Sviluppatori a lavoro per portare Android 4.2 sull'intramontabile Samsung Galaxy S i9000

20 Novembre 2012 24

E' stato il dispositivo di punta della casa coreana che ha lanciato la serie Galaxy dopo il deludente Galaxy I7500. Il suo debutto sul mercato è avvenuto con la versione Android Eclair 2.1 e successivamente è passato a Gingerbread 2.3, terminando il suo ciclo di vita con un Value Pack che l'avrebbe voluto far assomigliare ad Ice Cream Sandwich mancando però delle caratteristiche principali.

Dopo aver raggiunto una popolarità incredibile tra la community, DerTeufel1980 che già in precedenza era riuscito a portare Jelly Bean su questo dispositivo, annuncia di essersi messo a lavoro per portare anche l'ultima versione Android 4.2, grazie alla versione AOSP rilasciata da Google e alla CyanogenMod.

Una prima versione alpha è già stata rilasciata recentemente e la buona notizia arriva dalle applicazioni che funzionano correttamente così come la parte audio e quella Wi-Fi. Qualche problema sopraggiunge con la connettività di rete, ma come detto prima si tratta ancora di un'alpha che richiederà ancora diverso tempo prima di raggiungere lo stadio finale. L'obbiettivo dello sviluppatore è arrivare a concludere la ROM per un utilizzo quotidiano con il minimo dei bug.

Per chi volesse seguire ed eventualmente provarla, vi lasciamo a questo indirizzo, dove troverete tutte le istruzioni per l'installazione.

via


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diabolus

Sì, buonanotte... il "value pack" finale è stato molto "pack" e ben poco "value"!!!
Il vero value pack è la Cyanogen 10, con un bel Jelly Bean 4.1.2 che gira che è un piacere, alla facciaccia di mamma Sammy!

Diabolus

Come direbbe mio figlio, "ti stimo, fratello!" ;-)
Quella della "protezione dell'investimento" è una questione che mi ha colpito da parecchio, da quando cioè in azienda siamo passati ad utilizzare gli iphone: ho colleghi cui è appena stato aggiornato ad iOS 6 il loro 3GS di circa tre anni, e loro sono contenti e l'azienda protegge nel tempo i soldi che ha investito.
Sono quindi ben felice che esista una cosa come la CM10 che permette anche a me, nel mio piccolo, di proteggere il mio caro, carissimo (549 gocce di sangue!) investimento sul Galaxy S. E concordo che con la CM10 il "galaxino" va che è un piacere!!!

Stefano Fiore

è cambiato molto per i flaghsip samsung dai tempi del galaxy s

Gil Provenzano

Non sono d'accordo!!!
confrontare una touchwiz con un vanilla e derivati (cyanogenmod, aokp, ecc) è come confrontare una ferrari con una nissan.
Puoi essere bravo quanto vuoi, ma dal momento in cui è il sistema operativo in primis a richiedere tante risorse in termini di ram, puoi farci ben poco!

Per quanto riguarda "i programmatori indipendenti", mi viene da dirti...e grazie al ca**o. Hanno solo dimostrato di poter fare un SO "estremamente povero" in quanto, ogni applicazione (per renderlo "usabile" tutti i giorni) devi installarla tu; e se le risorse (memoria ram) per un lettore video o audio, sono tutte usate dal sistema operativo, è normale che poi ti vada a scatti.
Massimo rispetto per la comunità di sviluppatori indipendenti, ma io personalmente, preferisco la ricchezza della touchwiz (su s2 ed s3) alla povertà di vanilla e derivati.
Sul mio galaxy s1 ho la cyanogenmod 10 (instalalta recentemente), ma mi sono fatto tutte le cyanogenmod dalla 7.1 fino ad ora, lo dico per far capire che, usando io giornalmente le customrom, il mio è un commento imparziale e NON di parte

Ermy_sti

peccato per i soli 370mb di ram con un più di 50 applicazioni rallenta visibilmente... (cyano 10)

Vittorio Tiso

tsunami jb tutta la vita :)

