
11 Luglio 2023
Oltre a presentare nuovi modelli per la gamma 2013, Toshiba ha anche apportato cambiamenti sostanziali ad una delle funzioni ormai sempre più centrali, nel concetto odierno di TV: ci riferiamo alla piattaforma di Smart TV, sempre più considerata il centro nevralgico dell'intrattenimento casalingo. Per Toshiba le Smart TV viste fino ad oggi non erano sufficientemente "smart" (intelligenti), ed occorreva, dunque, ripensarle: il risultato degli sforzi è Cloud TV, che sostituisce il precedente Toshiba Places.
Cos'è Cloud TV? Sostanzialmente è un aggregatore di contenuti: fornisce l'accesso a tutti i servizi online, inclusi video e musica in demand, social network eccetera, aggiornando la home page automaticamente, con notizie, guida programmi e tweet o messaggi su facebook. Può inoltre suggerire contenuti personalizzati, basandosi sui gusti e sulle preferenze dimostrate dagli utenti (si potranno avere account separati, per permettere a più persone di godere comunque di un'esperienza cucita su misura).
Essendo sostanzialmente una piattaforma che preleva contenuti in remoto, Cloud TV avrà una struttura prevalentemente basata su server, e dovrebbe quindi permettere un'espandibilità non basata su aggiornamenti firmware, ma piuttosto su ritocchi effettuati lato server, il che dovrebbe assicurare sia il rilascio di aggiornamenti in tempi più ridotti, sia un miglior supporto (non sarebbe più necessario rilasciare aggiornamenti specifici per un certo numero di modelli: l'aggiornamento sarebbe unico per tutte le Cloud TV).
Vi lasciamo con un breve video che mostra alcuni degli aspetti essenziali della nuova piattaforma.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti