
19 Settembre 2023
Nell'ultimo periodo MSI ha mostrato un certo interesse per la piattaforma APU di AMD, proponendo diverse motherboard con chipset A75 e A85, tra queste nel mese di Dicembre ricordiamo la B75MA-G43. L'azienda taiwanese pensa ancora al socket FM2 e pubblica sul proprio sito web le specifiche della nuova FM2-A75MA-P33, scheda madre m-ATX pensata quindi per sistemi compatti ma sempre con un occhio di riguardo all'overclock.
La MSI FM2-A75MA-P33 è equipaggiata con chipset A75 e supporta APU AMD A10/A8/A6/A4; onboard troviamo un VRM a 5 fasi, componentistica di qualità e diverse features proprietarie come OC Genie II, ClickBIOS II, Super Charger. Per quanto iguarda le altre caratteristiche, il mainboard supporta USB 3.0, SATA 6 Gbps (6 porte), PCI-E 16X 2.0 e audio HD.
A seguire la tabella delle specifiche, per ulteriori informazioni potete consultare il sito dell'azienda.
Socket | FM2 |
---|---|
CPU (Max Support) | AMD A10/A8/A6/A4-series |
Chipset | AMD A75 |
DDR3 Memory | DDR3 1066/1333/1600/1866/2133*(*OC) |
Memory Channel | Dual |
DIMM Slots | 2 |
Max Memory (GB) | 16 |
PCI-Ex16 | 1 |
PCI-E Gen | Gen2 (1x16) |
PCI-Ex1 | 1 |
PCI | 1 |
SATAIII | 6 |
RAID | 0/1/10/JBOD |
LAN | 10/100/1000*1 |
TPM | 1 |
USB 3.0 ports (Rear) | 2 |
USB 2.0 ports (Rear) | 4 |
Audio ports (Rear) | 3 |
VGA | 1 |
DVI | 1 |
VGA Max Share Memory (MB) | 2048 |
DirectX | DX11 |
Form Factor | M-ATX |
CrossFire | N |
Hybrid CrossFire | N |
Dual Graphics | Y |
Continuate a seguirci anche nel nostro forum a questo indirizzo.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti