
11 Febbraio 2015
Era il 19 Gennaio quando Megaupload e Megavideo venivano chiusi per violazione del copyright con il conseguente arresto del fondatore ed ecco che oggi arriva l'annuncio di un nuovo servizio che, partendo dalle ceneri di Megaupload è pronto a rinascere e riportare online lo sharing immediato e facile. Si chiama MEGA, nome certamente non molto diverso dal precedente e di facile riconoscibilità e partirà dal prossimo Gennaio 2013 offrendo praticamente funzionalità simili al precedente sistema.
Ma come è possibile che lo stesso fondatore Kim Dotcom, arrestato e incriminato per violazione dei diritti d'autore, possa pensare di aprire un servizio analogo e non essere nuovamente incriminato? Come si suol dire, fatta la legge e trovato l'inganno.
Per prima cosa il nuovo sito sarà ospitato al di fuori degli Stati Uniti in modo tale da non aver problemi legali per lo stesso capo di imputazione. Inoltre tutti i file caricati sul nuovo sistema MEGA, verranno crittografati durante l'upload. In questo modo neanche chi gestisce il servizio potrà sapere il contenuto dei file caricati e quindi non può essere ritenuto responsabile dei dati contenuti negli archivi. La chiave di cifratura viene fornita automaticamente a chi effettua l'upload e quindi non viene mostrata a chi offre il sistema di hosting ma solo a chi materialmente carica un file.
Proprio l'impossibilità di controllare e visualizzare il materiale caricato sembra essere l'escamotage per aggirare eventuale nuove accuse, chiusure e arresti.
Insomma, un chiaro gesto di sfida verso gli Stati Uniti e un sistema che verrà sicuramente accolto a braccia aperte dagli utenti che da quando è stato chiuso megaupload hanno sicuramente trovato maggiori difficoltà nello scambio di file. Ovviamente che tutto questo sia giusto o meno sta al buon senso di ognuno di noi, sappiamo benissimo che servizi simili non vengono certamente usati per scambiarli le foto delle vacanze!
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Hai ragione su tutto quello che hai detto , però , pensando neanche youtube...dovrebbe essere gratis ......perché molte persone , scaricano la musica da youtube , con programmi che sono protetti da questo cosi detto copyright...quindi non dobbiamo lamentarci per 1 o 2 persone non cambiano niente...e sempre stato cosi e ci sarà fino all'infinito perché tutti hanno imparato a pensare prima a loro e poi ad altri....
Vorrei avre anche io la 100 MB ma non sono coperto... quindi mi tengo la 7 MB e i 40 Kb in upload (UNO SCHIFO).
il migliore!
non usare slogan? hai ragione non li uso...io
nn usarlo...renderai il mondo un posto migliore.
Non c'e bisogno neanche del tuo inutile slogan sulla liberta finta e ipocrita...nessuno dice non usarlo e non e questione di perbenismo, ma almeno evita gli slogan che prendono per c***o tutti.
Ragionamento egoistico e menefreghista del lavoro altrui che vai a sfruttare...puoi farlo, ma almeno evita di parlare di libertà e roba simile.
e poi chi ti ha detto che io nn lavori?appunto perchè lavoro e mi spacco il culo faccio questo ragionamento.
Esattamente quello che volevo dire....nn mi posso permettere di dare al cinema 10 euro per vedere un film...se poi per uno sventurato caso al cinema devo portare anche la ragazza sono 20euro...e le famiglie???mettiamo sono in 4 : 2 adulti 20 euro 2 bambini 14euro,sono 34 euro...ci paghi il canone telefonico+ADSL...troppo per i tempi in cui viviamo.
mmm....chi è senza peccato scagli la prima pietra;in questo momento nn c'è bisogno del tuo inutilissimo perbenismo..."quando hai 10anni,quando cominci a lavorare" mah...cosa centra?dico solo che ste cose ci sono su internet da quando internet è nato,ergo è impossibile fermare tutto ciò perchè la gente alla fine si rompe i coglioni...se tutti abbassassero i prezzi nessuno scaricherebbe più qualcosa...il fattaccio nacque anni fa quando un cd con 18 canzoni costava quasi 30mila lire...nacque napster,tutti videro che era cosa buona e giusta.I cantati e i produttori capendo la botta abbassarono i prezzi dei CD a quasi la metà (per finta dato che 15mila lire furono trasformati in 15 euro)ma ormai il fenomeno era troppo andato oltre...la tua è una retorica inutile alla Sandro Curzi...scommeto che tu nn hai mai usato questi tipo di siti...ma mi faccia il piacere mi faccia!
sotto al tuo notebook/netbook c'è la licenza MS, basta che usi quella per fare l'aggiornamento di 30€.
