Ne avevamo parlato alcuni mesi fa dello sviluppo del nuovo processore Atom per device mobili Dual Core da parte di Intel e sembra che ormai tutto sia pronto per il debutto ufficiale. I problemi di surriscaldamento sembrano superati e il primo dispositivo Android a debuttare con il nuovo processore dovrebbe essere il Lenovo K5 pronto a sfoggiare un hardware davvero importante.
Sì parla infatti di una CPU Dual Core in grado di arrivare fino a 2GHz di clock, 2GB di memoria RAM, display Full HD da ben 5.5 pollici e fotocamera da ben 13 megapixel. A garantire una buona autonomia troviamo una batteria da 3500 mAh che, unita al nuovo chipset, speriamo riesca ad offrire performance in grado di garantire una giornata piena di utilizzo. Tra le caratteristiche emerse al momento troviamo anche un corpo unibody con uno spessore di soli 6.7mm, supporto Dual Sim e android 4.2 già installato.
Se tutto fosse confermato ci troveremmo davanti uno dei migliori device al momento anticipati prima del CES2013 anche se la presenza della doppia Sim ne preclude probabilmente l'uscita europea. Non resta che attendere i prossimi giorni per scoprirne ulteriori dettagli ed estetica.
Commenti
Se tu avessi l'umiltà di capire quello che leggi, forse impareresti qualcosa. Non sono tenuto a insegnarti nulla. D'altro canto sei già di per se pieno di te, come gli asini. E si sa, gli asini non imparano. Al massimo postano dei ragli a cui sto facendo il favore estremo di rispondere.
Tu sei certamente un esempio lampante di dove il nostro sistema scolastico ha toppato. Assurdo ovunque vada ci sono tuoi attacchi personali a qualcuno che esprime una sua opinione... Mai una volta dove esponi disaccordo in modo costruttivo. A questo punto spero ti levino libertà di espressione con pesanto censure. Nel tuo caso son favorevole alla fuga dei cervelli perchè il tuo risulta estremamente insignificante
ah questa è una ottima notizia XD
Intel é solo x86.. android é compatibile con gli x86 dalla versione 4.0
l'architetto sceglie il design dell'edificio, le eventuali funzionalità e i materiali.
Apple sceglie le medesime cose.
Poi ognuno produce l'oggetto con i componenti a sua disposizione, e come lo fa apple lo può fare chiunque altro.
e questo atom mi vuoi dire che non è su architettura arm? quindi l'android che monta dovrebbe essere un x86 e non mi risulta che sia stato compilato un tale kernel.
Vorrei vivere un giorno nei tuoi panni. Davvero. Dev'essere bello vivere circondati da unicorni gentili, fate alate, folletti dei boschi e tutte quelle altre creature meravigliose delle fiabe.
Purtroppo però il mio spacciatore non ha roba così buona. Tu da chi hai detto che ti rifornisci?
non è proprio cosi per il processore però vabbè...
Come se dicessi che l'architetto non serve a una beata minchi@ perchè tanto è il muratore che fa il lavoro.
Progettato da apple, costruito da samsung.
Per quanto riguarda le dimensioni, qualche anno fa nessuno avrebbe mai immaginato di avere telefoni da 4.7". Infatti sgs1, ss2 ed sgs3 sono in progressione..sempre più grande.
La dimensione perfetta per un dato periodo storico mentre adesso siamo sopravissuti ai maya quindi le cose le facciamo in grande :))
non è proprio cosi per il processore però vabbè...
Come se dicessi che l'architetto non serve a una beata minchi@ perchè tanto è il muratore che fa il lavoro.
Progettato da apple, costruito da samsung
beh guarda che sulla fascia 4" apple non ha alcun concorrente.
Se poi conti che samsung ha fatto uscire quella cagat... di sgs3 mini nella fascia 4", puoi immaginare
non so perchè ma il fatto della penna mi è sempre piaciuto da quando vedevo ex colleghi di liceo con dei palmari su cui usavano la penna. (è solo una cosa personale)
Non è tanto l'utilità della cosa ma è qualcosa in più rispetto ad altri. Anche la funzione multi windows direi che male non fa.
Se vanno oltre i 5", a mio parere devono inventare qualcosa di più rispetto ai top gamma 4.7" perchè ci deve essere un motivo diverso da "cosi si vede di più"
E' incredibile come nel 2013 ci siano ancora ignoranti del tuo calibro. :)
E' vergognoso davvero. Spero che negli anni futuri i governi facciano qualcosa per il grave problema dell'istruzione nel nostro paese, non se ne può piu di vedere elementi semi-analfabeti.
E che te lo sei comprato a fare il GSIII allora? Proprio non resistevi dalla moda?
Guarda che i nanometri si riferiscono alla dimensione dei transistor, mica dei chip... Povera italia.
ma che dici... la apple fa stra-pagare il mini, ma potente telefono, progettato per essere piccolo e con un potenza ottimale, ma batteria tipo nokia anni 90..!
motivo per il quale Apple ha ingrandito il suo smartphone nonostante abbia sempre sostenuto che la misura del 4/4s fosse perfetta, giusto?
Secondo te è tanto complicato fare un telefono delle dimensioni di un iPhone 5 con hardware simile o migliore? Come Apple assembla pezzi presi da altri produttori, anche gli altri sanno fare lo stesso.
Apple non è che crea componentistica miniaturizzata, utilizza quello che trova al "supermercato dell'hardware" e mentre acquista chiacchiera amabilmente con Nokia, Samsung, HTC etc chiedendo "ma questo processore come ti sembra? Io lo vorrei provare ma non so se mi ingrassa"
Il primo round l'ha vinto cisc quando Apple ha abbandonato il PowerPC ma con l'arrivo delle arm e di Intel nel settore mobile la battaglia se è riaccesa.
Che vinca il migliore!
e allora direi (per riprendere il tono del primo commento): che venisse ai gestori italiani la cacarella! :)
Dispositivo più piccolo a parità di potenzialità implica difficoltà e costi progettuali superiori.
Sui 4 pollici nessuno riuscirebbe a costruire un dispositivo compatto, leggero, potente come l'iPhone 5.
Non c'è storia.
Per questo da un paio di anni, non potendo sfidare Apple sulle dimensioni ottimali di uno smartphone i produttori si sono spostati su una zona franca di dimensioni superiori lasciando a quelli inferiori la fascia low cost di basse prestazioni.
Chi oggi vuole uno smartphone compatto ed estremamente potente, sceglie l'iPhone 5 ed è questo il principale motivo del suo enorme successo di vendite: non ha concorrenti.
windows 8 si, windows 8 rt no perchè è solo per arm
ritaglia copia incolla sposta .. its magic -cit apple
intel è sinonimo di bootloader aperto, quindi ci potremo mettere di tutto su questo telefono e volendo anche wp 8 e windows 8 RT pienamente funzionanti =)
Sai che spettacolo :-D :Q_____
ahh pessimo. Cioè, sarebbe un ottimo top gamma se fosse 4.7" o 4.8".
Cosi se la va a battere con il note e a dire il vero non comprerei mai un telefono con le stesse dimensioni del note (+-) ma senza s-pen e senza le varie cose che si possono fare con la s-pen.
be una cosa davvero figa c'è: 6.7 mm
pochissimo
se è fluido piu del note2 e ha meno bordi e la batteria dura di piu, be vince a mani basse, staremo a vedere,
io cmq non vorrei mai un telefono 5,5 pollici
a meno che non posso installarci anche w8 e farlo girare in modo efficente (batteria) e fluido ,
allora li sarei molto curioso
ovviamente rimane che su 5,5 pollici non so se si riesce ad usare l'interfaccia di w8, bisogna provare.
Io sapevo di prototipi iniziali con moblin, e nel 2012 solo con motorola per il loro esperimento, ma pensavo fosse un 4.0, forse ricordavo male
Qesto atom dovrebbe essere a 28nm.....ma questo non è un indice dell'estensione del circuito:P!
L'unica che produce a 22 nm è la intel con gli ivybridge da 1 anno e mezzo per il resto samsung tsmc en co hanno cominciato da 6 mesi con le linee a 28nm.
Devi tenere conto che questi "chip" devono avere anche uno spazio sufficiente per raffreddarsi
i primi smartphone android intel x86 del 2012 sono con android 2.3
C'e da dire che usano ancora litografie da 32/28nm per quei processori....il prossimo anno potrebbero usare i 22nm che gia usano da 1 anno e mezzo sugli ivybridge....
