HTC One X+: recensione completa by HDBlog

08 Dicembre 2012 35


HTC One X+ arriva sul mercato alla fine del 2012, dopo circa otto mesi dal lancio di HTC One X, del quale rappresenta la versione riveduta e corretta. Anche quest'anno il produttore taiwanese ha quindi scelto di rinnovare il suo catalogo di smartphone Android di fascia alta introducendo non un modello completamente nuovo, ma un'evoluzione del precedente top gamma. Nel 2011 lo stesso avvicendamento era avvenuto tra HTC Sensation e HTC Sensation XE. La ricetta per rendere ancora più appetibile la piattaforma hardware di base di  HTC One X a distanza di diversi mesi dalla sua commercializzazione si basa sull'introduzione di una variante che lo perfeziona sotto vari  punti di vista.

Processore Tegra 3 quad-core da 1.7 GHz, capacità di archiviazione pari a 64GB, batteria con capacità maggiorata di 2100 mAh, fotocamera anteriore da 1.6 megapixel e scocca che presenta una nuova colorazione e dei lievi ritocchi estetici . Queste le novità a livello hardware del nuovo HTC One X+.  Anima software del device è l'accoppiata Android 4.1.1 Jelly Bean con interfaccia utente Sense 4+.

DESIGN, COSTRUZIONE e HARDWARE

Le considerazioni sulla costruzione e sul design che avevamo espresso sul precedente HTC One X sono sostanzialmente valide anche per la sua evoluzione. Design e livello costruttivo restano i medesimi e sono ugualmente ottimi. La costruzione è da vero top di gamma, la scocca unibody rappresenta la soluzione migliore dare robustezza al device e il design, anche a distanza di alcuni mesi dal lancio di HTC One X resta, a nostro avviso, molto attuale. Gli aspetti del design sono strettamente imparentati con quelli ergonomici. Il terminale, nonostante il display da 4.7", è molto piacevole da maneggiare, anche grazie al peso di 130 grammi ed allo spessore di 8.9 mm.

La scocca è realizzata in policarbonato e, come nel precedente modello, non permette di accedere al vano batteria. Nessuna sbavatura nell'assemblaggio nemmeno nel caso di HTC One X+, che dal punto di vista della qualità costruttiva non presta il fianco a critiche. L'unica differenza presente nella scocca rispetto al precedente modello riguarda alcuni dettagli estetici come la retroilluminazione dei tasti rossa, il logo Beats Audio ridisegnato e il piccolo anello che circonda la fotocamera, anch'esso rosso. Da notare il fatto che HTC One X+ viene commercializzato nel mercato europeo esclusivamente con la scocca di colore nero e con finitura gommata.

All'interno della scocca troviamo il processore Tegra 3 da 1.7 GHz, 1GB di memoria RAM, 64 GB di memoria di archiviazione e un modulo fotocamera da 8 megapixel con tecnologia ImageChip. Non manca, naturalmente, la tecnologia Beats Audio per migliorare la resa sonora tramite l'ascolto in cuffia. L'aumento del quantitativo di memoria di archiviazione è sicuramente benvenuto e sembra in grado di soddisfare le esigenze dell'utenza che non aveva accettato di buon grado l'assenza di uno slot di espansione di memoria nel precedente modello.

Per rendere ancor più convincente il miglioramento intervenuto a livello hardware, sarebbe stato opportuno, a nostro avviso, raddoppiare il quantitativo di memoria RAM, portandolo a 2GB. Diversi terminali Android che stanno arrivando sul mercato in queste settimane utilizzano i 2GB di memoria RAM, una quantitativo che risulta molto utile con la piattaforma Android, soprattutto in presenza di UI pesantemente personalizzate dai produttori come Sense di HTC.

Hardware

Design e materiali

DISPLAY

Il display di tipo SLCD 2 integrato in HTC One X+ ha una diagonale da 4.7" con risoluzione 1280x720 pixel e ripropone le medesime doti del precedente modello. Si tratta tutt'ora di uno dei migliori display che abbiamo avuto modo di utilizzare con un terminale Android di fascia alta e non pecca nemmeno dal punto di vista dell'angolo di visione che rappresenta, solitamente, uno dei punti deboli degli schermi LCD.


