
21 Marzo 2023
Nokia torna all'attacco della fascia medio bassa del mercato con la gamma Lumia e per farlo sceglie di introdurre un device, il Lumia 620, caratterizzato da un convincente mix di prestazioni e prezzo. Nel corso del 2012 il produttore finlandese aveva ottenuto buoni riscontri in termini di vendite con il Lumia 610, un device che, nonostante i limiti legati alla dotazione di memoria RAM, è riuscito ad imporsi all'attenzione del pubblico grazie al prezzo contenuto e al buon compromesso sotto il profilo della costruzione e delle prestazioni. A distanza di alcuni mesi Nokia rilancia l'offerta nel segmento medio basso con il Lumia 620.
Il Lumia 620 chiude in maniera ottimale la prima line-up dei device Lumia WP8 che è in grado di coprire ogni fascia di mercato: da quella alta con il Lumia 920 a quella media con il Lumia 820, per arrivare a quella bassa proprio con il nuovo terminale entry level di Nokia. Lo definiamo tale anche se in realtà, tenuto conto dei risultati emersi nel corso delle nostre prove e delle caratteristiche tecniche, bisognerebbe definirlo di fascia medio-bassa.
Tre terminali molto riusciti nelle rispettive categorie di prodotto, con un Lumia 620 che si pone come lo smartphone Windows Phone 8 per il vasto pubblico: dall'utenza più giovane, agli utenti che vogliono entrare nel mondo Windows Phone 8 con un terminale completo, ma senza spendere eccessivamente.
Solido, con tanta sostanza e pochi vezzi. Così si presenta al potenziale acquirente il Nokia Lumia 620 che sintetizza in maniera ottimale l'identikit del terminale di fascia medio-bassa. Design curato, con linee pulite e bordi arrotondati, uno stile che richiama il fratello maggiore Nokia Lumia 820 e una propensione al colore che è ormai diventato uno dei tratti caratteristici della linea Lumia. E' un device destinato anche ai giovani (ma non solo) ed è corretto prevedere delle colorazioni particolarmente vivaci.
Tanta sostanza racchiusa in una scocca molto solida, non di tipo unibody, ma che ha il vantaggio rispetto a tali soluzioni di permettere un rapido accesso al vano della batteria e della scheda microSD. Per farlo è sufficiente rimuovere la cover realizzata in materiali plastici con il processo "Double Shoot", ovvero con un doppio strato di plastica che la rende molto resistente e virtualmente immune alle flessioni. Un assemblaggio adeguato alla categoria di prodotto, aspetti ergonomici convincenti grazie a peso e dimensioni contenute e ad una disposizione dei tasti razionale (ved. pulsante di accensione collocato lateralmente) chiudono un quadro positivo.
Tutto è migliorabile naturalmente ed il vetro a protezione del display, ad esempio, non è di tipo Gorilla Glass, ma è pur sempre vetro antigraffio. Difficile chiedere di più ad un terminale come il Lumia 620 che arriva sul mercato italiano ad un prezzo di listino di 249 euro, destinato a subire dei ritocchi verso il basso con gli street price praticati dai vari rivenditori.
Nokia interpreta in maniera ottimale il concetto del device destinato al vasto pubblico anche quando è chiamata scegliere la dotazione di serie del Lumia 620. Nessuna fastidiosa limitazione nella piattaforma hardware, se si eccettuano i 512 MB di memoria RAM che tuttavia, al momento, incidono in maniera molto limitata sulla compatibilità con le applicazioni. Quelle che richiedono 1 GB di memoria RAM sono ancora molto limitate.
Il produttore finlandese non va al risparmio con la restante parte della piattaforma hardware. Al di là del processore Snapdragon dual-core da 1GHz, assistito dall'acceleratore grafico Adreno 305, ovvero il sistema SoC standard dei device Windows Phone 8 di fascia medio-bassa, il Lumia 620 integra 8 GB di memoria interna (espandibili tramite scheda micro SD), la fotocamera anteriore VGA e il chip NFC.
