione di Disney di chiudere gli uffici di Lucasart non è purtroppo uno scherzo e con questa scelta non solo la società lascia a casa diversi lavoratori ma mette il punto su una delle software house che ha scritto diverse pagine della Storia del Videogioco.

Ci teniamo a sottolineare che non si tratta di un addio ma di un arrivederci dato che Disney ha affermato che la scelta potrebbe essere temporanea. Di fatto non sapremo mai se nei piani dell'azienda di Topolino potranno mai esserci dei ripensamenti.

Fondata da George Lucas, Lucasarts nasce nel 1982 e comincia una collaborazione con Atari, distribuendo di fatto due titoli Ballblazer e Rescue on Fractalus. Da questo punto inizia la scalata al successo del gruppo di lavoro, che grazie a Maniac Mansion, Zac McKracken and the Alien Mindbenders, Indiana Jones e l'Ultima Crociata e soprattutto The Secret of Monkey Island, titolo con cui ha saputo trovare la via del successo.

Impossibile dimenticarsi quei gloriosi anni, momento in cui abbiamo affrontato delle avventure grafiche in grado di spaziare tra una serietà quasi dark a più colorate avventure ironiche e sbeffeggianti. Quante volte siamo deceduti durante le scazzottate tra Indy e le guardie naziste nel castello? O affogati nella piscina della villa di Manic Mansion? Ma soprattutto quante risate ci ha strappato il pane raffermo di Zack McKraken che distrugge il marciapiede quasi fosse un tiro di Mark Lenders?

Certo, la vera quintessenza è stata poi esaltata grazie alla voglia di diventare un pirata del biondino Guybrush Threepwood (incredibile mi ricordo ancora come si scrive), che velocemente conquistò i nostri cuori grazie ad acrobazie volanti con i Fratelli Fettuccini e gli insulti durante gli scontri con la spada. Quante notti abbiamo perso nel tentativo di raggiungere Monkey Island a bordo di quella maledetta nave con quei tre maledetti ammutinati?

Diciamo la verità, ci siamo divertiti. E parecchio, soprattutto quando il giorno dopo a scuola i pochi nerd come noi che possedevano Monkey Island si confrontavano in modo da capire come risolvere gli enigmi. Quei 4 dischetti per Amiga 500  non li scorderemo mai, come quegli undici di Monkey Island 2: Le Chuck's Revenge e Indiana Jones: the Fate of Atlantis. Ricordo come se fosse ieri le ore spese con mia madre nel cercare di risolvere i complicatissimi puzzle, davvero difficili per quella mia tenera età.

The Day of Tentacle, Sam & Max: hit on the Road, Loom, Full Throttle, The Curse of Monkey Island e soprattutto The Dig li abbiamo affrontati tutti d'un fiato, approdando poi nelle schermate di Grim Fandango, primo titolo che accantonò il motion engine SCUMM in favore di modelli poligonali 3d su fondali a due dimensioni.

Nel frattempo passarono quasi vent'anni, momento in cui giunge sugli scaffali Fuga da Monkey Island, unico episodio che non ci ha convinto pienamente, forse a causa della grafica 3D e alcuni enigmi davvero senza senso. Lucasarts inoltre avrebbe dovuto sviluppare i capitoli successivi di Sam & Max e Full Throttle ma i progetti non andarono a buon fine.

Si salta quindi al 2009, anno in cui Lucasarts accettò la collaborazione con TellTale, i quali diedero vita a Tales of Monkey Island, rispolverando completamente quel brand sopito per anni.

Ma Lucasarts non era solamente adventure game. La società si è interessata anche di titoli a sfondo bellico come PHM Pegasus e Strike Fleet, passando poi a Battlehawks 1942, seguito da Their Finest Hour: The Battle of Britain e terminando la trilogia con Secret Weapon of the Luftwaffe. La finestra bellica terminò nel 1991.