....e per quale motivo? :D
Io ho fastweb e aggiravo il problema collegandomi dal modem al router e viceversa.
non direi proprio.... io a casa viaggio a 100mbit reali!
Tradotto: scarico quasi sempre a 11 mbyte al secondo.
Mai avuti rallentamenti o ca**i vari!
ti ricordo che gli utenti fastweb, in italia, sono i maggiori contribuenti all'upload di cose!
Si ma chi usa fastweb regala soldi e basta....
Ma la licenza windows 7 mica ce l'ho io, ce l'ha l'asus che ha venduto il mio netbook no?!
proprio dalla padella alla brace! :D
dite quel che volete... ma non ce n'è come gli HDD
ma infatti ora uso solo icloud,finito lo spazio lì,basta nuvolette
"[...] Chi è che nel 2012 ancora non ha un IP dinamico?! [...]"
tutti quelli che hanno fastweb?!
Sono commosso T_T
bhe mi spiace dirlo ma questo succede quando ci si affida solo al "meraviglioso" cloud
:D
Son d accordo con te. Complimenti per l ottimo discorso
Sicuramente 19 Gennaio xD
30 euro se hai una licenza originale vista, xp, seven. non è importante da quanto ce l'hai. quella che dici tu è da 15€ che parte se hai un pc da luglio.
http://www.youtube.com/watch?v...
Domandina che nessuno ha fatto, ma voglio essere l'unico con le palle di parlare per tutti: MegaPorn tornerà vero?! xD
Si certo... 30 euro se hai acquistato un notebook/netbook da luglio (o agosto? non ricordo bene).. Io che il mio notebook ce l'ho da un anno esatto che devo fare?! :S
Ma che dici... Bastava staccare e riattaccare la presa del modem... Chi è che nel 2012 ancora non ha un IP dinamico?!
E anche se fosse? Meglio aspettare 72 minuti ed avere un servizio che non si impunta QUASI mai nel buffering piuttosto che un servizio strapieno di pubblicità nella pagina del player, caricamento lentissimo e interfaccia user friendly pietosa...
Per fare un esempio, in posti come la svezia l'evasione non esiste, poichè il cittadino ha la possibilità di scaricarsi tutte le spese, e quindi l'evasione sarebbe controproducente. In Italia invece il cittadino la prende nel posteriore. Purtroppo in Italia più passa il tempo e più è difficile campare, e quindi l'idea di agire nella legalità, per molti va a farsi benedire, soprattutto per via della pressione fiscale e del governo che fa gravare sulle spalle dei cittadini tasse e costi insostenibili. Credo che se la gente avesse + soldi andrebbe volentieri al cinema, ma quando i soldi scarseggiano e di film da vedere ce n'è tanti, la via + facile diventa l'illegalità!
Quando hai 10 anni ragioni così, poi quando cominci a lavorare capisci che devi avere almeno il buon senso di non scrivere c*****e su i siti di tech quando ti scarichi qualcosa.
Non farci caso.. Purtroppo viviamo in una società abituata a credere che tutto le sia dovuto.. Io certo non sono senza macchia, ma mi guardo bene dall'affermare che questi servizi o che l'abitudine al download pirata sia la giusta risposta ai prezzi eccessivi.. Come hai detto tu, se non posso permettermi una BMW non la compro, ma non la rubo nemmeno.. La sfacciataggine degli utenti è l'esempio del marcio della nostra cultura.. Che poi i prezzi siano eccessivi rispetto al contenuto proposto siamo d'accordo, ma rubare non è la soluzione.. Scarichiamo illegalmente perché ci fa comodo, poche balle, non certo perché pensiamo che questo possa cambiare le cose.. Perché poi sento gente lamentarsi per 79 centesimi di un'app, con in mano un telefono da 700€.. Siamo tropo abituati a cercare la via più facile, e ci marciamo sopra.. Anche perché, appunto, con brani a 99 centesimi si continua a scaricarli gratis.. Neanche se arrivassero a farli a pagare 9 centesimi cambierebbe la situazione..