Dati non scontati per un terminale di pari fascia, soprattutto quando si riflette sul fatto che il diretto concorrente del Lumia 620 (HTC 8S) rinuncia ad un elemento di fondamentale importanza per gestire al meglio Windows Phone 8, ovvero la memoria di archiviazione pari ad 8 GB. A chiudere la restante parte della piattaforma hardware interviene il display da 3.8" adeguato alla categoria di prodotto, sia per caratteristiche (risoluzione WVGA) sia per qualità (migliorata dalla tecnologia ClearBlack) e una fotocamera da 5 megapixel che, come diremo successivamente, ha esibito dei risultati che sono andati al di là delle aspettative.
Il giudizio finale per quanto riguarda la costruzione e la dotazione hardware non può che essere di promozione senza particolari riserve. Premiamo l'impegno di Nokia che ha realizzato un device molto bilanciato in ogni comparto, senza particolari carenze hardware e con la giusta cura per il design declinata anche attraverso la commercializzazione di modelli con scocche molto colorate.
DESIGN E MATERIALI
HARDWARE
Il display del Nokia Lumia 620 è indubbiamente adeguato ad un terminale di fascia medio-bassa. Misura 3.8", è di tipo LCD con risoluzione WVGA e qualche gradito extra come l'integrazione dell'orami nota tecnologia Nokia ClearBlack che migliora la leggibilità in esterna. Per tale scopo Nokia introduce anche un'apposita funzione che per attivare e disattivare una modalità che migliora la leggibilità alla luce diretta del sole.
Il display del Nokia Lumia 620 rinuncia ovviamente alle feature più evolute degli schermi dei modelli superiori a partire dalla modalità SuperSensitive Touch, che in ogni caso non sarebbe giusto pretendere da un terminale appartenente al segmento di mercato del Lumia 620.
Lo schermo da 3.8" WVGA permette di fruire dei contenuti senza particolari difficoltà e consente di contenere gli ingombri complessivi del terminale. Dopo aver utilizzato per diverse settimane sia HTC 8S (con display da 4"), sia il Lumia 620 possiamo concludere che in alcune occasioni (soprattutto durante la digitazione dei testi sfruttando la tastiera virtuale), la diagonale leggermente più ampia di HTC 8S può far comodo. Nulla di particolarmente grave per il WP8 di Nokia che, tra l'altro, proprio in virtù della diagonale leggermente inferiore offre una maggiore densità di pixel rispetto al display di HTC 8S.
Dal punto di vista della qualità il display offre una buona luminosità (supera anche quella del suo diretto concorrente), colori naturali, neri discreti e dei toni bianchi leggermente caldi.
Il Nokia Lumia 620 è un terminale che abitua talmente bene l'utente con il riuscito connubio dell'hardware e del software (di cui parleremo in seguito) che fa quasi avvertire come una mancanza l'integrazione del vetro Gorilla Glass durante l'utilizzo dell'interfaccia tattile. Il feeling con il touch-screen, da intendere come sensazione fisica del dito che scorre senza ostacoli sul display, potrebbe essere ancora migliore. Qualche "taglio" alla dotazione di serie ci può stare e il touch-screen svolge bene il suo dovere senza penalizzare l'utente nella gestione della UI.
Anche il display supera senza particolari riserve le nostre prove rivelandosi adeguato ad un terminale di fascia medio-bassa.
Il Nokia Lumia 620 torna a brillare nel momento in cui si inizia ad utilizzare il sistema operativo e a lanciare le prime applicazioni. In questo caso il merito è condiviso con Microsoft che ha evidentemente realizzato una piattaforma software in grado di scalare ottimamente anche con l'hardware meno potente. Il risultato finale è che Nokia Lumia 620 e Windows Phone 8 non fanno mai pesare all'utente la scelta di un dispositivo di fascia "entry-level".
L'esperienza d'uso offerta dal Lumia 620 sia nella gestione della UI, sia nell'utilizzo delle applicazioni è quella propria di device ben più costosi. Windows Phone 8 è reattivo e stabile, ottimizzato ancor di più rispetto alle precedenti release e soprattutto in grado di adattarsi ai sistemi SoC meno potenti offrendo ugualmente delle prestazioni impeccabili. Il divario in termini di piacevolezza di utilizzo della piattaforma software rispetto ai modelli superiori (Lumia 820 e 920) è sicuramente molto inferiore rispetto a quello quantificabile in termini di prezzo.
