
08 Dicembre 2023
Una delle date più attese dai videogiocatori è finalmente giunta e tutti i fan della serie Call of Duty possono correre dal proprio negoziante di fiducia e acquistare una copia di Call of Duty: Black Ops 2.
In verità qualche negozio e qualche catena ha rotto il day one un giorno prima, permettendo così agli utenti di godere della nuova avventura di casa Treyarch qualche ora prima del giorno indicato da Activision. Situazione scontata dato che ci troviamo di fronte a un titolo mastodontico, atteso dai fan da tempo.
Prima di buttarci nella recensione di uno dei giochi possedente le carte in regola per essere incoronato Titolo dell'Anno, occorre fare un salto indietro nel tempo, più precisamente a due anni fa...
Grazie al primo episodio di Black Ops, gli sviluppatori di Treyarch sono riusciti a mostrare al giocatore un prodotto nuovo, diverso nel suo genere seppur basato sul classico gameplay che ha da sempre contraddistinto la serie. La presenza di una trama di altissimo livello ha infatti donato a Call of Duty: Black Ops quel qualcosa in più che molti titoli non posseggono. Una storyboard studiata ad hoc per l'occasione, in grado di raccontare al giocatore un'avventura molto vicina al genere thriller, con moltissime componenti degne di un film di spionaggio e una serie di colpi di scena davvero inaspettati.
Come non citare le funzionalità multigiocatore del titolo, in grado di proporre alcune innovazioni che ad oggi si sono trasformate in must di ogni gioco che si rispetti, senza contare la tanto amata modalità zombie, davvero accattivante in ogni suo punto.
TRAMA
Con Call of Duty: Black Ops 2 il team di sviluppo decide di sperimentare una soluzione nuova per il genere. La trama infatti viene caratterizzata dalla presenza di finali multipli, con conseguente non linearità dei fatti che circonderanno il proprio alter ego virtuale.
In ogni storia che si rispetti esiste il cattivo di turno. Menendez è il nome del pericolosissimo antagonista, il quale ha saputo salire al potere facendo carriera nel mondo del narcotraffico. Se negli anni '80 Menendez ha saputo gestire ogni aspetto dello spaccio di stupefacenti, nel 2025, anno in cui viene ambientato CoD:BO2, si trova a essere il vero ago della bilancia tra Cina e Stati Uniti, sull'orlo di un conflitto che potrebbe sfociare nella tanto temuta Terza Guerra Mondiale.
Raul Menendez vuole quindi bilanciare il sistema monetario grazie al sangue alla violenza, il tutto a causa ad alcuni fatti accaduti nel passato del dittatore, che verranno narrati durante l'intro del gioco.
L'intera epopea si sviluppa su due differenti fronti temporali. Da un lato gli utenti si troveranno a rivivere gli episodi accaduti in Angola, Afghanistan Nicaragua e Panama, nei panni di Mason, protagonista del capitolo precedente. Grazie a una serie di flashback e ricordi del veterano Woods, verranno svelati fatti molto importanti per la trama. Contemporaneamente i giocatori vestiranno i panni del vero protagonista di Cod:BO2, il figlio di Mason, che con il compagno d'arme Harper dovrà cercare di sventare la minaccia di Menendez. Ancora una volta viene approfondito il dualismo tra gli eroi del momento, soprattutto per quanto riguarda Mason senior e Woods, binomio consolidato già nel precedente episodio.
Come sopra riportato, questa volta Treyarch decide di abbracciare la concezione dei finali multipli, soluzione non proprio abusata nei titoli del genere, anzi forse totalmente assente se non in qualche sporadico caso. La proposta di effettuare le scelte chiave non è sempre limpida e in molti casi non sarà proprio immediato capire che biforcazione prendere; in alcuni frangenti sarà possibile decidere se eliminare un determinato bersaglio oppure graziarlo, con conseguente ripercussioni sulla trama, in altri invece sarà possibile uscire dal proprio percorso principale e raccogliere così informazioni sui personaggi e sulla missione. Possibilità che dona al giocatore di vedere meglio la situazione del momento e di conseguenza eseguire la scelta che può sembrare più adatta o consona.