Insomma, quello che dico è: nessuno è senza colpa, questi servizi un po' li usano tutti.. Ma almeno bisogna avere la decenza di non cercare di giustificare la cosa come se ne avessimo tutto il diritto..
ma infatti: conosco numerosi artisti e gente che vive di questo lavoro, so benissimo quanto è dura. Contemporaneamente so altrettanto bene quanto costa caro, per chi ha un locale, fare musica, fare cultura, fare qualunque cosa che coinvolga i diritti d'autore e la siae. È stata affossata una commissione d'inchiesta al senato e un progetto di legge, proprio a causa della lobby siae, che non esito a definire mafiosa. Ecco, io so per certo che questo aspetto della questione, molto meno "visibile" è molto più importante delle cattive abitudini e della "mala-educazione" in fatto di rispetto del lavoro altrui (seppure sì, son d'accordo che pure questa vada in qualche modo curata, credo che la cura migliore sia trattare l'aspetto macroscopico del fenomeno per poi "curare" la cattive abitudini che ne sono derivate). Per quanto riguarda il "perché pagare 99 centesimi se posso averlo gratis", come ho accennato, sono convintissimo che sia un fenomeno legato alla percezione dell'enorme giro d'affari che c'è dietro, in gran parte parassitario: se si può vivere da nababbi facendo i parassiti, perché io non posso succhiare un po' di cd da questi succhiatori di soldi? La vacca da spremere, purtroppo, è sempre costituita dall'artista + le persone che acquistano il prodotto, tuttavia il grossi parassiti non sono i cosiddetti "pirati": su questo vedo che conveniamo. Sono ultra convinto che in un contesto diverso i piccoli parassiti (i pirati) scemerebbero al di sotto della soglia di pirateria fisiologica di cui accennavo prima, perché comunque l'interesse verso un prodotto passa attraverso il sostegno, quindi una cifra simbolica sono sicuro che la sborserebbero, se non tutti, quasi tutti. Poi ovviamente il consesso editoriale-prduttivo, fortemente ridimensionato ed adeguato al nuovo contesto, potrà sempre contare sui gadget, sui cofanetti, e tutto quell'indotto che pure rende molto e che non è piratabile. Sono sicuro che ci sia da mangiare per tutti, senza spennare nessuno: la tecnologia lo permette. Il problema è l'ingordigia e la pretenziosità di certi soggetti: perché mai uno dovrebbe campare per anni con le composizioni fatte dal padre o dal nonno? Perché se oggi danno un film degli anni '70 il figlio incapace di un regista, oltra ad aver dilapidato un'eredità milionaria, deve cuccarsi dei ricchi benefit, peraltro parte infinitesimale di un ricavato destinato a foraggiare e mantenere i baracconi mafiosi di presunta tutela dei diritti d'autore? Come dicevo nel mio post precedente, la pirateria, al di là delle posizioni opportunistiche dei singoli soggetti che la praticano, la vedo come una risposta del tutto comprensibile, fisiologica e direi quasi "meccanica" alle distorsioni immorali del mercato del copyright. La soluzione non è nell'eliminare la pirateria, ma nel riformare il copyright!
se ci farà aspettare i soliti 72 minuti allora io continuo ad usare torrent, grzie! ma comunque è una bella cosa lo stesso che stia tornando
Non son daccordo che non c'è bisogno di film o musica, cosa dovremmo fare nella nostra vita? solo mangiare dormire e lavorare?
Viviamo anche in un paese dove la gente è davvero sottopagata. Se io devo spendere ogni mese quasi tutto il mio stipendio fra bollette cibo mutuo/affitto, non ho "voglia" di spenderne altri. I musicisti guadagnano soprattutto dai concerti e registi e attori prima di girare il film, quindi non si deruba l'artista, ma le case LADRE.
Pablo Neruda disse "La poesia non appartiene a chi la scrive ma a chi ne ha bisogno", dato che i migliori scrittori sono tutti morti: Neruda Tolstoj Dostoevskij Dante Proust, etc etc. gli ebook a 5€ se li tengono, perché anche questo è Rubare.
Ho bisogno delle poesie di Pablo Neruda ("Negami il pane l'aria la luce la primavera ma il tuo sorriso mai perché ne morirei").
Prova a vivere un giorno intero senza mangiare, e poi prova a vivere un giorno intero, senza canticchiare una canzone, o farti una risata o qualsiasi altra forma di emozione, e poi dimmi quale dei due giorni è stato il peggiore.