Nel confronto diretto con lo schermo dell'HTC One X in nostro possesso, il display di HTC One X+ appare caratterizzato da bianchi un po' più freddi, ma più corretti. HTC One X, al contrario, ha dei bianchi leggermente più tendenti al  giallo. Altra differenza la notiamo nella saturazione dei colori. HTC One X+ ha dei rossi meno saturi a differenza di quelli di HTC One X. Naturalmente si tratta di aspetti che risultano evidenti solo mettendo uno accanto all'altro i due terminali.

In senso assoluto, il display di HTC One X+ è decisamente ben riuscito e non crea alcuna difficoltà di lettura nemmeno in esterna.

Display

SOFTWARE E VELOCITA' SISTEMA

Android 4.1.1 Jelly Bean, insieme all'interfaccia utente Sense 4+, forma un connubio che fa dimenticare le prestazioni non al top della piattaforma software basata su Android ICS con cui ha esordito HTC One X. Il boost di prestazioni rispetto alla precedente release è consistente e se, in parte, è determinato dalla nuova piattaforma hardware, per molti altri aspetti è merito di una piattaforma software ottimizzata a performante.

Sense 4+ scorre fluida e senza lag, anche grazie alle ottimizzazioni introdotte da HTC per migliorare le prestazioni. Ottimizzazioni mirate, ad esempio, a rendere lo sfondo delle home fisso e non più scorrevole come avveniva nelle precedenti release di Sense o ad eliminare gli effetti di transizione tridimensionale dei menu interni per alleggerire ulteriormente la UI. La piattaforma software  trae poi beneficio dai vantaggi di Jelly Bean, grazie all'integrazione del servizio Google Now, ad una zona delle notifiche ancor più ricca di informazioni rispetto al passato e a tante piccole ottimizzazioni che rendono molto piacevole l'esperienza d'uso.

I servizi offerti da HTC Sense sono stati ulteriormente perfezionati con l'introduzione, ad esempio, del nuovo servizio di configurazione remota del terminale che si basa su un sistema cloud-based e accelera non poco le iniziali operazioni di configurazione. Non manca una nuova applicazione esclusiva, ovvero Best Deals, dedicata alla consultazione delle migliori offerte commerciali. La UI si riconferma come la più completa e curata interfaccia utente personalizzata in ambito Android, molto completa non solo dal punto di vista dei widget e delle applicazioni esclusive, ma anche per quanto riguarda i servizi integrati (ved. es. HTC Watch o  HTC Locations)

In termini di prestazioni possiamo ritenere la piattaforma software di HTC One X+ sicuramente in grado di confrontarsi ad armi pari con quella dei migliori terminali Android dotati di 1 GB di memoria RAM presenti sul mercato. Continuiamo a sottolineare il dato della memoria RAM, perchè permangono inalterati anche con HTC One X+ gli stessi "limiti" nella gestione delle applicazioni aperte in memoria che avevamo trovato nel precedente modello HTC One X. Capita anche con HTC One X+ di assistere al ricaricamento dei widget o delle applicazioni quando le home iniziano ad essere affollate e il numero di app aperte in memoria cresce.

Giudizio sulle prestazioni velocistiche, quindi, molto alto, da 8 abbondante, ma che non può raggiungere la votazione massima, perchè l'asticella delle prestazioni degli smartphone Android è stata alzata dai terminali con 2GB di memoria RAM.

 

Software (personalizzazioni UI, applicazioni personalizzate e servizi esclusivi)

Prestazioni

MULTIMEDIA E CAMERA

Le caratteristiche della fotocamera di HTC One X+ ricalcano sostanzialmente quelle viste con il modello precedente. Sensore da 8 megapixel, singolo flash a LED e autofocus. Possibilità di registrare video sino alla risoluzione massima di 1080p e tecnologia ImageChip che migliora la resa degli scatti. Anche HTC One X+ si presenta all'utente con una delle più complete UI dedicate alla gestione della fotocamera. Ricca di opzioni, sia in fase di ripresa, grazie alla possibilità di applicare numerosi filtri alle foto, sia successivamente grazie alle opzioni di condivisione e di successiva modifica degli scatti. Non mancano funzioni avanzate come la possibilità di acquisire scatti in rapida sequenza, di eseguire foto in modalità panoramica e di sfruttare la funzione HDR, utile nelle situazioni di forte controluce.