Le missioni presenti nella Campagna principale inoltre sono state costruite in maniera da stupire il giocatore grazie al susseguirsi di situazioni mutevoli. I vari obiettivi presenti in ogni missione non rimangono stabili ma possono cambiare in corsa, presentando così una serie di colpi di scena davvero inaspettati, sconvolgendo ogni fattore e azione fatta in precedenza. Trama arzigogolata che verrà chiarificata solamente durante le battute finali che, ovviamente, non saranno uguali per tutti i videogiocatori. Sarà sicuramente curioso confrontare il finale visto con quello di altri utenti, in modo da capire quali scelte hanno modificato lo scenario verso quella determinata direzione.
La soluzione di Treyarch è senza dubbio qualcosa di innovativo che riesce a mantenere incollato il videogiocatore allo schermo, confermando al contempo la totale dedizione degli sviluppatori alla causa di non presentare il classico sparatutto che alla lunga finisce per tediare il consumatore.
GAMEPLAY
Grazie ai flashback Call of Duty: Black Ops 2, il gameplay di gioco riesce a proporre una varietà di gioco davvero ampia. Le fasi ambientate nel 1980 infatti assomigliano effettivamente ai titoli che hanno preceduto questo nuovo episodio, in cui le battaglie costringono il giocatore a cercare ripari naturali, nascondersi sfruttando il fondale e tutte quelle varie azioni che sono da sempre le fondamenta del gioco.
Proprio quando il giocatore si sta per abituare ai conflitti dell'epoca, la narrazione si sposta nel 2025, incentrando le ambientazioni in location cittadine, fitte di palazzi e costruzioni, il tutto impreziosito da una serie di armi belliche futuristiche, tra cui droidi blindati, armi in grado di bucare muri, visori in grado di visualizzare le fonti di calore e molto altro.
Il serratissimo ritmo di gioco viene spezzato da un genere di missione totalmente nuova, denominata per l'occasione Strikeforce. Si tratta praticamente di una sorta di modalità strategica in cui il giocatore sarà chiamato a muovere le proprie unità, con scopo finale di raggiungere determinati obiettivi. Una volta dati i comandi desiderati, è possibile inoltre spostare la telecamera in prima persona e guidare le forze messe in campo direttamente con il proprio pad. In molti casi capiterà che la IA non sia in grado gestire al meglio le forze disposte in campo ma una volta nei panni della torretta o del droide di turno il tutto torna perfettamente funzionale.
Fin dalle prime missioni si denota subito un cambio di rotta per quanto riguarda le location e le ambientazioni presentate. Il lavoro di Treyach si basa sul leggere ingrandimento delle mappe, eliminando quella sensazione claustrofobica data dai corridoi senza fine visti in Black Ops e andando al contempo ad esaltare la possibilità di attaccare il nemico da diversi fronti.
Anche lo stesso approccio alle missioni viene modificato, in favore di una diversificazione dell'approccio bellico. E' possibile infatti decidere di sfruttare le proprie capacità stealth oppure lasciar parlare le armi, ma in alcuni frangenti, per esigenze narrative, sarà obbligatoriamente necessario darsi alla macchia.
Come di norma, CoD:BO2 è zeppo di cut scene e momenti interattivi in grado di donare al giocatore quella dose di adrenalina aggiuntiva. Il tutto poi viene presentato sfruttando il motore grafico del gioco, senza spezzare quindi il momento di gioco.
Una volta giunti al termine della Campagna principale è possibile affrontare nuovamente ogni missione, permettendo al giocatore di sbloccare achievements e portare a termine missioni secondarie magari lasciate in sospeso o fallite. La rigiocabilità viene inoltre garantita dalla presenza dei sopra citati finali multipli, in grado di incuriosire notevolmente gli utenti. Mediamente l'intera epopea si aggira sulle sette ore giocata ai livelli più alti.