Siamo esseri umani bisogni di stimoli, di arte, e a dirti questo non è certo un musicista o un attore o simili....
sarei curioso di sapere dalle persone che hanno messo un dislike , una argomentazione fondata per il quale hanno messo la spunta
son d'accordo con te sulla distribuzione, ma la verità sta come sempre nel mezzo.... io sono sempre stato molto appassionato di musica e ricordo di aver speso non poche volte 25 o 26 euro per un cd... ora si compra a 9,99 online (il costo di un singolo di 10 anni fa) o addirittura ho la possibilità di acquistare un singolo brano a 99 cent.... il fatto è che in questi 10 anni non ho visto molto sviluppo e molte persone , persona anche molto vicine a me, fanno del "gratis" una normalità... perchè mai devo spendere 99 cent se posso averle gratis? il gratis non è giusto per nessuno... quello che mi dispiace enormemente è che di questi 99 cent tra siae della situazione e distribuzione , riducano al minimo i guadagni di chi realmente il prodotto l'ha creato, a meno che ti chiami paul mccartney. ma in questo modo non sistemeremo mai il problema. se sapessi quale fosse il modo giusto lo farei, ma quel che so di certo che questo modo non lo è
il mercato siamo noi capisci? a domanda offerta,se non comprassimo iphone il prezzo scenderebbe, tu mi parli di tasse e benzina ok su questo ti do ragione, ma sono di tutt altra forma, non esiste concorrenza su questo ma un monopolio statale... il fatto di scaricare film non riduce l interesse delle major a tenere alti i prezzi, anzi, fan capire che la gente comunque non vuole farne a meno, a costo di rientrare nell illegalità. della benzina non si puo fare a meno ma di un film si. lo so che costano molto , ma anche una lamborghini costa,e siccome ne i film ne la lamborghini sono indispensabili, io che non posso permettermeli non li compro e soprattutto non andrò mai in un concessionario a rubarne una. i prezzi scenderebbero se di colpo la gente smettesse di guardare i film, la pirateria come la contraffazione nella moda, sono anche strumenti di diffusione ed interesse per i produttori, non sono solo un danno. e credimi preferisco mille volte dare 5 euro per noleggiarmi un film in hd da itunes o chicchessia piuttosto di pagare 1 euro per vederne uno di qualità scadente ad un soggetto che si limita a rubare materiale per rivenderlo... ripeto questi sistemi non potranno mai e poi mai ridurre i prezzi. e se vogliamo puntare il dito su qualcuno dobbiamo puntarlo su noi stessi. e in italia in particolar modo la siae che come uno schifosissimo verme si aggrappa a qualsiasi cosa pur di estorcere denaro
e stai tranquillo che kim dotcom con tutti nostri soldi se ne va al cinema a vedere i film , di sicuro vedendo le foto , il cibo non se lo fa mancare... poi torno un secondo sulla siae... come mai da noi non esiste un sito come netflix? capite che la colpa non è sempre delle Major?
No maxforum, le ragioni che hai spiegato sono comprensibili, ma imho del tutto sprecate per un settore come quello degli audiovisivi (forse, per il software si può fare un discorso diverso, ma fino ad un certo punto) dove in realtà la vera minaccia non è per gli "artisti", ma per i distributori. Il sistema del copyright è talmente marcio fin nel midollo che fare esempi con altri settori (per esempio quello dell'auto o dell'hardware) è semplicistico e del tutto fuorviante. Come è fuorviante fare un discorso comparativo con l'app store, che vive della sinergia con la produzione hardware che così finanzia la sua struttura stessa. Anzi, questo esempio non fa che portare argomentazioni a quello che dirò nelle prossime righe, ossia di come un altro sistema distributivo è possibile e che la cosiddetta pirateria non è in realtà un atto immorale, ma la moralissima risposta all'immoralità dell'odierno sistema distributivo!!! Una percentuale ridicola di ciò che si paga per un bene va a chi vi ha lavorato per produrlo, molto di più va alle stesse associazioni per la tutela dei copyright o agli editori. Per carità, quest'ultimo è (o forse è meglio dire "è stato") un lavoro nobile e necessario, ma ormai si è persa da tempo la misura del "lavorato" e del "remunerato".
Sì è dimostrato come forme diverse di distribuzione (album venduti dagli artisti, senza intermediari, a prezzi ridicoli direttamente online bypassando le case di distribuzione) abbiano reso quanto e come le canoniche forme di distribuzione. In realtà la minaccia vera è per i parassiti di questo mercato, che in realtà potrebbero spostare la loro occupazione proprio in forme diverse di distribuzione, che per altro sono anche allo studio, da parte di pochi sparuti pionieri.