La vena dei conflitti armati di Lucasarts però non si fermò. La software house ha infatti contribuito allo sviluppo del genere sparatutto grazie a tutti quei titoli basati su Star Wars. Ricordo come fosse ieri il lontano 1995, momento in cui trovai la vera alternativa a Doom. Sto ovviamente parlando di Star Wars: Dark Forces, brand che vide peraltro un seguito in grado di sfruttare le schede grafiche 3D solamente due anni dopo. Star Wars: Dark Forces II fu impreziosito da una vera e propria espansione Mysteries of the Sith, seguito poi da Jedi Outcast nel 2002.

Le mie fantasie diventavano finalmente realtà. Sparare con i fucili laser in prima persona, seppur digitale,  dopo aver visto innumerevoli volte l'epopea di Guerre Stellari fu una sensazione incredibile, e quel suono uguale all'originale era troppo galvanizzante. Gli ambienti poi ricordavano davvero da vicino quanto visto al cinema, seppur si trattasse di una marea di pixel colorati. All'epoca effettivamente le pretese erano meno pressanti e ci bastava effettivamente vedere qualcosa che ricordava C-3P8 e il suo fido compagno R2-D2, l'immaginazione avrebbe fatto il resto.

Da questo punto Lucasarts decise di concentrare i propri sforzi nello sviluppo di titoli basati sull'universo di Guerre Stellari. Il gioco di ruolo Knights of the Old Republic (Kotor per gli amici) venne creato in collaborazione con Bioware e fu un vero successo. Ambienti tridimensionali, tecniche narrative da urlo e tutti i componenti classici degli RPG trasformarono Kotor in un successone, che gli stessi programmatori tentarono di replicare con Knights of the Old Republic: The Sith Lords, inserendo per l'occasione una storia ottima e un doppiaggio perfettamente ricreato.L'avventura però venne criticata a causa di una serie di funzioni aggiuntive tagliate in modo da distribuire il gioco il più presto possibile.

Da buon nerd non avrei certo potuto perdermi il periodo MMORPG grazie alla creazione di Star Wars: Galaxies ma ammetto di essermi divertito moltissimo con Star Wars: Battlefront. Acquistato su Xbox, lo sparatutto era in grado di calamitare i giocatori in scontri in rete davvero incredibili. Anche lo stesso Battlefront II ha appassionato moltissimi utenti soprattutto grazie ai nuovi duelli e all'inserimento di un giocatore Jedi.

L'apice del successo in questi ultimi anni è stato raggiunto con Mercenari, prodotto creato in collaborazione con Pandemic Studios, rilasciato durante il 2005.

Con l'avvento di Xbox 360, Playstation 3 e Wii, Lucasart tentò la via dell'alta definizione. Grazie al motore grafico Digital Molecular Matter e alle routine della gestione della IA Euphoria gli sviluppatori crearono Star Wars: il Potere della ForzaStar Wars: il Potere della Forza II.

Lucasarts però cade sotto i colpi della crisi economica e, come sopra citato, si trova a cancellare i progetti dedicati ai seguiti di Sam e Max e Full Throttle. Più tardi viene acquisita da Disney per poi essere chiusa solamente ieri, terzo giorno di aprile 2013.

La società purtroppo ha dovuto fare i conti con una realtà sempre in via di sviluppo, all'interno della quale i costi di produzioni dei giochi sono saliti in maniera vertiginosa. Al contempo i videogiocatori cambiarono direzione e abbandonarono le avventure grafiche a due dimensioni in favore di lavori tecnicamente pompati.

La scelta di spostare il focus sugli sparatutto è stata sicuramente azzeccata ma in una fase in cui titoli come Halo, Socom, Killzone, Rainbox Six et similia spradroneggiavano, farsi spazio tra un pubblico così consolidato non era certo cosa semplice.

Lucasarts ha comunque mostrato la sua vera abilità nelle ormai ancestrali avventure grafiche, grazie soprattutto alle trame preparate per l'occasione, le quali hanno davvero toccato il cuore di ogni videogiocatore che le ha affrontate. Diciamo la verità, quel pollo con la carrucola in mezzo abbiamo desiderato di possederlo davvero.