Nokia, inoltre, ha inserito anche nel Lumia 620 la medesima suite di applicazioni personalizzate già utilizzate dai modelli Lumia Windows Phone 8 di fascia alta. Parliamo dell'insieme di applicazioni cartografiche, a partire da Nokia Drive e Nokia Mappe, per arrivare alle app che arricchiscono il comparto imaging, come Studio Creativo, Cinemagraph e SmartShoot, senza trascurare Nokia Musica, migliorata di recente con l'integrazione dei servizi premium. Un valore aggiunto non da poco per un terminale di fascia medio bassa.
La piattaforma Windows Phone 8 non offre solo buone prestazioni velocistiche, ma è ricca di funzionalità che possono risultare particolarmente adatte al target di riferimento del Lumia 620. L'ottima integrazione con i social network, il supporto nativo a Messenger, Facebook e Twitter sono elementi che rendono il sistema operativo particolarmente adatto ai giovani e a chi fa largo uso della messaggistica.
Ma Windows Phone 8 continua a soddisfare anche chi ha delle esigenze di produttività personale. Inalterata anche nel Lumia 620 è la suite Office e il servizio di archiviazione remota SkyDrive, ben integrato nella piattaforma.
Lo store continua ad esserci e ad espandersi. Come in ogni grande store, al suo interno si trovano app molto ben sviluppate ed altre meno riuscite. Difficile esprimere giudizi validi per tutti gli utenti, considerate le mutevoli esigenze. Personalmente riusciamo ad affrontare con il nostro terminale Lumia tutte le attività che svolgevamo con precedenti smartphone Android e iOS. A volte cercando percorsi e soluzioni differenti, altre utilizzando applicazioni diverse che portano allo stesso risultato. La base di partenza è rappresentata dalla voglia di esplorare lo store, cercando applicazioni adatte alle nostre esigenze.
La UI semplice ed intuitiva, personalizzabile in maniera originale non appena si sfruttano le potenzialità social di Windows Phone 8 e un sistema di Live Tiles che, col tempo, diventa sempre più perfezionato ed efficiente, completa il quadro della piattaforma software che continua ad offrire un'alternativa sempre più valida ad Android ed iOS.
Windows Phone 8 è un sistema operativo che va provato e non è detto che il feeling si verifichi per tutti gli utenti in egual misura. Il Lumia 620 è un modo relativamente economico per dare una possibilità a Microsoft e al suo sistema operativo mobile di porsi effettivamente come terzo polo del mercato.
Non è corretto attendere delle prestazioni da camera phone da uno smartphone di fascia medio bassa e, per questo, ci siamo avvicinati al comparto imaging del Nokia Lumia 620 con il giusto disincanto e senza nutrire ecessive illusioni sulla qualità del modulo fotocamera. Sulla carta il terminale utilizza una fotocamera che appare sicuramente congrua per un device di fascia medio-bassa come il Lumia 620: sensore da 5 megapixel, autofocus, singolo flash a LED e capacità di registrare video sino alla risoluzione massima di 720p. Non troviamo ottiche raffinate, come le note Carl Zeiss integrate nei modelli superiori, non troviamo sensori con risoluzioni elevate, nè tanto meno la tecnologia PureView del Lumia 920 (sarebbe folle pretenderlo da un device appartenente alla categoria del Lumia 620).
Eppure, non appena si prova a scattare le prime foto e a rivederle al PC si arriva alla conclusione che l'approccio alla gestione delle immagini ritrovato nei Lumia 920 e 820 è il medesimo. Il Nokia Lumia 620 colpisce per una qualità degli scatti sopra la media della categoria.