MODALITA' DI GIOCO
Il fiore all'occhiello di Call of Duty: Black Ops 2 è ovviamente incentrato nel granitico comparto multigiocatore, il quale non viene effettivamente caratterizzato da introduzioni particolarmente innovative ma vanta alcune modifiche in grado di rendere l'esperienza in rete ancor più ispirata.
Il gioco di squadra viene quindi migliorato, la quale quinta essenza viene trovata solamente nella collaborazione più completa con i propri compagni. Scordatevi di correre a testa bassa tra le file nemiche alla ricerca della kill personale, la quale non porterebbe ai punteggi più alti, raggiungibili solamente grazie al completamente degli obiettivi principali, compiti secondari, assist e molto altro ancora.
A seconda della modalità è possibile raggranellare punteggi particolarmente alti grazie al piazzamento di una bomba ad esempio, oppure catturare una bandiera o portare a termine un determinato compito. Lo score guadagnato andrà a sommarsi ai punti delle kill, sbloccando così una serie di bonus. UAV, disturbo radar, casse con bonus casuali e il controllo di torrette automatiche, elicotteri, cani e Vtol sono quei mezzi aggiuntivi per portarsi a casa la partita.
L'equipaggiamento del proprio alter ego virtuale ha subito una notevole variazione, ora abbiamo dieci slot a disposizione da utilizzare per armi e potenziamenti di ogni genere. Tornano le wild card e i perk che abbiamo visto nelle edizioni precedenti mentre è possibile decidere di rimuovere a piacimento le armi dagli slot e sostituirle con i powerup legati all'equipaggiamento scelto. Possiamo ad esempio rimuovere l'arma secondaria per avere uno slot libero, utile magari al potenziamento dell'arma principale. Gestione davvero libera, lasciando così al giocatore la possibilità di personalizzare totalmente il proprio alter ego virtuale. E in Call of Duty: Black Ops 2 esistono miriadi di gadget aggiuntivi da sbloccare e utilizzare, molti di qualità semplicemente devastanti.
I soldati virtuali potranno sfidarsi in rete in modalità colte a piene mani da quanto visto nel primo capitolo di Black Ops, con l'aggiunta di una serie di opzioni prese direttamente da Modern Warfare 3. Siamo sicuri che i fan del gioco saranno felicissimi di affrontare anche in CoD:BO 2 la riuscitissima Kill Confirmed, in cui l'uccisione dovrà essere accompagnata dalla raccolta della dogtag al collo del soldato eliminato...addio camperoni?
Impossibile non inserire i capisaldi del genere, quindi Treyarch implementa i classici Assalto e Difesa, Dominio, Cattura la Bandiera e Deathmatch a Squadre, con l'aggiunta di Gun Game o Uno in canna. Al contrario di Battlefield 3, In CoD:BO 2 le mappe ancora una volta presentano luoghi piuttosto chiusi e angusti, ma caratterizzati da una implementazione di una serie di vie di accesso particolarmente ampia. Se da un lato le mappe non posseggono dimensioni particolari, le zone di guerra devono essere controllate utilizzando ogni risorsa disposizione, proprio grazie alle vie di accesso appena citate.
Come annunciato nei vari comunicati stampa, torna ovviamente la modalità Zombie, forse una delle sezioni aggiuntive più riuscite negli ultimi tempi. Fino a otto giocatori potranno cooperare, cercando di resistere a ondate di morti viventi, ovviamente pronti a trasformare in cibo i malcapitati soldati. Se da un lato bisogna segnalare la totale assenza di Zombie Arcade, vista in CoD:BO, la nuova opzione Tranzit si trasforma in una vera e propria avventura davvero coinvolgente. I giocatori verranno posizionati in un circuito a forma circolare in cui è presente un autobus guidato da un robot. Dopo un determinato tempo limite il cibernetico autista sposterà il veicolo per raggiungere una destinazione nuova e gli utenti dovranno essere a bordo in quel frangente, se vogliono ovviamente spostarsi in maniera sicura.
Affrontare la modalità Zombie diversifica ulteriormente l'esperienza di CoD:BO 2, dando più spessore a un approccio molto più ragionato di quanto visto nella modalità in singolo e nelle sezioni in multiplayer. Purtroppo la scarsezza di opzioni aggiuntive e le poche mappe a disposizione non fanno risplendere di luce propria questa divertentissima sezione.