E questo a livello di batteria può dare una grande mano.
Infatti con il 4.0 hanno introdotto solo il supporto agli x86, se con questa generazione di nuovi atom mobile, intel dovesse impressionare, probabilmente il prossimo anno molte case potrebbero pensare ad un cellulare (stile note) equipaggiato con un intel x86
se hai un dispositivo di 28 cm2 di area con uno schermo senza bordi che per funzionare necessita di una scheda logica con una superfice di 14 cm2 (metà dell'area) ti rimangono 14 cm2 per la batteria, se raddoppi le dimensioni(56 cm2)e usi gli stessi componenti interni ti rimane un'area di 42 cm2 per la batteria quindi al raddoppiare delle dimensioni dello schermo le dimensioni della batteria sono triplicate.
questo è un esempio stupido che dimostra che avendo uno schermo maggiore si avrà in proporzione più spazio per la batteria e questo dispositivo ha dei bordi molto imponenti.
se l'avessero fatto di 4.5 e l'hardware occupava troppo spazio non ci sarebbe stato abbastanza spazio per la batteria se non facendo dei bordi ancora più imponenti
probabilmente era meglio se facevano direttamete un tablet!
però non i primi tentativi non sono andati proprio benissimo, vedi il motorola, in rete comunque si lamentavano della batteria e del sistema che non era proprio fluido. secondo me stanno investendo molto di più adesso e vogliono fare una bella figura mostrando il nuovo device android con cpu intel(aiutati comunque dal fatto che jb ha portato di suo ottime novità).
:D
in realtà bisognerebbe il brevetto.. Perchè nokia,sansung, alcatel ed ngm commercializzano tranquillamente i dual sim in Italia ( anche se di scarsa qualità e comunque non top).. Quindi probabilmente si tratta di qualche accorgimento tecnico che è stato superato dagli altri dual sim, ma non dal samsung sgh 880... E poi, a prescindere da questo, anche nel resto dell'europa, i dual sim non vengono proposti... Al contrario sono molto diffusi in cina russia ed india.. Quindi, considerando che Vodafone, Wind e company, hanno parenti ( join v.)o loro stesse sono presenti in europa, è evidente che si tratti di impedimenti loro, per evitare di favorire il consumatore.
x86 power !! ;-P
lool.
quoto...
per me già un 4,7" sta larghino... secondo me per gli smartphone comunque non si dovrebbe andar oltre quella misura, il top un 4,5"...
il display è il maggior consumo. per me 4.5 è l'ideale, non di piu.
Bhe su un tablet questa potenza potrebbe rendere fruibili in versione completa vari programmi porfessionali che al momento viste le scarse potenze degli arm non possono girare;).
Per quanto riguarda le interfacce non credo si possa fare meglio a livello di un menu che gira.........tra gs3, iphone, nokia en co tutte le interfacce girano con velocità altissime e senza impuntamenti
Questi atom potrebbero portare l'interfaccia a finestre (introdotta su android da sumsung...sopratutto nelal versione note 10.1) in maniera più spinta
Intel essendo promotrice, nonche creatrice, degli x86 fa gli x86;).
Ha debutattato l'anno scorso con un atom singol core x86
in realtà è da android 4.0 che esiste il supporto per gli x86;)
Io possiedo un gs2 ed ha un display da 4:3 "...............
praticamente fa come apple
gli atom li trovi nei netbook. comunque basta che fai una ricerca su google :).
gli atom sono intel x86 a bassissimo consumo. per intenderci sono quelli che trovi in buona parte dei netbook
Non è l'unico motivo ma se hai un display grande sotto ci sta una batteria altrettanto grande e questo soc credo che consuma di + di un arm
azz, qui nasce la vera sfida tra RISC e CISC D:
boh, ormai parliamo di microprocessori minuscoli... quanti nanometri potrà essere? Sui 20?
Ovviamente bisogna considerare tutti le componenti, ma non penso sia questo il motivo dei display enormi.
diventera il nuovo hd2 :D
Dove lo hai letto che è x86? Mi pare strano assai...
Vedi sopra...;-)