
25 Settembre 2023
02 Novembre 2012 9
Google Music Explorer è una delle nuove funzionalità che ha fatto la sua comparsa nelle scorse all'interno del Play Store americano, e che probabilmente potremo vedere arrivare anche da noi con il debutto il prossimo 13 Novembre di Google Music. Parte integrante dell'interfaccia principale, effettuando un tap su "Explore Similar Artists" all'utente verranno visualizzati alcuni artisti simili a quello ricercato e nello screenshot successivo vi è un esempio di come Google abbia proposto questa funzionalità.
Attraverso uno schema potremo visualizzare altri artisti simili a quello di partenza per il quale abbiamo chiesto alla ricerca di fornirci un suggerimento ed in questo caso partendo da Britney Spears, Google Music Explorer ha suggerito le Spice Girls, Lady Gaga ecc... Una funzionalità sicuramente apprezzata che speriamo di poter usufruire anche nel nostro paese tra qualche settimana.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Quindi mi troverà musica simile ad Imogen Heap e Flyleaf? Com'è che dubito ci riuscirà? lol
no infatti non mi riferisco a quello , in pratica hanno utilizzato 2 caratteristiche presenti in java:
- gli oggetti : con caratteristiche che li caratterizzano quali attributi e metodi che definiscono l'oggetto in modo univoco.
- l'ereditarietà: un oggetto può ereditare certe caratteristiche da altri oggetti o classi astratte.
bene ora faccio un esempio, le auto:
(oggetto : BMW) con le sue caratteristiche , inteso come costruttore che avrà una serie di parametri che definiscono la data di nascita della casa, da dove deriva il nome, logo marchio ecc ok?
( oggetto BMW serie 3 (non me ne intendo molto di modelli BMW quindi prende un modello a caso) ) questa auto ha le classiche caratteristiche di un'auto che la contraddistinguono dalle altre.
( oggetto mini cooper s ) come per il serie è un modello specifico che ha le caratteristiche comuni di un'auto ma nel suo caso sono specifiche per la mini cooper s.
BENE : entrambe le auto ereditano delle caratteristiche dalla casa BMW, la serie 3 molte di + xche è una macchina prodotta da lei direttamente, mentre la mini ha di mezzo anche il marchio MINI quindi non prenderà tutte le caratteristiche. quindi con una ricerca tramite il nuovo sistema ad oggetti se cerco mini cooper s, i primi due collegamenti di riferimento sarebbero MINI ( inteso come casa costruttrice e altri modelli mini che hanno caratteristiche simili alla cooper s , ad esempio una mini cooper ) e verrà associato anche BMW visto che fa parte del gruppo BMW ( e oltre a mostrare la casa BMW ad esempio mostrerà un'auto bmw della serie 3 che ha caratteristiche simili come ad esempio se entrambe le auto montano lo stesso motore , o lo stesso tipo di fari ecc... )
CONCLUDENDO, il principio associa gli oggetti in questo modo, ovviamente il mio si basa sul principio base e quello di google sarà molto + avanzato con filtri di ricerca e di confronto tra gli oggetti molto + sofisticato ma il principio alla base è stesso ,spero di essermi spiegato bene anche se non è facile senza schemi o disegni, spero che siate riusciti a capire il mio esempio altrimenti ne faccio uno ancora + base con gli animali
anch' io sviluppo.. per un attimo pensavo che si riferisse a contentDescription presente dei tag xml dei layout.. ma non penso si riferisca a questo
Si sono uno sviluppatore, solo che non sto capendo cosa intendi e la base del tuo discorso
ma te ne intendi di sviluppo oppure te lo spiego in parole semplici?
Molto meglio Last.fm per queste cose, ma è sicuramente un'aggiunta che non fa male
Non capisco proprio che intendi per è un principio usato soprattutto in java... Potresti spiegare che intendi?
Intanto ho notato che adesso Google Music è tradotto in italiano in tutta l'interfaccia... ormai manca poco :)
bellissimo , praticamente fa uso dello stesso principio di ricerca che google integrerà anche lato browser e che è presente al momento in google now ( inglese ); in parole semplici , al momento se in google digitiamo ad esempio "android", lui all'interno del suo database ricerca con algoritmi avanzati tutti i contenuti che contengono android e li filtra mostrando una classica lista, con il nuovo sistema invece chiamato "knowledge graph" non ricerca + termini che contengono la parola android, bensì l'OGGETTO che si chiama android; questo oggetto ha delle caratteristiche uniche nel suo genere , quindi ci comparirà ad esempio un'immagine del robottino con data di creazione, nome, num di dispositivi , eccc...( lo stesso principio si applica a qualunque cose, come ad esempio in questo caso invece di android abbiamo Britney Spears) e solo sotto una serie di collegamenti diretti ad android.... è un principio che nello sviluppo soprattutto in java è usatissimo anche se non in modo cosi avanzato... grande google questa si che è RIVOLUZIONE con la R maiuscola!!