Novità degna di nota è il miglioramento del modulo fotocamera anteriore che, pur offrendo un obiettivo con angolo di visione analogo a quello del precedente modello, ha un sensore rinnovato con risoluzione di 1.6 megapixel e qualità superiore rispetto a quello utilizzato da HTC One X.

In termini di qualità la fotocamera si attesta su un discreto livello in diurna, mentre in notturna e senza flash,  in determinati casi, sembra emergere un algoritmo di riduzione del rumore digitale particolarmente aggressivo. Le foto tendono ad assumere il tipico "effetto pastello" che si verifica quando il software di gestione della fotocamera interviene in maniera molto decisa per contenere il rumore digitale. (Scatti originali disponibili presso questo indirizzo). Anche da questo punto di vista, bisogna rilevare che negli otto mesi dal lancio del primo HTC One X, la concorrenza ha fatto importanti passi avanti e le performance delle fotocamere dei dispositivi mobili stanno progressivamente raggiungendo livelli sempre più elevati (ved. es. Lumia 920).

I video sono caratterizzati da una compressione a tratti evidente ed eccessiva. In notturna il frame rate dei video in 1080p tende a scendere ben al di sotto dei 30 fotogrammi al secondo, rendendo la ripresa non del tutto godibile. Da sottolineare la possibilità di acquisire audio di tipo stereofonico e di intervenire in fase di ripresa sia sullo zoom, sia sulla messa a fuoco e sull'esposizione tramite tap to focus. A seguire un video in 1080p registrato dal device. Le due sequenze sono state semplicemente unite in YouTube senza alcun ulteriore intervento. L'audio è quello originale, al pari, purtroppo, della compressione dei file MP4 presente anche nel video originale.

Per quanto riguarda il comparto audio, sottolineiamo il fatto che HTC One X+ ha messo in evidenza un altoparlante esterno caratterizzato da una qualità più elevata rispetto a quello integrato da HTC One X. Sia per volume, sia per quantità di toni alti, il rinnovato altoparlante di HTC One X+ riesce a fare meglio del precedente modello.

Aspetti multimediali sempre molto curati anche per HTC One X+ che può contare sulla medesima suite di applicazioni dedicate alla gestione della musica (ved. integrazione SoundHound), allo store di  7digital, ai servizi esclusivi come HTC Watch e al rinnovamento sia della galleria immagini sia della libreria musicale introdotto con Sense 4+

Software fotocamera

Prestazioni fotocamera (tenuto conto anche del nuovo modulo fotocamera anteriore)

Multimedia

INTERNET E NAVIGAZIONE WEB

Esperienza internet decisamente ai vertici della categoria. Il passo in avanti fatto dal browser nativo rispetto a quello integrato nelle release software su base ICS di HTC One X è consistente. Durante lo svolgimento delle principali operazioni di zoom, rotazione della pagina, pan e scrolling non si registrano più quelle incertezze emerse con il browser di ICS ed ancor più evidenti con la gestione dei contenuti in Flash.

A tal proposito, ricordiamo che HTC, nonostante Jelly Bean non supporti ufficialmente il Flash Player, ha scelto di lasciare immutata la possibilità di attivarlo durante la navigazione internet. Un giudizio, quindi, molto positivo per quanto riguarda l'esperienza di web browsing che è per molti aspetti sovrapponibile a quella offerta dai migliori browser della concorrenza a livello di prestazioni.

Navigazione Internet

AUTONOMIA E RICEZIONE TELEFONICA

L'autonomia del device ha ricevuto un discreto miglioramento rispetto a quella che solitamente caratterizza il nostro HTC One X. Il traguardo di fine giornata si raggiunge agevolmente pur sfruttando completamente le potenzialità del device (connessione dati sempre attiva o in WiFi o sfruttando la rete 3G, sincronizzazione automatica dei dati, almeno un client IM sempre attivo, almeno una diecina di brevi telefonate). Con un utilizzo moderato ci si può spingere anche oltre sino al giorno e mezzo di utilizzo (indicativamente).

Quanta parte del merito della buona prestazione è legata alla nuova batteria da 2100 mAh e quanto, invece, è imputabile alla piattaforma Jelly Bean  non è dato saperlo. Sicuramente i 300 mAh in più rispetto alla batteria di HTC One X sono cosa gradita, così come è altrettanto vero che, aggiornando HTC One X a Jelly Bean, abbiamo registrato, parimenti, un miglioramento dell'autonomia. Il dato importante resta in ogni caso che HTC One X+ appare, al di là di tutto, un device che soddisfa anche dal punto di vista della durata della batteria.