GRAFICA
Il motore grafico di Call of Duty: Black Ops 2 si basa su quello già presentato in Modern Warfare 3 con una riscrittura del codice a livello di texture, giochi di luce e ombre e soprattutto in grado di presentare una serie di effetti particellari ben ricreati. L'idea di Treyach di andare a disturbare Infinity Ward è senza dubbio ottima ma da un lato l"anziano" motore grafico è ormai giunto al proprio limite, soprattutto nelle fasi di gioco in rete, seppur i difetti siano magistralmente nascosti da un'attentissima disposizione degli oggetti presenti nelle varie location.
La ricostruzione delle ambientazioni e le mimiche facciali meritano un plauso specifico, dato che ci troviamo di fronte a una produzione posta su un motion engine datato ma completamente efficace.
Il doppiaggio italiano del nostro Giancarlo Giannini, nei panni del cattivo di turno Raul Menendez risulta davvero convincente, come del resto lo è la colonna sonora, che vi riproponiamo di seguito.
COMMENTO FINALE
Non è certo una sorpresa vedere Call of Duty: Black Ops 2 entrare nell'Olimpo dei migliori titoli dell'anno ma mettere le mani su un capitolo della serie zeppo di novità come il nuovo lavoro di Treyarch è qualcosa di davvero entusiasmante. Activision riesce ancora a una volta a convincere i giocatori con uno dei propri brand più famosi, seppur si senta davvero il bisogno di un nuovo motore grafico. Dettaglio che i giocatori che amano blastare gli avversari in rete non prenderanno nemmeno in considerazione.
Commenti
GRAFICA: 9
GAMEPLAY: 9.5
MODALITA’ DI GIOCO: 9
MULTIPLAYER: 9
Si e HITMAN tuti 8.
Che recensione inutile. Mi dispiace dirlo.
Se per te la grafica di un gioco come Cod vale 6, allora gioca con PONG o PACMAN e non rompere
Esatto... in primis i 60fps :D
ehehe limiti hardware rulez... grafica + pompata significherebbe sacrificare altri aspetti...
Non posso credere ai miei occhi e a quello che dite...Texture che lasiano a desiderare...ok non confrontiamolo con AC3 oppure altri generi ma con Battlefield 3 che è uscito 1 anno fa, Battlefield 3 al primo impatto da una sensazione di realismo,palazzi che cadono,accoltellamenti realistici e morti realistiche.
COD Black Ops 2,Graficamente è migliore il primo BOps anche perchè uscito 2 anni fa,quindi la grafica è giustificabile,Distruzione 0, accoltellamenti a 2 metri di distanza e uccisioni...prendiamo in esempio il fucile di precisione...basta un colpo nel piede per morire.
Può girare anche 60fps, ma se le texture lasciano molto a desiderare, preferisco un gioco a 30fps ma con mappe enormi e divertimento assicurato con raggi di sole che sembrano veri.
beh se noti per; anche Assassin's Creed 3 ha qualche aggiunta qua e là ed è cambiata la trama.. idem halo 4...ma non per questo sono titoli mediocri anzi...
il 9 alla grafica è semplicemente un rapporto tra tutti quegli aspetti tecnici che hanno saputo creare ancora una volta un motion engine ottimale seppur ci sono grossi limiti hardware e un un motore che ha da sempre contraddistinto la serie. Come dicevo poco sopra, Grafica non significa il mero numero di poligoni ma tutte quelle sfaccettature legate al motore del gioco, come le ambientazioni, gli effetti particellari, le texture e molto altro ancora.
No, il vero problema secondo me è che escano dei seguiti ogni anno e che li vendano a quelle cifre, quando invece da COD4 a COD odierno (cos'è il 9, 10?) si sono sempre limitati ad aggiornare la storia e cambiare qualcosina qua e là.
Rilasciare dei corposi DLC invece che una nuova versione almeno un anno sì e un anno no sarebbe stato molto più serio.
