SimCity: pareri ingenerosi, una petizione contro il DRM dedicato alla rete e molto altro

09 Marzo 2013 8

L'affare SimCity sta diventando una questione davvero spinosa. La tendenza dei giochi PC legata alla connessione in rete continuamente attiva ha fatto storcere il naso a moltissimi videogiocatori ma comunque accettata grazie ai servizi offerti dai produttori stessi.

I giocatori più attenti ricorderanno perfettamente i problemi di server di Diablo III al momento del lancio e la conseguente protesta dei videogiocatori. Il caso SimCity però è sicuramente mutato in qualcosa di ancora peggiore, tanto da costringere gli utenti ad aprire una petizione dedicata all'eliminazione del DRM che costringe il software a mantenere lo scambio dati sempre attivo.

Effettivamente la feature in questione risulta davvero troppo sensibile agli sbalzi della banda, di conseguenza l'esperienza offerta da SimCity si trasforma in qualcosa di particolarmente frustrante.


Electronic Arts ha cercato di correre ai ripari eliminando alcuni dettagli all'interno del gioco ma la soluzione è ancora ben lontana. Anzi giustamente i possessori della copia del gioco si sono infuriati ancora di più dato che in questo momento SimCity è stato brutalmente azzoppato dagli stessi programmatori.

La petizione è disponibile sul portale Change a questo indirizzo. Gli interessati potranno quindi correre a firmarla.

Questa fastidiosa problematica si tramuta ovviamente in pareri molto negativi da parte degli utenti, che ovviamente il portale Metacritic raccoglie e mostra. Dopo oltre duemila voti, la media della valutazione gioco è circa 1.6 e ovviamente i pochi voti affibbiati con la classica analisi non riescono certo a dare a SimCity il voto che meriterebbe tecnicamente.

Rimaniamo in attesa quindi di una manovra correttiva di spessore da Electronic Arts.

Via


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eugenio Volcov

fidati di me che ci riescono a emularli.. sui server russi ho trovato tanti di quei crack server locali dal promp e durante l'installazione il setup si collega sul server "EA" e installa tutto correttamente . ovvio non puoi giocare online ma su alcuni giochi (sempre più rari) giochi sui server dedicati privati.

Maurizio Mugelli

al contrario di diablo 3 in questo caso e' una balla, sul server remoto gestisce soltanto i file di salvataggio, l'algoritmo di creazione del terreno iniziale e gli "scambi" con i due terreni contigui.
una volta che hai iniziato a giocare puoi staccare la rete e non hai problemi finche' non cerchi di accedere alla lobby.
insomma, niente che un emulatore di server in locale estremamente semplice (tipo quello che realizzarono i pirati per settlers ed altri casi simili) non possa gestire in scioltezza.

Drak69

Io ero pronto ad acquistarlo...ma alla fine dopo aver saputo della necessità di avere la connessione sempre attiva mi sono fermato. Io gioco ai titoli in singolo proprio perche non sempre ho la connessione a disposizione. L'altro gioco che mi ha fatto un brutto scherzo è stato diablo 3 che come sim city pretende la connessione....ma come se non bastasse in piu ho letto che la versione per ps3 funzionerà offline -.-"

agvnn

i pirati non possono avere proprio nulla, perchè come accade con un mmorpg, non esiste "crack", bisognerebbe emulare i server che EA stessa non riesce a gestire...

fire_RS

Quoto, è giusto combattere la pirateria, ma si sta davvero esagerando, così si penalizzano tutti i videogiocatori, e paradossalmente i pirati se la passano meglio

Lorenzo Copparoni

Scusate non ho capito una cosa: ma se mentre sto giocando mi salta la connessione che succede? Mi si blocca il gioco (cioè si mette in pausa) e non posso giocare finchè non torna la connessione? Spero vivamente di no.. Personalmente ho giocato ad Anno 2070 (RTS casa Ubisoft) che, nonostante richieda la connessione internet, si può giocare anche in modalità offline senza grossi problemi... Stavo pensando di farci un pensierino su Simcity, ma con tutto sto casino e sti problemi se lo possono tranquillamente tenere. Ed è inutile che continuino ad imporre questi DRM penosi che castrano chi acquista il gioco... Già solo per tutti questi problemi 40€ di sole key originali sono troppi, quindi prima lo proverò per vie traverse, poi se merita e i problemi saranno risolti forse ci ripenserò, altrimenti tanti saluti. I nostri soldi se li devono MERITARE, non possono sempre passarla liscia

Maurizio Mugelli

heh, tutti i problemi sono legati al loro sistema di protezione antipirateria e la soluzione qual'e'? impoverire il gioco di contenuti e ridurre l'esperienza dell'utente.
mentre ovviamente i pirati possono avere il gioco completo.
geniale, semplicemente geniale.

Dani

DRM, protezioni, sono i mezzi più efficaci perché chi non acquista il software originale continui a non farlo e chi lo aquista rimanga frustrato e deluso quando non peggio dall'esperienza castrata e dalle limitazioni nell'utilizzo di software che ha pagato con soldi buoni e sonanti. La colpa è tutta della pirateria che se non esistesse non renderebbe necessari simili compromessi? Dico non lo so, ma in realtà penso proprio di no.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2