La ricezione telefonica non ha creato particolari problemi durante le nostre prove, così come non li creava il precedente modello. Rispetto ad HTC One X registriamo un miglioramento relativo all'audio in conversazione, caratterizzato da una qualità migliorata rispetto a quella offerta dall'altoparlante interno di HTC One X (entrambe gli altoparlanti sono stati migliorati rispetot a quelli di HTC One X).

Autonomia

Ricezione e telefono

CONCLUSIONE, PREGI E DIFETTI

Preso in sè, HTC One X+ è un terminale al quale si possono muovere ben poche critiche. Appunti sotto il profilo della costruzione non sentiamo di muoverli, perchè le soluzioni scelte da HTC sono le medesime adottate da HTC One X che, anche a distanza di mesi di utilizzo piuttosto intenso, ha dimostrato di non esibire alcun cedimento o imperfezione di rilievo. Nemmeno le prestazioni velocistiche fanno rimpiangere eccessivamente le migliori proposte del mercato, con l'eccezione dei terminali con 2GB di memoria RAM.

E' l'assenza di un modulo di memoria con tale capacità a rappresentare il principale limite di un terminale per altri versi decisamente completo a performante in ogni comparto. Al di là di tale aspetto, si potrebbe chiedere ancora qualcosa in più al modulo fotocamera che, soprattutto nella registrazione video e nelle riprese notturne, ci è sembrata presentare ulteriori margini di miglioramento a causa dell'eccessiva compressione dei filmati e dell'algoritmo di noise reduction troppo aggressivo. Il modulo fotocamera resta in ogni caso piacevole da utilizzare grazie al lavoro effettuato da HTC per renderlo decisamente ricco di opzioni.

E' apprezzabile, poi, il tentativo di HTC di soddisfare quelle che sono state le richieste dell'utenza che, dopo il lancio di HTC One X, ha manifestato la volontà di poter contare su un maggiore spazio di archiviazione (penalizzato dall'impossibilità di espandere la dotazione di memoria interna tramite slot microSD) e di un'autonomia migliorata. HTC soddisfatto le richieste, integrando un modulo di memoria dedicata all'archiviazione di 64GB e la batteria da 2100 mAh.


Mentre il terminale in sè non delude, la promozione avviene con riserva sia per le modalità e per le tempistiche con cui HTC One X+ sta arrivando sul mercato italiano, sia per il confronto diretto con i suoi rivali tra i quali, paradossalmente, potrebbe esserci proprio il precedente modello. HTC One X+ viene commercializzato, per ora, principalmente in rete, ad un prezzo che supera di poco i 600 euro. HTC One X+ arriva sul mercato in un periodo caratterizzato dalla commercializzazione di soluzioni concorrenti dotate di 2GB di memoria RAM e in una fase del ciclo di vita di HTC One X in cui è possibile acquistarlo a prezzi molto interessanti.

Considerato il recente rilascio dell'aggiornamento a Jelly Bean per HTC One X che ha ridotto non poco il gap in termini di prestazioni velocistiche esistente  tra i due device, il dato su cui dovrebbe riflettere il potenziale acquirente di HTC One X+ riguarda l'importanza delle principali novità introdotte (processore rinnovato, memoria interna da 64GB, batteria da 2100 mAh, rinnovamento fotocamera anteriore e miglioramenti agli altoparlanti interni).

Se si tratta di differenze ritenute decisive e se la presenza di 1 GB di memoria RAM non viene percepito come un limite, allora HTC One X+ è, al momento, la scelta migliore nel catalogo degli Android phone del produttore taiwanese. Facciamo riferimento al presente, perchè nel futuro prossimo del catalogo HTC si profila già la sagoma del nuovo presunto top gamma Android che potrebbe essere presentato al MWC 2013 ed al quale, al contrario di HTC One X+, difficilmente mancherà un modulo di memoria da 2GB.

Voto finale (NB. non si tratta delle media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole sezioni)


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Pastore

Usato si trova sui 450/500€. Previsione sbagliata. ;)

Lorenzo Pastore

Uhm da possessore di HTC One X+ mi trovo in linea con la recensione, sotto il comparto fotografico/video non è da voto eccellente. Voi della redazione pensate sia un problema di poca ottimizzazione software che interagisce col il chip fotografico dedicato, oppure una scarsità a livello hardware??