Il gioco potrà anche piacere e essere divertente, ma non vale la metà dei soldi che costa.
Tanto per rendere l'idea, per quanto riguarda il MP io ho giocato per diversi anni a CSS senza mai sentire l'esigenza di un nuovo gioco multiplayer. Se ogni anno fosse uscito un nuovo CSS (proposto a cifre assurde) che aggiungeva solo qualche mappa e arma in più e poco altro da una versione all'altra, io mi sarei sentito preso un po' in giro.
E comunque, non potete dare 9 di grafica a questo gioco, almeno non su PC. Sarà anche vero che avranno sfruttato al massimo il motore ormai datato, ma se la grafica è quella che è, non può essere una grafica da 9 che tradotto in parole significa una grafica quasi perfetta!
Multiplayer mediocre? O_O. Cioè secondo te la gente dovrebbe giocare per X anni allo stesso gioco seppur escano dei seguiti? I gusti sono gusti, ma la tecnica è oggettiva e COD merita i voti che sono stati dati, altrimenti ne avremmo dati altri :S
ehm.. non esce ogni ma 2.. i team sono diversi..
Io penso che nel dare il voto ad un videogioco conti anche la qualità pezzo e la longevità
Considerando che COD è il titolo più costoso in assoluto e che offre sempre poche ore di SP e un multiplayer mediocre e che dopo un anno si ritrova i giocatori a migrare in massa al nuovo titolo, non può prendere questi votoni da gioco dell'anno
Ho provato il gioco in single player, riconosco che la grafica è quella che è indubbiamente la più bella tra i cod ma l'unreal engine 3 e il cryengine 2 sono meglio del motore di cod che sembra comunque spinto al limite.
La trama mi intriga... mi piacciono i flashback, una cosa che ho notato subito a differenza dei cod passati è che anche nel single player quando colpisci qualcuno ti appare la conferma come in multiplayer (i trattini obliqui), nei precedenti cod non lo faceva.
Le armi le sto scoprendo piano piano... ganzo lo scudo che pianti in terra :D
Per il momento, in attesa di mettere l'adsl a dicembre, mi ritengo soddisfatto del gioco :D
Ti dirò, da accanito giocatore di Battlefield 2 (abitavo nell'hotel di Karkand in quel periodo :D ) il 3 non mi ha dato quella soddisfazione nel giocarlo come mi ha dato il 2... invece cod per quanto la maggior parte delle mappe siano brutte, la grafica è quel che è... quelle risse che si fanno nelle mappe mi risultano troppo divertenti :D
chiamami pure per nome, mica ci sono problemi. Bisogna capire che l'analisi tecnica fatta porta sulla strada della recensione che hai letto, poi ovviamente entrano in ballo i sentimenti soggettivi, che teniamo fuori da queste righe, sarebbe un delirio analizzare un gioco ascoltando solamente i propri gusti.
cryengine 3 e unreal engine 3 sono secondo me i migliori, e non come quella ciofeca di frostbyte 2 che è tutta grafica ma ottimizzata molto male, quindi per chi paragona bf3 a mw3 per esempio dico che preferisco giocare mw3 in fluidità con tutta la grafica al massimo che giocare a bf3 con la grafica ridotta e il frame rate non ancora decente perchè mal ottimizzato, mi ricordo ancora bf3 appena uscito che avevo problemi a giocarlo anche con molti parametri al minimo
Dimmi quello che vuoi, recensore, ma da videogiocatore credo che i voti che avete dato a questo gioco siano davvero eccessivi.
su pc, certo che si nota la superiorità di BF
Purtroppo é vero ma limitato essenzialmente dell'hardware della ps, la differenza si nota tra cod e bf su pc :)
Concordo sul fatto che potrebbero venderlo a prezzo ridotto :D
Forse non sfornarne uno ogni santo anno e venderlo a prezzo pieno?
non vedo l'ora di giocare a zombie chissa che ficata con 8 giocatori
CryEngine 3 le da a chiunque senza problemi :)
Potreste mettere una legenda sotto le varie voci...
in alcuni aspetti è migliore di Halo 4 in alcuni no.Grafica non si intende solamente il numero di poligoni ma anche le ambientazioni, il comparto tecnico e tutto quello che abbiamo descritto nella sezione apposita. Idem Gameplay... guarda dopo aver pubblicato una rece a me piace andare a curiosare sui portali dei vari colleghi e noto che abbiamo avuto tutti la stessa impressione e ovviamente le stesse critiche. Abbiamo sbattuto tutti la testa insieme al launch event di lunedì scorso allora XD fidati che siamo tutti obbiettivi, non veniamo retribuiti a voto, alcuni non lo sono neanche
ci vorrebbe una "guida alla lettura dei voti". Gameplay va a prendere in considerazione TUTTI gli aspetti del gioco nel vivo dell'azione e non solamente il sistema di controllo...cutscene, momenti non interattivi ecc...
Il problema e che si legge solo il voto senza leggere il resto e quindi ci si trova nella situazione di cui sopra...per questo consigli avo di eliminarli, uno così e costretto a leggere il corpo della recensione.
Staff di games.HDBLOG mi rivolgo a voi:
Voglio, anzi PRETENDO (visto che i giochi li compro io) obbiettività nelle vostre recensioni.
Mi state dicendo che questa "brodaglia" è migliore di Halo 4?
Non ci sarà mai un COD innovativo se manca l'obbiettività ai recensori, ammettete che il motore grafico è "anziano ed al limite" ma intanto gli date un 9 alla grafica?
Gameplay 9.5...E cos'è? L'avvento del Messia?
Mah, non ci si può fidare di nessuno quando si tratta di recensire un COD...
Davide posso farti una domanda per capire alcune cose? In singolo lo hai già affrontato?
purtroppo i voti vanno saputi leggere associati a quanto detto nella recensione. Grafica ad esempio prende in considerazione tutta la parte tecnica del gioco e non solamente i poligoni...
Esatto..l'importante ormai è l'hype e che le recensioni gli diano nove..anche senza motivo logico. Le recensioni dovrebbero essere OGGETTIVE invece ormai il nove è dovuto al fatto che, nonostante l'aspetto tecnico sia pessimo e il gameplay sempre uguale (ovvero gli unici aspetti oggettivi che si possono valutare su un videogame) il gioco è bello e diverte..ma che vuol dire? Ma scherziamo??? A molti diverte anche giulia passione stilista, questo non può fargli meritare nove. Invece per COD succede esattamente questo.
Se posso dire la mia, se volete fare un gesto rivoluzionario per le recensioni togliete i voti, e fine...;-)
Rispondo qui a entrambi i post. In singolo hanno inserito un sacco di cut scene, finali alternativi collegate alle scelte che vengono fatte durante il gioco. 2 Macro sezioni legate al gameplay basato sui vari flashback e molte situazioni da film action.
In multi hanno modificato la gestione degli slot, totalmente liberi ora. Il classico ranking è ancora presente e il sistema di punteggio rinnovato premia il gioco di squadra rispetto che alla singola kill.. direi che sono dettagli da non prendere sotto gamba. E sicuramente ho dimenticato qualcosa XD
esatto Gio, però mi avete fatto venire l'idea per un editoriale su questo argomento.. sentirò il mio boss
Call of Duty ormai è così basta, stesso Motore da 6 anni stesse modalità solo nuove mappe e qualche arma nuova per l'ambientazione. Activision basa tutto sul pompaggio di recensioni per attirare la manbassa di creduloni che si basano solo sul voto. Stanno spremendo il brand come ha fatto con Guitar Hero, ma quanto durerà?
Non capisco tutto questo dire "minestra riscaldata" non capisco cosa pretendete da un FPS vecchio stile dove vince chi ammazza di più, concordo che magari la grafica è quella che è e potevano fare un nuovo motore grafico (penso che i soldi e le capacità non gli manchino) resta il fatto che come impostazione di gioco alla gente piace così quindi è giusto che resti la solita minestra riscaldata.
GW 2... XD
Sono prodotti diversi, che senso ha paragonare voti dati a generi diversi?
Ahahhahahaha figurati capita dovevi vedere me dopo le nottata su Creed e COD.. La mia ragazza mi sta odiando XD
Scusa mi ero confuso! La mattina sono piu zombi degli zombi di black ops I e II.
Pardon!
Grazie Dario, non giocare troppo mi raccomando XD
Mmm 60 fps granitici e un dettagli grafici a palla dicono la loro, ovvio che poi il tutto deve essere preso in considerazione e analizzato tenendo conto dei limiti hardware che purtroppo esistono
Tranquillo era solo per sapere... ho una xbox360 anche io purtroppo non ho la possibilità di ottimizzare settaggi ecc ecc :D unreal engine 3 e il cryengine 3 sono 2 gran brutte bestie come qualità e potenza :D
Eheheheheeh nabbetti incapaci mi è piaciuta :D :D :D premesso che aspettative da questo cod ne ho avute poche... come poche anche da mw3 e black ops prima di questo... direi che le aspettative mi sono completamente finite da mw2.
Il primo sparatutto che ho giocato è stato doom e poi via giù tutti, heretic, doom 2, battlefield 1942, poi half life 2, far cry, doom 3, battlefield 2, bioshock, cod 2, cod4, cod5, cod6, cod7 e questo, poi mettiamoci anche battlefield 2142 e battlefield 3...
Non vedo che aspettative ci possano essere state in Black Ops 2 non è innovativo se non per ambientazioni e armi e qualche spunto, il resto è il solito sparatutto dove devi piallare più persone possibile e sinceramente a me va bene così!
Oltretutto il comparto tecnico è fermo a 2 anni fa...ma io penso...se uscisse un qualsiasi gioco che non fosse cod che fosse altamente innovativo dal punto di vista del gameplay ma con un comparto tecnico del genere cosa diremmo? Diremmo che fa ridere, che è pessimo, baseremmo la recensione solo su quello dicendo che "nonostante buoni spunti" il comparto tecnico rovina tutto...No, non capisco..in questo gioco c'è davvero poco di positivo e si becca nove ovunque. Non ha senso.
Io non voglio minimamente criticare la recensione, che, bene o male, dice esattamente le stesse cose delle altre recensioni in rete. Il problema è dare il giusto valore alle cose. Ovvero, un gioco che resta immutato da anni e anni senza introdurre nessuna novità nel gameplay (tranne qualche nuova modalità online) non può avere 9 a prescindere a mio avviso. La minestra è sempre la stessa, senza cambiare di una virgola..immaginate come verrebbe distrutto qualsiasi altro sequel..invece qui da anni e anni qualsiasi COD si becca sempre NOVE..ma come è possibile? Spiegatemelo.
Battlefields per ps3 non è niente di speciale come grafica è decisamente castrato dal punto di vista grafico, nella grafica contano molto di più la qualità delle texture che un design fotorealistico ma fatto male.
oddio 7 a Dishonored no dai non esiste XD guarda io non so come funzioni su altri lidi ma qui lo so benissimo dato che ci sbatto la testa tutti i giorni. Cerchiamo di essere oggettivi il più possibile in modo da narrare completamente il titolo in ogni suo punto. Se volete poi corrompermi il mio onorario va dai 50 mila euro in su :D :D :D hihihihi scherzo ovviamente prima che qualcuno mi prenda davvero sul serio:D
?????
eh ma in una recensione non possiamo fare confronti con generi diversi, non sarebbe oggettiva e soprattutto inerente all'argomento.. CoD è uno dei candidati all'ambito premio XD
Il motore grafico è la solita schifezza per le scatolette.
Bella domanda Jack.. Il cryengine e l'unreal sono due motion engine che sanno dire la loro sui pc + potenti. Purtroppo Xbox 360 ha limiti hardware troppo marcati, quindi non puoi fare un paragone totale tra loro.Nel dettaglio però purtroppo non posso dire oltre senza fare ricerche, non sono un giocatore che usa PC, quindi non sarei preciso. Mi informo ;)