Non ci resta che salutare Lucasarts, con quella nostalgia con cui si dice arrivederci a un amico che sta per partire per lidi lontani.

Addio Lucasarts, anzi arrivederci.

P.S.

Consiglio per i videogiocatori che non conoscono il brand The Secret of Monkey Island. A parte i cinque doverosi minuti di vergogna dietro la lavagna virtuale della classe adibita alla storia del Videogioco, dimenticatevi di motion engine incredibili e azioni frenetiche per un momento. Scaricate il gioco e affrontatelo almeno una volta, rimarrete davvero stupiti da una produzione che dopo quasi trent'anni è in grado di conquistare il pubblico grazie alla verve dei propri personaggi e della storia narrata.

Estendete poi il consiglio verso gli altri adventure game di Lucasart e abbiate il coraggio di affrontare una serie di avventure che sono state capaci di far sognare i ragazzi dell'epoca, che ancora oggi ricordano con precisione ogni puzzle, con relativa soluzione, proposto.

P.S.2

Qualcuno di voi ha resuscitato Maggie in The Dig? Non ho mai avuto il coraggio di tradire le sue volontà e mi sono perso il finale alternativo.

P.S. 3

Come richiesto dal nostro utente Sergio Anzi riportiamo i nomi dei titoli riportati nei vari screenshot.

  • The Secret of Monkey Island
  • The Dig
  • Grim Fandango
  • Star Wars: Battlefront
  • Knight of the Old Republic
  • Sam & Max
Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
InvasioneCreativa

http://www.behance.net/gallery...

SketchT

Il nome sarà hdclub e.... Vedrete xd

Ciro Mazzardo

Adesso "spoileri" tutto il resto :D

SketchT

aeheheh a breve giocheremo tutti insieme..stiamo finendo di delineare un progetto

Kryman84

Speriamo che questo sia solo un arrivederci e non un addio....anche perchè nessun brand avrebbe lo stesso fascino affiancato ai loro titoli, del passato e del presente.....The Secret of Monkey Island rimarrà per sempre il mio primo videogame e per sempre rimarrà associato a Lucasarts...speriamo che trovino un'idea geniale per salvare lo studio :-(

Benedetto Papi

Goodbye Lucas

MrSnurbs

Nonostante abbia voluto giocarci spesso, non ho mai goduto di Monkey Island, adesso però rimedio con la Special Edition :)

Star Wars Battlefront li ho giocati su PSP, bellissimi e anche Il Potere della Forza, molto bello ma è eccezionale anche la loro ultima creazione Star Wars: The Old Republic.

Beh che dire, Disney ha fatto un cavolata colossale, i soldi certo non le mancano, poteva anzi ristrutturare lo studio, piuttosto che mandare a casa della gente.

Filippo

Grazie di tutto.... sniff sniff
...mi viene il magone a pensare alle emozioni che ho provato per almeno una decina di anni... praticamente sono cresciuto con voi...

Ciro Mazzardo

"Il lato oscuro è potente ma dobbiamo avere pazienza mio giovane Padawan" e sempre così ci avrebbe rassicurato...

Trhistan

Li ho giocati quasi tutti, le avventure grafiche erano le mie preferite.
Quanto sono vecchio.... Comunque massimo rispetto questa é la storia del video game domestico, alla pari con Atari ed Intellivision

Redhot83

Che brutta notizi, un altro pezzo della mia infazia che si rompe.... cresciuto a monkey island... Sam & Max... Day of the tentacle e Tie fighter... (non amavo i ribelli)... sigh R.I.P. Lucas purtroppo le generazioni attuali non potranno mai capire che emozioni potevano dare una manciata di pixel, un boccale di grog.... che bei tempi!

Gios

In realtà non ne hanno citati un po di giochi di starwars!
Comunque tie fighter era spettacolare!