NeX

6 ore di schermo acceso? Scusa ma ho appena preso one XL, va bene che il procio é diverso, ma 6 ore di schermo acceso mi pare un tantino ottimistico...

Giuseppe Federico

beh in campo android numero uno, ma in generale la metterei a pari merito con Nokia, imbattibile in solidità dei prodotti e non pecca neppure di design

Cristiano Cambarau

non è la pubblicità,o perchè htc non è conosciuta. l'iphone vende a qualsiasi prezzo. gli altri compresa samsung. no. ecco perchè samsung regala sempre qualcosa. htc ti offre un prodotto che ormai non è più appetibile,a un prezzo da top gamma di ultima generazione.
siamo seri,senza scomodare l'innominabile nexus 4. il padfone 2 costa meno di questo x+. e ha un hardware che fa impallidire quello dell'htc.
potevano vendere il butterfly ora,e diventavano gli eroi del fullhd. e vendevano il miglior android di sempre. invece come al solito hanno puntato su un prodotto diciamo vecchio. sapendo già che avrà vita breve...
ciao.

matteventu

Impara a leggere.

Si, Nexus 7 è vecchiotto. Io non ho parlato di usabilità, ma di "età del device" (e soprattutto dei suoi componenti). Nexus 7 è vecchiotto, One X+ non è vecchiotto ma ha dei componenti che risalgono ad inizio 2012. Ovvero vecchiotti. Adesso (fine 2012) stanno uscendo device molto più potenti di One X+.

Si, un solo GB di RAM, in ottica futura, essendo adesso noi a fine 2012, non è considerabile il top.
Idem per il Tegra 3.

Che poi One X+ giri ben veloce e fluido ci sta eh, non ho niente contro questo dispositivo, anzi, sono anche piuttosto di parte quando si parla di HTC.
Ma ciò non vuol dire che ho prosciutti sugli occhi.

Siamo obiettivi per favore ;)

matteventu

Il processore di iPhone 5 alla sua uscita era il più potente chipset per dispositivi mobili.

Ed il processore di iPad 4th Gen è attualmente quello con la più potente GPU (ed è MOLTO più potente delle Mali-T604/Adreno320 di adesso).

matteventu

ESATTO.

efsefesf

intendo con schermo acceso, all'incirca 24ore in standby con 6ore onscreen.

Guest

prova il nexus 7 che ha anche 1gb di ram e il "vecchio" tegra 3 (che poi non capisco questa espressione, visto che è uscito da 6-8 mesi più o meno)..e poi mi vieni a dire se è vecchiotto

vin322002

forse ad oggi il migliore tra quelli con un gb di ram ma esce nel momento in cui in note 2 ed il nexus 4 già sono su un altro pianeta...e sebbene a 599 nn sia stato male visto che costa di più a mio parere a quel prezzo note 2 tutta la vita.

vin322002

quoto...

vin322002

il flash player lo installi su qualsiasi browser alternativo e fila via liscio... quindi questo nn mi sembra un motivo per scegliere htc quando ci sono in giro i nuovi processori ed hardware ben più accattivanti. certo la parte software ingolosisce parecchio.

vin322002

perchè l'estetica nn è tutto, xchè cmq le ui dopo un po stufano specialmente se sono invasive sul sistema, xchè le batterie nn sono mai all'altezza e xchè htc arriva sempre in competizione con il suo top gamma che fornisce caratteristiche hardware inferiori alla cocorrenza che domina il mercato.

vin322002

cavolo... veramente abominevole.

vin322002

un peccato...con 2gb di ram poteva essere competitivo. sulla batteria nn sono certo che sia performante, gli htc in genere nn sono mai stati eccelsi da questo punto di vista e vorrei provarlo x testarne la durata ma sicuramente meglio di lg e mi riferisco al nexus 4 che in navigazione 3g beve da ubriacarsi

Gis80

Bella recensione comunque, a parte il passaggio sul browser che non condivido, il reflow del testo è un funzione grandiosa, hai la possibilità di incolonnarea qualsiasi zoom e godere del testo completo, il mezzo secondo in più del rendering è ampiamente ripagato, poi c è il tab leggi che non è stato menzionato, la ciliegina sulla torta il flash player, insomma tanta sostanza, invece qui si continua a preferire browser meno completi solo perché reggono un pinch-to-zoom inutilee sfrenato

trenino46

Samsung è la prima al mondo a farsi anche una gran bella pubblicita'... e il lavaggio del cervello è stato fatto per benino..... Le minestre ribollite e allungate le conosciamo anche in casa apple... ma si fa la fila per spendere 729€. Il tuo discorso non fila. Il problema di HTC è che lo conoscono in pochi! Ciao.

Cristiano Cambarau

ne capisci te. tegra 40 nm,gli altri 32 nm. con processo produttivo evoluto.
il chip a6 è il soc più evoluto attualmente in circolazione. ed è pari al qualcomm s4 pro. l'exinos quad,fa il suo lavoro egregiamente. ed è comunque meglio del tegra. non è questione di età. il tegra 3 è sempre un cortex a9,solo che l'exinos 4412 è migliore. qui è htc che l'ha ottimizzato per bene,solo che è arrivata un po tardi. perchè 699 per sta minestra ribollita non le sbenderebbe nessuno... e per questo che stanno fallendo... e samsung è la prima la mondo.
ciao,

gablib83

Lo sto testando da qualche giorno, e non posso dirmi che soddisfatto da questo terminale, è sostanzialmente perfetto, ad oggi secondo me è il massimo che c'è sul mercato,la nuova sense è spettacolare ed accoglie l'utente in maniera calorosa,molto pratica ed intuitiva, adatta a chi ci lavora (come me) e particolarmente bella esteticamente, cosa che non guasta, la UI di android "liscia" rimane molto fredda...
le prestazioni sono al TOP, effettivamente sarebbe stato meglio un po piu di ram, al posto della velocità di calcolo "pompata" che ad un uso normale è spropositatamente esagerata e non viene pressoche sfruttata quasi mai.... in complesso però il "solo" GB di Ram gestisce tranquillamente il tutto.....
io l'ho trovato a 599 sped inclusa una settimana fa, probabilmente tra poco si troverà anche a meno...

Clear95

digita "Nexus 4 live wallpaper" sul play store

Xenos

appunto, ma pensa, se con batterie sotto la media arrivano ad un buon livello, con una batteria già in linea con gli altri cosa può combinare? è un peccato sta politica sulle batterie, specialmente quando non sono removibili :\

efsefesf

le batterie si sono piccole, ma l'ottimizzazione è davvero buona, infatti a me il mio one x dura 6ore con un'utilizzo medio....

Xenos

se avesse una politica migliore sulle batterie(e in certi casi di aggiornamento) non esisterebbe niente di meglio nel panorama android

drio

se usciva cosi qualche mese fa avrebbe stravenduto, uscendo ora scaffale e ce lo troveremo tra 2 mesi sottocosto a 299 €

drio

già processore vecchiotto ma non antico come quelli di Ip5 e GS3

matiu2

Cioè stiamo parlando di un pentacore con addirittura dei giochi ottimizzati... Non mi sembra che avrà problemi si prestazioni

Salvatore_Carr0zzini

Nexus 4 punto ;) .. E' uno sfondo live. Il colore e la dimensione dei quadratini e tanti altri parametri possono essere modificati molto rapidamente. Scaricabile gratuitamente da Play Store.

VoRTeX

ma invece quel wallpaper? dove lo posso trovare?

Cipro

Salve..come si chiama lo sfondo con i pixel rossi usato nella recensione? grazie

matteventu

Con 2GB di RAM, nonostante il processore "vecchiotto" (per un top-gamma), sarebbe stato il migliore terminale di fine 2012 :)

Davide Bergamaschi

Tutto bello tutto buono, ma ad oggi tutto quello che è stato messo in più rispetto al .modello base viene rovinato dal fatto che non è stato messo 2gb di RAM che avrebbe da sola garantito più appel e longevità al prodotto

sasirizza

Bellissimo, con le caratteristiche al massimo. Costruzione perfetta. Con la migliore personalizzazione software su Android. E' davvero un peccato che HTC non abbia il successo che merita...

caniodica

HTC riguardo a design e qualità costruttiva e dei materiale è una spanna sopra agli altri.

matiu2

secondo me al 9 ci poteva arrivare tranquillamente...

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene