
29 Maggio 2023
18 Febbraio 2013 20
Tizen OS può dirsi ufficialmente disponibile al pubblico attraverso il nuovo SDK 2.0, rilasciato poche ore fa da Samsung per i primi sviluppatori che volessero cimentarsi con le prima applicazioni e programmazione. I sorgenti abbracciano le piattaforme più popolari a partire da Ubuntu (32/64 bit), Windows XP / 7 (32/64 bit) ed infine anche Mac OS X.
L'SDK comprende un insieme completo di strumenti di sviluppo tra cui IDE, Emulator, toolchain, tantissimo materiale introduttivo e documentazione per cominciare a sviluppare per questo sistema operativo.
Caratteristiche particolari:
Queste sono solo alcune delle prime novità nascoste del codice di sviluppo del nuovo Tizen, assieme al link per il download dell'SDK viene fornita anche una documentazione da scaricare a parte riguardante lo sviluppo e gli strumenti per iniziare.
Commenti
A me pare che ci sia gran parte del codice di Bada
Se lo meritano alla grande, avevamo Bada bello che pronto, lo hanno lasciato marcire senza un motivo che fosse uno.
Col cavolo che rido' fiducia a un SO nuovo pagando centinaia di euro per aspettare anni che si trovino le applicazioni più elementari e sperare in un aggiornamento che risolva i mille bug del piffero.
Manco gratis.
esiste il fork del sistema operativo..
ahhh vero, tardo me.
Premesso che il prezzo di 699 di Samsung è folle, Google incassa dal Play Store e quindi può permettersi certe scelte, Samsung e Co invece incassano solo dalla vendita, ed hanno a carico il costo delle riparazioni in garanzia. Osannare multinazionali non è una cosa intelligente, prima o poi te la mettono ...li, Samsung da Grande Multinazionale che certe cose le ha fatte, sa che serve sempre un piano B.
è Palese che samsung ha già in progetto di diventare più "indipendente" da google ;)
In realtà non è cosi, magari può esserlo per i produttori cinesi farlocchi, ma non per Samsung,Htc,Sony e Co (...LG?). Spesso si confonde l' open source con gratuito-libero, invece il fatto che sia basato su linux o che sia open source non esclude contratti esclusivi o licenze a pagamento.
Ma io non sto dicendo questo. Al tempo il Galaxy S non costava certo 700€. stava sulle 450 mi pare. E il Wave stava sui 300 se non ricordo male... Qua secondo me sarà lo stesso, sì sarà Samsung, ma non lo metteranno certo a 700€ altrimenti nessuno lo comprerà. L'SO sarà nuovo, per invogliare la gente all'acquisto l'unica cosa che potranno fare è fare un prezzo basso...
Anche io ho questa sensazione ^^
no appunto, non ha interesse a chiuderlo, ma le aziende produttrici di terminali, non hanno interesse a foraggiare il market google (play insomma).
e sono quelli i veri soldi che porta un SO.
Samsung vende l's3 a 500€ perchè ci deve fare margine, google vende il nex 4 perchè vuole che tu usi il suo store, quando google tirerà fuori il terminale giusto con le giuste produzioni che mercato avrà samsung? (dico samsung ma tutti gli altri produttori)
Se ci metti anche che google si è comperata un azienda che fa cellulari, pensa un po' il pizzicoriccio che sente samung la' dietro..
Per ora a Google conviene lasciare Android aperto. Non è detto che in un lontano futuro possano cambiare idea.
e non sarà una cosa bella da parte di google visto che se android è cresciuto lo deve solamente ai brand.
momento momento momento. android non si paga, è samsung che mette il suo caro galaxy sIII a 699 euro..basta guardare il prezzo del nexus 4,quando uno smartphone viene venduto ad un prezzo onesto. per quanto riguarda i prezzi dei telefoni android è stato tutto un " magna magna", perchè essendo importante mediaticamente quanto iphone sanno che possono proporre un top gamma a quei prezzi.. non è detto che il tizenphone non andrà a costare 700 euro..
se vogliamo parlare di produttori huawei ha aderito e ho sentito parlare anche di un possibile coinvolgimento di asus e acer in futuro
Tizen mi sa tanto di "Abbiamo paura che un giorno Google ce lo butti nel didietro".
non può diventare esclusiva, il kernel è linux e sarà sempre gratuito, così come la gran parte del sistema soprastante. se non mi ricordo male le uniche cose che google si può rifiutare di rilasciare sono la UI e le google apps.
In secondo luogo, al d fuori di teorie cospirazionistiche, google non ha alcun interesse a chiudere android, perchè comunque guadagna dai servizi che offre su questo, e quindi dalla maggior quantità di traffico.. che senso avrebbe chiuderlo?
Il prezzo molto concorrenziale. Il mio primo smartphone fu un Wave I che, con hardware pressochè identico ad un Galaxy S, costava molto meno. Lo comprai quando ancora non ci capivo granchè di smartphone, era il mio primo, e per un po' mi andò anche bene, in fondo non avevo grosse necessità. Samsung comunque non ci puntò praticamente per niente, era un esperimento di mercato, creato per vedere come i consumatori avrebbero reagito... Poi, vuoi i numerosi bug, vuoi i tempi biblici di aggiornamento, vuoi mancanze del SO essenziali già a quel tempo, Bada ha fatto la fine che sappiamo tutti. E con Tizen probabilmente ci riproveranno, magari ci punteranno di più stavolta, complice la partnership con Intel, che non è da sottovalutare. Potrebbe dare forte slancio ai processori mobile di Intel, che ancora non s'è vista praticamente per nulla, e dare un ulteriore slancio a Samsung, che già con Android domina il mercato.
Detto questo, IMHO, se lo sviluppano per bene e non lo lasciano in balia di sè stesso come fecero con Bada, per me potrebbe avere il suo perchè... Ovvio, non dovrà neanche avere tutti i problemi che aveva Bada 3 anni fa, altrimenti è da cestino immediatamente. Però il fatto che appunto ci sia Intel e Linux di mezzo secondo me è buona cosa :)
non c'è solo samsung nel progetto tizen, ma anche intel, la linux foundation e rimarrà aperto così chi vuole potrà aggiungersi.
Google ha acquistato Motorola, e non l'ha fatto solo per i brevetti. Samsung e gli altri produttori stanno cercando un'alternativa ad Android nel caso esso diventi un'esclusiva di Motorola, col passare degli anni.
ancora non l'hanno capito.. android è quello che è perchè nel bene o nel male sono stati dedicati anni , da parte di google, atti a creare un sistema stabile , completo, e che si rinnova continuamente. perchè tizen abbia successo samsung deve spendere almeno tanto quanto google, perchè cosa farà scegliere ai competitor (al di fuori di samsung) tizen sopra android?