Gianni Battista

intramontabile il mio Galaxy S! Al momento ci gira una AOKP Milestone 1 JB modificata ... ovvero la Tsunami X con kernel Semaphore, che consiglio caldamente in attesa che vengano fuori le CM10.1. Ottima anche la Cyanogen sempre con kernel Semaphore.

gaz41

Io uso ProCapture. Fantastica!!!

selex77

uscita device---->giugno 2010
uscita android ice crem (a cui lo smartphonr non aggiorna ufficialmente)----> ottobre 2011
dopo appena 15 mesi si ha in mano un device pagato poco meno di un IPHONE che non ha tenuto il valore sul mercato e non e' piu' supportato (ufficialmente) ?????
Be questa volta spezzo una lancia a favore di apple!!!!! anche se un iphone non lo comprerei mai!!!!

JackF

grandissimo telefono, non ho mai capito la scelta di non mettere il flash sulla fotocamera...

vecchioSCarpone

Con 64K io negli anni 80 facevo magie.... è solo una questione di ottimizzazione del codice.
512MEGA sono un'enormità per chi sa programmare. Spesso non c'è tempo e voglia (o interesse commercial) per fare un bel lavoro. I programmatori indipendenti hanno mostrato come l'hardware del GS1 è più che sufficiente per fare tutto...
Bravissimi!!
GS1 Cyano 10.

Davide Fabbri

Eh va beh da che mondo è mondo, qualsiasi sistema operativo necessita di RAM quindi è un discorso che non sta in piedi.... Con la 4.1 sia con AOKP che con CM si ha un'esperienza d'uso più che fruibile, vediamo se la 4.2 sarà così più esosa di risorse.... il problema è che non uscirà l'AOSP per Nexus s....

njcki

Forse intendeva che dei 512MB solo 390 (al massimo con alcuni kernel) sono disponibili.
Ma se è questo il discorso allora il Galaxy Nexus ne ha 750, e il Galaxy S2 ne ha 800. Continuiamo così? :/

GiuDeRo

Purtroppo io posso esserti di poco aiuto in quanto la parte fotografica non mi interessa poi molto e l'ottica del GS e datata e senza flash quindi al limite uso il 4S dia mia moglie :) Comunque la cyano 10 non aggiunge particolari impostazioni rispetto alla 4.1.2 pura, aspettiamo la 4.2 per photo sphere!!!!!

Toni

io non mi lamento della fluidità (con nessuna app spazzatura in background) ma della batteria, forse mai stato il punto forte dell' i9000 nemmeno con GB

njcki

Visto che siamo in tema questo screenshot viene direttamente dallo sviluppatore ufficiale della CyanogenMod

https://plus.google.com/photos...

Fabrizio Roscini

Una curiosità: che camera utilizzate con la CM10?
L'ho provata ed il telefono in effetti gira benissimo, ma la camera è una delusione. Manca di troppe funzioni disponibili con la camera Samsung (tipo ISO e touch metering).
Comunque a suo tempo comprare il GS1 è stata una bella fortuna. Per chi non ha "fondi consistenti" avere un telefono così longevo è una bella soddisfazione.

Vittorio Tiso

si difende ancora bene nonostante l'età :)

GiuDeRo

Quanto hai ragione, con la cyano 10 stable il mio GS è rinanto, sempre con i suoi limiti hardware ma va che è una bellezza. La sua giusta definizione è "smartphone intramontabile" :)

Davide Fabbri

Perchè quanti ne ha? ahahah

Mario Sernicola

Anch'io monto la CM10 arrivata alla 4.1.2 e va tutto molto bene. Telefono intramontabile, peccato per la RAM ormai "esigua" :( avesse 1 GB non rallenterebbe mai!

Novizio

La 4.1.2 va che è una meraviglia ed ho sempre almeno 100MB di ram liberi con un sacco di applicazioni che girano, direi che c'è ancora del margine. Aspettiamo la 4.2 e la 5.0 per l'estate ;-) grazie infinite al team Cyano!

Matteo Sardo

magari ne avesse 512! ma cmq io monto la 4.1.2 della AOKP e gira meglio che con gingerbread

losteagle17

Con i soli 512MB di RAM la vedo dura ricavarne un uso "realmente" fruibile ... cmq bravi e complimenti per l'impegno e la costanza !

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20