La fedeltà cromatica è notevole, grazie ad una gestione del bilanciamento del bianco che è tra le migliori che abbiamo avuto modo di rilevare in ambito smartphone (e non solo tra i terminali di fascia medio-bassa). L'esposizione in diurna viene gestita spesse volte in maniera intelligente, introducendo una leggera (e gradita) sottoesposizione che può eventualmente essere modificata anche in post produzione (come detto in precedenti articoli, meglio una foto digitale sottoesposta rispetto ad una sovraesposta e difficilmente recuperabile).
Sequenza di scatti in esterna (N.B. per valutare al meglio le foto suggeriamo di visualizzare i file originali presso questo indirizzo)
Il Nokia Lumia 620 continua a colpire molto positivamente su di un terreno non semplice anche per smartphone di fascia media e alta, ovvero gli scatti in condizioni di scarsa luminosità. In tale scenario il buon lavoro svolto da Nokia a livello software emerge in maniera chiara. Gli algoritmi che contengono il rumore digitale non diventano mai aggressivi a tal punto da compromettere del tutto il giusto livello di dettaglio. Al tempo stesso, il rumore digitale viene tenuto adeguatamente a bada e il risultato finale è sicuramente apprezzabile.
Scatti in notturna (N.B. per valutare al meglio le foto suggeriamo di visualizzare i file originali presso questo indirizzo)
I video del Nokia Lumia 620 possono essere realizzati sfruttando la risoluzione massima di 720p. I risultati appaiono sicuramente adeguati alla categoria di prodotto (video tratto dalla comparativa con HTC 8S che può essere esaminata nella sua interezza collegandosi a questo indirizzo).
La prestazione della fotocamera ci conclude con un giudizio che colloca la prestazione sopra la media del mercato, a dimostrazione del fatto che Nokia non ha lesinato nella dotazione hardware del suo entry level nemmeno per quanto riguarda il comparto fotocamera.
Il comparto multimediale si articola poi su una sezione audio che può avvalersi di un altoparlante esterno in grado di offrire un volume elevato e un suono corposo, e di un display che, pur non essendo l'ideale per la visualizzazione di film, viste le dimensioni, non risulta eccessivamente penalizzante nel momento in cui si effettua lo streaming video da MetroTube o con applicazioni come RaiTV. La potenza di calcolo è sufficiente per offrire all'utente la possibilità di giocare senza particolari limitazioni tanti videogame presenti nello Store (basta non attendersi prestazioni da console portatile di ultima generazione). Non mancano ulteriori personalizzazioni software come quelle relative all'integrazione dell'equalizzatore audio e della tecnologia Dolby Headphone per migliorare la resa sonora durante l'ascolto in cuffia.
Naturalmente tutto è migliorabile e il Lumia 920 attende chi vuole il massimo in ogni comparto, ma il Lumia 620 rappresenta anche dal punto di vista della fotocamera e della multimedialità un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.
Il Lumia 620 è un terminale adatto alla navigazione internet, la cui piacevolezza trova gli unici due principali "limiti" nella diagonale del display e nel livello di densità di pixel che non consente di leggere sempre agevolmente i testi nel momento in cui si sceglie un livello di zoom che offre una panoramica completa della pagina. Due aspetti che non possono essere definiti veri e propri problemi, visto che al secondo si può rapidamente ovviare con un leggero pinch to zoom che viene eseguito sempre senza incertezze, mentre il primo si supera dopo un po' di fisiologica assufazione al device.
La restante parte della prestazione è da promuovere senza riserve. La navigazione internet è un comparto in cui la piattaforma Windows Phone 8 e la sua capacità di valorizzare anche l'hardware meno prestante emerge in maniera chiara, rendendo possibili prestazioni che sono per certi versi insolite per un device di pari fascia, ma basato su un sistema operativo differente.
Internet Explorer 10 renderizza le pagine in maniera accurata, le operazioni di zoom, pan e rotazione della pagina sono molto fluide ed il taglio dei ponti con il mondo di Adobe Flash consente di ottenere delle prestazioni velocistiche di alto livello sacrificando, marginalmente, la possibilità di visualizzare tutti i siti web. Molti siti hanno da tempo attuato l'opera di riconversione dei contenuti sposando lo standard HTML5, molto ben gestito dal browser Internet Explorer 10.
