
06 Febbraio 2023
08 Novembre 2012 58
Pochi giorni fa abbiamo parlato di un brevetto per un sistema a raffreddamento ionico, ipotesi futuristica per gli iDevice che dovranno comunque avvalersi di qualche soluzione in futuro per migliorare la dissipazione e lo scambio termico. Appare un ennesimo brevetto depositato dalla casa di Cupertino che potrebbe essere adottato come soluzione più verosimilmente nei tablet di prossima generazione.
L'incremento prestazionale delle SoC future si accompagnerà inevitabilmente ad un aumento del calore prodotto, del resto gia attualmente molti utenti lamentano un eccessivo riscaldamento di iPad durante fasi intense di gaming o in utilizzi che mettano sotto stress la CPU.
Apple ha studiato un sistema di raffreddamento a ventole che potrebbe venire implementato nelle prossime generazioni di dispositivi per aiutare la dissipazione.
Sarà fondamentalmente composto da tre elementi, un sistema di allarme a vibrazione (134), un motore per movimentare i componenti (118) e una ventola per far circolare l'aria (146).
Il motore azionerà la ventola per lo scambio d'aria tra l'interno e l'esterno, mentre una configurazione a frizione e tamburo permetterà allo stesso motore di pilotare il sistema di allerta a vibrazioni. L'aria potrà essere fatta circolare attraverso il Jack cuffie (108) o attraverso la connessione Lightning, mentre lo scarico attraverserà un foro similare nel telaio. Il sistema potrà pilotare dinamicamente attraverso la frizione sia la ventola che il sistema d'allerta in base alla velocità di rotazione dell'albero motore.
Non è certa l'adozione di una soluzione simile nei prossimi iDevice ma l'utilizzo ad esempio della connessione lightning ha permesso in iPhone 5 e iPad 4 di liberare spazio all'interno dello chassis.
Se la ricerca realizzativa ed estetica focalizzata verso dispositivi sempre più sottili e leggeri potrebbe rendere di difficile utilizzo un sistema a ventole su iPhone, risulta più probabile come detto precedentemente un'implementazione sui prossimi iPad. Queste sono ovviamente mere speculazioni che non sono state confermate da Apple, al contrario l'azienda di Cupertino da sempre sostiene che il design dei propri dispositivi mal si adatterebbe all'utilizzo di rumorose ventole. Vedremo cosa ci riserverà il futuro come soluzione al surriscaldamento della componentistica interna.
Commenti
Perdonato :)
Wake up da standby? Beh, direi istantaneo, anche se essendo su SSD direi che tutto risulta istantaneo o quasi, dal riavvio al risveglio da ibernazione. In realtà lì il trucco ce l'ha inserito mamma MS portando le operazioni di salvataggio della sessione in fase di chiusura del sitema (furbata del secolo e direi anche: era ora!!!).
Praticamente ogni volta che si spegne il PC viene creata un'immagine della sessione che viene utilizzata al successivo avvio in modo da velocizzare tutte le operazioni richieste.
chiedo venia...infatti mi riferivo agli Ivy Bridge, sono pigro e non ho modificato il messaggio...
come è il wake up da standby? Istantaneo o come su laptop?
Perchè il brevetto si riferisce all'applicazione completa, motore con frizione sul contrappeso e ventola sull'altro lato. Certo che se uno usa le cuffie, il foro di uscita si chiude...mah
ti do ragione, l'architettura x86 per la mole di calore che genera non è adatta ad un dispositivo mobile. Solo non capisco come Apple abbia potuto brevettare un qualcosa che viene gia usato da molti.... io domani cerco di brevettare il volante per auto, magari guadagno qualcosa
A quando l'implementazione di un motore a scoppio sul nuovo iphone?
ahahahahah già mi immagino quello che gioca con le cuffiette nel bus, parte la ventola e le cuffie vengono sparate fuori dall'aria che fuoriesce dal jack XD
o magari il capo che tiene l'iphone sulla base di ricarica e collegato alle casse per ascoltare musica, in una giornata con un po' più di sole si auto espelle e vola giù
apple o nn Apple la critica è all'inutilità di qst brevetto va bene per un MacBook air ancora ancora per un ipad e già mi turba parecchio, ma dai su uno smartphone No
Ehehehehehe non male via... non è che con questo brevetto poi va a citare tutti i produttori di dissipatori per cpu??? :D
Sai quanti brevetti ha apple che non ha mai implementato sui suoi smartphone? SVEGLIA!
stanno brevettando una marea di cose per riprendersi dalla mazzata ricevuta dal giudice Texano di 369 milioni per aver infranto 4 brevetti della
VirnetX in face time ahuahuauhahu e meno male che LORO INNOVANO E NON COPIANO (solo un applefan sono cosi tarati mentalmente da dire il contrario)
Vediamo d'informarci. La serie Clover Trail (Atom Z2670) CPU x86 non ha ventole, ventoline, prese d'aria o quant'altro... Non scalda, ha un'autonomia da far impallidire un gruppo elettrogeno (xD) ed è ottimizzata da paura sia in applicativi arm che in quelli x86... Dove dissipi il calore questo strabiliante Atom francamente non m'interessa dato che ho atteso 12 anni per avere un PC portatile in mano sempre "gelido". Poi non sarà una cima a far girare Crysis o nell'estrazione di RAR pesanti, ma si sopravvive comunque perché ci fai tutto senza rinunciare finalmente a nulla e costa quanto un iPad da 64GB.
Discorso diverso per la serie i5 i7, sempre su tablet; lì la ventola non l'hanno ancora eliminata!
P.S. Sto scrivendo proprio da uno di questi... Samsung Ativ Smart PC.
lol!
si era solo per dire che si spera non andrà su smartphone..
anche io spero in altro.. vedremo! =)
l'anno prossimo si si utilizzerà l'azoto liquido :D
Soc Arm fa sempre più caldo... Intel pensaci tu... Mai provato i clover trail? E son pure x86. Immaginiamo quando avranno anche prestazioni grafiche decenti sotto ambienti non ARM... Già così sono eccezionali... E non mi chiedete dove dissipano il calore nei tablet che li montano perché son sempre gelidi... Altro che ventole, ventoline e soffia auricolari... Ma LoL Eppol !!!
si ma te lo vedi metti la mano dietro e ti senti l'aria della ventola che esce dalle fessure? :P invece di cercare altri metodi più innovativi :P
spero non verrà mai fatto su smartphone.. la potenza basta quella attuale.. ottimizzassero i software!
"Se la ricerca realizzativa ed estetica focalizzata verso dispositivi sempre più sottili e leggeri potrebbe rendere di difficile utilizzo un sistema a ventole su iPhone, risulta più probabile come detto precedentemente un’implementazione sui prossimi iPad"
tutti i tablet windows X86 (io li definirei "netbook con tastiera removibile e schermo touch") hanno ventole...ma su questo blog sembra che siano la nuova frontiera tecnologica...
ventole dentro un tablet...mmhhh....dove le ho già viste?...surface X86!...
ehm ehm... il tablet asus w500 è raffreddato a ventola... ehm ehm....
Si ma cosi' non lo usi più xD.
Ovvio ma diciamo che la peculiarità sta in quel particolare
A quando il raffreddamento a liquido by Apple?
Edit: ho il brevetto io...visto che una volta il mio era caduto nel cesso
Basta spegnerlo! :D
per me DEVONO essere i processori a venire incontro alle richieste hardware (quindi su tablet/smartphone niente ventole) migliorando i processi produttivi... non il contrario
a me sembra che vogliono sfruttare il motorino della vibrazione per comandare la ventola, anche perchè così facendo risparmiano un componente (secondo motore), anche se una frizione così piccola è roba da matti... immagino che un magnete la faccia avvicinare e accopiare mentre una eventuale molla la tiene staccata. unica cosa, o il dispositivo si raffredda o vibra, ma in ogni caso la vibrazione per la notifica è un attimo.
