
09 Giugno 2023
WhatsApp è indubbiamente una delle realtà più interessanti e floride dell'intero panorama mobile, un'applicazione che non ha bisogno di alcuna presentazione e riunisce circa 300 milioni di utenti in tutto il mondo (numeri non certi). La sua fortuna deriva da una combinazione molto precisa di fattori: una politica aggressiva sul prezzo di acquisto (pochi centesimi su iOS e gratis su Android, Windows Phone e Symbian), un servizio eccellente con notifiche push e assenza di pubblicità invasive. Politica fortemente sostenuta co-fondatore di WhatsApp, Jan Koum, secondo cui la pubblicità costringe spesso le aziende a valutare i clienti stessi come prodotti.
Da Techcrunch veniamo a conoscenza che questa realtà potrebbe essere inglobata da Facebook, gigante sempre allerta sulle 'tendenze del momento', come il miliardo di dollari speso per Instagram ci insegna. Mossa che desta comunque ben più di una perplessità per diversi motivi.
Zuckerberg non si è espresso pubblicamente su questa precisa questione ma non ha lasciato molto all'immaginazione quando a businessweek ha dichiarato:
La grande mossa di andare verso il Mobile è ovvia. Ci sono 5 miliardi di persone con un cellulare nel mondo.
Il mobile è sempre in ascesa, lo sappiamo, e WhatsApp è ben più di una semplice applicazione, il giusto mezzo per cavalcare il settore forte dei risultati che già incantano tutti: 100 milioni di utenti attivi, 1 miliardo di messaggi scambiati al giorno, numeri che fanno impallidire gli operatori telefonici. Questa applicazione incarna poi il concetto stesso di 'crossplatform', con una compatibilità tra le più estese e il supporto per decine di lingue.
Insomma una gallina dalle uova d'oro al numero 2 delle applicazioni a pagamento nell'App Store USA. La sua acquisizione potrebbe tuttavia essere più complicata di quanto si pensi visto che Koum e soci non hanno molta stima delle startup che si vendono troppo presto alle grandi compagnie, qualsiasi sia il prezzo in gioco:
Coloro che danno vita a compagnie con l'obiettivo di una vendita immediata sono la disgrazia della Valley (Silicon).
Come detto questa acquisizione non ha ancora nessuna base reale, si tratta di speculazioni che lasciano comunque presagire ad una vera e propria offerta di Zuckerberg, anche se la gestione delle due aziende appare ben diversa eticamente. Facebook ha nel mirino soltanto il prossimo miliardo di utenti, WhatsApp vuole semplicemente continuare ad offrire questo servizio facendolo pagare al massimo pochi centesimi all'anno (Android). A noi sta bene che le cose rimangano così, o c'è qualcuno che vorrebbe notifiche di gruppi, contatti e FarmVille anche su WhatsApp?
Commenti
A sto punto meglio g+...io sto su facebook solo per contattare i miei familiari (sto negli usa) e a dirla tutta sto social network sta rompendo assai le palle.
Zuchemberg mettiti le mani nel culo e lasciaci whatsapp!
Qualsiasi cosa tocchi facebook diventa privo di privacy, vedasi skype...
Usiamo google talk...così forse lo miglioreranno dato che allo stato attuale ha diversi problemi...
ah allora no..
da quando scusa??? Forse si dovrà pagare all'ano ma non per ora!
Fantastico......puoi dire di aver finanziato un rutto XDXD!
A parte tutto anche se rimanesse free l'app, Facebook potrebbe "negoziare" la sua gratuità con il diritto di vendere e tenere i miei dati privati e le chat (cosa che per altro st già facendo). io non mi iscrivo e non mi iscriverò mai a Facebook per una serie di motivi....uno su tutti il fatto che se pubblico una foto su fFacebook , Facebook stesso diventa proprietario di tale foto e può venderla a fini commerciali e simili........
Comunque meglio a pagamento che sotto Facebook!
Quoto, per l'andazzo che sta prendendo facebook, nel caso di acquisizione di WhatsApp, allora sarebbe davvero la fine di una buona applicazione, soprattutto free...magari i rumors riguardo al pagamento di whatsapp potrebbe essere collegato all'acquisizione di facebook..infatti anche facebook stesso non è piu' free al 100% come prima, io ho dovuto farmi fare un rimborso perchè avevo ERRONEAMENTE sponsorizzato un mio post (dove avevo semplicemente ruttato testualmente su un post di un amico tanto per ridere)...
Marc Zukenberg(lo scrivo male perchè non merita il mio rispetto uno come lui)chiaramente vuole far diventare sempre più persone "dipendenti" da il suo schifoso social network..vuole costringere la gente ancora "libera" ad iscriversi !Ma con me non ci riusciranno !
speriamo di no perchè io mi rifiuto di collegare un account facebook (cosa che in caso di acquisto avverrà sicuramente poichè un acquisto del genere ha come obbiettivo aumentare le iscrizioni su face e allo stesso tempo inserirsi sul mercato mobile)
WhatsApp pls
e chi la vuole l'integrazione totale?
quoto! spero vivamente che sia e rimanga SOLO un RUMOR!
ecco, perfetto così adesso anche l'app di whatsapp diventerà buggata e indescrivilmente lenta...
(ogni riferimento è puramente casuale....)
Per Android si paga già ogni anno
Nessuna startup nasce per essere acquistata...
Spero non venga acquistato...
La mia fino al 2021 lol
Sarebbe perfetto per l'integrazione totale, whatsapp è nato per essere acquistato (monopolio con "pochi" profitti). Se si dovesse integrarlo a Facebook ci sarebbe un notevole miglioramento del servizio dettato dal supporto Microsoft relativo ai server. Tutto questo ci porterá tra qualche anno a fare a meno degli operatori telefonici ma la strada è ancora lunga.
LA mia licenza su WP8 è pagata fino al 2022...credo che il nuovo Lumia 920 non duri fino a la...almeno non nelle mie mani xD
dubito siano così masochisti, del resto uno dei pregi di whatsapp è la non necessita di registrarsi, sono più propenso a credere che in caso di acquisto l'unione dei due account sia più un optional che un obbligo un po' com'è ora per skype
Se dovesse essere collegato ad un account facebook addio what's up.....
Tutto dipende se mi obbligano a fare un account facebook.
Bene se rimane totalmente free.
Male se mi obbliga ad avere un account facebook.
Piuttosto pago all'anno.
ma qualcuno ha mai dovuto pagare WhatsApp su Android?
A me continuano a rinnovare il periodo free
Se butta sul piatto cifre simili a quelle spese per Istagram o maggiori diventa difficile non pensare realmente di vendere la propria startup!
Personalmente credo che ora come ora Whatsapp sia un po' in una fase dalla duplice lettura: ha una diffusione ormai quasi capillare, ma riesce a monetizzare solo su iOs, mentre su Android e WP non può spremere ancora un euro e un eventuale tariffa rischia di costargli l'estrema diffusione. Nel caso di vendita spererei si investissero fondi su un eventuale client per desktop perchè a mio avviso lo renderebbe il messenger definitivo!
Mi sono sempre chiesto come fosse possibile che nonostante la diffusione di Whatsapp nessun produttore di telefoni abbia mai fatto un'offerta... Se Facebook la vuole speriamo sappia farla crescere e non la modifichi a propria immagine.