Anche la prova sulla capacità del Lumia 620 di porsi come uno dispositivo adatto al web browsing viene superato con una buona votazione dal Lumia 620. Ribadiamo, inoltre, anche in questa sezione la vocazione al social networking del terminale dotato di un sistema operativo che consente di seguire i propri contatti, anche grazie agli strumenti "social" di Windows Phone 8 come i Club e i Gruppi.
AUTONOMIA E RICEZIONE
La batteria da 1300 mAh del Nokia Lumia 620 rappresenta, forse, l'unico dato che non stupisce particolarmente. Nel confronto diretto con HTC 8S, dotato di batteria da 1800 mAh, il terminale Windows Phone 8 di Nokia perde dal punto di vista dei dati nominali. I dati emersi nel corso del nostro test Live sulla durata della batteria hanno confermato che il gap esiste anche in termini concreti.
Nel nostro test Live sulla durata della batteria, al quale vi rimandiamo per ottenere informazioni più dettagliate (ved. precedente articolo), il Lumia 620 è riuscito a tagliare il traguardo delle 8 ore e 44 minuti. Un utilizzo piuttosto intenso, quindi, potrebbe non consentire di tagliare il traguardo di fine giornata. Non tutti gli utenti che scelgono un terminale di fascia medio-bassa in ogni caso fanno un utilizzo così intenso del device. Non è possibile esprimere una giudizio valido per tutti, considerate le variabili in gioco che incidono sull'autonomia (abitudini personali, operatori telefonici, etc.).
Dopo aver abituato l'utente a prestazioni superiori alla media in molti comparti, Il Lumia 620 non fa che ribadire la sua vera natura di terminale che si colloca nel segmento medio-basso quando si esamina la durata batteria. Non così drammatica, considerato il fatto che con un utilizzo non intenso si avvicina al traguardo di fine giornata, nè promossa incondizionatamente visto che il desiderio di una batteria con una capacità ancora maggiore resta.
Nessun particolare problema per quanto riguarda il comparto telefonico. Adeguata alla categoria di prodotto la qualità dell'altoparlante interno, buona, come detto in precedenza, quella del vivavoce. Nessuna difficoltà a gestire la connettività e le chiamate telefoniche durante tutto il periodo di test.
AUTONOMIA
RICEZIONE
Il Lumia 620 parte, nel 2013, con delle premesse migliori del Lumia 610 che, dopo l'avvio un po' in sordina è riuscito ad ottenere buoni risultati di vendita grazie al connubio di prezzo e prestazioni. Lo smartphone è molto ben bilanciato in ogni comparto. Non si trovano delle sezioni che "staccano" nettamente le altre per qualità. Nokia ha curato ogni aspetto del device in maniera consona ad uno smartphone di fascia medio-bassa. Un approccio differente da quello utilizzato dal principale competitor di Nokia nel settore Windows Phone 8, ovvero HTC che ha investito molte risorse sul design, sulla costruzione e sulla batteria, trascurandone delle altre (come il quantitativo di memoria di archiviazione).
Il primo smartphone WP8 "low-cost" di Nokia non vuole indossare la veste del top gamma, senza esserlo. Il terminale utilizza un design e una costruzione curati, senza voler stupire a tutti i costi, se si eccettuano le vivaci colorazioni della scocca e il processo produttivo Double Shot, integra un display adeguato per un midrange e un comparto telefonico e audio che non mostra particolari debolezze. Il Lumia 620 si concede poi la libertà di offrire prestazioni superiori alla media della categoria nel comparto fotocamera e, più in generale, nella piacevolezza di utilizzo della piattaforma che sembra essere virtualmente esente da blocchi o rallentamenti.
Il Lumia 620 per dirla diversamente è una delle migliori epressioni della capacità di Windows Phone 8 di adattarsi ai terminali non top gamma. Il Windows Phone 8 "entry level", ruolo interpretato ottimamente dal Lumia 620, è un terminale differente per prestazioni rispetto agli entry level delle proposte concorrenti che, a volte, sacrificano comparti importanti come quello dell'ottimizzazione software, della prestazioni del browser internet e della stabilità della piattaforma per contenere il prezzo. Nel Lumia 620 l'hardware e il software vivono in una simbiosi che ha prodotto un device molto ben riuscito.