sotto l'aspetto meccanico è davvero affascinante questo brevetto, ma si scontra con un vecchio brevetto apple per un nuovo jack antipolvere/acqua.
detto questo, credo che una ventola su dispositivi mobili sia assurdo, il bello di un tablet è la semplicità assoluta... inoltre hanno rimosso quasi tutti i dispositivi meccanici sui pc e ora ne vogliono aggiungere di nuovi sui tablet? a meno che non hanno intenzione di creare un anti surface (che confermerebbe il rumor sull'utilizzo di processori arm sui tutta la gamma)... però non credo che basti una ventola grande quanto il jack per dissipare il calore di un processore per uso desktop
ahahah, potenziamo la ventola al cellulare e poi possiamo pure raffreddarci le minestre LOL
a questo punto faccio prima a portarmi dietro il portatile! uno dei motivi per il quale sceglierei il tablet è proprio la sua silenziosità! se comincia a fare turbolenze mentre lo giro e lo rigiro in mano, che se lo tengano! stesso motivo per il quale usano memorie flash invece che gli HDD nei tablet e nei portatili (eccetto per la grandezza la possibilità di maneggiare il prodotto è maggiore!)
Una ventola cosi piccola farebbe un gran rumore, chiunque metta una ventola su un tablet o smartphone per me è un epic fail
o tra 6 mesi visto il precedente
scusa io non sono un fanboy ma non amo chi trolla...hai scritto un commento in grassetto per creare flame...evita e nessuno ti offende...capisci che chi legge il blog apple vorrebbe leggere commenti costruttivi,con riflessioni sensate e invece trova sempre discussioni che degenerano per qualche trollata
ero ironico...come te presumo.
Qualcuno lo fa.
Forse perchè non è il mio campo di lavoro?
Comunque personalmente non apprezzo questo tipo di raffreddamento nemmeno sui pc. Su un dispositivo come un tablet lo considero un punto di debolezza.
Anche l'ipad e qualsiasi altro tablet lo puoi smontare pezzo per pezzo, però perdi la garanzia... e per i notebook vale la stessa cosa..
Il portatile se voglio lo smonto pezzo per pezzo... tablet e telefono non mi sembra molto pratico...
ma xk mi offendi? mha... va senpre sul personale
Tra un anno no.. e infatti non c'è scritto quando verrà utlizzato con certezza. Si sa che apple ha brevettato anche cose che non ha mai utilizzato. Ormai brevettano tutto.
marius era una cosa tanto per dire e per far capire che è presto per montare una cosa del genere su device mobili
Il portatile lo porti in assistenza per togliergli la polvere?
o tra 6 mesi
Lui te lo dice se gli togli la polvere dal telefono senza portarlo in assistenza
eh appunto...a te sembra che tra un anno possano già servire dissipatori del genere?perchè di questo passo tra 2 anni siamo al raffreddamento a liquido con tablet che faranno girare angry birds hd
Ragazzi ma li leggete gli articoli? Si parla di una soluzione che verrà adottata (forse) dalla prossima generazioni di tablet. Quindi considerando che il nuovo ipad è appena uscito, se ne riparlerà fra un anno.
la sua era una critica sensata...la potenza di calcolo degli smartphone attuali è ancora troppo bassa per essere costretti ad usare un dissipatore attivo...
Se conosci un metodo migliore e meno costoso per raffreddare una cpu perchè non lo brevetti?
il brevetto sembra legato all'intero dissipatore
No un brevetto deve essere qualche cosa di nuovo e particolare, qui hanno sbagliato a mio avviso nell' articolo; la cosa nuova è il sistema di vibrazione di allerta
Che bello: un simpatico modo per riempire il cellulare di polvere e un altro motivo per doverlo portare in assistenza!!!
nessuno lo dice ma...... STIAMO SCHERZANDO FORSE? cioè un sistema di raffreddamento a ventole su uno smartphone? oh mio dio no magari anche le feritoie per l'aria così d'inverno oltre al "dolce" ronzio delle ventole se hai freddo avvii un gioco e tutti con le mani attorno al telefono per scaldarci, ....SUVVIA!