Dischi Ottici da 1 TB, una realtà grazie a Fujifilm

24 Novembre 2012 23


L'evoluzione delle memorie flash, oltre alla diffusione costante del Cloud Storage, ha in qualche modo messo in secondo piano uno dei metodi più diffusi di stipare i nostri dati, parliamo dell'utilizzo di dischi ottici. Siano essi CD, DVD o Blu-ray, i dischi ottici rimangono sempre un'opzione molto valida che gode comunque di un ottimo mercato, soprattutto grazie agli affezionati della "bacheca".


A portare una ventata di novità ci pensa ora Fujifilm, azienda che ha sviluppato un nuovo metodo per costruire supporti ottici in grado di "conservare" fino a 1 TB di Dati. Il sistema non differisce da quello utilizzato nei dischi blu-ray, ossia diversi strati sovrapposti; la novità è che ogni strato ha una capacità di 25 GB e ogni disco può contenere fino a 20 strati.

La modalità di memorizzazione combina l'assorbimento di fotoni "a caldo" (non ben specificato), una procedura che però sembra irreversibile e quindi che potrebbe precludere la creazione di dischi rescrivibili. Attendiamo ora ulteriori sviluppi e soprattutto notizie sulla reale possibilità di vedere questo tipo di supporti in vendita.

Link diretto al nostro forum.

via


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
the_joker_IT

Senti genio fatti i conti costo gb/euro poi mi dici. PS per la cronaca le cretinate le dici tu!

PASQUALE

ma non dire cretinate e vai a dormire.. haah

LucaS888

Quello che vorrei io sono degli HDD destinati specificatamente all'archiviazione definitiva di dati.
Una version "-R" per capirci, non riregistrabili ma in cambio decisamente più resistenti, senza il rischio di trovarseli dopo anni non funzionanti, con settori danneggiati o peggio con MBR e altro rovinati al punto tale da perdere tutto o da doverlo sottoporre ad estenuanti sessioni di recupero.

Alessandro Sciva

quoto in pieno! e poi non è detto che siano indirizzati ai normali user.
Per le persone ci sono le chiavette usb, portatili e comode o gli hardisk capienti e veloci.
Probabilmente sarà un'innovazione che troverà largo uso in campo industriale, soprattutto cinematografico!!!

Luca Torchiana

State scherzando? Non è vero che sono inutili, come pensate che verranno venduti film a risoluzioni di 4096 x 2160 in formato Digital Cinema o di 7860 x 4320 nel più recente e futuristico formato SHV? Si stava aspettando solo questa notizia...

squak9000

bah... io penso che lo scopo non sia tanto quello ad uso quotidiano... avranno i loro interessi... oramai per spostare i dati si usano sistemi cloud e SSD. Poi con 1Tb di spazio non saprei proprio... forse per backup consistenti. Ma preferirei comunque un HD che è sicuramente MOLTO più veloce nella lettura.

squak9000

Comprato dischi BD vuoti da 25gb e mai utilizzati... non saprei proprio cosa spostare con quelle dimensioni.

Giovanni Coviello

per le console del futuro sarebbero l'ideale...visto che cercano di mantenere tutto sui dischi ottici invece di preferire il dowload digitale

huggye

io ne ho una da 128 gb che ho preso a 30 euro ad una fiera... Non si può dire che sia veloce ma sempre meglio di niente

remol

Credo che il tempo dei supporti ottici sia finito, ciò nonostante è un ottimo risultato, il progresso è sempre un'ottima cosa.

M_90

ottima :D

Lorenzo Copparoni

beh guarda io ho comprato proprio la settimana scorsa una Sandisk Extreme USB 3.0 da 32GB a 38€ spedita... e le velocità di scrittura stanno almeno sugli 80-90MB/s... semplicemente fantastica :)

Emanuele Buzzi

tutto sta all'affidabilità del supporto....

the_joker_IT

Tecnologia semplicemente inutile. Il supporto è morto. Io da tempo ho trasferito tutto su hard disk.

M_90

ma costano un botto, io pensavo a qualcosa di più economico XD

AndreDroid

Esistono già ;)

lappaz

Oltretutto si pone il quesito vantaggi/costi. Il rischio che lo si bruci rimane sempre... xD...

M_90

tipo chiavette usb 3.0 da 50 gb..non sarebbe male :D

gl3nn920

Certo, secondo me dovrebbero inventare qualcosa tipo chiavette usb a basso costo, sono molto più versatili. Non c'è paragone tra cancellare un disco e riscriverlo per metterci film e avere un lettore che supporta l'usb. Tutta un'altra storia ed è molto più veloce.

M_90

non è meglio un bel hdd da 1tb?

gl3nn920

Un mio professore di informatica diceva sempre che i dischi ottici sono tecnologie imperfette e che per funzionare a dovere hanno bisogno di un sistema di controllo degli errori avanzato. In pratica i dvd o cd fanno schifo. Meglio se procedono verso altri fronti, e poi, come dici tu, quanto ci vuole per masterizzare 1TB???

Tungstein

Wow. Quanto ci vorrà a scrivere 1TB su Blu-Ray? :)

huggye

peccato che non si potranno fare i riscrivibili ma è comunque un grandissimo progresso!

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0