Il giudizio finale non può che essere positivo alla luce dei risultati dei singoli test. Un peccato che la batteria del Lumia 620 sia di "soli" 1300 mAh. Un valore di poco superiore lo avrebbe reso il terminale WP8 entry level perfetto, mentre così com'è, si deve "accontentare" di essere la migliore soluzione attualmente disponibile sul mercato per entrare nel mondo Windows Phone 8 con un esborso di denaro contenuto.
VOTO FINALE
Commenti
io ce l'ho ed è fantastico, anche la presa (cover lucida verde)
Si
Il 520 ha, in meno, il display non ottimo (quello del 620 è meraviglioso), flash e fotocamera frontale.
C'è il flash a diffrenza del 520?? è meglio il 520 o il 620??
il design mi sembra un po a saponetta, la presa potrebbe risentirne. qualcuno può dire qualcosa in merito?
si
Salve! Il lumia 620 consente il tethering wifi?
da quel che so io la radio, come app, si può scaricare dallo store.. non vorrei dire una cavolata però, dato che non possiedo un terminale wp8
Secondo me hai scritto una palla tanto per accendere flame inutili. Non l'avrai neanche comprato il telefono. Non conosci neanche l'hardware del telefono....Vabbè
a Milano proprio l'altro giorno l'ho visto alla Mediaworld di via rubattino
Qualcuno l'ha ordinato in un nokia store(negozio fisico)? se si a voi hanno dato una data ufficiale per la vendita?
no, non è presente in wp8
Portico è stato rilasciato per risolvere il problema... E leggendo in giro non sembra ci sia questo problema su lumia 620... Flame? :)
Non ne ho trovato traccia nella recensione, ma ha anche la radio FM?
Beh allora strano davvero...
Vieni in Svizzera...sei vicino, spesso costa meno e c'è...
Sinceramente il problema è molto strano...da quando c'è portico i due 920 e il 620 che girano per casa non hanno più nessunissimo problema, prima devo dire che era molto leggero come problema...a noi capitava al massimo una volta alla settimana...sinceramente se ti piace il terminale io chiederei una sostituzione prima di abbandonarlo totalmente...
io ho comprato Lumia 920 Black Vodafone già aggiornato a portico e non ho mai avuto problemi è fantastico
teoricamente il 620 esce già con portico. mi pare strano quello che dice fabio perchè è la prima volta che leggo di qualcuno che si lamenta di questo problema sul 620, come mi suona più strano il dover disattivare il 4g visto che questo nokia non è lte
vorrei poter sapere dove acquistarlo (negozio fisico) in lombardia
Fabio è aggiornato a portico? Ho letto che molti hanno risolto appena aggiornato.
Io ho preso quello Vodafone. E' un bellissimo telefono, ma ha un problema gravissimo. Come i fratelli maggiori 820 e 920 va in continuo riavvio/spegnimento. Al momento ne windows ne Nokia hanno rilasciato patch da Novembre 2012. Qualcuno ha risolto facendo un hard reset, oppure disabilitando il 4g. Altri hanno combiato La sim. Per me non ha funzionato niente di tutto cio. Il telefono non si resetta solo quando è in carica. Ma in queste condizioni è impossibile usarlo. Lo riporterò indietro.
Sono giorni che lo aspetto e dovrò aspettare ancora fino a martedì/mercoledì c***o
ottimo terminale, anche sulla fascia bassa wp8 può tranquillamente svolgere il suo lavoro senza troppi limiti.
Non dirlo troppo in giro altrimenti Lorenzo nappo ti fa 2 paxxe così. :-)
insomma 245ppi sono pochi? 3.8 pollici non sono adatti alla navigazione web? Ora perché iPhone ha 4 pollici è diventata la dimensione perfetta? Andatelo a dire ai possessori di iPhone 2g/3g/4/4s
Buonissimo terminale dall'ottimo rapporto qualità/prezzo!