Gios


TOPOLINO DEVE MORIRE!

parabellum82

R.I.P. LucasArts
Come altri di voi ho trascorso nottate intere a cercare di capire come la melanzana potesse diventare una persona in Sam & Max.
Capolavori che difficilmente verranno apprezzati dalla generazione attuale dedita solamente a rubare auto e uccidere membri della yakuza

Gio

Quanti ricordi....dispiace tantissimo che abbiano chiuso uno studio simile :(

Crap

AHAHAHHA BRAVA DISNEY !!!!!!!!!!! COSI' SI FA, DEVONO FALLIRE TUTTII CAZZOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!

SketchT

hai citato delle vere pietre miliari :D che figata di giochi

SketchT

aggiunto.. non ho messo tutti tutti i titoli..altrimenti starei ancora scrivendo :D

LeChuck

Ho sentito come una perturbazione nella Forza, come se una intera generazione di videogiocatori gridasse dal dolore e a un tratto si fosse zittita. Temo sia accaduta una cosa terribile.

(Credo che non esistano parole più appropriate di quelle del vecchio Obi Wan per commentare ciò di cui nessuno di noi avrebbe mai voluto essere testimone)

gab

tutti titoli stupendi...che nostalgia! ciao lucasarts

LeChuck

Dove si trova la versione per W7?!? Adoro la saga, non so quante ore ho speso a bordo di X-Wing, B-Wing, A-Wing e tutti i vari Tie, dal Fighter al Defender, fino alle navi da trasporto per distruggere la Morte Nera dal suo interno (che missione EPICA!)

Drak69

20 anni di loghi lucasarts...godetevi il video

http://www.youtube.com/watch?v...

Drak69

Io sono cresciuto con i titoli lucasarts...disney da questo momento mi fa piu schifo di prima e sono certo che anche con il settimo episodio di starwars non risolleverà la sua situazione. Che schifo

W. H. White

da oggi odio la disney.. magnifica monkey island, una delle meglio serie

ValeDik

Monkey Island..... *lacrima*

Francesco Pongetti

e The Day Of Tentacle?

Ciro Mazzardo

Io devo ringraziare mio zio (amante di Star Wars e conseguentemente anche di questo gruppo di geni) che mi ha fatto scoprire certi loro titoli :D
Ps: ti aspetto su Gears, soprattutto dopo che ho visto che vogliono 5 euro per le skin delle armature -.-"

disqus_hZ3N8tpxMU

hate disney

SketchT

grazie...ricordi di un vecchio giocatore:D

SketchT

sono morto dalle risate per quasi tutta l'avventura..ma quella scena e quella del pappagallo carnivoro mi hanno davvero piegato

SketchT

ahah cavolo hai ragione :D

Andrea

e mentre Guybrush Treepwood, terminata la prima avventura di monkey Island guardava i fuochi d'artificio vicino alla sua bella le disse "non spenderò mai più 89900 per un PC GAME..." lei le rispose "cosa hai detto?!?" e lui concluse l'avventura con la frase delle frasi "non lo so, ma sono sicuro che sia giusto!" UN GENIO!

Ciro Mazzardo

Complimenti (anche se scontato da dire in questo caso) per l'ottimo editoriale... non avrei saputo esprimermi meglio di così... sigh...

Ciro Mazzardo

Mamma mia quanta rabbia! Hanno avuto anche il coraggio di eliminare quello che poteva essere un capolavoro come Star Wars 1313! Spero sul serio che qualcuno prenda la licenza... mi spiace soprattutto però per gli svilippatori...

Spgr

monkey island... quanti ricordi! semplicemente stupendo!

cacchio

Vi siete dimenticati di Tie Fighter!! meno male che mi sono scaricato la versione giocabile su Windows 7 !!

Uno Dei Tanti

Belle belle cose negli anni passati, grazie Lucasarts.. purtroppo, ci vorrebbe un bel pò di sano retrogame per andare a giocare le pietre miliari del genere che si preferisce.. ad esempio, Xenogears, Chrono Trigger e Chrono Cross per chi ama gli RPG

SketchT

Hai ragione appena arrivo a casa le aggiungo in fondo

Rubino

Sig, sob.

Solo un appunto a questo splendido e sentito editoriale: sarebbe stato bello avere le didascalie per le immagini, in modo da poter recuperare qualche gioco che mi sono perso :)

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO