Meltemi: alcune feature dell'OS svelate da un presunto documento di Nokia | Rumor

04 Marzo 2013 4


I sistemi operativi per smartphone "alternativi" rispetto ai diffusi Android, iOS e Windows Phone sono in continua espansione, basti pensare a Sailfish OS, Firefox OS, Ubuntu Touch e Tizen. Ai sistemi operativi appena citati si sommano poi OS, come Meltemi, che hanno vissuto sempre sotto forma di semplici rumor, nonostante le indiscrezioni sulla loro esistenza non siano mancate nel corso dei mesi.

La recente diffusione di una slide, appartenemente proveniente da Nokia, illustra alcune caratteristiche del sistema operativo che, secondo le originali intenzioni di Nokia, avrebbe dovuto svolgere un ruolo importante nel segmento dei terminali entry level del produttore finlandese.

Prima di procedere nell'analisi delle feature di Meltemi, precisiamo che il prospetto riportato in apertura non corrisponde alla slide originale, ma ad uno schema che ne riprende in maniera fedele il contenuto.

Fatta questa premessa, si possono desumere delle interessanti considerazioni:

  • Meltemi avrebbe dovuto convivere con i terminali Lumia e gli Asha secondo l'originale road-map
  • Meltemi avrebbe utilizzato alcune core feature dei terminali Nokia come Nokia Maps e Nokia Music
  • I terminali Meltemi avrebbero ereditato feature proprie degli smartphone e non così comuni da trovare nei feature phone (CBD, video chiamata, cloud storage e lenti Carl Zeiss)
  • La piattaforma avrebbe messo a disposizione dell'utente il servizio di SkillShare.com,
  • Viene fatto genericamente riferimento all'integrazione con i social network senza chiarire in che termini
  • La piattaforma avrebbe integrato Nokia Slam (per il Bluetooth Sharing), Xpress Browser Journal. Presente il riferimento al supporto ai videogame e alla memoria integrata

Le indiscrezioni sulle feature di Meltemi, se veritiere, farebbero comprendere perchè Nokia avrebbe scelto di non portare a termine lo sviluppo della piattaforma.

Da una parte gli economici Asha S40 ed S40 touch integrano delle feature sempre più evolute, proprie degli smartphone e in larga parte coincidenti con quelle previste per Meltemi. Dall'altra la gamma di smartphone Lumia, come dimostrato dal recente Lumia 520, inizia a raggiungere il segmento dei terminali entry level in maniera convincente.

Il rischio che i device Meltemi potessero essere in qualche modo "schiacciati" dagli Asha più evoluti e dai Lumia di primo prezzo non sembra infondato. In una fase in cui Nokia deve avere un occhio di riguardo ai costi e agli investimenti, abbandonare il supporto di una terza piattaforma oltre a Windows Phone ed S40 touch non appare del tutto fuori luogo.

fonte


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lars_rosenberg

Se Nokia avesse puntato su MeeGo, Meltemi poteva essere buono per la fascia bassa (anche se visti i requisiti di MeeGo secondo me sarebbe stato comunque superfluo).
Con WP che è il "re" della fascia bassa il problema poi non si pone neanche più.

MrSnurbs

C'era una enorme differenza, Meltemi era Linux-based, che significa apertura totale e quindi potenzialità maggiori di quelle che trovi sul terminale acquistato.

androidx

meltemi, meego, symbian, ecc... sono stati ELIMINATI dall'accordo commerciale con MS ... l'S40 è stato tenuto in vita solo perchè è conveniente per la fascia sotto i 100 €
per i resto ormai Nokia sarà sempre più dipendente dal successo o meno di Windows

lars_rosenberg

Allo stato attuale Meltemi mi sembra inutile

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più