Togliamo una piccola percentuale di pirateria "fisiologica" (chi è che non ha mai avuto una musicassetta non originale registrata da un amico? Chi è che non si è mai videoregistrato un film?), io sono convinto che se si bypassassero i costi dovuti all'obsolescenza della distribuzione (non si può far pagare un ebook, un file musicale o un file video lo stesso prezzo del bene materiale, che costa il doppio in costruzione e distribuzione) i ricavi per gli artisti aumenterebbero e la pirateria diminuirebbe sensibilmente. Se per assurdo un sito come megaupload fosse legale (cosa dal punto di vista finanziario perfettamente possibile, perché tra pubblicità ed abbonamenti riuscirebbe a pagare perfettamente gli artisti e anche una quota ridimensionata di addetti alla produzione/editoria) son convinto che la pirateria sarebbe relegata a sacche fisiologiche come quelle di cui si è parlato.
Il tuo discorso è correttissimo ed io lo condivido in toto però in teoria.
Prendiamo il caso di un film, già solo con gli incassi al botteghino guadagna tantissimo, poi ci sono le pay tv e le tv in chiaro che danno altri soldi alle case cinematografiche. Perché costa 15€ l'acquisto digitale di un film (dove non hai nemmeno il dvd fisico, che ormai ha costi irrisori) e 5 il noleggio digitale? Far pagare uno sproposito non è anch'esso un furto (almeno moralmente?). Se i film costassero 2-3 € io li comprerei, e penso anche gli altri, idem per la musica, immagino tu abbia almeno un 500 canzoni (ad 1 € l'una son 500€ di esborso mica poco... e non son nemmeno tutte dei gran capolavori...)
Un'altro discorso è che ci derubano in continuazione! Cibo, benzina, sigarette tasse, sevizi come adsl strapagati per la pessima qualità, etc etc... Rubare è sbagliato, ma anche farsi derubare lo è. Se fosse tutto giusto la gente avrebbe i soldi e la VOGLIA per acquistare i prodotti al loro prezzo corretto, quindi non sono solo gli utenti disonesti, ma anche le società che offrono certi servizi.
Freedom!Forever!
V.
ma il problema di fondo è che 30 euro al mese per megaupload li dai per venderti contenuti che non sono suoi... è come essere dei ricettatori, ne piu ne meno..... comprare un iphone rubato costa meno che comprarlo in negozio... ovvio è tutto guadagno e non venitemi a dire delle infrastrutture informatiche di megaupload.... quelle se le ripaga abbondantemente solo con la pubblicità e non mi metto nemmeno a pensare a tutta la gente che ha perso i soldi dei loro abbonamenti vitalizi di megaupload...
Sto dicendo che un servizio come quello di megaupload lo paghi volentieri 30€ al mese per quello che ti da ma avere cose come mediaset premium che ti fa vedere l'hulk del 2003 a 9 € al mese invoglia i più a finire nell'illegale indipendentemente se questo è giusto o no.
il prezzo alto di un servizio , non può giustificare un azione illegale, se per te un bmw costa troppo , ti compri una fiat. non si tratta di pane senza il quale non puoi vivere... non si può fare una class action per combattere prezzi alti di servizi di intrattenimneto.... un iphone costa 729 euro, nessuno ti obbliga a comprarlo, ma soprattutto , non per questo tu entri in un apple store e te lo rubi... agiamo cosi solo perchè ci sentiamo protetti dietro ad un pc e nessuno conosce la nostra faccia, e tra le altre cose... megavideo ecc... considerarli gratis non è molto furbo... dato che il costo per non essere costretti a vedere un film in due o tre tempi , non era affatto economico....e per diverso tempo abbiamo arricchito una persona che non ha, ne girato film ne scritto musiche.
Ce ne vorra' di tempo prima che io mi abboni di nuovo visto che l'ultima volta ho perso 1 anno e mezzo di abbonamento.
Una delle notizie più bella mai pubblicate su questo blog.
grazie 1000 per la conferma, dato che megabox verrà rilasciato più o meno nello stesso periodo mentre il sostituito di megaupload era ancora in forse non capivo se l'articolo parlava del primo o del secondo
Gia.. =(
basta vedere quanti aggiornamenti a w8 sono stati fatti nei primi 4gg a 30€ per capire che più i prezzi sono bassi e più le vendite salgono.
non è megabox.
Hai perfettamente spiegato le ragioni di chi vorrebbe vivere nel paese del download legale purtroppo come hai detto tu finchè ci saranno prezzi esorbitanti e servizi discutibili non ci si potrà che affidare a MEGA(upload)